Dove si colloca l'Alfa Romeo?

Io una R8 l'ho già vista, ma a dire il vero preferisco la 911, la R8 è troppo fredda x i miei gusti, un po' come le altre Audi.

La regina è lei, la 8C! :alfa)
 
bt":gqy4qjzf ha detto:
Io una R8 l'ho già vista, ma a dire il vero preferisco la 911, la R8 è troppo fredda x i miei gusti, un po' come le altre Audi.

La regina è lei, la 8C! :alfa)

Che lei sia la più bella.......non c'è nemmeno da metterlo in discussione.....neppure per scerzo......

....la R8 anch'io l'ho vista da vicino al motorshow.....e devo dire che è una bella alternativa a 911.....certo però che Audi rimane una auto da 30-35 anni in su....diciamo un pò più seriosa.....almeno per me! :asd)
 
Mah, a Napoli si dice "e belli tiempi e na vota", quando si tende a mitizzare il passato, e forse è un po' quello che succede in questa discussione.
Credo di avere un minimo di cognizione di causa, quando dico ciò, visto che in famiglia abbiamo avuto solo Alfa, dal 1976 in poi.
2 Giulia, una Alfasud, una Alfa 90 2.5 Q. oro ('85), una 33 ('89), un numero sconfinato di 156 (credo 6) e di 147 (5). Aggiungo che un caro amico di famiglia aveva un'Alfa 6 2.5, che anche abbiamo avuto modo di provare, e che mio zio aveva una Giulietta 1.3.
Ora abbiamo una 156 2.4JTD, una 147 Mjet 16v ed un Duetto del 91.

Onestamente, questo periodo d'oro prima della venuta Fiat proprio non lo vedo.
La 90 2.5 (Alfa 100%, Busso da 156 cv + DeDion) è stata in assoluto la peggiore auto mai avuta, con problemi di ogni genere, sia elettrici che meccanici. Il cambio in blocco col differenziale richiedeva interventi alla frizione ogni 6 mesi al massimo, il Busso colava olio e dopo un giro in autostrada la macchina puzzava da schifo, la strumentazione elettronica era una specie di estrazione del lotto... :sedia)
Sorvolo sulla quantità di attuatori elettrici sostituiti, dai sedili agli alzacristalli. Sugli assemblaggi, nonostante la 2.5 fosse praticamente l'ammiraglia Alfa di quegli anni, meglio chiudere 2 occhi, non uno!
L'Alfa 6 2.5 era altrettanto tragica, con problemi assurdi di affidabilità. Ricordo ad esempio che si allentava in continuo il fermo della regolazione del volante, col risultato di trovarsi nelle curve con lo sterzo non fissato! :?:
Sulla Giulietta 1.3 meglio non esprimermi, nè come prestazioni (avrà anche avuto un bel suono, ma il bialbero 1.3 su una media faceva ridere), nè come affidabilità (più tempo dal meccanico che in garage).
La 33 non era molto meglio, con problemi di carburazione pazzeschi. L'auto andava regolata ogni 3-4mila km, altrimenti il motore singhiozzava.
Il Duetto ok che ha 16 anni, ma sta cacciando tutti i problemi elettrici di questo mondo...

Con le nuove non abbiamo mai avuto particolari problemi. L'attuale 156 di mio padre ha 80k km ed è un orologio. La mia 147 ne ha 45k, e non ha mai visto il meccanico se non per i tagliandi ordinari. Quanto a piacere e precisione di guida, l'unica auto che ho trovato migliore della mia è stata una BMW 330 Coupè con i 19". Per il resto, tutte quelle che ho provato, A3, Golf, Stilo, Punto, Megane, etc si sono dimostrate decisamente meno precise e capaci di restituire feeling di guida...

Ciò non toglie che su certe scelte attuali del management non sono d'accordo (vedi deliberare una 159 così pesante), però non vedo proprio nè questa situazione catastrofica, nè una gamma peggiorata rispetto al pre-Fiat.
 
Oohhhh, evviva Rossoalfa76!

In effetti ragazzi, a parte l'anteguerra, l'Alfa del mito è stata quella di Luraghi, quella degli anni 50 e 60, non per niente l'Alfa degli anni 80 è fallita.

Ciò non toglie che io fossi innamorato delle varie alfetta, nuova giulietta, alfasud, GTV, 33, 75 ecc ecc, ma non dimentichiamoci che quando è uscita l'Alfa 90 la Mercedes faceva una cosa che si chiamava 190....che se ne vedi uno oggi tenuto bene sembra ancora nuovo.
La 159 ha i difetti che tutti conosciamo, ma dal punto di vista della qualità è forse una delle migliori Alfa di sempre....
 
