Hanno trovato soluzioni per il variatore?

teknomotion":1cbw8gpb ha detto:
I consumi sono ok..a freddo eviterei di accelerare,anche se il rumore può essere causato dal variatore..

no no intendevo una leggera accelerata in folle fino a 2000 giri.. non una sgasata a limitatore! ci tengo alla mia alfina eh!!!
se abbasso i vetri lo sento anche andando normale finche' e' fredda
 
e vero usa olio buono, al massimo compra quello che rigenera il motore. ti spiego il perche: io (ancora x poco) ho la 145, ottima macchina e ottimo motore, ma ha iniziato a darmi problemi il variatore, la macchina era diventata diesel :sarcastic) , comunque vado dal mio meccanico, e mise mano sulla macchina, facendo la famosa modifica al variatore, bè il problema del rumoraccio come accendi la macchina c'e sempre, ma possono essere le punterie, comunque se ho scelto la mia 147 nella versione 105 cv un motivo ci sarà :lol: :lol:
 
nitrous":1oitthqp ha detto:
Orrore! Anch'io ho questo problema e a soli 20000 km !!
Quando accendo a freddo per 3 secondi fa un rumore di ingranaggi macinati e poi finche' e' fredda accelerando fa un rumore stranissimo che sembra una turbina, non un soffio ma un "wroom wroom" dal tono acuto, ma non so se quest'ultima cosa e' imputabile al variatore..

Avete detto anche che il malfunzionamento del variatore di fase puo' provocare un aumento dei consumi, io ho 9,3 km/l di media andando al 100% in citta' ma essendo un paese piccolo ci sono pochi semafori e tante strade dritte, preciso che vado sempre pianissimo perche' ci sono 50 km/h di limite dappertutto e in autostrada 12-13 km/l sempre fisso a 130 km/h.
Per il consumo urbano siamo in linea con i dati dichiarati da alfa, ma per l'autostradale dichiarano addirittura 15 km/l.. possibile?
(Scusate il breve OT riguardo ai consumi)

Vai tranquillo il problema al variatore è che quando spegni l'auto si svuota di olio, non appena la metti in moto per qualche secondo fa casino, poi quando si riempie smette!

Ho saputo che cmq in alfa hanno messo a posto il problema, difatti vendono i variatori di seconda serie che non danno più inconvenienti!
 
Meno male era ora, speriamo bene e soprattutto speriamo che non li facciano pagare un capitale, visto che ora della fine la mancanza era loro già dall'inizio, lo so che è una cosa impossibile ma se erano seri fino in fondo avrebbero dovuto fare un richiamo
 
superalex78":15sknyo5 ha detto:
Vai tranquillo il problema al variatore è che quando spegni l'auto si svuota di olio, non appena la metti in moto per qualche secondo fa casino, poi quando si riempie smette!

Ho saputo che cmq in alfa hanno messo a posto il problema, difatti vendono i variatori di seconda serie che non danno più inconvenienti!

si, leggendo vari post in giro avevo capito che fa rumore perche' si svuota di olio e va per qualche secondo a secco..
la mia nasona e' del 2006 non dovrebbe avere gia' il variatore di seconda serie o e' stato prodotto dopo ?
 
silverxstone":2xn6fqor ha detto:
sghy":2xn6fqor ha detto:
come si fa ad accorgersi se il variatiore è in buono stato oppure no?
il variatore di solito inizia a fare un po di rumore solo all'avviamento

poi quando è proprio "rotto" l'auto fa sempre un rumore tipo disel
al minimo si sente meglio

non e che cambia qualcosa semplicemente è rumoroso,
variatori spezzati/stortati o bloccati sono rarissimi

la vera soluzione è sempre il nuovo

ieri o l'altro ieri su ebay se lo sono aggiudicati per 78 euro se non erro.

Chi gia fa la distribuzione levare l'albero a camme e sostituire il variatore ci va si e no un quarto d'ora in più di manodopera

ma che problemi può dare il variatore rotto?
 
sghy":18c6jeir ha detto:
silverxstone":18c6jeir ha detto:
sghy":18c6jeir ha detto:
come si fa ad accorgersi se il ... ..manodopera

ma che problemi può dare il variatore rotto?


allora qui si parla di variatore rumoroso o solo all'avvio della macchina o rumoroso permanente al minimo
problemi immediati non ce ne sono

se vuoi sperimentare la differenza tra funzionante e non funzionante basta staccaccare il connettore elettrico vicino al tappo dell'olio (devi levare il coperchio motore con la scritta alfa romeo per vederlo)

il vero guaio di questo pezzo secondo me e il costo manodopera che ci vuole per sostituirlo
e purtroppo quasi nessuno e in grado di farsi il lavoro da sè
 
silverxstone":s9rwas4d ha detto:
se vuoi sperimentare la differenza tra funzionante e non funzionante basta staccaccare il connettore elettrico vicino al tappo dell'olio (devi levare il coperchio motore con la scritta alfa romeo per vederlo)

questa non la sapevo: io pensavo che il variatore fosse una cosa totalmente meccanica, e non ad attivazione elettrica (o elettronica).
mi spieghi a cosa serve quel connettore?
 
silverxstone":3hxosogm ha detto:
il vero guaio di questo pezzo secondo me e il costo manodopera che ci vuole per sostituirlo
e purtroppo quasi nessuno e in grado di farsi il lavoro da sè

e' impossibile sostituirlo da soli se non si e' meccanici, bisogna metterlo in fase
 
vi dico una cosa in quanto il variatore di fase è revisionabile con una spesa di 4 euro. l'alfa mette a disposizione un kit con una molla e una boccola in plastica da riporre all'interno del variatore (ovviamente bisogna smontarlo).

PS: per i variatori contrassegnati con un bollino blu non possono essere revisionati, però una volta sostituito si puo revisionare
 
ema_blg":27nbj8z4 ha detto:
vi dico una cosa in quanto il variatore di fase è revisionabile con una spesa di 4 euro. l'alfa mette a disposizione un kit con una molla e una boccola in plastica da riporre all'interno del variatore (ovviamente bisogna smontarlo).

PS: per i variatori contrassegnati con un bollino blu non possono essere revisionati, però una volta sostituito si puo revisionare

ah :?:
 
teknomotion":qocsjyyi ha detto:
Il problema è che questo tipo di operazione non la fa (quasi) nessuno!

aparte il 4€ ma l'0perazione dicono non risolve il problema..infatti non la fa' nessuno...
 
Top