Informazioni sull'Alfa 147 1.6 Twin Spark

Piadeina":2p14eivu ha detto:
Per la questione dei comodi della lancetta dei giri, è vero che i benzina aspirati prendono giri lentamente rispetto ai diesel, però è anche vero che quando voi cambiate intorno ai 4000 giri (ed è già oltre il range di coppia) il benzina a 4000 giri si sveglia!
Poi come spesso ho scritto in altri forum, paragonare un TUBBBOdiesel con un benzina ASPIRATO, non ha minimamente una logica! :scratch)

Vorrei anche far osservare una cosuccia.
Il Ts al minimo sta poco sotto ai 1000 giri, al massimo poco sopra i 7mila giri.
Ma se io cambio marcia a 6500 giri, la marcia superiore non entra a 1000 giri bensì intorno ai 4mila, ovvero quasi in piena coppia per una spinta costante.
 
a 4000 giri in piena coppia un benzina beve come un drago. il JTD invece a 2000 giri, in piena coppia gira tranquillo...
I turbodiesel moderni con FAP o DPF hanno abbattuto il 99% delle polveri. prova a guardare lo scarico di un diesel con filtro: le pareti interne sono ancora colore del metallo, quindi il motore è pulitissimo come emissioni allo scarico. a differenza di tanti benzina specialmente quelli a iniezione diretta che iniziano ad avere il problema delle polveri (strano ma vero... l'ho letto mi sembra su automobilismo o su quattroruote qualche mese fa).
Provate a guardare lo scarico di qualche benzina: dopo poche migliaia di km è nero. i diesel con filtro invece hanno lo scarico come nuovo.
in più i nuovi motori sono già euro 5 ready (es 1.6 mjet) o euro 6 ready (nuovo 3.0 diesel bmw 245 cv)... quindi la storia che i diesel sono motori sporchi è storia vecchia e passata agli annali...
 
Piadeina":1gyvomb7 ha detto:
Tornando alla questione gpl... ci sono alcuni motori che non sono molto predisposti alla trasformazione: la Ford è l'esempio lampante di economicità sui materiali... le altre case se la cavano con un controllo del gioco e non c'è nulla di strano... il motivo è sempre lo stesso della poca lubrificazione e quindi con l'andare del tempo si possono (ed uso il condizionale perchè non è assolutamente un dato di fatto) sregolare, ma comunque non è una spesa esosa, anzi, come si dice dalle nostre parti, è un "ciappino"! :asd)
Conosco gente che usa il gpl da una vita ed è difficile che faccia quel controllo ogni 30.000km

saranno pure motori scarsi i ford e i renault ma anche i ts visto tutti i problemi ai variatori che hanno non sono dei fulmini di guerra. poi la scarsa lubrificazione non è una cosa proprio da niente....
 
147jtd-TI":99nhq4m3 ha detto:
a 4000 giri in piena coppia un benzina beve come un drago. il JTD invece a 2000 giri, in piena coppia gira tranquillo...
I turbodiesel moderni con FAP o DPF hanno abbattuto il 99% delle polveri. prova a guardare lo scarico di un diesel con filtro: le pareti interne sono ancora colore del metallo, quindi il motore è pulitissimo come emissioni allo scarico. a differenza di tanti benzina specialmente quelli a iniezione diretta che iniziano ad avere il problema delle polveri (strano ma vero... l'ho letto mi sembra su automobilismo o su quattroruote qualche mese fa).
Provate a guardare lo scarico di qualche benzina: dopo poche migliaia di km è nero. i diesel con filtro invece hanno lo scarico come nuovo.
in più i nuovi motori sono già euro 5 ready (es 1.6 mjet) o euro 6 ready (nuovo 3.0 diesel bmw 245 cv)... quindi la storia che i diesel sono motori sporchi è storia vecchia e passata agli annali...

Se ci credi tu... :asd)
Ne riparliamo poi quando finita la moda delle PM10, arrivano le nanoparticelle, più pericolose per la salute. :OK)

147jtd-TI":99nhq4m3 ha detto:
saranno pure motori scarsi i ford e i renault ma anche i ts visto tutti i problemi ai variatori che hanno non sono dei fulmini di guerra. poi la scarsa lubrificazione non è una cosa proprio da niente....

