i fari accesi costano in media 70 euro all'anno

Le accendo solo in autostrada :nod) per il resto appena imbocco la rampa d'uscita giro subito la leva del devioluci.. :D
Sule altre strade non ci penso prorio(ovviamente di giorno e con buona visibilità..) :nod)
 
bigno72":oaa2jlf7 ha detto:
il mio capo si ostina a sostenere che i semafori che diventano giallo/verdi prima del rosso esistano ancora, e siano quelli dove non e' obbligatorio fermarsi col giallo; mentre quando sono solo gialli e' obbligatorio fermarsi subito :fuori)
ne ha di fantasia :asd) :asd)
Quelli che fanno giallo e verde non dovrebbero più esistere, se ce ne sono ancora è un mancato adeguamento di chi doveva provvedere...
 
Ste81To":1hqz9l9q ha detto:
bè a 'sto punto vorrei che costruissero auto progettate per avere fari sempre accesi (tipo le moto più recenti, basta girare la chiavetta nel quadro e già si accendono gli anabbaglianti)...in tal modo non ci si dovrà più ricordare di averle accese.

Spero solo che il livellamento dei fari sia un po' rivisto...ci sono delle auto nuove con xeno, che quando le incrocio (o peggio, quando le ho dietro) mi abbagliano :(

nessuno che mi dica qualcosa? Mi basta anche un NO secco :asd)

:up)
 
OK, OK... ti rispondo io... :p
Ste81To":2ilmnnn0 ha detto:
bè a 'sto punto vorrei che costruissero auto progettate per avere fari sempre accesi
Se lo facessero sarebbe la prima cosa che smonterei dalla macchina.
Ho tenuto per anni nel cassetto il circuitino che accende automaticamente le luci quando entri in galleria, in modo da tenerle spente quando sono in autostrada alla luce del sole. Non l'avevo mai montato per pigrizia, ma appena e' entrata in vigore la legge l'ho subito montato per ripicca! (non ce l'ho ancora sulla nasona pero'...)
Spero solo che il livellamento dei fari sia un po' rivisto...ci sono delle auto nuove con xeno, che quando le incrocio (o peggio, quando le ho dietro) mi abbagliano
Beh, non serve che abbiano gli Xenon: basta che abbiano i fari un po' mal regolati o un paio di persone sedute dietro.
Una volta le lampadine non erano neppure alogene e davano meno fastidio; adesso e' una tortura ed e' anche MOLTO PERICOLOSO soprattutto in citta', dove magari non rischi la vita, ma un parafango si.

Ah, una piccola correzione a un mio post precedente: anch'io tengo le mezze luci accese in citta' di notte :splat), semplicemente perche' in quel caso, con tutti gli altri che le hanno accese :swear), risulterei sicuramente non visibile con solo le posizioni....
 
Grazie Bigno :OK)

L'unica è avere un bel Suv, così nessuno ti abbaglia più. In compenso, gli altri bestemmiano quando ti hanno dietro :asd)

Però io non ho mai provato a girare di notte (in città, nei luoghi illuminati) con le sole posizioni accese...troppa paura di essere cilindrato da qualche ubriaco/distratto/sonnolento automobilista :(

Rimango a favore delle auto con fari sempre accesi, come le moto :nod)

p.s. odio invece il frustrante cicalino per la cintura non allacciata :asd)
 
Credo che eccezion fatta per un paio di volte la leva degli anabbaglianti sulla nasona non sia mai stata spostata, SEMPRE accesi. Pensavo anche io fosse la solita cazzata (come sempre) quando la legge uscì, ma facendoci caso, una macchina con luci accese, di giorno come di notte, è estremamente piu visibile, due fari si notano molto prima di una sagoma di auto.
Non è questione di luce buio controluce eccetera, anche in condizioni normali di sole sono utili. E chi abbaglia per idiozia esiste da sempre, non certo dall'entrata in vigore della legge.
 
Re: Alcune piccole considerazioni:

giangirm":2zrr5pe8 ha detto:
bigno72":2zrr5pe8 ha detto:
Da un po' di tempo, non so per quale strana ragione, i semafori in citta' prima del rosso non son piu' giallo/verdi ma solo gialli, col risultato che di notte non si puo' riconoscere al volo (ci vogliono almeno 2 secondi) un semaforo giallo da uno lampeggiante.
condivido l' inopportunità (preferivo il giallo + verde e preferirei il giallo + rosso per le ripartenze).
L' italia si è dovuta adeguare alle normative europee e così adesso abbiamo il solo verde e il solo giallo. :cry:

Cosa? E dove sarebbero ste normative europee che vogliono solo un solo colore alla volta?

