Faccio molti Km .....eehh si...prendo il diesel....

Una cosa che io trovo fastidioso nel diesel è il lag.
Ieri dovevo fare un sorpasso rapidissimo (classico nonnetto a 50Km/h in strada con limite a 90, 2 corsie e curvette che rendono minima la visibilità), quindi mi attacco al culo attendendo il momento profiquo.
Beh, arriva il momento, schiaccio tutto e per 2-3 decimi la macchina è rimasta praticamente ferma.
Ormai sono abituato: premo tutto e dopo 2-3 decimi giro lo sterzo :(
 
sbenga":3ks9889e ha detto:
Una cosa che io trovo fastidioso nel diesel è il lag.
Ieri dovevo fare un sorpasso rapidissimo (classico nonnetto a 50Km/h in strada con limite a 90, 2 corsie e curvette che rendono minima la visibilità), quindi mi attacco al culo attendendo il momento profiquo.
Beh, arriva il momento, schiaccio tutto e per 2-3 decimi la macchina è rimasta praticamente ferma.
Ormai sono abituato: premo tutto e dopo 2-3 decimi giro lo sterzo :(

Fascetta i tubi IC e vedrai che il lag diminuisce :nod)
 
Scusami, eh...

sbenga":2ou3jtvy ha detto:
...quindi mi attacco al culo

primo errore: per fare bene un sorpasso è meglio lasciare dello spazio, che sarà utilizzato in fase di uscita. Se ti "attacchi al culo" come dici l'unica cosa che ottieni è essere costretto a cambiare corsia bruscamente e non puoi sfruttare tutta la ripresa perchè altrimenti speroneresti chi ti precede con lo spigolo anteriore destro della tua vettura. ;)

attendendo il momento profiquo.

secondo errore (ma questo è veniale): si scrive proficuo

Beh, arriva il momento, schiaccio tutto e per 2-3 decimi la macchina è rimasta praticamente ferma.
Ormai sono abituato: premo tutto e dopo 2-3 decimi giro lo sterzo

Bevenuto nel mondo dei turbo "eleganti-ma-non-troppo-sofisticati-che-mica-hanno-due-turbine-come-la-535d" :)

Per risolvere questo problema, che poi è solo una caratteristica, basta... tenere il motore in tiro: se ti poni intorno a 2250-2500 giri subito prima del sorpasso ti garantisco che non avrai alcun ritardo alla pressione dell'acceleratore :OK) prova e vedrai...
 
DriftSK":1huepoux ha detto:
Scusami, eh...

sbenga":1huepoux ha detto:
...quindi mi attacco al culo

primo errore: per fare bene un sorpasso è meglio lasciare dello spazio, che sarà utilizzato in fase di uscita. Se ti "attacchi al culo" come dici l'unica cosa che ottieni è essere costretto a cambiare corsia bruscamente e non puoi sfruttare tutta la ripresa perchè altrimenti speroneresti chi ti precede con lo spigolo anteriore destro della tua vettura. ;)

attendendo il momento profiquo.

secondo errore (ma questo è veniale): si scrive proficuo

Beh, arriva il momento, schiaccio tutto e per 2-3 decimi la macchina è rimasta praticamente ferma.
Ormai sono abituato: premo tutto e dopo 2-3 decimi giro lo sterzo

Bevenuto nel mondo dei turbo "eleganti-ma-non-troppo-sofisticati-che-mica-hanno-due-turbine-come-la-535d" :)

Per risolvere questo problema, che poi è solo una caratteristica, basta... tenere il motore in tiro: se ti poni intorno a 2250-2500 giri subito prima del sorpasso ti garantisco che non avrai alcun ritardo alla pressione dell'acceleratore :OK) prova e vedrai...

Solitamente faccio come dici, però li era un caso limite, veramente avevo poca visibilità: prendere la "rincorsa" era rischiosissimo perchè poteva sbucarmi una macchina in senso opposto in qualsiasi momento e avrei rischiato di tamponare il nonnetto.
Dovevo proprio cercare di risparmiare metri al limite.

@ Kontorotsui
Per quanto riguarda la fascettatura mi basta farla sul tubo inferiore che è più morbido?
Mi consigli un metodo particolare?
 
sbenga":2og3tcog ha detto:
Solitamente faccio come dici, però li era un caso limite...
Dovevo proprio cercare di risparmiare metri al limite.

A istinto direi che allora ti sarebbe convenuto comunque non stare troppo sotto, perchè i tre-quattro metri che guadagni stando appiccicato a chi ti precede sono nulla a confronto dello spazio che perdi non potendo anticipare al massimo l'apertura del gas.

Il vantaggio di "dare spazio" a chi si vuole sorpassare (a parte ovvie considerazioni sulla distanza di sicurezza) è che quando decidi di farlo spalanchi il gas completamente, tutto e subito, e puoi usufruire di tutta la ripresa che il motore può darti... mentre nel tuo caso in realtà prima sterzi per uscire, e solo dopo aver fatto questo puoi accelerare appieno. Stare sotto fornisce un senso di falso vantaggio, puramente visivo.
 
