Fondazione GASAUTI: GPL e METANO

se guardi un pò più su mi hanno appena suggerito di guardare a Torino in via Botticelli dentro al centro rifornimento del Metano.

Sono stato qualche giorno fa, chiedono 1700€ per un landi Omegas finito e regolato su strada.
Puoi vedere l'impianto su landi.it
Il problema è che da ottobre si può prendere appuntamento per Gennaio-Febbraio.

Sul sito di landi c'è l'indirizzo di altri rifornitori ufficiali, se non sbaglio ce n'è uno giusto a carmagnola.
 
YamaArashi":24grgjkn ha detto:
se guardi un pò più su mi hanno appena suggerito di guardare a Torino in via Botticelli dentro al centro rifornimento del Metano.

Sono stato qualche giorno fa, chiedono 1700€ per un landi Omegas finito e regolato su strada.
Puoi vedere l'impianto su landi.it
Il problema è che da ottobre si può prendere appuntamento per Gennaio-Febbraio.

Sul sito di landi c'è l'indirizzo di altri rifornitori ufficiali, se non sbaglio ce n'è uno giusto a carmagnola.


1700 euro mi sembrano un po tantini..ho sentito alcuni del forum che impianti con iniezione sequenziale l'hanno pagato 1200/1300 euro...Volevo chiedere a chi ha gia' l'impianto gpl di fare una piccola scheda che riepiloga le caratteristiche del proprio impianto:

- Marca e modello:
- costo:
- Incentivi? SI/NO e in che percentuale
- capacita' litri:
- consumo km/l
- Km percorsi con gpl o metano:

Pro(solo a livello di motore o altro,i vantaggi economici si sanno):


Contro:


Grazie anticipatamente a tutti i GASAUTI..ciao!
 
YamaArashi":7sr48hul ha detto:
se guardi un pò più su mi hanno appena suggerito di guardare a Torino in via Botticelli dentro al centro rifornimento del Metano.

Sono stato qualche giorno fa, chiedono 1700€ per un landi Omegas finito e regolato su strada.
Puoi vedere l'impianto su landi.it
Il problema è che da ottobre si può prendere appuntamento per Gennaio-Febbraio.

Sul sito di landi c'è l'indirizzo di altri rifornitori ufficiali, se non sbaglio ce n'è uno giusto a carmagnola.


Ah forse gli impianti a metano costano di piu'...ma le differenze col gpl quali sono?
 
YamaArashi":3n0nv93w ha detto:
il metano ha una resa bassissima. Con un bombolone grande come il bagagliaio fai un terzo che con un pieno di benza....

in poche parole con un litro di metano puoi fare anche piu' di 30 km?Non so se e' una leggenda metropolitana pero' ho sentito dire che i motori Alfa TS sono piu' predisposti per un impianto GPL che uno a metano..e' vero?
 
il metano costa ancora meno del gpl.
Il bombolone è grande perchè un litro di metano occupa più spazio di un litro di gpl (può essere compresso meno).

Per esempio se in un serbatoio da 50 litri ci stanno 50 litri di gpl ne puoi mettere solo 30 di metano.

IN pratica anche se hai un bombolone enorme, ci stanno circa 25 litri di metano che ha anche una resa inferiore, per cui ci fai solo un terzo dei km che con la benza.
Il prezzo però è irrisorio rispetto alla benza.
 
il gpl, dentro al serbatoio, è liquido quindi occupa gli stessi litri del serbatoio.

Il metano, essendo in fase gassosa, occupa più o meno spazio a seconda di quanto è compresso. Di fatto occupa sempre lo spazio del serbatoio, quindi il suo volume (litri o metricubi) è sempre quello del serbatoio.
Quindi è più indicativo misurare la Massa del gas in Kg
 
YamaArashi":q24qr6vd ha detto:
no, è il contrario!
con un bombolone grandissimo fai meno della metà dei KM che fai con un pieno di benza!

non dimentichiamoci che il metano viene immagazzinato a una pressione mostruosa (200) bar quindi avere nel baule una cosuccia del genere meglio non farsi tamponare

secondo me il gpl e piu umano anche se il metano è economicissimo
 
scusate ragazzi ho una domanda da porvi, io sono sempre stato scettico riguardo l'impianto a gpl però da come nè parlate effettivamente sembra una bella cosa... ma la mia paura è se vi tamponano da dietro e colpiscono anke la bombola di gpl non c'è il riskio di saltare in aria?un'autobus ke ti viene addosso a 40 orari per esempio può fare dei danni anke seri...
 
147SuperSport":3rubz02m ha detto:
scusate ragazzi ho una domanda da porvi, io sono sempre stato scettico riguardo l'impianto a gpl però da come nè parlate effettivamente sembra una bella cosa... ma la mia paura è se vi tamponano da dietro e colpiscono anke la bombola di gpl non c'è il riskio di saltare in aria?un'autobus ke ti viene addosso a 40 orari per esempio può fare dei danni anke seri...

Bella domanda ma dove dono finiti i "gasauti" del forum?
 
