Dove si colloca l'Alfa Romeo?

matteo8v":3o7rd2gh ha detto:
-in accelerazione e ripresa la tp conta parecchio
In ripresa conta niente, non mi pare che affondando l'acceleratore in un rapporto lungo si perda motricità, avendo pattinamenti.
-in senso assoluto i ns. motori sono buoni
-185 cv, 200 non sono pochi
Ok, discorso chiuso, la tesi che la colpa sia dei motori cade in questo momento.

i confronti logici da fare sono:
1.9 -- 320i (160-150)
E ci può stare.
2.2 -- 325i (185-218)
Mi sembra francamente improponibile, offrono prestazioni troppo differenti, tra non molto ci sarà il nuovo 2.0 da 170 CV.
3.2 -- 330i (260-260)
Ci sta tutto, ma è bene non guardare cosa ne esce.
1.9 -- 318d (120-122)
Ok.
1.9 -- 320d (150-163)
Sulla carta ci sta, le si prende in ogni modo, ma ci sta.
2.4 -- 325d (200-197)
La 2.4 se la gioca con la 320d, la 325d può dormire sonni tranquilli.

il 2.2 non ha un pari cilindrata di confronto, il più prossimo è il 2.5 che se lo mangia
Il più prossimo è lo stesso 2.0 che può essere confrontato col 1.9 e in questo caso Alfa è in vantaggio di motore, mentre di prestazioni non ci giurerei, anche se in ripresa il JTS va più che bene considerate le 6 marce, meglio delle M-Jet (anche 2.4), per il resto, se si guardassero le rilevazioni, non si direbbe che ha più di 150 CV sapendo che si parla di una berlina media.
il 3.2, a parità di potenza è "penalizzato" dal q4, ma la differenza di prestazioni non è abissale e, cmq da confrontare con 330xi).
Penso che ce ne andremmo sempre via con la coda tra le gambe.
detto ciò, mi sai spiegare perchè quando i cv sono simili, segnatamente verso il "basso", la differenza di prestazioni si riduce e quasi si parifica per le voci considerate (accelerazione e ripresa)?
Da cosa lo deduco, ci sono rilevazioni su cui ragionare?
 
Ok, discorso chiuso, la tesi che la colpa sia dei motori cade in questo momento.
dai alk, sei troppo intelligente per non capire la differenza fra buoni motori e motori adeguati ad andare più degli altri, su.
i confronti logici da fare sono:
1.9 -- 320i (160-150)
E ci può stare.
2.2 -- 325i (185-218)
Mi sembra francamente improponibile, offrono prestazioni troppo differenti, tra non molto ci sarà il nuovo 2.0 da 170 CV.
3.2 -- 330i (260-260)
Ci sta tutto, ma è bene non guardare cosa ne esce.
1.9 -- 318d (120-122)
Ok.
1.9 -- 320d (150-163)
Sulla carta ci sta, le si prende in ogni modo, ma ci sta.
2.4 -- 325d (200-197)
La 2.4 se la gioca con la 320d, la 325d può dormire sonni tranquilli.
quindi il confronto avverrebbe sulla base delle prestazioni e non di cilindrata e cv? mi pare una novità.

se la mia macchina ha un peso simile, un motore di pari cubatura, ma un deficit di 13cv rispetto a bmw e la voglio mettere sul piano prestazionale, la prima cosa che devo adeguare cos'è?
se la rivista x prende in considerazione il motore a benzina intermedio della gamma, lo fa sulla base della cilindrata o delle prestazioni? se alfa da il 2.2 da 185 e bmw il 2.5 da 218, quelli sono fatti di alfa, che risulterà inadeguata a reggere il confronto.
stesso discorso per il diesel intrmedio, alfa ha il 2.4, bmw il 325d (che è un 3.0). l'mjet è adeguato a reggere il confronto?

tutto questo se vogliamo guardare le prestazioni.

