La 147 di BRT

cavix":3ms1yjq3 ha detto:
- condotti di aspirazione a geometria variabile (156 2.0)

Che vantaggi comportano?

Immagino che adattarli sia un lavorone...

Come detto io non sono proprio un tecnico, stasera o domani giro la domanda all'artefice del lavoro.
Per quanto riguarda i vantaggi, sicuramente ha più coppia e, in teoria, dovrebbe consumare meno.... io non ho notato una riduzione dei consumi ma + coppia sì.
Non aspettarti un cambiamento notevole delle prestazioni, forse la velocità massima è leggermente diminuita.
:ciao)
 
Non aspettarti un cambiamento notevole delle prestazioni, forse la velocità massima è leggermente diminuita.

Infatti, quello da capire è se il gioco vale la candela!!!
Soprattutto considerando la difficoltà - e quindi il costo - dell'intervento... :thk)
 
Mi sono informato...
Per la modifica basta sostituire i collettori di serie con quelli della 2.0 e riprogrammare la centralina in modo che la centralina "riconosca" la presenza dei collettori a geometria variabile.
:ciao) :ciao)
 
cavix":1abeu93g ha detto:
Non aspettarti un cambiamento notevole delle prestazioni, forse la velocità massima è leggermente diminuita.

Infatti, quello da capire è se il gioco vale la candela!!!
Soprattutto considerando la difficoltà - e quindi il costo - dell'intervento... :thk)

Il lavoro non è molto complicato da farsi, il problema è riprogrammare le centralina, il trovare qualcuno a riprogrammarla come si deve.
Mi chiedi se il gioco vale la candela?
Se sei nelle condizioni di diver comprare il tutto nuovo, direi di no. Il prezzo del nuovo dell'occorrente non lo so, ma pare non sia tanto economico!
Se invece come me hai la possibilità di trovare una 2.0 (147 o 156) in uno sfascio, smontare il tutto e pagarlo poco, il gioco vale la candela.
:ciao) :ciao)
 
BRT":3m0dreom ha detto:
Grazie per i complimenti!
Le foto sono state fatte prima che montassi lo scarico, quello in foto è lo scarico originale con boiler riverniciato e terminale Alfa 147 2.0.
A presto foto degli interni e altri particolari

ciao per l'impianto frenante hai dovuto sbatterti tanto per montare le pinze GTA 330?
 
lucaok02":1mmylnr4 ha detto:
BRT":1mmylnr4 ha detto:
Grazie per i complimenti!
Le foto sono state fatte prima che montassi lo scarico, quello in foto è lo scarico originale con boiler riverniciato e terminale Alfa 147 2.0.
A presto foto degli interni e altri particolari

ciao per l'impianto frenante hai dovuto sbatterti tanto per montare le pinze GTA 330?

Per montare (in tutta sicurezza!!) l'impianto frenante da 330mm mi sono dovuto sbattere tantissimo! (una giornata intera di lavoro!) ma il problema più grosso è recuperare tutto il necessario per eseguire il lavoro! non basta cambiare pinze, dischi e staffe!!! c'è da cambiare mezza macchina! (pompa dei freni, servofreno, montanti, tubi freno, tiranti della scatola guida e vaschetta olio freni...e i cerchi!) insomma devi smontare mazza GTA e rimontarla sulla tua! Penso che non ne valga la pena! Se non sbaglio la Brembo produceva un kit ( mi sembra si chiamasse junior) con pinze e dischi maggiorati per 147 e non necessitava di cambiare mezza macchina.
:ciao) :ciao)
 
BRT":3s0hnd19 ha detto:
lucaok02":3s0hnd19 ha detto:
BRT":3s0hnd19 ha detto:
Grazie per i complimenti!
Le foto sono state fatte prima che montassi lo scarico, quello in foto è lo scarico originale con boiler riverniciato e terminale Alfa 147 2.0.
A presto foto degli interni e altri particolari

ciao per l'impianto frenante hai dovuto sbatterti tanto per montare le pinze GTA 330?