Aggiungo anche un'altra cosa al mio post di prima: l'Alfa 100% ha fatto delle piattaforme strabilianti negli anni 70, con Busso e De Dion da un lato, e con l'Alfasud dall'altra, cmq la più avanzata trazione anteriore di quei tempi, con Boxer e freni On-Board. Sorvolo sul bialbero, che sebbene pregevolissimo, comunque risale agli anni '60.

Da allora l'evoluzione tencologica praticamente si fermò, arrivando alla situazione assurda che le varie 75 e 90 non potevano montare l'ABS neanche come optional (stiamo parlando di 1985-86, quando Mercedes lo montava già da 6 anni, ed era di serie anche sulla Thema).

Il gap tecnologico non mi sembra quindi una situazione nuova nella storia dell'Alfa...
 
RossoAlfa76":m2rr56ym ha detto:
Aggiungo anche un'altra cosa al mio post di prima: l'Alfa 100% ha fatto delle piattaforme strabilianti negli anni 70, con Busso e De Dion da un lato, e con l'Alfasud dall'altra, cmq la più avanzata trazione anteriore di quei tempi, con Boxer e freni On-Board. Sorvolo sul bialbero, che sebbene pregevolissimo, comunque risale agli anni '60.

Da allora l'evoluzione tencologica praticamente si fermò, arrivando alla situazione assurda che le varie 75 e 90 non potevano montare l'ABS neanche come optional (stiamo parlando di 1985-86, quando Mercedes lo montava già da 6 anni, ed era di serie anche sulla Thema).

Il gap tecnologico non mi sembra quindi una situazione nuova nella storia dell'Alfa...
lavori al'alfa di pomigliano?se si posso capitrti.
 
bt":1yj1zk2y ha detto:
Oohhhh, evviva Rossoalfa76!

In effetti ragazzi, a parte l'anteguerra, l'Alfa del mito è stata quella di Luraghi, quella degli anni 50 e 60, non per niente l'Alfa degli anni 80 è fallita.

Ciò non toglie che io fossi innamorato delle varie alfetta, nuova giulietta, alfasud, GTV, 33, 75 ecc ecc, ma non dimentichiamoci che quando è uscita l'Alfa 90 la Mercedes faceva una cosa che si chiamava 190....che se ne vedi uno oggi tenuto bene sembra ancora nuovo.
La 159 ha i difetti che tutti conosciamo, ma dal punto di vista della qualità è forse una delle migliori Alfa di sempre....
bravo vedo che quando si tratta di parlare male delle alfa andate d'accordo,non mi era mai capitato di sentire queste cose nemmeno da chi non ha mai apprezzato le alfa,vedo che e' inutile farmi capire con dei dati di fatto a cui si continua a rispondere con supposizioni,ora si e' arrivati al punto di dire che le alfa erano dei catorci continuate pure da bravi alfisti ma non ho intenzione di continuare a leggere queste cose. :welcome)
 
Non lavoro all'Alfa di Pomigliano, nè questa mi sembra una valida giustificazione. Se per te lo è, hai un rapporto alquanto strano con questo marchio....

Cmq, ti pregherei di leggere con attenzione quanto scritto negli altri post, prima di uscirtene con frasi del tipo "che non si apprezza il marchio". Sono 30 anni che in famiglia abbiamo *solo* Alfa, per scelta!
Se avessi letto bene, magari avresti notato che ho fortemente criticato l'Alfa degli anni '80, ma ho anche fortemente lodato l'Alfa attuale, dicendo che non ho trovato uguali a 147/156 quanto a feeling di guida.

Se hai argomentazioni tecniche con cui rispondere, ben venga un dialogo costruttivo...
Post con frasi fini a se stesse magari invece si possono evitare...
 
Però 1147 e 156 sono ormai da considerare la generazione scorsa, anche se la 147 è in vendita non fa parte dei progetti più recenti.

La "nuova razza", come l'hanno voluta chiamare, è diversa, hanno coniato apposta quel termine.

E se inizialmente doveva avere un significato positivo, parlando di qualità decisamente più elevata, dall'altra parte ne sta assumendo uno non troppo bello, se si considerano le prestazioni.
Pur rimanendo uno degli esempi da seguire per la sicurezza stradale.
 
Beh, nessuno qui ha sostenuto che 159 e sorelle non pesino troppo, non è che non vogliamo vedere i difetti.
E anche sui motori c'è molto da cambiare, allo stato attuale.
 
Non sono i motori il problema.