27.gif
 
147jtd-TI":1puidwes ha detto:
a 4000 giri in piena coppia un benzina beve come un drago. il JTD invece a 2000 giri, in piena coppia gira tranquillo...
I turbodiesel moderni con FAP o DPF hanno abbattuto il 99% delle polveri.

Non si può sempre fare un minestrone quando si parla di benzina e diesel.
O parliamo di prestazioni o parliamo di consumi : economia nei consumi e prestazioni sono argomenti inversamente proporzionali.
Anche perchè, parlando di prestazioni, ci sarà pure un motivo valido per il quale tutte le gare automobilistiche non di durata sono corse da automobili con propulsori a benzina ...

Sul discorso del FAP/DPF poi ... trasformare il PM10 (esistente in natura e quindi smaltibile dal corpo umano a dosi compatibili) in PM2.5 (non esistente in natura e quindi mai smaltibile dal corpo umano) non mi sembra qualcosa di molto ecologico.
 
Piadeina":hhsplact ha detto:
147jtd-TI":hhsplact ha detto:
saranno pure motori scarsi i ford e i renault ma anche i ts visto tutti i problemi ai variatori che hanno non sono dei fulmini di guerra. poi la scarsa lubrificazione non è una cosa proprio da niente....

27.gif

Per non ricordare che esiste la modifica al variatore di fase che elimina il problema.
 
Ciao, dico la mia:

secondo me i problemi che hai letto sul 115cv sono dovuti al fatto che credo che sia il più diffuso tra i motori della serie 0.... infatti tali problemi (ad esempio il gneek) sono tipici su tutte le motorizzazioni e addirittura anche in altri modelli alfa come la 156. L'idea che mi sono fatto è che entrambi i motori in questione sono perfettamente affidabili. A mio modo di vedere tra i difetti comuni possiamo tranquillamente dire che sono entrambi vecchi, il diesel fa consumare e spendere meno, è più prestazionale ma meno divertente da guidare. Secondo me entrambe hanno le loro gatte da pelare ai tagliandi... se non sono i tubi intercooler e i filtri gasolio a preoccupare sono le candele e le cinghie distribuzione... Per cui ti invito a lasciar perdere distinzioni riguardo l'affidabilità e concentrarti su queste cose:
-Quanti km annui fai (così da confrontare costi non solo di carburante ma di bollo, assicurazione, tagliandi)
-Che influenza potrebbe avere su di te il diverso modo di guidare le due versioni
-Quanti soldi hai per trattarle bene: c'è poco da fare, in entrambe le motorizzazioni serve una cura costante e ricambi di prim'ordine...

Io in 2 anni di possesso del mio 115cv posso dirti che sono soddisfatissimo, i miei problemi specifici si sono limitati alla rottura di un tubo intercooler risolto in poche ore con poche decine di euro... Le prestazioni sono molto buone e i consumi pure. Ma non ti nascondo che non vedo l'ora di tornare a guidare un benzina... :sarcastic)
 
Piadeina":12715e65 ha detto:
Se ci credi tu... :asd)
Ne riparliamo poi quando finita la moda delle PM10, arrivano le nanoparticelle, più pericolose per la salute. :OK)

be' al massimo fra qualche anno vedremo i dpf anche sui benzina e sentiremo i clienti che si lamentano per i problemi di rigenerazione.
Per ora con il PM 2,5 non rompono e cmq i diesel rispettano anche le norme sul PM 2,5. i benzina invece cominciano a produrle. I DPF ci sono anche per voi non preoccupatevi. semmai preoccupatevi dei consumi...