detto ciò, mi sai spiegare perchè quando i cv sono simili, segnatamente verso il "basso", la differenza di prestazioni si riduce e quasi si parifica per le voci considerate (accelerazione e ripresa)?
Da cosa lo deduco, ci sono rilevazioni su cui ragionare?
i dati forniti dalle case dicono circa 0.7 sec. per i 120 cv, più o meno lo stesso scarto che abbiamo sul 1.9 jts, che ha però 10 cv in più e che, come giustamente ricordi tu, ormai non è più assolutamente in grado di reggere il confronto con il pari cilindrata bmw
 
il 1.9 160 cv quale sarebbe?
il jts
quindi vuoi dire che possiamo essere contenti?
mi sa che ti conviene rileggere i messaggi ;)
io dico che, considerato che i pesi sono praticamente uguali, il problema, a livello di prestazioni, sta in motori non adeguati allo scopo se confrontati ai concorrenti.
a questo poi dobbiamo aggiungere:
- cambi meno sportivi
- trazione anteriore, o cmq mangia cv
- minore efficacia aerodinamica
 
matteo8v":68hr2dpc ha detto:
dai alk, sei troppo intelligente per non capire la differenza fra buoni motori e motori adeguati ad andare più degli altri, su.
Ti giuro che non riesco a stare dietro al ragionamento.

Posto che un motore preso da solo è buono, le prestazioni che può fornire dipendono dall'auto su cui lo si monta.

A quel punto non è il motore a risultare inadeguato, ma altri componenti.

Se montassero quel 2.2 sulla mia 147 sarebbe una scheggia.

Indipendentemente dalla concorrenza, una berlina media da 185 CV che fa uno 0-100 in 9,3 secondi è ridicola, e lo è ancora di più se si chiama Alfa Romeo.

quindi il confronto avverrebbe sulla base delle prestazioni e non di cilindrata e cv? mi pare una novità.
Falli come vuoi, in ogni caso otterrai che a pari CV BMW va decisamente di più, oppure per stare dietro alle stesse BMW la 159 deve montare motori decisamente più potenti.

Si torna nuovamente al discorso che l'inadeguatezza non è data dai motori.

se la mia macchina ha un peso simile, un motore di pari cubatura, ma un deficit di 13cv rispetto a bmw e la voglio mettere sul piano prestazionale, la prima cosa che devo adeguare cos'è?
Così rigiri la frittata, perchè se io ti dico che le stesse prestazioni le ottieni con 37 CV in più, il problema principale non può essere dato dalla mancanza di quei 13 CV.

Adegua pure il motore, come dici tu, e poi ti ritroverai lo stesso a non aver migliorato quasi niente rispetto a quella 320d.
se la rivista x prende in considerazione il motore a benzina intermedio della gamma, lo fa sulla base della cilindrata o delle prestazioni?
Del complesso vettura, non sta scritto da nessuna parte che deve essere scelta l'intermedia per forza di cose, è come quando per decidere cosa comprare si bada al budget.

http://www.quattroruote.it/prove_su_str ... 7&marca=83
Come vedi, mettono a confronto auto che su strada sono paragonabili.

se alfa da il 2.2 da 185 e bmw il 2.5 da 218, quelli sono fatti di alfa, che risulterà inadeguata a reggere il confronto.
stesso discorso per il diesel intrmedio, alfa ha il 2.4, bmw il 325d (che è un 3.0). l'mjet è adeguato a reggere il confronto?
Ribadisco che non serve scomodare la 325d, che è tra l'altro meno potente, quindi in base a cosa il 2.4 è inadeguato?

Se mi dici che è perchè l'altro è un 3.0, allora non è un concorrente, e Alfa mette in campo un motore più piccolo ma più potente, cosa che è sempre stata considerata un merito.

tutto questo se vogliamo guardare le prestazioni.

i dati forniti dalle case dicono
La maggior parte delle volte dicono balle, gli esempi migliori li abbiamo avuti con le nostre 147, tra il rilevato e il dichiarato sullo 0-100 c'era anche 1 secondo di differenza.

Preferisco leggere rilevazioni strumentali, come quelle del confronto citato poco sopra.
 
