Fiat 500C e Abarth 500C [Era:Nuova Fiat 500 Cabrio]

147nos":ous4uptp ha detto:
Mahh vedremo sino a che punto le mode daranno ragione, se si venderà ok tutto bene ma nel caso si venderà poco vedrai come caleranno il prezzo..in stile brera.. :asd) , ma stiamo scherzando? Già la 500 costa cara, già c'è stato un aumento dei listini assurdo con la conseguenza di pagarsi pure il bianco base e poi adesso questa della cabrio! :jaw)
Io personalmente ho una 500 e sò cosa vale.. e ribadisco che 17.000euro (vernice bianco base pastello e opt esclusi) per una 500 1.2 lounge cabrio sono un furto! :KO)

Guarda Nos hai pienamente ragione e sono d'accordissimo con te,ma facendoti 2 conti e guardando un po' in giro prova a vedere quante 500 vedi in un giorno,in tutte le salse,nonostante il prezzo abbastanza elevato...La gente la compra xke va di moda,x carita' senza nulla togliere all'auto che ha una linea ricercata e ben riuscita...
 
Alfetto Q2":2trvynx0 ha detto:
A prescindere dal prezzo folle vendera' tanto(imho)
Sara' la nuova moda ;)

Anche secondo me :OK) :OK) Quest'auto è un successo, e se la fanno pagare cara, come avvine per le altre del resto, anche degli altri segmenti.
 
Alfetto Q2":3zlczgol ha detto:
Guarda Nos hai pienamente ragione e sono d'accordissimo con te,ma facendoti 2 conti e guardando un po' in giro prova a vedere quante 500 vedi in un giorno,in tutte le salse,nonostante il prezzo abbastanza elevato...La gente la compra xke va di moda,x carita' senza nulla togliere all'auto che ha una linea ricercata e ben riuscita...
Io ne vedo veramente pochissime in giro e mi auguro di vederne ancora meno di cabrio per la strada :vomito) :lol:
 
Cartella stampa e nuove immagini ufficiali della Fiat 500C

La Fiat 500C debutterà il 4 Luglio in tutte le concessionarie italiane Fiat e per l’occasione sono state diffuse nuove immagini ufficiali della versione cabriolet della utilitaria italiana. Fiat dichiara di aver curato in particolare modo confort e praticità della 500C: il bagagliaio è così ben accessibile in ogni posizione della capote e la rumorosità aerodinamica è stata ridotta al minimo. Lo spazio per i bagagli è di 182 litri, appena 3 in meno rispetto alla 500, inoltre A richiesta è disponibile anche uno wind stop da posizionare sulla cappelliera per ridurre ulteriormente i vortici per i passeggeri posteriori, che non deve essere smontato i caso di chiusura della capote.
Proprio la copertura in tela è uno degli elementi chiave: movimento elettrico di serie pilotabile anche dal telecomando, lunotto in vetro, terzo stop integrato, perfetta tenuta alle intemperie. I colori nero, avorio e rosso sono abbinabili anche a tre nuove tinte della carrozzeria: Rosso Dongiovanni con effetto perlato, Grigio Imprevedibile e Blu Bastian Contrario, quest’ultimo reso disponibile per tutte le versioni della 500. Confermati i motori Euro5 1.2 69Cv, 1.4 100Cv e 1.3 Mjet 75Cv, mentre al momento la versione 500C by Diesel realizzata per un’asta di beneficienza sembra destinata a rimanere un esemplare unico.
I benzina possono montare in opzione il cambio automatico Dualogic (con paddles al volante per il 1.4) e la gamma sarà composta dagli allestimenti Lounge e Rock, 9 tinte di carrozzeria, 3 tipi di rivestimenti interni in tessuto o pelle ed oltre 100 accessori per personalizzare la propria vettura. Le versioni a benzina possono inoltre montare a richiesta il sistema Start-Stop, anche abbinabile al cambio Dualogic, con abbattimento di emissioni e consumi urbani fino al 12%.
I consumi variano infatti molto combinando le varie soluzioni: la 1.2 69Cv dichiara una media di 5,1 L/100km con cambio meccanico, che scendono a 5,0 con Dualogic e fino a 4,7 combinando l’automatico con sistema Start-Stop, mentre le emissioni scendono da 119 a 113 g/km. Allo stesso modo il 1.4 100Cv passa dai 6,1 l/100km del manuale 6 marce fino ai 5,6 con Dualogic e Start-Stop ed un calo da 140 a 135 g/km di CO2. Il 1.3 Mjet, ordinabile solo con cambio manuale, batte tutti con 4,2 l/100km di media e 110 g/km di CO2. Infine le prestazioni: la velocità massima va dai 160 Km/h del 1,2 ai 165 del diesel, fino ai 182 km/h della 1.4 100Cv, mentre l’accelerazione 0-100 km/h avviene rispettivamente in 13,4, 13 netti ed 11 secondi.
L’allestimento Lounge, riconoscibile per il kit Cromo esterno, monta cerchi in lega da 15″, 7 airbag, ABS, ESP, Servosterzo Dualdrive, sensori di parcheggio, climatizzatore manuale, sistema Blue&Me con radio MP3, volante in pelle e sedile posteriore sdoppiato. La versione Rock aggiunge invece fari xeno, interni in pelle Frau nei colori nero, cuoio o rosso, cerchi in lega da 16″ ed impianto hi-fi Interscope sound system. Tra gli accessori a richiesta più curiosi segnaliamo una lavagnetta per il cruscotto, un make up holder per le guidatrici, decorazioni svarovsky ed i tappini ruota con logo Fiat smaltato.