Io sono stato in Germania, in Francia, in UK, in Svezia, in Austria, in Svizzera, in Croazia e in Slovenia. TUTTE hanno i fari che diventano verde-giallo prima del rosso e rosso-giallo prima del verde.
Semmai quelli "sbagliati" sembriamo noi... :fuori)

Non solo, nella mia recente visita in Germania ho avuto modo di apprezzare il rosso-giallo prima del verde (metti la prima e parti subito) e il verde-giallo prima del rosso (si vede meglio).
 
Re: Alcune piccole considerazioni:

Kontorotsui":2g8wcdtr ha detto:
giangirm":2g8wcdtr ha detto:
bigno72":2g8wcdtr ha detto:
Da un po' di tempo, non so per quale strana ragione, i semafori in citta' prima del rosso non son piu' giallo/verdi ma solo gialli, col risultato che di notte non si puo' riconoscere al volo (ci vogliono almeno 2 secondi) un semaforo giallo da uno lampeggiante.
condivido l' inopportunità (preferivo il giallo + verde e preferirei il giallo + rosso per le ripartenze).
L' italia si è dovuta adeguare alle normative europee e così adesso abbiamo il solo verde e il solo giallo. :cry:

Cosa? E dove sarebbero ste normative europee che vogliono solo un solo colore alla volta?

Io sono stato in Germania, in Francia, in UK, in Svezia, in Austria, in Svizzera, in Croazia e in Slovenia. TUTTE hanno i fari che diventano verde-giallo prima del rosso e rosso-giallo prima del verde.
Semmai quelli "sbagliati" sembriamo noi... :fuori)
non so che dirti, non ricordo i semafori esteri, ma ricordo che quando hanno tolto il verde+giallo si disse che bisognava allinearsi alle normative europee :elio) Sapere come funziona all' estero mi lascia quindi ancora + perplesso :mad2)
 
Ragazzi, aggiungo una piccola precisazione, che mi pareva scontata, ma leggendo i vari post evidentemente non e' cosi' (eppure il titolo della discussione e' molto chiaro....)

Il punto fondamentale e' che L'OBBLIGO DEI FARI ACCESI E' STATO INTRODOTTO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER AUMENTARE GLI INTROITI NELLE CASSE DELLO STATO.
Scusate l'urlo, ma (secondo me) ci voleva.
Lo stesso discorso vale per caschi, cinture di sicurezza e compagnia cantante.
Della nostra sicurezza non gliene frega niente a nessuno! (anche il fatto che curare i feriti costi e' una balla: costa nei conti pubblici, ma porta soldi nelle tasche dei soliti....)
 
parole molto decise le tue, Bigno :?:

quindi allo stato non importa niente se i ragazzini muoiono schiantandosi col motorino? Allo stato importa solo di far vendere più caschi?

E le cinture di sicurezza? Si obbligano tutti gli automobilisti ad usarle, solo per chè col tempo si usurino e vadano sostituite con cinture nuove?

Per i fari sarei d'accordo, dato che l'uso continuo usura le lampade molto più velocemente, per la gioia di elettrauti e rivenditori di luci.

Poi qualcuno dovrebbe spiegarmi il fatto dei costi sociali per curare i feriti dagli incidenti...essi non sono a carico di noi contribuenti?


Raga sono più confuso che mai :confusbig) :confusbig) :confusbig)
:help)
 
bigno72":3syadjjt ha detto:
Ragazzi, aggiungo una piccola precisazione, che mi pareva scontata, ma leggendo i vari post evidentemente non e' cosi' (eppure il titolo della discussione e' molto chiaro....)

Il punto fondamentale e' che L'OBBLIGO DEI FARI ACCESI E' STATO INTRODOTTO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER AUMENTARE GLI INTROITI NELLE CASSE DELLO STATO.
Scusate l'urlo, ma (secondo me) ci voleva.
Lo stesso discorso vale per caschi, cinture di sicurezza e compagnia cantante.
Della nostra sicurezza non gliene frega niente a nessuno! (anche il fatto che curare i feriti costi e' una balla: costa nei conti pubblici, ma porta soldi nelle tasche dei soliti....)

Mi spiace ma mi trovi profondamente in disaccordo.

Per caschi e cinture di sicurezza, e' il minimo che sia stato messo un obbligo. A dir la verita' gente con un attimo di coscienza (tipo il sottoscritto) se li metterebbe comunque. Ma capisco che chi invece metteva a repentaglio la sua sicurezza, nonche' faceva pagare agli altri le cure e i danni della sua negliogenza, abbia avuto bisogno di un obbligo :nono02)

Per i fari accesi, io propendo piu' per la scelta dettata dalla sicurezza, ma di scarso o comunque dubbio effetto reale.
 
ragazzi, penso che bigno intendesse dire: allo stato non importa poi tanto della salute pubblica, fa le leggi soprattutto per incassare sulle multe.

