GPL O Diesel?

peter2":2lfoatn5 ha detto:
2) usura del motore -> meglio il gpl
3) svalutazione -> meglio il gpl (almeno su auto "normali")
Sul punto 2 non sono daccordo... il gas ha un potere detonante maggiore degli altri combustibili e usura anticipatamente le valvole..
Per quanto riguarda il punto 3, non l'ho proprio capito... potresti spiegare?
 
pierfrancesco19":3c1m6p77 ha detto:
Railman":3c1m6p77 ha detto:
i costi di manutenzione e di acquisto. (il jtd costa di più e ha manutenzione più costosa e poi ha EGR, turbine, intercooler, tubi e tubicini..FAP...)

(da me ce ne sono pochi)
a parte i problemi con l'egr io col 1.3 c'ho fatto 105000km in due anni e mezzo, ed è sempre stato perfetto.
era il resto dell'auto che lasciava a desiderare, di certo non il motore, molto parsimonioso.
devo altresì dire che di media i tagliandi andavano dai 250-350 euro ogni 20000 km :ka), in officina lancia
intendevo innanzitutto dire che acquistare un'auto jtd costa di più di un benzina/GPL, inoltre il GPL ha più contributi. I benzina poi hanno la manutenzione generalmente ogni 30000km e sono cmq meno costosi, a partire dal filtro gasolio che ha già un costo importante.

che poi il 1.3 mjet sia un'ottimo motore è un'altra storia. :OK)
 
a parte i pareri personali sull'avversione per il diesel o gpl, credo che i pro e i contro siano facilmente identificabili:

GPL
pro:
costo contenuto carburante
ecoincentivi elevati
motore derivato dal benzina, quindi allungo piacevole
contro:
motore aspirato (quindi poca coppia)
autonomia ridotta
niente ruota di scorta
pochi distributori, nessuno automatico

DIESEL
pro:
elevata autonomia
consumi ridotti
motore turbo (quindi molta coppia disponibile facilmente)
contro:
costo di acquisto superiore
poco allungo
DPF - non adatto all'uso solo in città

Se dovessi usare l'auto solo in città eviterei il diesel.
 
francescoalfa":1jadqshk ha detto:
peter2":1jadqshk ha detto:
2) usura del motore -> meglio il gpl
3) svalutazione -> meglio il gpl (almeno su auto "normali")
Sul punto 2 non sono daccordo... il gas ha un potere detonante maggiore degli altri combustibili e usura anticipatamente le valvole..
Per quanto riguarda il punto 3, non l'ho proprio capito... potresti spiegare?

2) per quanto riguarda l'usura, il gpl è molto più pulito del gasolio e intasa meno gli iniettori. si consumano le sedi valvole di alcune macchine (elenco noto e non comprendente la 147)

3) una macchina a gpl, sopratutto con un impianto moderno, la vendi meglio, in questo momento, rispetto a un diesel. poi è ovvio che se monti il gpl su una porsche, non la venderai mai. per questo specificavo "normali". :OK)
 
francescoalfa":51h116v6 ha detto:
vexator":51h116v6 ha detto:
francescoalfa":51h116v6 ha detto:
il gas ha un potere detonante maggiore degli altri combustibili

antidetonante volevi dire....

Precisiamo che antidetonante più comunemente è un qualcosa che impedisce a qualche altra sostanza di bruciare o esplodere come appunto i il piombo con la benzina..

il potere antidetonante di un combustibile è una cosa positiva, più è alto il potere antidetonante maggiore potrà essere il rapporto di compressione del motore, quindi maggior potenza (o meglio coppia). Non a caso le benzine speciali, ovvero quelle con maggior potere antidetonante (il numero di ottani) costano di più.
Il gpl ha il potere antidetonante maggiore della benzina, infatti può essere compresso maggiormente.
Ti stai confondendo con il potere calorifico.
 
