e se volessi alleggerirla un po'....

Si infatti il problema è proprio quello!!!
Se non togli componenti importanti (sedili, condizionatore etc etc) non credo che avrai un risultato accettabile a fronte di una spesa (ingente) di denaro/tempo e, non ultimo, perdita di confort.

Poi ognuno è libero di fare quello che vuole...ma io non lo farei!!!
Piuttosto spenderei soldi su elaborazioni varie...
Ciao
 
Se non erro, cadamuro rispose che il cofano full carbon richiedeva i ganci esterni in quando altrimenti poteva alzarsi o flettere troppo, quello con solamente la parte superiore il carbonio fa risparmiare circa 3 kg se non ricordo male
 
147jet":xe4ziy5q ha detto:
Se non erro, cadamuro rispose che il cofano full carbon richiedeva i ganci esterni in quando altrimenti poteva alzarsi o flettere troppo, quello con solamente la parte superiore il carbonio fa risparmiare circa 3 kg se non ricordo male

esatto, con quello ke costa poi nn ne vale la pena
infatti avevo pensato a un cofano in vetroresina, sai per quaso quanto possa pesare all'incirca? visto ke con quello originale ci avevi quasi preso :asd)
 
facciamo un po' di chiarezza sui pesi (o meglio sulle densità) :


-acciaio ha densità di 7,85 gr/cm^3
-fibra di carbonio ( 50% fibra e 50% matrice) ha densità 1,45 gr/cm^3
-fibra di vetro ( 50% fibra e 50% matrice) -> 1,85 gr/cm^3

[ sono numeri indicativi ]

Normalmente non si va oltre il 60% di fibra per problemi di bagnabilità con la matrice.

Il modulo di elasticità della fibra di vetro è 3 volte minore di quello della fibra di carbonio peggiore...cio' significa che a parità di spessore si flette 3 volte di più.
 
Giugio":t3berzhk ha detto:
facciamo un po' di chiarezza sui pesi (o meglio sulle densità) :


-acciaio ha densità di 7,85 gr/cm^3
-fibra di carbonio ( 50% fibra e 50% matrice) ha densità 1,45 gr/cm^3
-fibra di vetro ( 50% fibra e 50% matrice) -> 1,85 gr/cm^3

[ sono numeri indicativi ]

Normalmente non si va oltre il 60% di fibra per problemi di bagnabilità con la matrice.

Il modulo di elasticità della fibra di vetro è 3 volte minore di quello della fibra di carbonio peggiore...cio' significa che a parità di spessore si flette 3 volte di più.

se ho capito bene è il carbonio il più flessibile giusto?
 
simo__87":dngnbwi3 ha detto:
Giugio":dngnbwi3 ha detto:
facciamo un po' di chiarezza sui pesi (o meglio sulle densità) :


-acciaio ha densità di 7,85 gr/cm^3
-fibra di carbonio ( 50% fibra e 50% matrice) ha densità 1,45 gr/cm^3
-fibra di vetro ( 50% fibra e 50% matrice) -> 1,85 gr/cm^3

[ sono numeri indicativi ]

Normalmente non si va oltre il 60% di fibra per problemi di bagnabilità con la matrice.

Il modulo di elasticità della fibra di vetro è 3 volte minore di quello della fibra di carbonio peggiore...cio' significa che a parità di spessore si flette 3 volte di più.

se ho capito bene è il carbonio il più flessibile giusto?

No no...si flette molto di più la fibra di vetro...essendo il modulo elastico molto minore...
 
Giugio":2x5nhva5 ha detto:
simo__87":2x5nhva5 ha detto:
Giugio":2x5nhva5 ha detto:
facciamo un po' di chiarezza sui pesi (o meglio sulle densità) :


-acciaio ha densità di 7,85 gr/cm^3
-fibra di carbonio ( 50% fibra e 50% matrice) ha densità 1,45 gr/cm^3
-fibra di vetro ( 50% fibra e 50% matrice) -> 1,85 gr/cm^3

[ sono numeri indicativi ]

Normalmente non si va oltre il 60% di fibra per problemi di bagnabilità con la matrice.

Il modulo di elasticità della fibra di vetro è 3 volte minore di quello della fibra di carbonio peggiore...cio' significa che a parità di spessore si flette 3 volte di più.

se ho capito bene è il carbonio il più flessibile giusto?

No no...si flette molto di più la fibra di vetro...essendo il modulo elastico molto minore...

ok capito :jolly)
 
Top