GPL O Diesel?

peter2":2aqalkns ha detto:
giangirm":2aqalkns ha detto:
denny1977":2aqalkns ha detto:
Sopra i 30-35 mila penso ancora valga la pena valutare il gasolio (...)
concordo

non capisco su cosa basi tale affermazione... :sgrat)

inoltre, se un limite ci fosse, sarebbe in alto, nel senso che oltre i 300 km/giorno diventa noioso fare gas praticamente tutti i giorni, a meno di non sacrificare il portabagagli con il bombolone cilindrico. però già facendo 10-15k km l'anno l'impianto si ammortizza in 2-3 anni.

(...)
non sono d'accordo sull' usura del motore, imho un diesel dura più di un gpl.
Questa è la ragione principale... poi chi ha una elevata percorrenza, perde meno tempo a fare gasolio (magari self, anche di notte) che a cercare un distributore gpl (solo di giorno, mai self, sempre servizio lento).
Sotto i 30 mila km/anno ritengo che la scelta di un gasolio piuttosto che un benzina (e a maggior ragione un gpl) sia non sempre economica, principalmente a causa del costo d'acquisto (un diesel costa di più). Sotto i 20mila non c'è proprio da pensarci al diesel (ricordo che ormai alla pompa costano circa uguali)
 
teknomotion":rw4fufyu ha detto:
Come difendere l'indifendibile... :lol:
Il gasolio è già aumentato,ed aumenterà sempre..e la convenienza c'è solo a partire da elevatissime percorrenze :ka)
Il GPL aumenterà di molto..?Sì,certo,così come il riscaldamento domestico,visto che è utilizzato anche x quello... :lol:
Prima di dire certe cose,sarebbe meglio informarsi,perchè anche il gasolio è utlizzato x fini domestici (non per fare il caffè shakerato) :crepap)

non ho capito cosa vuoi dire, giuro!! :sgrat)

il gasolio che si usa per il riscaldamento è uguale a quello per autotrazione???
 
giangirm":2qkyqh9j ha detto:
non sono d'accordo sull' usura del motore, imho un diesel dura più di un gpl.
Questa è la ragione principale... poi chi ha una elevata percorrenza, perde meno tempo a fare gasolio (magari self, anche di notte) che a cercare un distributore gpl (solo di giorno, mai self, sempre servizio lento).
Sotto i 30 mila km/anno ritengo che la scelta di un gasolio piuttosto che un benzina (e a maggior ragione un gpl) sia non sempre economica, principalmente a causa del costo d'acquisto (un diesel costa di più). Sotto i 20mila non c'è proprio da pensarci al diesel (ricordo che ormai alla pompa costano circa uguali)
allora, ricapitoliamo:

- unico svantaggio del GPL per le lunghe percorrenze (25+k km/anno): bassa autonomia (a meno di non sacrificare il bagagliaio)
- unico svantaggio del GPL per le basse percorrenze (10k km/anno): i tempi di ammortamento dell'impianto si fanno così lunghi che la forchetta di variazione del prezzo del gpl potrebbe allontanare il "punto di pareggio" oltre la vita utile dell'auto o la pazienza del padrone.

chi come me ha scommesso sulla tenuta del prezzo del GPL circa 3 anni fa, ha STRAvinto la sua scommessa.... :Ball) :Ball)

se fossi stato uno con percorrenze da 30k km/anno (invece dei miei 15k), rispetto al gasolio avrei risparmiato tanti bei soldini!! :OK)
 
peter2":vwlr9vbw ha detto:
(...)chi come me ha scommesso sulla tenuta del prezzo del GPL circa 3 anni fa, ha STRAvinto la sua scommessa.... :Ball) :Ball)

se fossi stato uno con percorrenze da 30k km/anno (invece dei miei 15k), rispetto al gasolio avrei risparmiato tanti bei soldini!! :OK)
buon per te, ma non stavamo facendoti i conti in tasca :asd)
 
giangirm":cvdzcfea ha detto:
non sono d'accordo sull' usura del motore, imho un diesel dura più di un gpl.
Questa è la ragione principale... poi chi ha una elevata percorrenza, perde meno tempo a fare gasolio (magari self, anche di notte) che a cercare un distributore gpl (solo di giorno, mai self, sempre servizio lento).
Sotto i 30 mila km/anno ritengo che la scelta di un gasolio piuttosto che un benzina (e a maggior ragione un gpl) sia non sempre economica, principalmente a causa del costo d'acquisto (un diesel costa di più). Sotto i 20mila non c'è proprio da pensarci al diesel (ricordo che ormai alla pompa costano circa uguali)
Sono daccordo..
 
overboost20v":1kpoqi5l ha detto:
giangirm":1kpoqi5l ha detto:
non sono d'accordo sull' usura del motore, imho un diesel dura più di un gpl.