Per quanto rigarda i diesel che partecipano solo alle gare di durata (dove peraltro i motori a benzina non arrivano manco sul podio): non mi risulta che nel WTCC si facciano ore e ore di gara (al max mezz'ora) ma le seat leon TDI stanno bastonando tutti a partire dalla BMW nonostante abbiano limitato al TDI pressione di iniezione pressione di sovralimentazione e regime massimo di rotazione a 4000 rpm. in più c'è pure l'aggravante della zavorra per i suoi risultati.
Un diesel fatto bene al benzina fa mangiare la polvere (sottile o no, scegliete voi...)
 
e cosa mi sapete dire dell'A3? affidabilita? manutenzione ordinaria? costo manutenzione? parlo dell'a3 prima serie, fino al 2003...ditemi tutto quello che sapete su questa bellissima auto, alla pari con la 147.
 
147jtd-TI":28wscxz7 ha detto:
Per ora con il PM 2,5 non rompono e cmq i diesel rispettano anche le norme sul PM 2,5.

...e quali norme ci sarebbero in materia!? :lol:

Se realmente ci fossero, fidati che i diesel sarebbero fermi! :asd)

edoedoo":28wscxz7 ha detto:
e cosa mi sapete dire dell'A3? affidabilita? manutenzione ordinaria? costo manutenzione? parlo dell'a3 prima serie, fino al 2003...ditemi tutto quello che sapete su questa bellissima auto, alla pari con la 147.

Vado per preferenza che mi dicevi su msn, cioè il 1.6 benzina...
Ti dico che l'unico vero difetto di quella vettura è al massimo che potresti trovare qualche modello con problemi al cambio... per il resto se riesci a trovarne con non troppi km sul groppone, è un ottima e affidabile auto! :OK)
...certo, un pochetto più ferma della 147... come costo di manutenzione ovviamente i pezzi di ricambio costano qualcosa di più rispetto all'italiana.
 
147jtd-TI":2pbdxcp3 ha detto:
Per quanto rigarda i diesel che partecipano solo alle gare di durata (dove peraltro i motori a benzina non arrivano manco sul podio): non mi risulta che nel WTCC si facciano ore e ore di gara (al max mezz'ora) ma le seat leon TDI stanno bastonando tutti a partire dalla BMW nonostante abbiano limitato al TDI pressione di iniezione pressione di sovralimentazione e regime massimo di rotazione a 4000 rpm. in più c'è pure l'aggravante della zavorra per i suoi risultati.
Un diesel fatto bene al benzina fa mangiare la polvere (sottile o no, scegliete voi...)

Prova a mettere la sovralimentazione a un'auto a benzina di pari cilindrata e poi vediamo chi ferma prima i cronometri.
 
JackAubrey":1ss4q3nv ha detto:
147jtd-TI":1ss4q3nv ha detto:
Per quanto rigarda i diesel che partecipano solo alle gare di durata (dove peraltro i motori a benzina non arrivano manco sul podio): non mi risulta che nel WTCC si facciano ore e ore di gara (al max mezz'ora) ma le seat leon TDI stanno bastonando tutti a partire dalla BMW nonostante abbiano limitato al TDI pressione di iniezione pressione di sovralimentazione e regime massimo di rotazione a 4000 rpm. in più c'è pure l'aggravante della zavorra per i suoi risultati.
Un diesel fatto bene al benzina fa mangiare la polvere (sottile o no, scegliete voi...)

Prova a mettere la sovralimentazione a un'auto a benzina di pari cilindrata e poi vediamo chi ferma prima i cronometri.


...lo volevo scrivere, però oramai quello convinto è lui! :asd)
 
Piadeina":2th4u84i ha detto:
JackAubrey":2th4u84i ha detto:
147jtd-TI":2th4u84i ha detto:
Per quanto rigarda i diesel che partecipano solo alle gare di durata (dove peraltro i motori a benzina non arrivano manco sul podio): non mi risulta che nel WTCC si facciano ore e ore di gara (al max mezz'ora) ma le seat leon TDI stanno bastonando tutti a partire dalla BMW nonostante abbiano limitato al TDI pressione di iniezione pressione di sovralimentazione e regime massimo di rotazione a 4000 rpm. in più c'è pure l'aggravante della zavorra per i suoi risultati.
Un diesel fatto bene al benzina fa mangiare la polvere (sottile o no, scegliete voi...)

Prova a mettere la sovralimentazione a un'auto a benzina di pari cilindrata e poi vediamo chi ferma prima i cronometri.