Posto che un motore preso da solo è buono, le prestazioni che può fornire dipendono dall'auto su cui lo si monta.
A quel punto non è il motore a risultare inadeguato, ma altri componenti.
Se montassero quel 2.2 sulla mia 147 sarebbe una scheggia.
certamente, ma il problema nasce proprio a questo punto: quando cioè andiamo a confrontare la 159 sul piano delle prestazioni con le altre.
quindi il confronto avverrebbe sulla base delle prestazioni e non di cilindrata e cv? mi pare una novità.
Falli come vuoi, in ogni caso otterrai che a pari CV BMW va decisamente di più, oppure per stare dietro alle stesse BMW la 159 deve montare motori decisamente più potenti.Si torna nuovamente al discorso che l'inadeguatezza non è data dai motori.
qui mi sembri tu che rigiri la frittata, però vabbè perchè:
se la mia macchina ha un peso simile, un motore di pari cubatura, ma un deficit di 13cv rispetto a bmw e la voglio mettere sul piano prestazionale, la prima cosa che devo adeguare cos'è?
Così rigiri la frittata, perchè se io ti dico che le stesse prestazioni le ottieni con 37 CV in più, il problema principale non può essere dato dalla mancanza di quei 13 CV.Adegua pure il motore, come dici tu, e poi ti ritroverai lo stesso a non aver migliorato quasi niente rispetto a quella 320d.
allora come si spiega il fatto che i diesel da 120 cv vanno praticamente uguali?
se la rivista x prende in considerazione il motore a benzina intermedio della gamma, lo fa sulla base della cilindrata o delle prestazioni?
Del complesso vettura, non sta scritto da nessuna parte che deve essere scelta l'intermedia per forza di cose, è come quando per decidere cosa comprare si bada al budget.
http://www.quattroruote.it/prove_su_str ... 7&marca=83
Come vedi, mettono a confronto auto che su strada sono paragonabili.
qui il confronto è fatto saulla base del prezzo. o meglio: è uscita la lexusxy 2.2diesel costa x. allo "stesso prezzo" ti puoi comprare alfa 2.4 o bmw 2.0 che, peraltro vanno uguali.
fra l'altro, affermano che il problema di questo motore è il fatto di essere vuoto in basso. ora: a che mi serve avere 200 cv su un 2.4 che ora che arrivano questi cv, gli altri motori sono già in coppia da un quarto d'ora? per me è inutile ai fini della prestazione. non ho dati sotto mano, ma la jtdm150 (-50cv) facile che non impieghi molto di più. preferisco di gran lunga avere (ai fini della prestazione) un 3.0 da 197 anche se fa meno figo, ma che evidentemente funziona meglio (anche nell'uso quotidiano).
se alfa da il 2.2 da 185 e bmw il 2.5 da 218, quelli sono fatti di alfa, che risulterà inadeguata a reggere il confronto.
stesso discorso per il diesel intrmedio, alfa ha il 2.4, bmw il 325d (che è un 3.0). l'mjet è adeguato a reggere il confronto?
Ribadisco che non serve scomodare la 325d, che è tra l'altro meno potente, quindi in base a cosa il 2.4 è inadeguato?
Se mi dici che è perchè l'altro è un 3.0, allora non è un concorrente, e Alfa mette in campo un motore più piccolo ma più potente, cosa che è sempre stata considerata un merito.
in parte ti ho risposto sopra (che casino sti quote :p )
i dati forniti dalle case dicono
La maggior parte delle volte dicono balle, gli esempi migliori li abbiamo avuti con le nostre 147, tra il rilevato e il dichiarato sullo 0-100 c'era anche 1 secondo di differenza. Preferisco leggere rilevazioni strumentali, come quelle del confronto citato poco sopra.
proprio di 147 (jtdm150) volevo chiederti, che pesa circa 250kg meno del 320, ma va quasi uguale. se poi mi dici che abbiamo circa 1 sec. di scarto fra rilevato e dichiarato (ma in eccesso o difetto?)
 
