GPL O Diesel?

pierfrancesco19":m7m3qbh9 ha detto:
consigliano di fare un pieno di benzina ogni 3-4 di gpl. và considerato anche questo :ka)

mah, se è vera questa va a farsi benedire tutto il risparmio.... non penso proprio che sia così... magari su alcuni motori un po problematici ci può stare, ma a quel punto non trasformarli neanche a gpl....
 
Desmochicco":1cngfdtx ha detto:
allora mettiamo come modello la 147
1.6 benzina 105 cv (17330 € da configuratore) e 1.9 mjet da 120 cv (20130 € da configuratore)

i consumi sono quelli che si leggono qui sul forum (facendo cmq una media)

ci sono 2800 € di risparmio, meno il costo dell'impianto (con ecoincentivi un impianto completo sta 1500€ più o meno)

si ha una differenza di 1300€

in pratica per quasi un anno si viaggia gratis rispetto al diesel, e dal secondo anno si incominciano a risparmiare i 250€

manutenzione ordinaria coi tagliandi ogni 20k km ad un costo medio di 250€ a tagliando

bollo 270,9€ per il benzina, 309,6€ per il diesel (altro risparmio visto che chi passa al gpl non lo paga per 3 anni)

assicurazione? boh, dovrei controllare sul libretto di 4ruote
il costo dei bolli sei sicuro che sia giusto? :sgrat) io pago 240 per il mio jtd 8v 115 cv!
il tagliando normale per un diesel dovrebbe essere intorno ai 360.
 
teniamo conto anche della maggior frequenza di visite dal benzinaio e dal maggior tempo passato a far gpl, oltrechè dell' ingombro nel bagagliaio.
Tutti fattori per i quali io al gpl, attualmente, non passerei mai
 
il bollo qui a roma per le €4 è di 2,58 a kw....ma mi sono accorto ora dell'errore...ho fatto il calcolo sui cavalli e no sui kw :matto)
 
ranf87":2d5mjzh5 ha detto:
pierfrancesco19":2d5mjzh5 ha detto:
consigliano di fare un pieno di benzina ogni 3-4 di gpl. và considerato anche questo :ka)

mah, se è vera questa va a farsi benedire tutto il risparmio.... non penso proprio che sia così... magari su alcuni motori un po problematici ci può stare, ma a quel punto non trasformarli neanche a gpl....
riporto dall'articolo di auto di gennaio 2010 p.14: "per quel che riguarda gli utilizzatori, vale sempre il consiglio degli utenti "storici" del gas:fare almeno un pieno di benzina ogni 4 di gpl." :)
 
Certo parlo di ingombro nel bagagliaio.. Visto che io senza almeno un ruotino non ci giro. Ricordatevi che ognuno ha le sue esigenze e gusti, non esiste il meglio assoluto valido x tutti..
 
Desmochicco":2plfrlxo ha detto:
Allora facciamo 2 calcoli

automobile x con il serbatoio di 60 litri (Benzina)
automobile y con il serbatoio di 60 litri (Diesel)
automobile z con il serbatoio di 30 litri (GPL)
costo carburanti (media nazionale)
Benzina 1,301
Diesel 1,149
GPL 0,589
km/anno 25k

Mettiamo un consumo di 10km/l con il benzina, 15 km/l col diesel e 9km/l col gpl

ora i costi del pieno delle macchine sono:
Benzina 78€
Diesel 69€
GPL 18€

le autonomie sono:
Benzina 600 km
Diesel 900 km
GPL 270 km

Da qui possiamo vedere che con 40€ di gpl si fanno i km che si fanno con la benzina, e con 50€ si fanno i km che si fanno col diesel giusto?

per fare 25k km servono:
Benzina 42 pieni (3250€)
Diesel 28 pieni (1916 €)
GPL 93 pieni (1674 €)

il risparmio è di circa 250 €.

Ora alla fine di questo mio lunghissimo post, questi 250 € valgono l'acquisto di un GPL al posto di un Diesel?

Visto che l'autore della domanda ha dichiarato che la percorrenza prevalente è in extraurbano, 15 Km/l per il diesel sono una percorrenza media troppo bassa, riferendomi alla mia esperienza, dove guido per oltre il 90% in extraurbano, rispettando i limiti del codice stò tra i 20 e i 21 Km/l, cmq anche prendendo un 18 Km/l come base di calcolo, e rifacendo i calcoli il risparmio tra GPL e diesel si annulla quasi totalmente.
Poi ovviamente valgono ancora tutte le altre considerazioni, soprattutto quelle che riguardano il prezzo di acquisto dei 2 modelli.
 