A parte il fatto che l'anticipato (rispetto alla benzina per esempio) consumo della valvole dato dal GPL è risaputo...
Il potere calorifero è altra storia ancora ...

Con la detonazione: La benzina evaporando sottrae una quantità enorme di temperatura, aumentando la quantità di benzina diminuisce la temperatura della carica e si limita la capacità di detonazione, diminuendo la benzina la temperatura aumenta fino a che la benzina va in detonazione.
 
il gpl ha minor potere detonante rispetto alla benzina, infatti, con il gpl, i valori di anticipo sono più "estremi". prova ne è che quando si passa a benzina dopo un lungo periodo di uso del gas, la macchina tende a detonare (picchiare) perchè la centralina continua, per un primo periodo, a usare i valori di anticipo che il GPL le consentiva. (in realtà ciò accade anche perchè la benzina che staziona tanto nel serbatoio diminuisce il numero di ottani)

altra cosa che il minor potere detonante del GPL consentirebbe di fare è aumentare il RdC, che però, a meno di modifiche strutturali, è impossibile da attuare (inoltre obbligherebbe a usare solo il GPL, altrimenti a benzina, la riduzione di anticipo attuabile dalla centralina non basterebbe ad annullare il battito). con i motori turbocompressi credo si possa aumentare il RdC più agevolmente....

altra cosa ancora (ma che contribuisce anche lei a diminuire il potere detonante del GPL) è l'iniezione liquida del GPL, che abbassa la temperatura nel cilindro (sottrendo il calore latente di sublimazione del gpl liquido), consentendo addirittura di aumentare la potenza.....

questo è quanto. :nod)
 
Railman":18uo5lln ha detto:
pierfrancesco19":18uo5lln ha detto:
Railman":18uo5lln ha detto:
i costi di manutenzione e di acquisto. (il jtd costa di più e ha manutenzione più costosa e poi ha EGR, turbine, intercooler, tubi e tubicini..FAP...)

(da me ce ne sono pochi)
a parte i problemi con l'egr io col 1.3 c'ho fatto 105000km in due anni e mezzo, ed è sempre stato perfetto.
era il resto dell'auto che lasciava a desiderare, di certo non il motore, molto parsimonioso.
devo altresì dire che di media i tagliandi andavano dai 250-350 euro ogni 20000 km :ka), in officina lancia
intendevo innanzitutto dire che acquistare un'auto jtd costa di più di un benzina/GPL, inoltre il GPL ha più contributi. I benzina poi hanno la manutenzione generalmente ogni 30000km e sono cmq meno costosi, a partire dal filtro gasolio che ha già un costo importante.

che poi il 1.3 mjet sia un'ottimo motore è un'altra storia. :OK)

riguardo alla manutenzione, i ts hanno la distribuzione ogni 60k :splat)
 
peter2":1gracdlp ha detto:
riguardo alla manutenzione, i ts hanno la distribuzione ogni 60k :splat)
a parte le alfa ts (di cui non stiamo parlando) non ci sono benzina che fanno la distribuzione a 60000km
 
E se il GPL dovesse aumentare di prezzo???? tutti i gasari lo prenderebbero in quel posto perchè un'auto a GPL consuma più carburante della stessa auto che funziona a benzina... Il diesel invece è arrivato a costare anche più della benzina ma la convenienza chilometrica c'è sempre... Un motore diesel consuma meno di un benzina e il risparmio lo si ha sulla minore quantità di caburante consumato, non sul suo prezzo che adesso è super incentivato per spingere le vendite delle auto a gas... poi finirà come col gasolio: quando il mercato avrà assorbito un bel po' di auto a gas il prezzo miracolosamente aumenterà...
Sul diesel va cambiato il filtro del gasolio al momento dei tagliandi, sul benzina gasato va controllato il gioco valvole sui motori che non hanno le punterie idrauliche... sui motori dotati del sistema di recupero del gioco valvole, invece, quando si arriva al max del recupero bisogna smontare la testa e rifare le sedi valvole... Chiaramente non è che ogni singolo motore a GPL abbia questo problema ma è un'anomalia diffusa e conclamata....
Senza contare che se si monta un impianto GPL after market la Casa può fare storie per riconoscere la garanzia, dato che si monta un componente non omologato dalla stessa e che può causare problemi su un motore che non è stato concepito per funzionare a GPL...
 