147SuperSport ha scritto:
scusate ragazzi ho una domanda da porvi, io sono sempre stato scettico riguardo l'impianto a gpl però da come nè parlate effettivamente sembra una bella cosa... ma la mia paura è se vi tamponano da dietro e colpiscono anke la bombola di gpl non c'è il riskio di saltare in aria?un'autobus ke ti viene addosso a 40 orari per esempio può fare dei danni anke seri...

Allora : ci sono diversi siti che trattano l'argomento comunque in vari crash-test sembrerebbe che il serbatoio gpl é addirittura più sicuro di quello benzina. Ci sono comunque diverse valvole di sicurezza, e avevo letto che un urto che possa compromettere la struttura della bombola é talmente devastante che non lascerebbe scampo anche se non ci fosse.
Tutti questi sistemi per essere omologati devono superare molti test tra i quali quello di compressione; non a caso la bombola non viene mai riempita totalmente ma scatta una valvola, in modo da creare una camera d'aria interna in caso di urti o deformazioni.
La mia bombola tiroidale é da 48 lt totali (utili 40). :OK)

ciao
 
anto_65":rbe4nuav ha detto:
147SuperSport ha scritto:
scusate ragazzi ho una domanda da porvi, io sono sempre stato scettico riguardo l'impianto a gpl però da come nè parlate effettivamente sembra una bella cosa... ma la mia paura è se vi tamponano da dietro e colpiscono anke la bombola di gpl non c'è il riskio di saltare in aria?un'autobus ke ti viene addosso a 40 orari per esempio può fare dei danni anke seri...

Allora : ci sono diversi siti che trattano l'argomento comunque in vari crash-test sembrerebbe che il serbatoio gpl é addirittura più sicuro di quello benzina. Ci sono comunque diverse valvole di sicurezza, e avevo letto che un urto che possa compromettere la struttura della bombola é talmente devastante che non lascerebbe scampo anche se non ci fosse.
Tutti questi sistemi per essere omologati devono superare molti test tra i quali quello di compressione; non a caso la bombola non viene mai riempita totalmente ma scatta una valvola, in modo da creare una camera d'aria interna in caso di urti o deformazioni.
La mia bombola tiroidale é da 48 lt totali (utili 40). :OK)

ciao



Ciao potresti fare una piccola recensione del tuo impianto gpl?utilizza questa scheda sintetica qui sotto se vuoi..grazie

Marca e modello:
- costo:
- Incentivi? SI/NO e in che percentuale
- capacita' litri:
- consumo km/l
- Km percorsi con gpl o metano:

Pro(solo a livello di motore o altro,i vantaggi economici si sanno):


Contro:



Rinnovo a tutti i gasauti l'invito di compilare questa scheda per fare capire a chi magari come me che sta iniziando a farci un pensierino all 'installazione del gpl ma che vuole sapere un po tutti i pro e contro di questo sistema alternativo di alimentazione..grazie ancora,ciao!
 
Non é per essere scortese ma se leggi questo post in tutte le sue pagine ci sono tutte le risposte cercate.
Purtroppo sto lavorando e no ho molto tempo, comunque mi sembra che a pag.13 avevo spiegato uil mio impianto. Se guardi i miei interventi in questo post spiego in dettaglio le mie considerazioni assolutamente postive sia in termini prestazionali che in costi d'esercizio.

Ho estratto cio' che avevo scritto per spiegare l'impianto:



provo a spiegartelo ma se ne vuoi sapere di più c'é un sito di gasauti dove trovi anche interventi con le P...(installatori) che intervengono per spiegare e risolvere problemi ; www.omniauto.it forum sezione GPL.

L'impianto di alimentazione a GPL liquido JTG ICOM utilizza un impianto di nuova concezione che inietta il gas allo stato liquido attraverso degli elettroiniettori collegati assieme in un Common Rail.
Quindi non più “polmoni ” o distributori per il passaggio del gas dallo stato liquido a quello gassoso, con incerta e variabile quantità molecolare di alimentazione (determinata dalle differenti condizioni di pressione e temperatura) ma un impianto che dosa con la massima precisione il
combustibile allo stato liquido. Anzi,la quantità di gas iniettato è determinata dalla stessa centralina elettronica che gestisce l ’impianto a benzina. Questo consente di poter avere un
impianto estremamente affidabile,preciso,controllato dalla stessa diagnosi elettronica di bordo.
In definitiva l ’high tech anche nell ’alimentazione a GPL:l ’impianto JTG.
Questa soluzione si presenta particolarmente interessante anche dal punto di vista prestazionale perché il GPL, pur avendo un potere calorifico inferiore, e quindi un rendimento termodinamico
ridotto rispetto alla benzina, ha un potere detonante maggiore che consente ai motori boxer Subaru, contraddistinti da un elevato rapporto di compressione, di avere un ottimo rendimento volumetrico.

Anzi, si può notare una interessante particolarità: dato che si tratta di motori sviluppati per rientrare nelle normative EU 4, particolarmente restrittive,è noto che la quantità di benzina con cui sono alimentati, soprattutto nella prima fase di accelerazione, non è molto elevata.