Foto: http://www.autoblog.it/galleria/fiat-500c-03/

Non sapevo che ci fosse la possibilità di mettere lo xeno, ottimo :OK) :OK) :OK) Ma hanno il lenticolare o lampadine come la 147 che non abbagliano anche senza il "cappelletto" avanti ?
 
Hanno il lenticolare. E i lavafari sono integrati nel gruppo ottico, in maniera molto simile ai lavafari della 8C:

o7r6hf.jpg
 
MacGeek":1zkhmv18 ha detto:
Hanno il lenticolare. E i lavafari sono integrati nel gruppo ottico, in maniera molto simile ai lavafari della 8C:

o7r6hf.jpg

Grazie per l'info, bellissimo il lenticolare :OK) :OK) Sai che non ho idea di come funziona quel sistema di lavafari? :scratch) :scratch)
 
Si, pure sulla 8C è così.

PS i fari della Mini sono prodotti da Automotive Lighting, ovvero dal Gruppo Fiat :p
 
Quale sarebbe il problema di scolo? c'è lo sportellino nero integrato nel gruppo ottico, quando azioni i lavafari, il braccetto con l'ugello esce e spruzza sul vetro del faro...
 
MacGeek":2vdlq1ft ha detto:
Si, pure sulla 8C è così.

PS i fari della Mini sono prodotti da Automotive Lighting, ovvero dal Gruppo Fiat :p
da poco ho smontato un po' il muso della mia e ho notato la scritta AL Automotive Lighting, e mi ricordava qualcosa, ma non ho focalizzato!
fiko! sapevo che molta componentistica mini è italiana comunque.
 
dopo aver visto il listino prezzi non ho dubbi che alla Fiat gira "roba pesante". Veramente gli auguro di NON venderne una. Dico ma è una presa per il sedere? ...ma nemmeno se avesse il tetto in lamiera ripiegabile!
E oltretutto non si scappotta. che pacco.


ma per piacere :sedia)
 
mancio83":rpsc9je7 ha detto:
bella ma....


:muaha) 18-20mila euro'????
40MILIONI!??!?!?!?
:lol2) :lol2) :lol2) :quote) :quote) :quote)
Io prima che sul prezzo mi soffermerei sul "bella" :sedia)
 
Top