Per montare (in tutta sicurezza!!) l'impianto frenante da 330mm mi sono dovuto sbattere tantissimo! (una giornata intera di lavoro!) ma il problema più grosso è recuperare tutto il necessario per eseguire il lavoro! non basta cambiare pinze, dischi e staffe!!! c'è da cambiare mezza macchina! (pompa dei freni, servofreno, montanti, tubi freno, tiranti della scatola guida e vaschetta olio freni...e i cerchi!) insomma devi smontare mazza GTA e rimontarla sulla tua! Penso che non ne valga la pena! Se non sbaglio la Brembo produceva un kit ( mi sembra si chiamasse junior) con pinze e dischi maggiorati per 147 e non necessitava di cambiare mezza macchina.
:ciao) :ciao)

va bene ho capito...rimarrà così fino alla sua morte la mia vettura!!!! grazie 1000
 
smemail74":2no8a9rp ha detto:
che roba è lo specchietto.... a che serve? che fa?

Ti riferisci allo specchietto retrovisore elettrocromico?
Lo specchietto elettrocromico si oscura automaticamente quando gli viene puntata contro una luce... ad esempio di notte se hai qualcuno che ti segue con i fari accesi potrebbe darti fastidio e, invece di "girare" manualmente lo specchietto con l'apposita levetta fa tutto lui in automatico. il mio è quello della crosswagon (156) che ha al suo interno la bussola e visualizza su un piccolo schermo, posto all'interno del vetro, il punto cardinale in cui è diretto il muso della macchina. Quando hopreso quello specchietto c'erano attaccati al supporto dello stesso anche il sensore pioggia (che già adesso funziona perfettamente) e il sensore appannamento (che nonappena monterò il clima automatico bizona inizierà a funzionare).
Se hai bisogno ulteriori info chiedi pure...
:ciao) :ciao)
 
BRT":3q3a5el1 ha detto:
GabryPontePowerMix":3q3a5el1 ha detto:
DevilBoss86":3q3a5el1 ha detto:
ci vedrei molto bene pinze rosse, fari gta e assetto ;)

quoto.
complimenti anche da parte mia

domanda: i condotti a geom. variabile
li hai bloccati o hai fatto il lavoro completo (li comanda la centralina)

se si, hai fatto anche la rimappatura della centralina?
chi ti ha fatto il lavoro??

:OK)

Quando è stato fatto il lavoro io non ero presente, conoscendo chi lo ha fatto, penso che sia stato fatto il lavoro come si deve...
Per quanto riguarda la centralina è stata rimappata ma non con lo scopo di ottenere maggiore potenza (si sa che sul benzina con la rimappa non si ottiene praticamente niente) ma solo per ottimizzare il lavoro in presenza dei condotti.
Per quanto riguarda il lavoro è stato fatto in casa... che bello avere la fortuna di avere in casa qualcuno che le Alfa le conosce come le sue tasche! :asd) :asd)
Se ti interessano altre info chiedi pure!
:ciao) :ciao)

Ok. Contate che come condotti van bene quelli di un qualsiasi 2.0 tspark

145/146/147/156/166/gtv/spider

il problema non è tanto il montaggio
ma a punto trovare uno che sappia modificare la centralina
in modo che sappia comandarli...

altrimenti li si deve tenere in una sola posizione e il gioco
non vale la candela.

In pratica i condotti si tengono/aperti o chiusi
a seconda che il motore sia a bassi o agli alti giri:
favorisce il passaggio d'aria e quindi il quantitativo d'aria ottimale
(più vai in alto più aria ti serve).
 
GabryPontePowerMix":v81prhyi ha detto:
BRT":v81prhyi ha detto:
GabryPontePowerMix":v81prhyi ha detto:
DevilBoss86":v81prhyi ha detto:
ci vedrei molto bene pinze rosse, fari gta e assetto ;)

quoto.
complimenti anche da parte mia

domanda: i condotti a geom. variabile
li hai bloccati o hai fatto il lavoro completo (li comanda la centralina)

se si, hai fatto anche la rimappatura della centralina?
chi ti ha fatto il lavoro??