scusami,ma su quale base fondi questa tua affermazione??? :ka)
un diesel è più longevo di un benzina.
Parlo di elevati chilometraggi, 300mila, 400mila...
Chiaramente la cosa non ha senso se si pensa di tenere un' auto 5-10 anni con percorrenza di 15-20mila km
 
vexator":2f1xsu2c ha detto:
peter2":2f1xsu2c ha detto:
il gasolio che si usa per il riscaldamento è uguale a quello per autotrazione???

il gasolio usato per autotrazione è uguale a quello usato per il riscaldamento, cambia il regime di tassazione. solo il gasolio agricolo (come la benzina) è spesso più "sporco".
non è uguale, se lo usi in macchina (io l'ho fatto su una vecchia croma 2.5 td) fa un fumo terribile...(stile treno a carbone :lol2) ) anche se devo dire che non notavo altre differenze. mi pare abbia un punto di accensione diverso, forse andrebbe rimappata per usarlo a dovere.
 
giangirm":31uryhot ha detto:
un diesel è più longevo di un benzina.
Parlo di elevati chilometraggi, 300mila, 400mila...
Chiaramente la cosa non ha senso se si pensa di tenere un' auto 5-10 anni con percorrenza di 15-20mila km

Non sono d'accordo..siamo al limite della leggenda metropolitana,non c'è nessun nesso tecnico tra alimentazione e durata del motore..(anzi,i turbo diesel son più delicati,più componenti-->maggiori rotture) :OK)
 
giangirm":2l54z9pb ha detto:
overboost20v":2l54z9pb ha detto:
giangirm":2l54z9pb ha detto:
non sono d'accordo sull' usura del motore, imho un diesel dura più di un gpl.

scusami,ma su quale base fondi questa tua affermazione??? :ka)
un diesel è più longevo di un benzina.
Parlo di elevati chilometraggi, 300mila, 400mila...
Chiaramente la cosa non ha senso se si pensa di tenere un' auto 5-10 anni con percorrenza di 15-20mila km

una volta....i diesel di adesso già a 200000km cominciano a dare molte noie.....io per lavoro uso auto lussuose (ncc) quindi mercedes,audi,lexus....

abbiamo una classe S 320 a benzina con oltre 400000km del 2001 e funziona benissimo mentre la più nuova del 2007 cdi spesso da problemi con 200 mila km appena passati....il turbo è già stato rifatto,iniettori rifatti e cmq l'olio se lo ciuccia.

L'A8 tdi anche lei da noie adesso,mentre la benza che è stata data via funzionava benissimo.....le prossime verranno prese tutte a benza.

Lexus non c'è bisogno di nominarle....a parte per i tagliandi non vanno mai in officina.

da quello che vedo io lavorando su auto sia diesel che benza ,i benza sono molto più longevi e danno molti meno problemi.... :celebrate)
 
teknomotion":30ik6xst ha detto:
giangirm":30ik6xst ha detto:
un diesel è più longevo di un benzina.
Parlo di elevati chilometraggi, 300mila, 400mila...
Chiaramente la cosa non ha senso se si pensa di tenere un' auto 5-10 anni con percorrenza di 15-20mila km

Non sono d'accordo..siamo al limite della leggenda metropolitana,non c'è nessun nesso tecnico tra alimentazione e durata del motore..(anzi,i turbo diesel son più delicati,più componenti-->maggiori rotture) :OK)
non dovete mica pensarla come me, non aspiro a diventare opinion maker ;)
 
teknomotion":p6cngcvr ha detto:
giangirm":p6cngcvr ha detto:
un diesel è più longevo di un benzina.
Parlo di elevati chilometraggi, 300mila, 400mila...
Chiaramente la cosa non ha senso se si pensa di tenere un' auto 5-10 anni con percorrenza di 15-20mila km

Non sono d'accordo..siamo al limite della leggenda metropolitana,non c'è nessun nesso tecnico tra alimentazione e durata del motore..(anzi,i turbo diesel son più delicati,più componenti-->maggiori rotture) :OK)

concordo, l'unica regola fissa è più pezzi -> più alta è la probabilità di rottura del motore (intesa come probabilità congiunta)
 
peter2":o1zg0n6m ha detto:
il gasolio che si usa per il riscaldamento è uguale a quello per autotrazione???

No, i due gasoli differiscono oltre che per il colore, e questo è il meno,

1) per il numero di cetano che per il gasolio riscaldamento non è richiesto
2) per la densità che per quello trazione è compresa tra 0,820 e 0,845 Kg/l contro 0,815-0,865 di quello riscaldamento
3) per la viscosità che per quello auto è tra 2 e 4,5 contro 2 e 7,4 di quello riscaldamento
4) contiene molto più zolfo.

