Fondazione GASAUTI: GPL e METANO

altra domanda oggi come oggi qualè il miglior impianto a g.p.l. e ci sn degli incentivi se l'auto è usata?arriveranno nel prox anno?
la nuova finanziaria prevede maggiorazioni del bollo anche se nn supera i 100kw perche' e' euro 3 e non 4 avendo il gpl si riduce il bollo?
 
Mi pare che chi ha installato il gpl non paghera la sovratassa.

non ricordo bene la finanziaria in tal proposito...cmq mi sembra di ricordare che gli incentivi si estandano anche ad auto di oltre 3 anni fino ad E1.

Per il resto controlla sul sito dei trasporti.
 
Idrogeno

Domenica vidi un servizio del TG2 motori sulla BMW 7 Hydrogen.
Bellissima! L'idrogeno bruciando produce solo acqua, infatti dalla chimica elementare: H2+O = acqua!
Peccato che l'idrogeno costa tantissimo. Il pieno (8,7Kg) costa 70 euro, quindi facendo i conti l'ecologissimo idrogeno costa 8 euro/Kg! Diciamo che è un tantino costoso.
Costa tantissimo, perchè il costo di produzione è alto. Serve molta energia e la si ottiene da combustibili fossili (anche dal metano). Quindi per produrre idrogeno si inquina... per ora non si è risolto niente.
Ma non è assurdo pensare che questo sia il futuro.
L'idrogeno sarebbe veramente il carburante perfetto, non inquina e, a quanto pare, ha ottime performance, paragonabili alla benzina (come il GPL :) :) :) ).
Nel mondo ci sono solo tre distributori, due negli Stati Uniti e uno in Germania (Monaco).
Per adesso è improponibile, ma giuro che sarò il primo a montarlo sull'Alfa! :nod) :nod) :nod) :nod)

A presto,
 
un distributore di H2 c'è anche sulla Fi-Pi-Li (firenze-Pisa-Livorno), anch'io l'ho visto il servizio.
qesto distributore ha 3 pale eoliche e il tetto per coprire i distributori è ricoperto da pannelli solari.
Solo in questo modo si ha la possibilità di avere idrogeno a costo 0!!!
 
Finalmente vi ho trovati!!!!!!! :OK)
Ho un impianto landi renzo da marzo,ho sempre avuto una perdita di liquido del radiatore a macchina spenta,sul polmone....l'istallatore ha già cambiato 3 volte le fascette e una volta il polmone,ma il problema persiste.
Ora ha detto che vorrebbe mettermi un liquido che mi forma una camicia interna per non far più perdere ma non vorrei farlo.....Qualcuno è già capitato il problema???Qualcuno sa come risolverlo???
Per ora grazie
Ciao a tutti
 
oda":376uj1ty ha detto:
un distributore di H2 c'è anche sulla Fi-Pi-Li (firenze-Pisa-Livorno), anch'io l'ho visto il servizio.
qesto distributore ha 3 pale eoliche e il tetto per coprire i distributori è ricoperto da pannelli solari.
Solo in questo modo si ha la possibilità di avere idrogeno a costo 0!!!

Caspita, hai proprio ragione!
http://www.blogeko.info/index.php/2006/ ... eno_italia
La mia 147 sarà presto idogenata :D :D :D
 
vexator":3twy69hx ha detto:
oda":3twy69hx ha detto:
un distributore di H2 c'è anche sulla Fi-Pi-Li (firenze-Pisa-Livorno), anch'io l'ho visto il servizio.
qesto distributore ha 3 pale eoliche e il tetto per coprire i distributori è ricoperto da pannelli solari.
Solo in questo modo si ha la possibilità di avere idrogeno a costo 0!!!

Caspita, hai proprio ragione!
http://www.blogeko.info/index.php/2006/ ... eno_italia
La mia 147 sarà presto idogenata :D :D :D

Peccato che sia l'unico quindi per ora si va a metano!
Speriamo che tra qualche anno ce ne saranno di più.
 