continuo a vedere i soliti discorsi e continuo a pensare che non ci sia il giusto o lo sbagliato.
Ognuno sceglie la macchina in base alle proprie esigenze e gusti. in termine di costi c'è poco da usare la calcolatrice. il gpl conviene e basta.
Poi ci sono dei disagi con cui uno deve convivere ovvero
-spazio nel bagliaio ridotto
-no self service
-farsi il pieno per il fine settimana(sempre che nn si vada in autostrada)
- minor coppia rispetto al diesel
- minor autonomia di percorrenza (considerando il solo gpl)

continuo a leggere che scrive solo per sentito dire, e sinceramente è critica che serve a poco e niente.
continuo a leggere di prezzi del gpl che cresceranno , ma in 4 anni ho visto variazioni di max 10 cent
continuo a leggere di motori a benzina che non durano ma vorrei sapere in quanti qui sul forum hanno macchine con piu' di 200k km

A volte bisogna abbandonare la teoria e avvicinarsi un po di piu' alla pratica.
in pratica io risparmio, guido un'auto benzina che tutto sommato mi soddisfa ma devo convivere con qualche disagio.
prossima macchina, sicuramente benzina di cilindrata superiore trasformata a gpl.....
 
intenditore83":2ddb841v ha detto:
continuo a vedere i soliti discorsi e continuo a pensare che non ci sia il giusto o lo sbagliato.
Ognuno sceglie la macchina in base alle proprie esigenze e gusti. in termine di costi c'è poco da usare la calcolatrice. il gpl conviene e basta.
Poi ci sono dei disagi con cui uno deve convivere ovvero
-spazio nel bagliaio ridotto
-no self service
-farsi il pieno per il fine settimana(sempre che nn si vada in autostrada)
- minor coppia rispetto al diesel
- minor autonomia di percorrenza (considerando il solo gpl)

continuo a leggere che scrive solo per sentito dire, e sinceramente è critica che serve a poco e niente.
continuo a leggere di prezzi del gpl che cresceranno , ma in 4 anni ho visto variazioni di max 10 cent
continuo a leggere di motori a benzina che non durano ma vorrei sapere in quanti qui sul forum hanno macchine con piu' di 200k km

A volte bisogna abbandonare la teoria e avvicinarsi un po di piu' alla pratica.
in pratica io risparmio, guido un'auto benzina che tutto sommato mi soddisfa ma devo convivere con qualche disagio.
prossima macchina, sicuramente benzina di cilindrata superiore trasformata a gpl.....
concordo in tutto, hai condensato tutto ciò che ho detto finora in un post :OK)
 
intenditore83":dm28hyiq ha detto:
continuo a vedere i soliti discorsi e continuo a pensare che non ci sia il giusto o lo sbagliato.
Ognuno sceglie la macchina in base alle proprie esigenze e gusti.
quoto in pieno, era sottinteso in tutti i miei interventi precedenti, spero non sia stato interpretato diversamente :OK)

in termine di costi c'è poco da usare la calcolatrice. il gpl conviene e basta.
certo, ma il mero conto della calcolatrice va sempre integrato coi pro e contro (che per ognuno ovviamente hanno un "peso" differente ;) )

continuo a leggere di prezzi del gpl che cresceranno , ma in 4 anni ho visto variazioni di max 10 cent
dubito molto che crescano, mentre è accaduto (a quanto pare senza motivi veri di costi, ma solo per l' aumentata domanda) per il metano.

continuo a leggere di motori a benzina che non durano ma vorrei sapere in quanti qui sul forum hanno macchine con piu' di 200k km
io sono fra quelli
 
un buon diesel se fai molti km misti compreso viaggi in autostrada...
se invece fai moltissimi km in città (parlo di circa 40 mila/annui) e sai già di tenere l'auto almeno 6 anni, allora gpl.
Non si discute.
 
Il gas conviene non c'è nulla da fare...
Io credo che alla lunga il motore si logori maggiormente col gas, ma questo non significa che l'auto si rompe di botto e non va più...
C'è da dire che la tecnolgia va avanti, stanno migliorando sempre di più gli impianti .. :OK)
 
Giangi concordo sul peso dei pro e i contro.
certo è che nn si puo' volere la botte piena e la moglie ubriaca e un minimo bisogna adattarsi(io voglio la macchina potente e a benzina, di diesel non ne voglio neanche sapere parlare tutto puramente soggettivo)....insomma diventa quasi uno stile di vita,tutto sommato sopportabile certo è che ci devono essere i presupposti
- distributori nella zona in cui si vive, sull'itinerario che si percorre solitamente etc
altrimenti c'è poco da fare....se si vuole risparmiare rimane il diesel (sempre che le percorrenze siano tali da giustificare il maggior prezzo d'acquisto iniziale)
 
Top