FAQ - Riassunto EOBD OBD VAG COM KKL

Ragazzi un consiglio, io sto cercando un'interfaccia che vada bene con la mia 147 1.9 115cv del 2003. Cercando su ebay trovo solo interfacce che vanno bene con motori diesel successivi al 2004, come devo fare? Funzionano lo stesso o ne serve una specifica per diesel prima del 2004? :)
 
Re: R: FAQ - Riassunto EOBD OBD VAG COM KKL

Il motivo è da ricercare nella compatibilità con lo standard obd2

La mia 147 è del 2003 funziona con i cavi elm 327 e kkl e Fes/Mes ma con alcuni programmi o app ( tipo torque per Android) no perché vanno solo con l obd2

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
 
Ciao a tutti ragazzi!
Ho letto a lungo la discussione ma ancora non sono sicuro su che cavo prendere!
Avete qualche consiglio da darmi?
Inoltre,ho un iPhone 4S,potrei farci qualcosa di utile magari con un adattatore usb?
Grazie mille
 
no.... per iphone bisogna prendere gli adattatori obd2-wifi (ma non so dirti altro riguardo la compatibilità affettiva ) oppure quelli bt (e qui, molto propbabilmente funzionano solo con il jailbreack che sblocca il bt, ma non c'è certezza)

invece x pc, dipende cosa vuoi fare... se vuoi sfruttare completamente FES, ad esempio, devi comprare la kkl e la elm..... se invece ti bastano poche cose tra cui il reset del tagliando, basta la elm
 
Grazie della risposta fabio.
allora,l'iphone lo escludo in pricipio...(a volte mi viene da pensare che sia meglio android!)
premetto che non sono meccanico,sono solo patito di motori come tutti e poi avendo il padre che lavora in officina in caso di grossi problemi andrei li!
vorrei solo qualcosa per resettarmi qualche errore in caso saltino fuori cose banali e un controllino dello stato dei vari parametri durante la marcia.
poi a breve mapperò il jtd120 e vorrei anche sapere effettivamente quante e quali variazioni ci saranno..
penso quindi che mi basti la elm giusto?
avresti qualche link per comprarla su ebay o simili?
ne ho trovate veramente molte ma non si sa mai quale prendere!
:grazie)
 
Luca120D":1ocwcv9n ha detto:
Grazie della risposta fabio.
allora,l'iphone lo escludo in pricipio...(a volte mi viene da pensare che sia meglio android!)
premetto che non sono meccanico,sono solo patito di motori come tutti e poi avendo il padre che lavora in officina in caso di grossi problemi andrei li!
vorrei solo qualcosa per resettarmi qualche errore in caso saltino fuori cose banali e un controllino dello stato dei vari parametri durante la marcia.
poi a breve mapperò il jtd120 e vorrei anche sapere effettivamente quante e quali variazioni ci saranno..
penso quindi che mi basti la elm giusto?
avresti qualche link per comprarla su ebay o simili?
ne ho trovate veramente molte ma non si sa mai quale prendere!
:grazie)

si ti basta la elm.... sulla baia alla fine sono tutte uguali ste elm (tranne piccolissime e rare diversità) ... dalla cina o giappone ti costano molto molto meno, ma devi aspettarle molto di piu... sempre con il rischio di pagare lo sdoganamento caro

puoi anche guardare qualche link UK... quando l'ho presa io, l'ho trovata in uk a veramente poco!
 
Ciao ragazzi, ho un problema con la mia MiTo 1.6 JDTM e con la OBD2 elm327. Su internet veniva spacciata per V1.5a ma dubito fortemente sia veritiera come indicazione.
Con Fiatecuscan riesco ad interfacciarmi con la ecu del motore ma non riesco ad interfacciarmi con il modulo relativo ai service( Ho appena fatto un tagliando fai da te e devo resettare spia del Service scaduto e spia di cambio olio)
Qualcuno sa darmi una mano?

Allego due foto del PBC:

Fronte
http://i39.tinypic.com/r8wldh.jpg

Retro
http://i39.tinypic.com/10xsgns.jpg
 
FES regolarmente registrato?
Resistenza terminazione rete CAN rimossa?
se non hai la versione registrata di FES, il service NON lo resetti.
Gli eventuali crack che ci sono in giro, a prescindere dal fatto che sia illegale, non funzionano bene.
 
Ciao, il prodotto è regolarmente registrato. La resistenza non l'ho eliminata, se guardi le foto mi indicheresti quale è, non la trovo.
 
se non elimini la resistenza non resetti il service.
putroppo dall'ufficio non vedo le foto quindi non ti posso aiutare
 
non riesco a capire se sono diventato rimbambito tutto d'un momento o cosa.... mah...

se io per collegarmi ad una centralina, guardando la lista compatibilità di multiecuscan leggo:

ELM C19 OBDKey C19 A3, se guardo cosa significa elm c19, mi dice elm con adattatore 3 e fin qui ok, visto che mi riporta proprio anche A3

ma invece se io trovo

ELM 12 OBDKey 12 A3, se guardo elm12, dice elm con adattatore 1, poi alla fine indica l'adattatore A3.... ma non basta solo l'adattatore A3??

mi sto tirando matto cavolo

oppure è rimasto un po incasinato il sito e quindi elm12, elmC19 e cosi via erano le vecchie indicazioni per la modifica del collegamento dell'interfaccia ; a questo punto chi ha i cavi adattatori, deve usare l'interfaccia elm , kkl o obdkey che sia, normale senza nessuna modifica e collegarci uno dei cavi adattatori indicati alla fine con la A
 
Salve a tutti! Intanto complimenti vivissimi a Kyto per la guida e a tutti gli altri utenti che hanno contribuito con la loro esperienza.
Mi accodo a questa discussione perchè mi piacerebbe poter fare la diagnosi in casa e anche perchè in famiglia abbiamo un bel po' di macchine del gruppo Fiat.

Andando a cercare su ebay ho visto un kit completo di cavi che ha destato il mio interesse: http://www.ebay.it/itm/261339547922?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649

sembra che ci sia tutto, che ne dite?

Le macchine che abbiamo in famiglia e vorrei poter analizzare sono le seguenti:

  • Fiat Punto 1.2 del 2003
    Alfa 156 1.8 Ts del 2003
    Alfa 156 1.9 JTDm del 2004
    Alfa GT 1.9 JTDm del 2005
    Fiat 500 1.3 Multijet del 2007
    Lancia Delta 1.4 turbo gpl del 2011

abbinando quei cavo al software multiecuscan con licenza (a 50 € sul sito del produttore) potrò tenere sotto controllo tutti gli aspetti delle varie auto?

:grazie) , attendo i vostri consigli
 
la cosa migliore resta comprare, al prezzo più basso possibile, entrambi: un cavo elm e un cavo kkl/vagcom
inutile spendere soldi per cavi con un dip-switch da 30 centesimi, e cmq il solo elm, pur con tutti gli adattatori, ha dei limiti e se non ricordo male senza kkl negli airbag non si riesce cmq ad entrare
 
Ma il kit comprende sia il cavo elm che il kkl.
Dici che il prezzo è esagerato oppure che manca qualcosa? Scusa ma non credo di aver capito bene... :ka)
 
Top