matteo8v":yy3u7vp2 ha detto:
qui mi sembri tu che rigiri la frittata
Nessuna frittata rigirata, le prestazioni scarse possono dipendere dal motore se è poco potente, se è più potente di un suo concorrente ma la macchina non offre prestazioni migliori la causa va ricercata altrove.
allora come si spiega il fatto che i diesel da 120 cv vanno praticamente uguali?
Fonte documentata?
a che mi serve avere 200 cv su un 2.4 che ora che arrivano questi cv, gli altri motori sono già in coppia da un quarto d'ora? per me è inutile ai fini della prestazione.
Quello influenza la ripresa, i 200 CV si vedono (si dovrebbero vedere) nelle accelerazioni, dove il lag non si fa sentire, perchè il motore è già in tiro.
non ho dati sotto mano, ma la jtdm150 (-50cv) facile che non impieghi molto di più.
http://www.quattroruote.it/prove_su_str ... 7&marca=83
preferisco di gran lunga avere (ai fini della prestazione) un 3.0 da 197 anche se fa meno figo, ma che evidentemente funziona meglio (anche nell'uso quotidiano).
Qui non si tratta di preferenze, ma di valutare quale auto a parità di potenza va di più.
Con 37 CV di differenza quelle due hanno le stesse prestazioni.
Il resto non conta, quello che fa andare peggio la 159 non è la mancanza di potenza.
proprio di 147 (jtdm150) volevo chiederti, che pesa circa 250kg meno del 320, ma va quasi uguale. se poi mi dici che abbiamo circa 1 sec. di scarto fra rilevato e dichiarato (ma in eccesso o difetto?)
Sulla 150 CV lo scarto non è eccessivo, ed è in meglio.
Sulle JTD era in peggio, ecc ecc.
 
boh alk, che ti devo dire? qui andremo avanti all'infinito.

mi chiedi le fonti documentate, ti dico i listini di 4r e non sono attendibili, altre prove in giro presumo non ci siano, chi va a provare i 120 cv?

sul discorso dei 200 cv, va bene che il motore è in tiro, ma ci sono almeno due frangenti in cui questo non avviene: in partenza, il regime dovrà pur arrivare a 2000 e poi nel cambio 2-3 che se è lento come sulla 150, è molto probabile che l'ago vada sotto quel valore.

d'altra parte mi pare che sul 150, ad es., se per farlo andare come la bmw dobbiamo farlo girare sulla 147 che pesa tanto di meno, o lasciavano la 156 o adeguavano il motore alle nuove macchine. posto che la prima sarebbe stata una cosa assurda...

[EDIT] grazie al link che mi hai dato: jtdm 200cv 8.7, 150cv 9.6... insomma, con 50 cv di deficit, mi sa che è meglio il 1.9, no?
 
Non ho mai sentito di un motore che viene adeguato alla macchina! Se produco un motore da 260cv suppongo che sia sportivo, quindi il contorno si deve adeguare.....e in questo caso di contorno sportivo c'è solo la linea!

Non posso fare un motore da 400cv e metterlo sotto la 159 sovrappeso perchè se poi la paragono alla M3 la musica è comunque la stessa!
 
matteo8v":2038j6r3 ha detto:
sul discorso dei 200 cv, va bene che il motore è in tiro, ma ci sono almeno due frangenti in cui questo non avviene: in partenza, il regime dovrà pur arrivare a 2000 e poi nel cambio 2-3 che se è lento come sulla 150, è molto probabile che l'ago vada sotto quel valore.
In partenza non si sta al minimo, ma si manda su di giri il motore, e la turbina, perciò, gira.
Nel cambio 2-3 anche se il regime scende sotto i 2000 giri (dubito che possa perdere 2500 giri), la girante non si ferma.

Il problema del lag si ha solo quando si parte da regimi più bassi, o quando pur stando a regimi più elevati si è in rilascio da un po' di tempo.
bt":2038j6r3 ha detto:
:eek:fftopic)


la discussione sarebbe: dove si colloca l'Alfa Romeo....
Una domanda di facile, incontrovertibile, e immediata risposta.

La discussione potrebbe essere un elenco di post in cui ognuno dice la sua.

Per quanto si possa definire OT la discussione sui motori è partita esattamente dal nocciolo della questione, cioè dove si colloca rispetto alle rivali. :ka)
 
Per mancanza di tempo intervengo solo ora.

La domanda del topic è: dove si colloca Alfa Romeo?
Se devo rispondere, attualmente sta sopra le marche generaliste (FIAT, Renault, Peugeot, Volkswagen, ecc. ecc.) ma sotto quelle veramente Premium (Audi, BMW, Mercedes). Insomma attualmente a livello internazionale si colloca un pò nel limbo dei progetti incompiuti, in bella compagnia di Jaguar, Saab e Volvo. Ovvero marchi che godono di una certa fama ed il cui marchio è ben conosciuto ed amato in tutto il mondo, ma che attualmente non possono rappresentare una minaccia "vera" per il trio germanico (Audi, BMW, Mercedes, è ovvio). Sono marchi le cui vendite sono molto legate al mercato di appartenenza (Italia per Alfa), ma a livello mondiale non sono lì dove ci si aspetterebbe di trovarle. Alfa purtroppo rispetto alle 2 svedesi ha un handicap in più: la mancanza da più di 10 anni dal mercato USA. Mi spiace ammetterlo, ma attualmente questa è la realtà.