...lo volevo scrivere, però oramai quello convinto è lui! :asd)

Ma si Piadeina, i confronti vanno fatti ad armi pari.
Io non dubito che il Mjet 120cv abbia prestazioni migliori del Ts 120cv, però bisogna anche avere l'onesta intellettuale di specificare che si sta confrontando un diesel da 1900cc sovralimentato a 8 valvole con un benzina 1600cc aspirato a 16 valvole

Se paragoniamo il Mjet 1300cc con il Tjet 1400cc troviamo immediatamente una differenza di cavalleria e prestazioni a favore del benzina a dir poco imbarazzante.

Se poi vogliamo parlare di consumi, per i diesel c'è un vantaggio altrettanto imbarazzante (a loro favore), ma è anche vero che a questo punto i parametri in gioco sono innumerevoli.
Esempio per me che percorro 10k km annui ha senso un diesel con tutti i costi di gestione (dalla manutenzione ordinaria/straordinaria alle tariffe assicurative) superiori a un paripotenza a benzina ?
Probabilmente sceglierei un motore a gasolio solo se dovessi salire di categoria (es dalla 147 alla 159 perchè la 159 a benzina è una cosa oscena in ogni situazione) ma finchè si parla di 1600cc benzina ... inoltre è un dato di fatto che le case automobilistiche (quindi non solo Fiat) stanno iniziando a sviluppare in maniera seria i turbobenzina che da troppi anni sono stati penalizzati, in ricerca&sviluppo, rispetto ai diesel.
 
Piadeina":2fj5dxc7 ha detto:
JackAubrey":2fj5dxc7 ha detto:
147jtd-TI":2fj5dxc7 ha detto:
Per quanto rigarda i diesel che partecipano solo alle gare di durata (dove peraltro i motori a benzina non arrivano manco sul podio): non mi risulta che nel WTCC si facciano ore e ore di gara (al max mezz'ora) ma le seat leon TDI stanno bastonando tutti a partire dalla BMW nonostante abbiano limitato al TDI pressione di iniezione pressione di sovralimentazione e regime massimo di rotazione a 4000 rpm. in più c'è pure l'aggravante della zavorra per i suoi risultati.
Un diesel fatto bene al benzina fa mangiare la polvere (sottile o no, scegliete voi...)

Prova a mettere la sovralimentazione a un'auto a benzina di pari cilindrata e poi vediamo chi ferma prima i cronometri.

...lo volevo scrivere, però oramai quello convinto è lui! :asd)


ricordati che il benzina ha un limite che si chiama detonazione il diesel no.
la pressione del turbo su un benzina non puoi alzarla più di tanto, il diesel non ha questo problema. in più la nuova generazione di turbodiesel avrà la doppia sovralimentazione cosa che sul benzina è lontana (stanno cominciando adesso i primi motori turbo). in più sul benzina è difficile mettere un turbo a geometria variabile (l'unica è la porsche 911 turbo e gt2) a causa delle alte temperature allo scarico. sul diesel sono vent'anni che esiste il turbo vgt.
io non dico che i benzina sono delle merde ma rispetto al diesel hanno molte pecche (consumi più alti e coppia a regimi più elevati). sicuramente a favore del benzina c'è il sound e un range di giri molto più ampio, ma è finita l'epoca in cui il benzina volava e il diesel era fermo.

per quanto riguarda l'a3 prima serie: gran macchina costruita sul pianale golf IV, motori potenti 1.8T benzina (150 cv, 180 cv, 210 cv e 225 cv) e 1.9 TDI (90 cv, 110 cv, 130 cv 6 marce). i benzina 210 e 225 cv erano l's3 di allora. c'è anche il 1.6 benzina da 102 cv ma è un po' lento e consuma tanto.
possibili difetti? debimetro su diesel (risolto) e alzavetri elettrici.
sia i diesel che i benzina erano molto affidabili e, i diesel, consumavano pochissimo offrendo ottime prestazioni. la a3 1 serie versione restyling, quella coi fari anteriori lenticolari, porta benissimo gli anni che ha e fa ancora la sua figura.
 