Dave.1":3f471915 ha detto:
Finalmente vi ho trovati!!!!!!! :OK)
Ho un impianto landi renzo da marzo,ho sempre avuto una perdita di liquido del radiatore a macchina spenta,sul polmone....l'istallatore ha già cambiato 3 volte le fascette e una volta il polmone,ma il problema persiste.
Ora ha detto che vorrebbe mettermi un liquido che mi forma una camicia interna per non far più perdere ma non vorrei farlo.....Qualcuno è già capitato il problema???Qualcuno sa come risolverlo???
Per ora grazie
Ciao a tutti

noooooooooooooooooo
non farlo!!!
io mi ci son giocato la testata della mia ex 146TI

I depositi di quel materiale tura-falle hanno ostruito il condotto del liquido radiatore.

Ad intenderci...
 
Sciaky147":yuowt9gk ha detto:
Dave.1":yuowt9gk ha detto:
Finalmente vi ho trovati!!!!!!! :OK)
Ho un impianto landi renzo da marzo,ho sempre avuto una perdita di liquido del radiatore a macchina spenta,sul polmone....l'istallatore ha già cambiato 3 volte le fascette e una volta il polmone,ma il problema persiste.
Ora ha detto che vorrebbe mettermi un liquido che mi forma una camicia interna per non far più perdere ma non vorrei farlo.....Qualcuno è già capitato il problema???Qualcuno sa come risolverlo???
Per ora grazie
Ciao a tutti

noooooooooooooooooo
non farlo!!!
io mi ci son giocato la testata della mia ex 146TI

I depositi di quel materiale tura-falle hanno ostruito il condotto del liquido radiatore.

Ad intenderci...

Anch'io non lo vorrei proprio fare,ma non so come risolverla diversamente,x questo chiedevo anche a voi............
aiutatemi
 
trovati un installatore serio... ma che porcate se il polmone perde il polmone è da cambiare!

ma che scherziamo e pure a gratis se ha meno di un anno...

147 1.6 105cv 20 euro di gpl 340 km nel traffico di roma 80.000 km in un anno e sei mesi


soddisfato se serve un installatore serio io dopo un anno di ricerche l'ho trovato qui a roma... strano ma vero un installatore serio a roma! :jaw)
 
FluidoViscoso":149wqatn ha detto:
trovati un installatore serio... ma che porcate se il polmone perde il polmone è da cambiare!

ma che scherziamo e pure a gratis se ha meno di un anno...

147 1.6 105cv 20 euro di gpl 340 km nel traffico di roma 80.000 km in un anno e sei mesi


soddisfato se serve un installatore serio io dopo un anno di ricerche l'ho trovato qui a roma... strano ma vero un installatore serio a roma! :jaw)

deve andare da un radiatorista a farsi fare una perizia ed un ipotetico preventivo da presentare all'installatore.
se gli crea problemi, deve fargli scrivere da un avvocato, le spese ovviamente anche in questo caso sono a carico dell'installatore.
 
Idrogeno

L'drogeno si può produrre con l'elettrolisi.
Per produrne 1Kg si spendono 56.3 kWh di energia elettrica. Con 1Kg di idrogeno la BMW Hydrogen 7 percorre circa 25 km. Facendo due conti, l'ENEL si fa pagare per 1KWh dai 7 ai 12 centesimi di euro, quindi un 1Kg di idrogeno prodotto a casa nostra costerebbe circa 4-6 euro.
E' tuttavia molto costoso.
Però se si sfruttasse l'energia solare o eolica, un chilogrammo di idrogeno non costerebbe nulla (costo d'impianto a parte).
Voi vi immaginate ogni abitazione provvista di impianto di produzione d'idrogeno privato che sfrutta il sole o il vento? Ci produciamo l'idrogeno da soli e poi via il pieno alla nostra auto (sorry... ALFA).
E' un futuro, spero, non troppo lontano... basta che ci si creda!
 
Sciaky147":1z75g7fa ha detto:
FluidoViscoso":1z75g7fa ha detto:
trovati un installatore serio... ma che porcate se il polmone perde il polmone è da cambiare!

ma che scherziamo e pure a gratis se ha meno di un anno...