Railman":34z8h9k8 ha detto:
peter2":34z8h9k8 ha detto:
riguardo alla manutenzione, i ts hanno la distribuzione ogni 60k :splat)
a parte le alfa ts (di cui non stiamo parlando) non ci sono benzina che fanno la distribuzione a 60000km

quindi i nuovi benzina alfa hanno distribuzioni a tempi "umani"? buono a sapersi! :OK)
 
147jtd-TI":o7k8a816 ha detto:
E se il GPL dovesse aumentare di prezzo???? ...(omissis...)
il prezzo aumenterà (in realtà negli ultimi 2 anni è rimasto costante), ma prima di rendere antieconomico un impianto (con tempi di ammortamento massimi 3 anni), si dovrà salire molto (dovrebbe arrivare a 0.8 euro/l), e a quel punto vedresti nascere un mercato parallelo nero (come successe per ilmetano negli anni 70-80) perchè ti ricordo che il gpl viene usato per riscaldamento e quel prezzo è calmierato. quindi non vedo ombre all'orizzonte.
147jtd-TI":o7k8a816 ha detto:
Sul diesel va cambiato il filtro del gasolio al momento dei tagliandi, sul benzina gasato va controllato il gioco valvole sui motori che non hanno le punterie idrauliche... sui motori dotati del sistema di recupero del gioco valvole, invece, quando si arriva al max del recupero bisogna smontare la testa e rifare le sedi valvole...
perchè devi cambiare le sedi se le punterie sono arrivate a fine vita? se le hai tenute non funzionanti per poco tempo le sedi potrebbero essere perfette...non capisco...
147jtd-TI":o7k8a816 ha detto:
Senza contare che se si monta un impianto GPL after market la Casa può fare storie per riconoscere la garanzia, dato che si monta un componente non omologato dalla stessa e che può causare problemi su un motore che non è stato concepito per funzionare a GPL...
documentiamoci prima di parlare....
l'impianto a GPL (aftermarket) è garantito 2 anni, e copre la rottura o il malfunzionamento dell'impianto e la rottura o il malfunzionamento del motore su cui è installato, per tutti i danni imputabili all'installazione e all'utilizzo dell'impianto stesso (questo almeno vale per il mio impianto).
 
Come difendere l'indifendibile... :lol:
Il gasolio è già aumentato,ed aumenterà sempre..e la convenienza c'è solo a partire da elevatissime percorrenze :ka)
Il GPL aumenterà di molto..?Sì,certo,così come il riscaldamento domestico,visto che è utilizzato anche x quello... :lol:
Prima di dire certe cose,sarebbe meglio informarsi,perchè anche il gasolio è utlizzato x fini domestici (non per fare il caffè shakerato) :crepap)
 
teknomotion":3b2wtxvy ha detto:
Come difendere l'indifendibile... :lol:
Il gasolio è già aumentato,ed aumenterà sempre..e la convenienza c'è solo a partire da elevatissime percorrenze :ka)
Il GPL aumenterà di molto..?Sì,certo,così come il riscaldamento domestico,visto che è utilizzato anche x quello... :lol:
Prima di dire certe cose,sarebbe meglio informarsi,perchè anche il gasolio è utlizzato x fini domestici (non per fare il caffè shakerato) :crepap)

Diciamo che in caso di aumento del GPL si creerebbe un bel un problema... se il suo costo sarebbe anche di poco inferiore al gasolio diventerebbe controproducente perchè l'autonomia sarebbe limitata visto che in termini di Km/l si consuma di più..
 
Top