Non credo che si metta in dubbio l'utilità di caschi e cinture...
sicuramente molti di noi (io per primo) mettono in dubbio l'utilità di avere sempre i fari accesi
 
se non erro la cosa è uscita nel lavoro di ridurre le vittime stradali
quindi un tentativo a basso costo, o basso impegno, per ridurre come da richieste (europee se non erro)
sistemare le strade costa di più, per capirci :p

io li trovo abbastanza utili, ma in statale e in città al max. in autostrada no, perchè trovi tutti i fanali posteriori accesi e noti meno gli stop

ma infatti per fare un lavoro fatto BENE non servono le luci accese, con quel che comportano
serve richiedere che le auto abbiano le luci DIURNE, che sono diversa cosa. allora si con quelle ha senso: si accendono solo loro, solo davanti, consumano meno e non mangi fanali ecc
 
lope":3bazv7uw ha detto:
se non erro la cosa è uscita nel lavoro di ridurre le vittime stradali
quindi un tentativo a basso costo, o basso impegno, per ridurre come da richieste (europee se non erro)
sistemare le strade costa di più, per capirci :p

io li trovo abbastanza utili, ma in statale e in città al max. in autostrada no, perchè trovi tutti i fanali posteriori accesi e noti meno gli stop

ma infatti per fare un lavoro fatto BENE non servono le luci accese, con quel che comportano
serve richiedere che le auto abbiano le luci DIURNE, che sono diversa cosa. allora si con quelle ha senso: si accendono solo loro, solo davanti, consumano meno e non mangi fanali ecc

Quoto quoto, le luci diurne sarebbero una soluzione ottimale invece che continuare a fregarci soldi di lampadine che si bruciano, carburante in più ecc ecc.
 
Ste81To":3p6e66um ha detto:
quindi allo stato non importa niente se i ragazzini muoiono schiantandosi col motorino?
Esatto
Allo stato importa solo di far vendere più caschi?
Esatto, perche' sono omologati e gli portano soldi.
E le cinture di sicurezza?
Qui e' leggermente diverso, infatti sono sempre stati piu' di manica larga che con i caschi:
se non ti faccio la multa per il casco tu non lo compri; se non ti faccio la multa per le cinture tu le compri lo stesso perche' ho gia' obbligato le case costruttrici a metterle di serie.
Per i fari sarei d'accordo, dato che l'uso continuo usura le lampade molto più velocemente, per la gioia di elettrauti e rivenditori di luci.
E le lampadine sono omologate...
Poi qualcuno dovrebbe spiegarmi il fatto dei costi sociali per curare i feriti dagli incidenti...essi non sono a carico di noi contribuenti?
Non proprio: noi paghiamo le tasse per la sanita' indipendentemente dal numero di incidenti, ma tutti i soldi che lo stato spende in realta' si traducono in loschi guadagni per pochi, quindi lo stato non ha nessun interesse a diminuire i costi.

E' lo stesso discorso degli inutili mega-lavori pubblici di cui l'Italia e' disseminata.
 
bigno":3qciind0 ha detto:
giangirm":3qciind0 ha detto:
ragazzi, penso che bigno intendesse dire: allo stato non importa poi tanto della salute pubblica, fa le leggi soprattutto per incassare sulle multe.
Esatto!
Rispondo a me stesso:
No, non e' tanto esatto: non sono le multe (in questo caso) il motivo di introito (quante multe avranno fatto per le luci? Le abbiamo tutti accese!) bensi' il maggior consumo di carburante, che stride tra l'altro con gli assurdi discorsi sulla riduzione dell'inquinamento (ma non voglio parlare qui di questo).

Ora scappo, Ciao!
 
Occhio, il discorso sicurezza puoi vederlo così: meno feriti meno spese per la sanità. Ovviamente fino ad un certo punto, il grosso del lavoro è stato fatto naturalmente per soldi, non per la nostra sicurezza. infatti gli incidenti non sono diminuiti, mentre gli incassi sono aumentati.
Le motivazioni per fare una multa sono maggiori.

Puoi paragonare questo discorso come la vendita delle sigarette e il divieto di fumo.
Una mano dà, l'altra toglie chi ci guadagna è sempre lo stato, chi ci perde (sia in denaro che in salute) sono i fumatori...
 
Railman":2kzsp0x5 ha detto:
Occhio, il discorso sicurezza puoi vederlo così: meno feriti meno spese per la sanità.
Si, ma come dicevo, meno spese per la sanita' = meno loschi guadagni per alcuni.

Per il resto sono daccordo.
 
Top