:OK)

Quando è stato fatto il lavoro io non ero presente, conoscendo chi lo ha fatto, penso che sia stato fatto il lavoro come si deve...
Per quanto riguarda la centralina è stata rimappata ma non con lo scopo di ottenere maggiore potenza (si sa che sul benzina con la rimappa non si ottiene praticamente niente) ma solo per ottimizzare il lavoro in presenza dei condotti.
Per quanto riguarda il lavoro è stato fatto in casa... che bello avere la fortuna di avere in casa qualcuno che le Alfa le conosce come le sue tasche! :asd) :asd)
Se ti interessano altre info chiedi pure!
:ciao) :ciao)

Ok. Contate che come condotti van bene quelli di un qualsiasi 2.0 tspark

145/146/147/156/166/gtv/spider

il problema non è tanto il montaggio
ma a punto trovare uno che sappia modificare la centralina
in modo che sappia comandarli...

altrimenti li si deve tenere in una sola posizione e il gioco
non vale la candela.

In pratica i condotti si tengono/aperti o chiusi
a seconda che il motore sia a bassi o agli alti giri:
favorisce il passaggio d'aria e quindi il quantitativo d'aria ottimale
(più vai in alto più aria ti serve).

Esatto!! non è stato facile far funzionare il tutto come si deve ma dopo diversi tentativi sono soddisfatto del lavoro fatto.
:ciao) :ciao)
 
marcomix":3l9p89ty ha detto:
:OK) complimenti bella tutta la :inocchio) , e ottimo il lavoro fatto penso ti sia costato molto in fato di tempo.

Grazie!! In questi giorni è nuovamente sotto i ferri... non per problemi vari ma per migliorie... che impresione vederla mezza smontata!
... news nei prossimi giorni... :sarcastic)
:ciao) :ciao)
 
nicolupo":34j7fesg ha detto:
Complimenti!Mai visti tanti accessori su una nasona! :asd) :asd)

Mi pare di capire che la mia nasona ti piaccia...
;) ... aspetta che tra qualche giorno ne vedrai altri, anzi uno solo ma "importante" poi ancora due o tre cosette ed il gioco è fatto... arrivederci alle prossime puntate!
Tieni presente che praticamente tutti gli accessori che ho montato sono originali Alfa Romeo (lampadine e viti comprese!). Unica eccezione sono i tappetini Novitec (ma ho anche gli originali Alfa, quelli con la targhetta metallica con la scritta 147 che non metto per non rovinarli) e il terminale di scarico Remus (ma il finale cromato è 100% Alfa)

:ciao) :ciao)
 
BRT":2v23gzti ha detto:
smemail74":2v23gzti ha detto:
che roba è lo specchietto.... a che serve? che fa?

Ti riferisci allo specchietto retrovisore elettrocromico?
Lo specchietto elettrocromico si oscura automaticamente quando gli viene puntata contro una luce... ad esempio di notte se hai qualcuno che ti segue con i fari accesi potrebbe darti fastidio e, invece di "girare" manualmente lo specchietto con l'apposita levetta fa tutto lui in automatico. il mio è quello della crosswagon (156) che ha al suo interno la bussola e visualizza su un piccolo schermo, posto all'interno del vetro, il punto cardinale in cui è diretto il muso della macchina. Quando hopreso quello specchietto c'erano attaccati al supporto dello stesso anche il sensore pioggia (che già adesso funziona perfettamente) e il sensore appannamento (che nonappena monterò il clima automatico bizona inizierà a funzionare).
Se hai bisogno ulteriori info chiedi pure...
:ciao) :ciao)

il sensore appannamento sulla 147 funziona anche quando è tutto in posizione OFF, oppure bisogna prima accendere e poi fa il suo lavoro?..
 
Top