147jtd-TI":du4qms0r ha detto:
ricordati che il benzina ha un limite che si chiama detonazione il diesel no.
la pressione del turbo su un benzina non puoi alzarla più di tanto, il diesel non ha questo problema. in più la nuova generazione di turbodiesel avrà la doppia sovralimentazione cosa che sul benzina è lontana (stanno cominciando adesso i primi motori turbo).

:eek:cchibal)
Scusa ma il biturbo non è una novità (Maserati pre era Ferrari) così come i motori turbo benzina (la mitica Fiat Uno Turbo i.e., la Renault R5 Turbo per citare le più famose degli anni'80) ... ricordiamoci poi della Lancia Delta S4 (con l'abbinamento del turbo e del compressore volumetrico per essere al megio sia in alto che in basso) per non parlare di tutti i motori turbo Alfa Romeo che ci hanno accompagnato sino alla 164.

147jtd-TI":du4qms0r ha detto:
io non dico che i benzina sono delle merde ma rispetto al diesel hanno molte pecche (consumi più alti e coppia a regimi più elevati). sicuramente a favore del benzina c'è il sound e un range di giri molto più ampio, ma è finita l'epoca in cui il benzina volava e il diesel era fermo.

Ma il diesel non è mai stato "fermo" : era un propulsore a cui si sono chieste sempre altre caratteristiche, ovvero consumi molto bassi ed estrema affidabilità.
Ricordo la mia Vw Golf II 1.6 55cv aspirata, ad andare andava, non era assolutamente sportiva e aveva dei consumi eccellenti con un'affidabilità fantastica (in 13 anni mai un problema). La "sorella" GTD sovralimentata da 80cv era, negli anni '80, qualcosa di straordinario.
 
147jtd-TI":671szj6a ha detto:
a benzina o diesel?
il benzina sicuramente. beh, il mio sogno sarebbe il 1.8 turbo visto che ce l'aveva mio padre sull'a4 e andava come l'a4 2.7 tdi attuale di mio padre...da sbavo.

il motore...beh..non so come e' messo il 1.6, ma c'e' il 1.8 aspirato da 125cv che dovrebbe essere alla pari o poco di piu al 1.6 twin spark 120cv della 147, non so come e' messo pero il 1.6 per dire se e' meglio il 1.8 o il 1.6.
attraction e ambition che differenza hanno?

non so se sapete queste informazioni, ma tentar non nuoce e ve le chiedo qui, cosi` da rendere questo topic veramente ricco di contenuti (su "cerca" si trova subito se una persona vuole cercare informazioni):

costi di manutenzione, se la manutenzione e' costante oppure se e' abbastanza affidabile e serve poca manutenzione ogni tanto, dalla qualita dell'auto, dai difetti (siate sinceri per piacere, devo farmi un'idea), dai motori, dagli interni, che accessori ha (ambition attraction e le altri allestimenti che differenza hanno?), se con il mio budget che A3 riesco a trovare e di che anno, che anno mi conviene prenderla e se l'A3 di un anno specifico presenta problemi, a quanti km bisogna fare i grossi lavori di manutenzione sul benzina, i consumi, il GPL su questa macchina e' ben accetto?, si possono guardare i VERI km originali?



io devo dirvi una cosa, mio padre aveva l'A4 1.8 turbo dello stesso modello/anno della 1a serie A3, quindi costruite nello stesso periodo, e a mio padre gli si ruppe prima il turbo, poi un braccetto, poi l'altro, poi un altro ancora fino a quando non ha deciso di venderla senno` doveva spenderci un capitale. dopo queste parole sono rimasto un po` a bocca aperta..non vorrei che la A3 prima serie presentasse dei problemi simili.
mi sono ormai fatto una cultura sulla 147 e si sa che ha problemi e difetti di assemblaggio, fruscii, scricchiolii vari e ripetuti. non e' ancora chiaro la manutenzione se e' continua o meno su un 1.6 twin spark (anche se cmq il telaio e' lo stesso di quello jtd/m), ma vabbe`.
 
Top