147 1.6 105cv 20 euro di gpl 340 km nel traffico di roma 80.000 km in un anno e sei mesi


soddisfato se serve un installatore serio io dopo un anno di ricerche l'ho trovato qui a roma... strano ma vero un installatore serio a roma! :jaw)

deve andare da un radiatorista a farsi fare una perizia ed un ipotetico preventivo da presentare all'installatore.
se gli crea problemi, deve fargli scrivere da un avvocato, le spese ovviamente anche in questo caso sono a carico dell'installatore.

il polmone me l'ha già cambiato una volta.....era nuovo,me l'ha spachettato davanti a me!solo che il problema si è ripresentato.Le fascette le ha già cambiate 3 volte e mi diceva che una soluzione poteva essere quel liquido ma io ho paura :KO)
ho notato che la pardita non avviene in movimento ma a macchina ferma in raffreddamento....e poi se arrivo in garage e le apro il tappo del liquido radiatore,per toglierli tutta la pressione che ha ,la perdita è molto inferiore rispetto se glielo lascio......
Provo cercare un radiatorista ma non ho minimamente idea di dove sbattere la testa!?!
mi girano parecchio le balls per questo problema che non potete immaginare!?!
Se a voi vi viene in mente qualcosa o sentite qualcosa vi prego aggiornatemi....
grazie ciao
 
Impianto a GPL sulla Tempra 1600cc a carburatore sin dal lontano 1993, quando la macchina aveva solo un anno :)
Landi Renzo... direi il migliore! Ciambellone nel vano ruota di scorta, capacità attorno ai 40 litri effettivi.
L'unica cosa rognosetta è che non c'è indicazione del livello del gas, c'è il manometro ma è un po' scomodo da controllare quindi ci si regola col chilometraggio parziale ;)
In estate tutto bene, in inverno i consumi salgono parecchio: mediamente, uso urbano, ultimamente non faccio più dei 6,5-7 Km/litro... Ok, ci pesto un po' sull'acceleratore, per quel che consente la macchina, ma usarloa per pochi Km alla volta è letale, poi col freddo il rendimento scende :cry:
Il costo del carburante è però molto inferiore rispetto alla benzina e, sebbene consumerei meno d'inverno ad andare a benza, sicuramente non raddoppierebbero i Km/litro :asd)

P.S. fino al 1997 avevamo una Ritmo S75 a metano: con 10.000 lire si facevano sui 78 litri (3 bomboloni nel bagagliaio, un posto a sedere in meno sul libretto!) e si viaggiava gratis :D
 
vexator":2ylw24w0 ha detto:
mmmmmm credo di non aver capito :baby) :baby)

Semplicemente 159 è il "nome in codice" della Tempra. Un po' come le varie 124, 125 etc... Se avessero continuato a chiamarle per numero, la Tempra sarebbe stata la 159 di casa FIAT ;)

Per quanto riguarda il motore, quello della Tempra fa parte dell'ultima generazione di derivati dal motore 128, con albero a camme in testa. Sullo stesso furono montati i primi tipi di iniezione elettronica.

vexator":2ylw24w0 ha detto:
PS: bellissima la FIAT TEMPRA, io ne avevo una 1400 carburatore... DIGIT! :elio) :elio)

Io preferivo la cara vecchia Ritmo ;)
Comunque, sì, il cruscotto digitale è uno spettacolo... forse è l'unica cosa che si salva :D
 
fiat1100d":3gt72epo ha detto:
Per quanto riguarda il motore, quello della Tempra fa parte dell'ultima generazione di derivati dal motore 128, con albero a camme in testa. Sullo stesso furono montati i primi tipi di iniezione elettronica.

Siamo un po' :eek:fftopic)
Ultima domanda, giuro: mio fratello ha appena preso la Grande Punto 1400 8V benzina... mi chiedevo, non sarà lo stesso (o l'evoluzione) motore 1400 della Tempra?

PS: GPunto presto gasata! :elio) :elio)
 
Top