Ma vorrei porvi un'altra domanda: dove dovrebbere essere Alfa Romeo? Ovviamente per quanto amo questa marca e per il carico di storia che porta dovrebbe contendersela con i 3 marchi premium tedeschi. E invece l'unica che sembra preoccupare dovvero i management di Ingolstad, Monaco e Stoccarda è un marchio inventato ex novo dai giapponesi di Toyota: Lexus. Come può essere che un marchio senza storia, senza blasone e senza memoria sia riuscito in quello che sembrava un risultato irraggiungibile? Beh, tre caratteristiche tipicamente "jap": tecnologia, impegno e determinazione. Ovvero la voglia di sfidare davvero i 3 colossi germanici sul loro terreno, con anche la presunzione di poter fare un prodotto alla pari. E' questo che è mancato finora ad Alfa-FIAT: quello che si è fatto negli anni passati è offrire vetture "quasi premium", cioè che potessero rivaliggere magari sotto il profilo prestazionale o di styling ma non del tutto alla pari. C'era insomma un "timore reverenziale", la paura di perdere nel caso si fosse fatto sul serio. Qualcosa si era già smosso con 159, un progetto però incompiuto per le indecisioni ed i problemi che l'azienda ha attraversato in quegli anni.
Ma ora sembra che la "musica sia cambiata", per davvero. Il duo Montezemolo-Marchionne ha già affrontato sfide simili con la Ferrari, vincendo in pista e fuori. Adesso è venuta l'ora di estendere questo spirito a tutto il Gruppo. I primi segni già ci sono: non si produce una macchina come l'8C Competizione (e 8C Spider) se non si vuole fare sul serio. In caso contrario non avrebbe senso l'accoppiamento Alfa-Maserati nè l'annunciato ritorno sul tanto esigente mercato USA dal 2009. 300.000 macchine entro il 2010 non faranno certo trasalire Audi (1.000.000 vetture/anno nel mondo) nè BMW (1.500.000). Ma (se raggiunte) sono certamente come uno squillo di tromba: siamo tornati! E non certo per stare a guardare.

Come al solito mi sono dilungato nelle mie dissertazioni da appassionato. Ma veniamo alla concretezza, ai numeri.

Attuale gamma:
- 147: un modello ormai in prepensionamento (ma ancora valido sotto molti punti di vista)
- GT: modello maturo, non certo d'avanguardia
- Crosswagon: siamo alla storia. Nel senso che il modello è vecchio e lo dimostra sotto tutti gli aspetti.
- 159: modello recente, ma con alcuni difetti che la stanno "frenando": peso, motori (non abbastanza sportivi), tecnologie di bordo (Navigatore datato, mancanza di fari adattativi, cruise controllo autoadattativo). La qualità però è decisamente migliore che in passato.
- 166: modello che definire maturo è un eufemismo. Assolutamente "old".
- Brera e Spider: idem come per 159. Design da paura. Autotelaio (peso!!!) e motori da migliorare.
- 8C Competizione (sett. 2007, fuoriserie in 500 esemplari).

La gamma che ci sarà nel 2010 (secondo fonti FIAT Automobiles):
- Junior (2008): anche in versione GTA con 230 CV. Per infastidire Mini e abbassare la soglia d'ingresso al mondo Alfa.
- 149 (2009): degna erede della 147 (si spera). Il pianale Bravo è ok (buone le prove dinamiche eseguite su Bravo da 4R). Basta che il design dopo gli ultimi ripensamenti sia azzeccato (ma fino adesso non hanno sbagliato un colpo!).
- GT: sarà ancora a listino, ma ormai si ripetono le voci (non ufficiali) che vogliono la nuova derivata dalla 149, che non avrà (appunto) una versione 3 porte. Stessa filosofia dell'attuale: coupè grintoso, ma comodo per 4-5 persone).
- 159 FL (2009): FL interno (principalmente) - esterno ma soprattutto telaio alleggerito di 100-150 kg (acciai speciali), nuovi motori benzina (1.8 Turbo, V6) e diesel (JTD 2.0, 2.5, 3.0 V6 e versioni con Twin Stage Turbo), manettino. Insomma tutto quello che manca alla media del Biscione oggi e che la renderà davvero competitiva rispetto alle varie 3er, A4, C-Klasse.
- 159 Crosswagon: idem come sopra.
- 169 (2009): finalmente una nuova ammiraglia, degna di tale nome, che sfrutterà le sinergie con Maserati: motore anteriore longitudinale e trazione posteriore. Motori V6-V8. Insomma una "festa" per ogni alfista.
- Crossover (2010): manca attualmente nella gamma Alfa. Estenderà la fascia clineti. + Clienti = + soldi per sviluppo dei progetti.
- Brera e Spider (2009): come 159.
- 8C Spider (2008, fuoriserie, circa 500 esemplari).

