installato modulo aggiuntivo

il peos":3r170ra5 ha detto:
t3x":3r170ra5 ha detto:
Il modulo (rail) agisce solo sulla pressione del rail. Anche quando e' digitale, non conta niente l'accelerazione o il numero di giri o la coppia: lui legge solo la pressione nel rail e ne falsa la lettura alla centralina, così facendo induce una maggior pressione nel condotto rail, che porta a maggior nebulizzazione e maggior quantita (come effetto collaterale, ma l'aumento di gasolio iniettato e' minimo), e quindi maggiori prestazioni.

infatti si parla di voltaggio in base alla pressione del pedale...modificando il valore resistivo la centralina legge i valori falsati... ;)

t3x":3r170ra5 ha detto:
Se usato a modo, soprattutto la parte relativa alla turbina (che semplicemente inganna la centralina sulla sovrapressione permettendo di fatto un overboost continuo) l'incremento puo' essere anche di 30cv, l'erogazione rispetto all'originale molto rabbiosa.

idem come sopra....si parla sempre di voltaggi in base alla richiesta(prex sul pedale)
l'unica differenza è che nn abbiamo una protezione sulla turbina che rileva la troppa pressione(come invece c'è sul rail) ed è per questo che ferigge...

la differenze tra modulo digitale e analogico è che il primo mi consente di regolare l'incremento(valore resistivo) punto per punto...

Mi sfugge il discorso che il modulo legge il voltaggio dei potenziometri sull'acceleratore, mi sembra un controsenso poiche' non ho ancora visto nessun modulo in commercio (tranne uno greco) che usa connettori in bypass sull'acceleratore, e in ogni caso si usa per aumentare la reattivita' del motore e non i cv...

La pressione nel commonrail NON e' in rapporto diretto 1:1 con quello che facciamo noi con il pedale dell'acceleratore, ma e' pilotato e deciso dalla centralina in base a qualche zilione di parametri elaborati in tempo reale.

Quindi scusa ma continuo a sostenere che le centraline aggiuntive lavorano SOLO conoscendo la pressione del commonrail e NON quello che facciamo col pedale dell'acceleratore.

Poi potrebbe anche essere che "piu' o meno" le cose sono simili, ma un conto e' sostenere questo, un altro e' sentire gente parlare di moduli aggiuntivi che:

- reagiscono in base al numero di giri del motore;
- reagiscono in base alla pressione sull'acceleratore;
- reagiscono su base della coppia applicata;

sono tutte panzane per il semplice fatto che tali moduli (non a caso detti "moduli commonrail") NON HANNO a disposizione le letture di tali sensori per poterle elaborare, nemmeno volendo.

Leggono la pressione nel commonrail (lettura analogica), la digitalizzano, la confrontano con un valore di mappa, estraggono il valore da restituire alla centralina, convertono il valore da digitale ad analogico, restituiscono il valore alla centralina. Fine del lavoro del modulo aggiuntivo.

Ovviamente se si tratta di digitali, in caso di resistenze e' tutto perfettamente lineare, nessuna mappa e nessun check :)
 
l'aspirato non può rompersi...è un chiodo :asd) dai non te la prendere,me l'hai servita :fluffle) cmq torniamo in topic dai....
 
teknomotion":2nk9t9nr ha detto:
Ok..sto ancora aspettando un grafico su rulli con modulo!!! :p (per il chiodo è scritto in firma da anni.. :D )

eh visto che le rullate se le fanno pagare, non credo sia facile trovare uno che se la fa rullare col modulo :)

Io avrei voluto farlo da Teo, ma ho preferito lasciare l'auto "smodulata" una settimana per dare modo (se ce ne fosse stato bisogno) alla ECU di riadattarsi al motore e quindi avere una situazione "pulita" prima della rimappa...
 
teknomotion":2gne5np8 ha detto:
beh,il mitico non te l'avrebbe fatta pagare... :)

Se intendi Teo, lo so, pero' avevo questa idea che era meglio guidare l'auto "smodulata" per farla riadattare e poi ottenere una rullata "originale" che fosse realistica... Magari e' una belinata, ma nel dubbio ho preferito questa via :)

Se ti fidi delle mie sensazioni, col modulo saremmo stati sui 155cv, con la potenza massima leggermente piu' in alto e la curva di coppia piu' ripida...
 
io col modulo (solo rail, by sbenga, grazie!) sentivo l'auto molto più brusca, soprattutto in basso, tanto che se alzavi troppo vibrava il gruppo volano-frizione di brutto....ma oltre 3500 giri iniziava a sedersi di brutto. poi consumava veramente tanto di più a modulo acceso....la mappa fino a 2000 giri è più lineare (anche per mia scelta nella mappatura chiaramente..) ma poi spinge corposissima fino a 4500 giri senza incertezze...e nell'apri chiudi è più pronta e fluida, senza strappi di sorta. poi puoi agire come vuoi sulle curve di risposta all'acceleratore....iniezione...e molti altri parametri. cioè te la puoi 'cucire' di più addosso come vuoi la mappa.
E' indubbiamente migliore ma anche un buon modulo non è male, se si sta tranquilli con la taratura. E la sensazione c'è eccome!
Un consiglio: taratelo inizialmente basso...sentirete comunque una bella differenza, poi ad alzarlo si fa sempre in tempo.
viceversa se lo tari alto e ti dà qualche problema, oltre a questo abbassarlo costa in sensazione, magari abbiamo sempre una macchina più reattiva dell'oroginale ma rispetto alla taratura 'alta' ci sembrerà 'lessa'.
Ci si abitua alle performance....purtroppo!
 