Secondo me la storia delle marce è una questione di abitudine...
Nonostante faccia parecchia città(non incolonnato nel traffico, ma un semaforo dietro l'altro...)non sto a cambiare le marce ogni momento...
Poi nel diesel è vero la prima è cortissima ma le altre sono giuste...
ovvio ke il benzina ha più allungo...
Per quanto riguarda lo scatto da fermo il diesel va più del benzina(in virtù delle marce più corte..) quindi il problema di passare al semaforo nn sussiste...
Son 2 motori diversi...ognuno ha pregi e difetti...
 
46-Vale":3bzy1ovb ha detto:
Per quanto riguarda lo scatto da fermo il diesel va più del benzina(in virtù delle marce più corte..)

Non per dire... ma qui ci sono due imprecisioni :)

Nell'accelerazione (scatto da fermo) il turbodiesel è sempre svantaggiato sul benzina. Innanzitutto perchè ha le marce più lunghe, non più corte, e secondariamente perchè ha meno allungo (range utile più stretto e regime massimo di rotazione inferiore).

Se guidando un turbodiesel si vuole far soffrire un benzina bisogna spostare il confronto sulla ripresa, dove il naftone fa valere la coppia molto superiore e non sconta gli svantaggi di regime e rapporti al cambio (anzi, i rapporti più lunghi uniti ai grandi valori di coppia consentono di prendere velocità più rapidamente).
 
Raga, prima della nasona Mjet 140 avevo il GTV 3000 24v,

1° In autostrada la differenza non c'è.

2° in città e sul misto il V6 era un missile. accelerazione veramente bruciante e sound da bava.. consumi improponibili. Spero davvero che il 3.2 abbia una messa a punto differente riguardo ai consumi. La nasona se la cava comunque benone, se la tieni quel tanto su di giri per evitare il ritardo del turbo spinge come un torello, se poi premi il pulsantino magico diventa pure coreografica!!!!

A conti fatti rimpiango il V6 solo per... ehm... la bava!!!!!!
 
Beh...io con corte non intendo il rapporto in se ma a quanto si arriva di velocità...la prima farà 30km/h, la seconda forse 70....
Sul benza se nn sbaglio la prima passa i 40 e la 2 è sui 80...

E cmq da sito alfaromeo:
120TS 0-100 10.6
120Mjet 0-100 9.6
 
46-Vale":2vz5uxvp ha detto:
Beh...io con corte non intendo il rapporto in se ma a quanto si arriva di velocità...la prima farà 30km/h, la seconda forse 70....
Sul benza se nn sbaglio la prima passa i 40 e la 2 è sui 80...

con i "se" e i "forse" non si fanno confronti obiettivi... sul TS la seconda arriva a 100 (tanto è vero che uno dei motivi per cui il JTD perde nello 0-100 è che deve per forza mettere in 3° per arrivare alla velocità di soglia).

Inoltre ragiona: per arrivare a 80 in 2° il JTD gira circa a 4500... per arrivare a 100 in 2° il TS gira circa a 6900... quindi capisci che differenza abissale c'è tra le due marce?

E cmq da sito alfaromeo:
120TS 0-100 10.6
120Mjet 0-100 9.6

Libero di crederci :asd) però poi non prendertela se un 1.6 TS ti lascia fermo al semaforo, e ti consiglio di non ritentare il confronto con un vecchio 1.6 tipo quelli che montavano le 145/146...

46-Vale":2vz5uxvp ha detto:
ehehe che cosa è il pulsantino magico??
:asd)

il controllo trazione....
 
46-Vale":33ncqqum ha detto:
Beh...io con corte non intendo il rapporto in se ma a quanto si arriva di velocità...la prima farà 30km/h, la seconda forse 70....
Sul benza se nn sbaglio la prima passa i 40 e la 2 è sui 80...

E cmq da sito alfaromeo:
120TS 0-100 10.6
120Mjet 0-100 9.6

Lo leggi di sfuggita il forum qualche volta..?E le riviste..? ;) E' stato detto e dimostrato 1 GIGA di volte che è esattamente il contrario,ma forse tu eri assente.. :ka)
 
L'unico modo che ha un diesel per stare "vicino" alla 120TS è tenere giù il gas nelle cambiate per mantenere la turbina in pressione.
Logicamente facendolo spesso ci lasciate turbina e frizione.
Comunque, dai miei test personali riesco a stare vicino ai dati di targa per lo 0-100.
Credo che un 120TS invece ci metta molto meno dei 10.6 dichiarati, dovrebbe stare almeno sui 9.5s.
 
ilplay":hch3lpav ha detto:
non ho mai guidato una stilo 1.6cc.....il motore e'piu'piacevole dei nostri?

Un paio di anni fa usai qualche giorno come sostitutive sia una Stilo 1.8 che una 1.6...beh che dire, sceso dalla 1.8 dovetti guardare il libretto per capire che motorizzazione fosse e rimasi stupito di verificare che rispetto alla mia 120hp era meno brillante e di pari prestazioni.....immagina il 1.6.
;)

Sulla Stilo sono montati motori molto più "elettrici" nell'erogazione, più cittadini...
 
Top