Come si può vedere il rinnovamento sarà decisivo. Nel 2010 la vettura più vecchia sarà 159 (GT esclusa) comunque appena ristilizzata. Non solo la gamma sarà molto più articolata dell'attuale sia come modelli che come offerta di motori. Sarà poi idealmente completata verso l'alto da quella Maserati (in USA i due marchi saranno venduti assieme). Ora solo una cosa c'è da fare: tutti questi modelli andranno realizzati con una attenzione maniacale: solo allora forse potremmo inserirci nella lotta al vertice. Marchionne ha detto che il loro modello industriale è sempre più vicino a quello Toyota. Io ci spero.
 
andiamo avanti sempre sperando ricarrozzando e adattando motori fiat,intanto bmw audi e mercedes ma secondo me attualmente dovremmo confrontarci con altro,aspettano.queste cose le sento dalla presentazione della 164 e di tempo ne e' passato forse voi non ricordate. :sleep)
 
tanto il limite e' di 130,mi stupisco che supera i 190,avrebbe seri problemi in germania a superare una alfetta 1.8 del 1972 andare oltre sarebbe umiliante. :wall)
 
Mollan":11j3kito ha detto:
matteo8v":11j3kito ha detto:
allora come si spiega il fatto che i diesel da 120 cv vanno praticamente uguali?

318d 122cv: 0-100 10.6 s vmax 206kmh
159 1.9 120cv: 0-100 11.0 s vmax 191kmh

Non così uguali eh... ;)

15kmh e 0.4 secondi a parità di cv...imho sono tanti.

certo che non sono uguali, ma:
-trazione posteriore
-cambio
non contribuiscono?

stavo cercando un confronto fra la 118 e la 147 120, ma non lo trovo. in compenso ho trovato questo:

gt jtdm 150: 9.4 sec.
http://www.quattroruote.it/prove_su_str ... 1&marca=83
159 jtdm 150: 9.6
http://www.quattroruote.it/prove_su_str ... 7&marca=83

320d 150: 8.9 sec.
http://www.quattroruote.it/prove_su_str ... 9&marca=85
320d 163: 8.5 sec.
http://www.quattroruote.it/prove_su_str ... 9&marca=83

fra la gt e la 320 da 150 c'è pù scarto che fra la 159 da 120 e la 318d.

quindi, mi pare, lo stesso discorso del peso dovrebbe essere fatto anche per la gamma precedente:
se a parità di cv le auto devono andare uguale, nel caso in cui questo non succede il problema va ricercato altrove rispetto al motore e, nello specifico, nel peso, da profano dovrei dedurre che lo stesso problema di obesità affligge anche la gt, anzi forse in misura maggiore rispetto alla 159 se guradiamo i dati dello 0-100?
 
doctorAR":zu5gobhs ha detto:
Per mancanza di tempo intervengo solo ora.

La domanda del topic è: dove si colloca Alfa Romeo?
Se devo rispondere, attualmente sta sopra le marche generaliste (FIAT, Renault, Peugeot, Volkswagen, ecc. ecc.) ma sotto quelle veramente Premium (Audi, BMW, Mercedes). Insomma attualmente a livello internazionale si colloca un pò nel limbo dei progetti incompiuti, in bella compagnia di Jaguar, Saab e Volvo. Ovvero marchi che godono di una certa fama ed il cui marchio è ben conosciuto ed amato in tutto il mondo, ma che attualmente non possono rappresentare una minaccia "vera" per il trio germanico (Audi, BMW, Mercedes, è ovvio). Sono marchi le cui vendite sono molto legate al mercato di appartenenza (Italia per Alfa), ma a livello mondiale non sono lì dove ci si aspetterebbe di trovarle. Alfa purtroppo rispetto alle 2 svedesi ha un handicap in più: la mancanza da più di 10 anni dal mercato USA. Mi spiace ammetterlo, ma attualmente questa è la realtà.