Non avranno il carattere dei vecchi, ma non sono di certo motori da buttare, hanno valori di coppia e potenza ai vertici.
 
mah, a me pare invece il contrario: quanto pesano le 320 o le nuove classe c di pari livello, e che motori hanno?
i concorrenti hanno ormai circa 30 cv in più sulle motorizzazioni che fanno i numeri.
il 2.4 si, sarà il più potente della sua categoria ecc. ecc. ma mi sembra non sia una motorizzazione molto azzeccata quando le alternative sono dei 2.0 che vanno quasi uguale o dei 3.0 che vanno molto di più :shrug03)

oppure i cambi, già in altra discussione si parlava della loro perfettibilità.

comunque, sempre per restare in tema bmw ed escludendo la velocità di punta che, come già detto dipende specialmente dall'aerodinamica e che, comunque, di poter andare a 230 invece di 210 non mi interessa tanto, mi piacerebbe vedere una 320 con il jtd 150 , oppure il 163 con 13 cv in meno che risultati otterrebbe.

se poi vogliamo parlare di quanto siamo indietro sui benzina...



che poi ste nuove macchine agli alfisti non piacciano, è un altro discorso (che ci sta, ci mancherebbe, de gustibus), ma imputare tutto al peso per dire che hanno perso di precisione e giustificarlo dicendo che addirittura gli ottimi motori sono mortificati, mi pare un pò scorretto.
 
Se un motore ha 185 CV e non ce n'è un altro di categoria simile con la stessa potenza, non si può dire che faccia schifo, lo stesso vale per il 1.9 da 160, ed entrambi hanno valori di coppia elevati.

O la potenza è vera o no, nel primo caso i CV vanno persi in qualche altro modo (trasmissione?).

Se invece i dati fossero gonfiati, allora sì, la colpa è dei motori.

Fatto sta che a sommare tutti i fattori si arriva a risultati non troppo belli.
Peso, aerodinamica, dimensioni della sezione frontale, trasmissione, motori che consumano più del dovuto.
 
Avete notato come tutti i forum aperti, indipendentemente dall'argomento iniziale con cui inizia la discussione, finiscono con l'affermare che la 159 pesa troppo?
 
ma non credo che i valori non siano veri, almeno spero. e non dico nemmeno che facciano schifo, dico che per me questi motori non sono adeguati. avere un benzina con la coppia "da diesel", ma a 6000 giri, su una macchina da 1.6t, per me è sbagliato.
l'impressione che mi sono fatto è che si sia sviluppato un prodotto finalmente come dio comanda, ma che non si sia fatto altrettanto con i motori, ovvero questi non sembrano essere fatti per questa macchina (se vogliamo parlare di prestazione). ad es. i 185 cv della 2.2, avrebbero potuto essere turbo, semprechè fosse cambiato qualcosa, questo non lo so. poi sicuramente molto in prestazioni lo si perde per via di cambi non studiati con questo obiettivo (sono precisi, sono secchi, hanno la leva corta, ma non sono "veloci").
insomma, perchè le altre macchine, che pesano quasi uguale, in situazioni dove il discorso dell'aerodinamica vale fino ad un certo punto, vanno di più?
 
Ma i JTS non hanno la coppia in alto, infatti mancano di grinta, ce l'hanno piuttosto in basso.
A dimostrazione di questo, col 2.2 si ha una migliore ripresa che non col 2.4 JTDm.

bt":ysmzwke2 ha detto:
Avete notato come tutti i forum aperti, indipendentemente dall'argomento iniziale con cui inizia la discussione, finiscono con l'affermare che la 159 pesa troppo?
Ma adesso si parlava dei motori...
 
E' quello che stanno facendo con i T-Jet, che sostituiranno completamente gli attuali JTS. Forse un po' in ritardo rispetto ad altri ma lo stanno facendo.
 
alk147":1opc8kot ha detto:
Ma i JTS non hanno la coppia in alto, infatti mancano di grinta, ce l'hanno piuttosto in basso.
A dimostrazione di questo, col 2.2 si ha una migliore ripresa che non col 2.4 JTDm.

bt":1opc8kot ha detto:
Avete notato come tutti i forum aperti, indipendentemente dall'argomento iniziale con cui inizia la discussione, finiscono con l'affermare che la 159 pesa troppo?
Ma adesso si parlava dei motori...

ma si, era una battuta!!
 
matteo8v":2vehawcn ha detto:
comunque, sempre per restare in tema bmw ed escludendo la velocità di punta che, come già detto dipende specialmente dall'aerodinamica e che, comunque, di poter andare a 230 invece di 210 non mi interessa tanto, mi piacerebbe vedere una 320 con il jtd 150 , oppure il 163 con 13 cv in meno che risultati otterrebbe.
.

Puoi prendere come esempio indicativo (quella nuova è un po' diversa sotto e se non ricordo male è più leggera per l'uso di alluminio per alcune parti) la vecchia E46 320d 150cv

Berlina: 0-100 8.9 215kmh vmax
Station: 0-100 9.1 212kmh vmax

80-120kmh in 4th: 7.5 s

Consumi:

Urbano: 7.8l/100km
Extraurb: 4.6l/100km
Combinato 5.7l/100km

(i consumi sono veri, posso confermarlo)
 
Top