teknomotion
Nuovo Alfista
46-Vale":1fzyi84d ha detto:Si ma un TS 120 nn andrà MAI più di un jtd 150!!!!!!!
Sono i cavalli ke contano....
:ciao) :ciao)
Non credere ci sia 1 abisso..
46-Vale":1fzyi84d ha detto:Si ma un TS 120 nn andrà MAI più di un jtd 150!!!!!!!
Sono i cavalli ke contano....
:ciao) :ciao)
sbenga":1odzdwsr ha detto:Eh, dai, non paragoniamo un 1.3 con un 1.9
Fidati, ha tutt'altra coppia.
Probabilmente non hai mai preso una 147 JTD, stai tranquillo che non ha problemi a sorpassare a qualsiasi velocità :elio)
DriftSK":j2u91qi2 ha detto:Sciaky147":j2u91qi2 ha detto:non credo sia molto corretto dire:
coppia=velocita'.
cmq lascio la parola agli esperti.
A parte che credo GabryPontePowerMix scherzasse :asd)
in ogni caso, è più corretto dire potenza=velocità, se consideriamo due veicoli a pari aerodinamica e con perdite di trasmissione simili. La velocità max di una vettura corrisponde al punto in cui la resistenza dell'aria e l'assorbimento degli organi meccanici portano a zero la potenza residua disponibile per accelerare. Si può obiettare su questo che JTD e TS hanno cambi/trasmissioni diverse quindi la perdita è diversa, ma i dati ci dicono che non è tanto distante ai fini pratici (il TS 120cv e il JTD 120cv raggiungono velocità massime praticamente identiche).
D'altra parte la coppia e la potenza in un motore sono correlate perchè la potenza effettiva di un motore risulta, per una certa cilindrata e un determinato numero di giri, proporzionale alla coppia motrice secondo l’equazione:
Pe = Mt * w * 10E-3 (Kw)
Pe = (Mt * w ) / 75 ( CV )
E’ quindi logico aspettarsi che l’andamento della curva di potenza sia strettamente legato a quello della curva di coppia. Infatti è facile notare da un grafico coppia/potenza come inizialmente la curva di potenza sia crescente e presenti una forte pendenza; questo aspetto è giustificato dal fatto che, nel tratto iniziale, anche la curva di coppia sale con rapidità. Superato il valore di coppia massima, la potenza indicata tuttavia continua ancora a crescere perché l’aumento del numero di giri è preponderante rispetto alla diminuzione del valore della coppia.
E questo spiega perchè il JTD, pur arrivando appena sopra i 4000 giri, grazie alla coppia maggiore riesca ad esprimere una potenza comparabile a quella di un Drink Spark che gira a 6500.
Invece io non credo, a leggere alcuni post non è così.alexdrastico":8aqdisph ha detto:Ormai credo che tutti sappiamo i pregi dell'una e dell'altra motorizzazione!!!
147SuperSport":25rtw4i2 ha detto:tra l'altro non so neanche se fosse la versione 90 cavalli o 75, considerando che è del noleggio mi sa che era la versione 75 io cmq la sentivo proprio ferma :shrug03)
Perchè "e poi"?dallas140cv":8218olqs ha detto:Come guida, il diesel è a mio giudizio molto più bello del benzina, perchè è pronto, elastico, e poi è turbo.
dallas140cv":9ycbs22r ha detto:147SuperSport":9ycbs22r ha detto:tra l'altro non so neanche se fosse la versione 90 cavalli o 75, considerando che è del noleggio mi sa che era la versione 75 io cmq la sentivo proprio ferma :shrug03)
75cv = 5 marce
90cv= 6 marce
ilplay":2fx0sq9w ha detto:non ho mai guidato una stilo 1.6cc.....il motore e'piu'piacevole
dei nostri?
alk147":333pawhj ha detto:Invece io non credo, a leggere alcuni post non è così.alexdrastico":333pawhj ha detto:Ormai credo che tutti sappiamo i pregi dell'una e dell'altra motorizzazione!!!
In città quante volte col Diesel si sfrutta tutta la coppia a disposizione, cioè si schiaccia al 100% sull'acceleratore?
Io che ho un 1.6 non riesco mai a farlo per il semplice fatto che mi spiacerebbe spingere la macchina davanti a me.
Poi capita anche il caso in cui sono magari in terza molto giù di giri e se schiaccio non risponde subito, ma col Diesel a quella velocità non potrei nemmeno tenere la terza perchè sarebbe troppo giù di giri, quindi non si potrebbe nemmeno dire che avrebbe più prontezza.
Quando giro con la Fiesta 1.4 TDCi son sempre col cambio in mano, con la vecchia 1.2 non mi succedeva, poi è chiaro che appena il traffico scorre di più si sente che è piacevole avere una spinta più consistente ai medi regimi.
Con le debite proporzioni il discorso può essere trasferito alle nostre 147.
Trovo piacevoli i turboDiesel nelle statali con un po' di traffico, dove si hanno rallentamenti e accelerazioni frequenti, già se il traffico si dirada il vantaggio diventa solo quello del minor consumo visto che non si sente il bisogno dell'incremento più rapido della velocità.
Un altro posto dove fa comodo l'erogazione dei TD è sulle strade con frequenti saliscendi, penso ad esempio alla Liguria.
dallas140cv":12wp2pl3 ha detto:Tuttavia, il 1.6 della Stilo era una ciofeca,
cn73":1izamkqy ha detto:Sarà anche una bestemmia, ma in città si, a parere mio è più piacevole, la macchina sembra più leggera! :mecry)ilplay":1izamkqy ha detto:non ho mai guidato una stilo 1.6cc.....il motore e'piu'piacevole
dei nostri?
A quanto cambi di solito con il benza in città?teknomotion":2n3vg8ul ha detto:Ho da qualche giorno l'Astra come auto sostitutiva causa incidente..confermo che si usa molto di + il cambio sul diesel,e non è questione di stile oppure abitudine... :ka)
sbenga":3kd8ux2m ha detto:A quanto cambi di solito con il benza in città?teknomotion":3kd8ux2m ha detto:Ho da qualche giorno l'Astra come auto sostitutiva causa incidente..confermo che si usa molto di + il cambio sul diesel,e non è questione di stile oppure abitudine... :ka)