Tralasciando la diatriba gasolio vs super ( sinceramente credo che se la benzina costasse come in america, il gasolio sarebbe poco popolare, soprattutto dopo l' introduzione dei nuovi turbo-benza-soft ), la storia dei moduli è stata presa e ripresa su questo forum.

Io la penso così:

1- un modulo aggiuntivo può essere un alternativa alla mappa se si vogliono aumenti "normali" e la possibilità di smontare tutto e trasferirlo su un altra auto (o vendere tutto l' ambaradam);

2- se si vuole una cosa di "fino", mappa per forza;

3- se si va su un modulo, almeno che sia digitale (se ne installassi uno analogico starei motlo basso come incrementi, diciamo 10/15 cavalli).

4- l' erogazione di una mappa è sicuramente più lineare e gestibile di quella di un modulo (se la mappa te la fa uno capace) e quindi mette anche meno in crisi i componenti tipo frizione,ecc,ecc.

ciao.
 
D'accordo su tutto, tranne che sul fatto del gasolio vs benza: la benza dovrebbe costare sensibilmente meno del gasolio visto che il ciclo8 ha un rendimento decisamente peggiore del ciclo diesel se vogliamo veder sparire i trattori dalle strade ;)
 
t3x":pfzkgxvj ha detto:
D'accordo su tutto, tranne che sul fatto del gasolio vs benza: la benza dovrebbe costare sensibilmente meno del gasolio visto che il ciclo8 ha un rendimento decisamente peggiore del ciclo diesel se vogliamo veder sparire i trattori dalle strade ;)

Quello che dico è che per ammortizzare il costo maggiore di listino, le macchine diesel le devono comprare quelli che fanno dai 17/18 mila km all' anno in su...
Quelle fighe che fanno 4000 km l' anno, e che si comprano la mini d mi fanno ridere...

Però, facendo finta che tra un 2.0 gtd e un 1.4 biturbo (170cv entrambi) i costi fossero identici in tutto (benzina=gasolio, tagliandi, prezzo d' acquisto,ecc), per il solo piacere di guida, comprereste il 1.4 o il 2.0?
Io il 1.4...

Poi ognuno ha i suoi gusti, come ci sono quelli che nelle moto preferiscono i bicilindrici e chi (come me) l' allungo dei 4 cilindri...
 
prova consumo
mi chiedevo quanto incidesse negativamente il modulo aggiuntivo sui consumi e visto che il bc è sballato l'unico modo x verificarlo è stato fare un pieno e girare sempre col modulo ON dopodichè fare un'altro pieno e girare sempre col modulo OFF.
premetto che faccio sempre le stesse strade e il clima è sempre stato acceso in entrambi i casi.
modulo ON 730km
modulo Off 770 km
pensavo di peggio.........
quindi il sacrificio in termini di consumo mi sembra più che accettabile.
ah dimenticavo di dire che non sfrutto mai la riserva e quindi le percorrenze sono da intendersi dal pieno fino al primo accendersi della luce gialla sull'indicatore carburante.
 
Re: io fossi te lo toglierei subito il modulo aggiuntivo, e la causa principale della

sciattolino":228ribnc ha detto:
rotura degli iniettori, con il rischio di rompere anche il motore. se ascolti me, visto che ho gia dovuto buttare via un motore..... la togl e farei contr gli iniettori

sono circa 30000km che ho il modulo e va una favola... :sarcastic)
 
Ragazzi anche io avrei voluto fare una rimappa ma al momento devo accontentarmi di un semplice modulo-resistenza.
Una cosa che non capisco: qualche post fa qualcuno di voi ha asserito che con il modulo l'auto è pronta ai bassi giri ma dopo i 3500 giri si "siede".
Io ho notato una situazione diversa ovvero la mia auto è pronta ai bassi giri,non lo è tanto ai medi, ma agli alti ti dà un bello allungo tanto è vero che se mi trovo in terza marcia preferisco sfruttare la coppia erogata ai 3000 giri in su.
Oppure se spingo l'auto, sempre in terza marcia,dai 1800 giri sento che l'auto è pronta,poi è meno pronta ai medi come se esitasse un po,e molto pronta dopo i 3000 giri.
:confusbig)
Qualcuno sa spiegarmi l'arcano?
Grazie :)
 