Tralasciando l'aspetto fiscale, solo il gasolio agricolo e quello autotrazione sono identici dal punto di vista motoristico.
 
switing63":3l786wr7 ha detto:
peter2":3l786wr7 ha detto:
il gasolio che si usa per il riscaldamento è uguale a quello per autotrazione???

No, i due gasoli differiscono oltre che per il colore, e questo è il meno,

1) per il numero di cetano che per il gasolio riscaldamento non è richiesto
2) per la densità che per quello trazione è compresa tra 0,820 e 0,845 Kg/l contro 0,815-0,865 di quello riscaldamento
3) per la viscosità che per quello auto è tra 2 e 4,5 contro 2 e 7,4 di quello riscaldamento
4) contiene molto più zolfo.

Tralasciando l'aspetto fiscale, solo il gasolio agricolo e quello autotrazione sono identici dal punto di vista motoristico.

come volevasi dimostrare!! :OK)
 
switing63":1wpgj0dh ha detto:
No, i due gasoli differiscono oltre che per il colore, e questo è il meno,
1) per il numero di cetano che per il gasolio riscaldamento non è richiesto
2) per la densità che per quello trazione è compresa tra 0,820 e 0,845 Kg/l contro 0,815-0,865 di quello riscaldamento
3) per la viscosità che per quello auto è tra 2 e 4,5 contro 2 e 7,4 di quello riscaldamento
4) contiene molto più zolfo.
Tralasciando l'aspetto fiscale, solo il gasolio agricolo e quello autotrazione sono identici dal punto di vista motoristico.

Quindi,un gasolio x riscaldamento con densità circa 850 kg/l e viscosità 4,5,con un buon numero di cetano,andrebbe bene anche x un'auto? :OK)
 
peter2":3cqx93x7 ha detto:
147jtd-TI":3cqx93x7 ha detto:
E se il GPL dovesse aumentare di prezzo???? ...(omissis...)
il prezzo aumenterà (in realtà negli ultimi 2 anni è rimasto costante), ma prima di rendere antieconomico un impianto (con tempi di ammortamento massimi 3 anni), si dovrà salire molto (dovrebbe arrivare a 0.8 euro/l), e a quel punto vedresti nascere un mercato parallelo nero (come successe per ilmetano negli anni 70-80) perchè ti ricordo che il gpl viene usato per riscaldamento e quel prezzo è calmierato. quindi non vedo ombre all'orizzonte.
Quello che tu dici configura il reato di truffa e di evasione fiscale... Potrebbe valere lo stesso per il gasolio... prendo quello agricolo che costa molto meno di quello dei distributori e risparmio ancora di più che con il GPL... Ma qui siamo nell'illegalità vera e propria...

peter2":3cqx93x7 ha detto:
147jtd-TI":3cqx93x7 ha detto:
Sul diesel va cambiato il filtro del gasolio al momento dei tagliandi, sul benzina gasato va controllato il gioco valvole sui motori che non hanno le punterie idrauliche... sui motori dotati del sistema di recupero del gioco valvole, invece, quando si arriva al max del recupero bisogna smontare la testa e rifare le sedi valvole...
perchè devi cambiare le sedi se le punterie sono arrivate a fine vita? se le hai tenute non funzionanti per poco tempo le sedi potrebbero essere perfette...non capisco...
E secondo te con le punterie non funzionanti le sedi valvole sono perfette???????? sono io che non capisco...

peter2":3cqx93x7 ha detto:
147jtd-TI":3cqx93x7 ha detto:
Senza contare che se si monta un impianto GPL after market la Casa può fare storie per riconoscere la garanzia, dato che si monta un componente non omologato dalla stessa e che può causare problemi su un motore che non è stato concepito per funzionare a GPL...
documentiamoci prima di parlare....
l'impianto a GPL (aftermarket) è garantito 2 anni, e copre la rottura o il malfunzionamento dell'impianto e la rottura o il malfunzionamento del motore su cui è installato, per tutti i danni imputabili all'installazione e all'utilizzo dell'impianto stesso (questo almeno vale per il mio impianto).
Anche quando prepari la centralina ti garantiscono di tutto e di più... per farti fare il lavoro... poi quando qualcosa si rompe tutti si attaccano ai cavilli pur di non pagare.... Sono tantissimi i casi di motori che sono stati rovinati dagli impianti a GPL e le Case non hanno riconosciuto un centesimo e il proprietario ha dovuto pagare di tasca propria la riparazione... documentiamoci prima di parlare...
 
Ho eliminato l'ennesima diatriba che purtroppo ha visto coinvolti gli stessi utenti. La cosa inizia seriamente ad essere fastidiosa. Del tipo " gattino appeso ai maroni". Ci riusciamo a non scadere nei soliti cliché conditi dalle medesime divagazioni? Se si pensa di non esserne capaci, basta non postare. O contare fino a centomila prima di scrivere... :mad2) :mad2)
 
Top