Il GPL, essendo meno inquinante a livello di CO, HC e Nox, può essere iniettato con una quantità molecolare superiore.Questo comporta che,pur rimanendo abbondantemente all ’interno delle
prescrizioni EU4, la resa a gas risulta essere praticamente identica a quella a benzina se non,in alcune situazioni di ripresa e di massima potenza,addirittura migliore.
In pratica quello che si perde per la minore resa del gas rispetto alla benzina, viene recuperato per una maggiore quantità molecolare iniettata.

Funzionamento dell ’impianto di iniezione GPL liquido

Il funzionamento del sistema di alimentazione JTG si basa essenzialmente sull ’immissione di carburante GPL allo stato liquido direttamente all ’interno dei collettori di aspirazione dei motori a ciclo Otto a quattro tempi. L ’immissione del carburante avviene per mezzo di un elettroiniettore che inietta il GPL davanti alla valvola di aspirazione di ogni singolo cilindro,di conseguenza il numero degli iniettori
corrisponde al numero dei cilindri del motore.
Gli elettroiniettori sono comandati dallo stesso impianto di iniezione elettronica originale del veicolo,pertanto il sistema JTG non necessita di alcuna centralina aggiuntiva a quella che equipaggia il veicolo sul quale viene installato l ’impianto .
Il circuito di alimentazione del GPL viene tenuto in pressione di esercizio grazie ad una pompa carburante montata direttamente all’interno del serbatoio GPL.Questa pompa alimenta costantemente il rail degli lettroiniettori per mezzo di una linea di mandata ed una di itorno,pertanto il GPL in eccesso che non viene utilizzato torna direttamente all’interno del serbatoio così come accade con il sistema di alimentazione del carburante benzina.

In sostanza il veicolo sarà munito di due sistemi di alimentazione, benzina e GPL, entrambi gestiti dal solo impianto di iniezione elettronica di cui il veicolo è dotato.
Le commutazioni da benzina a GPL,e viceversa,sono gestite da un’unità di scambio elettronica.
Tali commutazioni possono essere comandate dal guidatore premendo l’apposito pulsante di scambio connesso con l’unità di scambio stessa e/o avvengono in maniera automatica solamente da GPL a benzina qualora il livello carburante GPL scenda sotto il valore minimo in grado di garantire il corretto funzionamento della pompa carburante. Tale valore orrisponde
mediamente (in funzione delle varie misure di serbatoi) a 2 litri circa di carburante.
Tutti i dispositivi che compongono l’impianto JTG sono connessi elettricamente tra loro grazie ad un unico e semplice cablaggio elettrico progettato e realizzato secondo standard produttivi di qualità e controllo di tipo automobilistico. La tubazione per la carica del GPL e quella di alimentazione degli elettroiniettori sono realizzate utilizzando tubazioni di tipo flessibile anch ’esse realizzate secondo standard produttivi di qualità
e controllo di tipo automobilistico.

spero di essere stato esaustivo


ciao :OK) [/quote]
 
scusa dimenticavo :

Marca e modello: ICOM JTG
- costo: 1900
- Incentivi? SI/NO e in che percentuale: NO (per il momento)
- capacita' litri: 40 effettivi
- consumo km/l circa il 5% in più che a benzina
- Km percorsi con gpl o metano: ad oggi 6000

Pro(solo a livello di motore o altro,i vantaggi economici si sanno):
il t.s. alfa si presta molto bene al gpl perché non soffre di sedi valvole come tanti propulsori giapponesi (e non) in alluminio.
Non é per nulla invasivo e usa la stessa centralina originale.
Non é ingombrante


Contro:
purtroppo solo il costo ma in linea con tutti gli impianti gpl
 
anto_65":357qqpmc ha detto:
scusa dimenticavo :

Marca e modello: ICOM JTG
- costo: 1900
- Incentivi? SI/NO e in che percentuale: NO (per il momento)
- capacita' litri: 40 effettivi
- consumo km/l circa il 5% in più che a benzina
- Km percorsi con gpl o metano: ad oggi 6000

Pro(solo a livello di motore o altro,i vantaggi economici si sanno):
il t.s. alfa si presta molto bene al gpl perché non soffre di sedi valvole come tanti propulsori giapponesi (e non) in alluminio.
Non é per nulla invasivo e usa la stessa centralina originale.
Non é ingombrante


Contro:
purtroppo solo il costo ma in linea con tutti gli impianti gpl


Intanto ti ringrazio..ho sentito che ci sono impianti anche che si aggirano al costo di 1300 euro, ma penso che siano di dimensioni ridotte forse da 30/35 litri, il tuo costa di piu' perche' e' piu' capiente immagino?
 
la capienza non centra nulla...
per un motore come il nostro ti suggerisco un'impianto di ultima generazione per non avere problemi di resa e anomlie segnalate dalle spie antiinquinamento.
Se scegliere il gassoso o il liquido sta a te;
Io ho optato per la seconda ipotesi ma nel forum trovi persone soddisfatte anche con il gassoso (la differenza la fa l'installatore).

Meglio spendere qualcosa di più subito ma no avere problemi


ciao
 
Top