Spytek":3pifzo92 ha detto:
Ragazzi anche io avrei voluto fare una rimappa ma al momento devo accontentarmi di un semplice modulo-resistenza.
Una cosa che non capisco: qualche post fa qualcuno di voi ha asserito che con il modulo l'auto è pronta ai bassi giri ma dopo i 3500 giri si "siede".
Io ho notato una situazione diversa ovvero la mia auto è pronta ai bassi giri,non lo è tanto ai medi, ma agli alti ti dà un bello allungo tanto è vero che se mi trovo in terza marcia preferisco sfruttare la coppia erogata ai 3000 giri in su.
Oppure se spingo l'auto, sempre in terza marcia,dai 1800 giri sento che l'auto è pronta,poi è meno pronta ai medi come se esitasse un po,e molto pronta dopo i 3000 giri.
:confusbig)
Qualcuno sa spiegarmi l'arcano?
Grazie :)

dipende dal modulo... ;)
 
presta":1zcmxgav ha detto:
Spytek":1zcmxgav ha detto:
Ragazzi anche io avrei voluto fare una rimappa ma al momento devo accontentarmi di un semplice modulo-resistenza.
Una cosa che non capisco: qualche post fa qualcuno di voi ha asserito che con il modulo l'auto è pronta ai bassi giri ma dopo i 3500 giri si "siede".
Io ho notato una situazione diversa ovvero la mia auto è pronta ai bassi giri,non lo è tanto ai medi, ma agli alti ti dà un bello allungo tanto è vero che se mi trovo in terza marcia preferisco sfruttare la coppia erogata ai 3000 giri in su.
Oppure se spingo l'auto, sempre in terza marcia,dai 1800 giri sento che l'auto è pronta,poi è meno pronta ai medi come se esitasse un po,e molto pronta dopo i 3000 giri.
:confusbig)
Qualcuno sa spiegarmi l'arcano?
Grazie :)


dipende dal modulo... ;)
La resistenza non è sempre quella?
 
Spytek":13v322dc ha detto:
presta":13v322dc ha detto:
Spytek":13v322dc ha detto:
Ragazzi anche io avrei voluto fare una rimappa ma al momento devo accontentarmi di un semplice modulo-resistenza.
Una cosa che non capisco: qualche post fa qualcuno di voi ha asserito che con il modulo l'auto è pronta ai bassi giri ma dopo i 3500 giri si "siede".
Io ho notato una situazione diversa ovvero la mia auto è pronta ai bassi giri,non lo è tanto ai medi, ma agli alti ti dà un bello allungo tanto è vero che se mi trovo in terza marcia preferisco sfruttare la coppia erogata ai 3000 giri in su.
Oppure se spingo l'auto, sempre in terza marcia,dai 1800 giri sento che l'auto è pronta,poi è meno pronta ai medi come se esitasse un po,e molto pronta dopo i 3000 giri.
:confusbig)
Qualcuno sa spiegarmi l'arcano?
Grazie :)


dipende dal modulo... ;)
La resistenza non è sempre quella?

ci sono diversi tipi di moduli... anche per questo i prezzi sono diversi! :OK)
 
t3x":5aq0cvfp ha detto:
D'accordo su tutto, tranne che sul fatto del gasolio vs benza: la benza dovrebbe costare sensibilmente meno del gasolio visto che il ciclo8 ha un rendimento decisamente peggiore del ciclo diesel se vogliamo veder sparire i trattori dalle strade ;)

Non direi..a parità di cilindrata,un'aspirato diesel è fermo rispetto ad un benzina.. :OK)
 
teknomotion":p75yvmhu ha detto:
t3x":p75yvmhu ha detto:
D'accordo su tutto, tranne che sul fatto del gasolio vs benza: la benza dovrebbe costare sensibilmente meno del gasolio visto che il ciclo8 ha un rendimento decisamente peggiore del ciclo diesel se vogliamo veder sparire i trattori dalle strade ;)

Non direi..a parità di cilindrata,un'aspirato diesel è fermo rispetto ad un benzina.. :OK)

credo si riferisse al rendimento termodinamico del motore diesel non alle prestazioni. :OK)
 
birillom":3it8etad ha detto:
teknomotion":3it8etad ha detto:
t3x":3it8etad ha detto:
D'accordo su tutto, tranne che sul fatto del gasolio vs benza: la benza dovrebbe costare sensibilmente meno del gasolio visto che il ciclo8 ha un rendimento decisamente peggiore del ciclo diesel se vogliamo veder sparire i trattori dalle strade ;)

Non direi..a parità di cilindrata,un'aspirato diesel è fermo rispetto ad un benzina.. :OK)

credo si riferisse al rendimento termodinamico del motore diesel non alle prestazioni. :OK)

Esatto, se non ricordo male 30% contro 22% del ciclo diesel contro il ciclo8.

E come dico sempre non sono i CC che fanno viaggiare il motore, ma il carburante, e a parita' di cilindrata un benzina consuma uno SPROPOSITO in piu' persino di un turbodiesel ;)
 
Top