Hanno trovato soluzioni per il variatore?

L'unica soluzione è fara la modifica alla testa, ma non è garantito che comunque il problema non si ripresenti piu, puo darsi semplicemente che si ripresenti dopo molto piu km di quanto avrebbe fatto senza la modifica
 
Esatto..invece,a me hanno modificato il pezzo in teflon,dovrebbe durare abbastanza,e con meno spesa,x ora 3.000km e tutto ok,anche a freddo dopo una notte all'aperto..
 
Nessuno ha provato la modifica da un po' più tempo? 3.000 km. sono un po' pochi per dare un giudizio, visto che anche quello originale incriminato dura per circa 20.000 Km.
Speriamo di trovare la soluzione prima di fare l'intervento, oramai sono quasi arrivato alla soglia 70.000 (sono a 69.000)
 
ma questo lavoro lo si fa anche in officina alfa di routine ho e un lavoro un po home made, piu che altro voglio chiedere io andando in un officina fiat me lo fanno?
poi per nn aprire un altra discussione vi chiedo
avendo fatto la distribuzione a 67.000km un hanno fa il variatore mi funzionava bene. adesso ne ho 90000 e mi fa un casino, posso cambiare il variatore e lasciare la distribuzione vecchia o devo cambiare tutto?
:ciao)
 
DIAVOLO":1fwdo9i9 ha detto:
ma questo lavoro lo si fa anche in officina alfa di routine ho e un lavoro un po home made, piu che altro voglio chiedere io andando in un officina fiat me lo fanno?
poi per nn aprire un altra discussione vi chiedo
avendo fatto la distribuzione a 67.000km un hanno fa il variatore mi funzionava bene. adesso ne ho 90000 e mi fa un casino, posso cambiare il variatore e lasciare la distribuzione vecchia o devo cambiare tutto?
:ciao)

A me è stato detto che la modifica che hanno eseguito,non è un'intervento di routine,normalmente sostituiscono il variatore,non tutti sanno aprirlo x modificarlo.. :(
 
teknomotion":21hrra3s ha detto:
A me è stato detto che la modifica che hanno eseguito,non è un'intervento di routine,normalmente sostituiscono il variatore,non tutti sanno aprirlo x modificarlo.. :(

Io ho qui quello vecchio, mi sa che mi dilettero ad aprirlo :D
 
Bravo, sono curioso di scoprire per quale cagata dobbiamo sorbirci questo fastidioso problema, sono convinto che si tratterà di un pezzo da 1 cent., mi chiedo è così difficile per una casa madre risolvere un problema di qusto tipo, tra l'altro generato da un difetto di costruzione, a dire il vero penso che la riparazione ad essere seri dovrebbero sobbarcarsela loro, ma lo so che si tratta solo di un'utopia!!
 
moorning":dxotaoz1 ha detto:
Bravo, sono curioso di scoprire per quale cagata dobbiamo sorbirci questo fastidioso problema, sono convinto che si tratterà di un pezzo da 1 cent., mi chiedo è così difficile per una casa madre risolvere un problema di qusto tipo, tra l'altro generato da un difetto di costruzione, a dire il vero penso che la riparazione ad essere seri dovrebbero sobbarcarsela loro, ma lo so che si tratta solo di un'utopia!!

io ho appena aperto il variatore dentro praticamente non c'e nulla o quasi
a parte l'esterno (bicchiere) e il perno che si infila dentro ci sono due rotelle dentate e una molla
c'era anche la rondellina in teflon che secondo me e una stupidagine
il problema e capire davvero perchè fa rumore
l'alfa dice perche l'olio non rimane dentro ma secondo me per quello che posso capire io e che si consumano gli ingranaggi e il "gioco" aumenta
e probabilmente non fa piu la sua funzione

tenere presente che il foro di entrata dell'olio nel variatore è a meta altezza (cioe nell'albero a camme)

la faccenda di mettere una valvola di non ritorno non è chiara perche l'olio nel variatore deve entrare e uscire in base al numero di giri se solo entra e mai esce rimane bloccato

quindi l'unica e sostituirlo appena si fa la ditribuzione

lo si puo trovare anche a 100 euro (come ricambio fiat-lancia -alfaromeo) e sempre lo stesso

la soluzione definitiva secondo me e farlo in materiale speciale antiusura

magari qualche tipo di acciaio temprato

su quello attuale appena l'ho stretto con una pinza a pappagallo sull'ingranaggio si e subito ammaccato :ka)

un'altra "chicca" uno non sa mai se entra in funzione veramente (se gira veramente ) perche non c'e nessun sensore che rivela il suo stato
quindi uno puo averlo non funzionante e non se ne accorge
 
A dire la verità io quando l'ho presa aveva 20.000 km. e il variatore faceva già rumore, quindi non saprei dire che differenza c'è a livello di erogazione, e non ho mai provato una 105 cv.
Cambia molto?
Mi hanno detto poi che tra l'altro influisce parecchio anche sui consumi di carburante, è vero?
 
moorning":b751rcwe ha detto:
A dire la verità io quando l'ho presa aveva 20.000 km. e il variatore faceva già rumore, quindi non saprei dire che differenza c'è a livello di erogazione, e non ho mai provato una 105 cv.
Cambia molto?
Mi hanno detto poi che tra l'altro influisce parecchio anche sui consumi di carburante, è vero?

esatto: anche io ho preso la macchina usata a 50k km, e può darsi che lo avesse già bloccato, quindi non c'è modo di sapere se funge o no...

quello che posso dire è che quando fa molto freddo la mattina il variatore fa il solito rumore simil-diesel (che potrebbero anche essere le punterie).

riguardo al consumo, ne parlavo in un altro thread, dicendo che se il variatore cambia fase a x giri, andare costantemente a x-y giri con y piccolo ( :ignore) ) fa girare il motore ad un rendimento molto basso, quindi con il massimo consumo per quell'andatura....tutto ciò imho :OK)

cioè se entra a 3500 rpm e io vado sempre a 3250 rpm allora sarebbe più efficiente andare a 3750 rpm (di più no perchè a 3900 ca sei giàa a 130 km/h in V :cop) )
 
Finalmente è arrivato il fatidico momento, lunedì porto la macchina dal meccanico per rifare la distribuzione e colgo l'occasione anche per sistemare il variatore.
QUALCUNO HA NOVITA' SULLE SOLUZIONI PER LA SOLUZIONE DEL PROBLEMA VARIATORE DI FASE?
A proposito lunedì il meccanico mi farà anche un preventivo per i lavori che deve farmi:
- Sostituzione distribuzione;
- Pulizia motorino d'avviamento (cigola un po' in accensione)
- Cambio olio
- Sistemazione problema variatore
- girare le gomme davanti con quelle dietro.

Secondo voi quanto spenderò per tutto ciò? almeno mi so regolare per vedere se il prezzo che mi sparerà sarà congruo o meno.
Grazie
 
moorning":22drxtkx ha detto:
- Sostituzione distribuzione
400-500 euro
moorning":22drxtkx ha detto:
- Pulizia motorino d'avviamento (cigola un po' in accensione)
30 euro
moorning":22drxtkx ha detto:
- Cambio olio
dipende dell'olio, dai 50 agli 80 euro+ filtro (15 euro)
moorning":22drxtkx ha detto:
- Sistemazione problema variatore
??
moorning":22drxtkx ha detto:
- girare le gomme davanti con quelle dietro.
5 euro

prezzi compresi di manodopera.
 
Top