Ma vorrei porvi un'altra domanda: dove dovrebbere essere Alfa Romeo? Ovviamente per quanto amo questa marca e per il carico di storia che porta dovrebbe contendersela con i 3 marchi premium tedeschi. E invece l'unica che sembra preoccupare dovvero i management di Ingolstad, Monaco e Stoccarda è un marchio inventato ex novo dai giapponesi di Toyota: Lexus. Come può essere che un marchio senza storia, senza blasone e senza memoria sia riuscito in quello che sembrava un risultato irraggiungibile? Beh, tre caratteristiche tipicamente "jap": tecnologia, impegno e determinazione. Ovvero la voglia di sfidare davvero i 3 colossi germanici sul loro terreno, con anche la presunzione di poter fare un prodotto alla pari. E' questo che è mancato finora ad Alfa-FIAT: quello che si è fatto negli anni passati è offrire vetture "quasi premium", cioè che potessero rivaliggere magari sotto il profilo prestazionale o di styling ma non del tutto alla pari. C'era insomma un "timore reverenziale", la paura di perdere nel caso si fosse fatto sul serio. Qualcosa si era già smosso con 159, un progetto però incompiuto per le indecisioni ed i problemi che l'azienda ha attraversato in quegli anni.
Ma ora sembra che la "musica sia cambiata", per davvero. Il duo Montezemolo-Marchionne ha già affrontato sfide simili con la Ferrari, vincendo in pista e fuori. Adesso è venuta l'ora di estendere questo spirito a tutto il Gruppo. I primi segni già ci sono: non si produce una macchina come l'8C Competizione (e 8C Spider) se non si vuole fare sul serio. In caso contrario non avrebbe senso l'accoppiamento Alfa-Maserati nè l'annunciato ritorno sul tanto esigente mercato USA dal 2009. 300.000 macchine entro il 2010 non faranno certo trasalire Audi (1.000.000 vetture/anno nel mondo) nè BMW (1.500.000). Ma (se raggiunte) sono certamente come uno squillo di tromba: siamo tornati! E non certo per stare a guardare.

Come al solito mi sono dilungato nelle mie dissertazioni da appassionato. Ma veniamo alla concretezza, ai numeri.

Attuale gamma:
- 147: un modello ormai in prepensionamento (ma ancora valido sotto molti punti di vista)
- GT: modello maturo, non certo d'avanguardia
- Crosswagon: siamo alla storia. Nel senso che il modello è vecchio e lo dimostra sotto tutti gli aspetti.
- 159: modello recente, ma con alcuni difetti che la stanno "frenando": peso, motori (non abbastanza sportivi), tecnologie di bordo (Navigatore datato, mancanza di fari adattativi, cruise controllo autoadattativo). La qualità però è decisamente migliore che in passato.
- 166: modello che definire maturo è un eufemismo. Assolutamente "old".
- Brera e Spider: idem come per 159. Design da paura. Autotelaio (peso!!!) e motori da migliorare.
- 8C Competizione (sett. 2007, fuoriserie in 500 esemplari).

La gamma che ci sarà nel 2010 (secondo fonti FIAT Automobiles):
- Junior (2008): anche in versione GTA con 230 CV. Per infastidire Mini e abbassare la soglia d'ingresso al mondo Alfa.
- 149 (2009): degna erede della 147 (si spera). Il pianale Bravo è ok (buone le prove dinamiche eseguite su Bravo da 4R). Basta che il design dopo gli ultimi ripensamenti sia azzeccato (ma fino adesso non hanno sbagliato un colpo!).
- GT: sarà ancora a listino, ma ormai si ripetono le voci (non ufficiali) che vogliono la nuova derivata dalla 149, che non avrà (appunto) una versione 3 porte. Stessa filosofia dell'attuale: coupè grintoso, ma comodo per 4-5 persone).
- 159 FL (2009): FL interno (principalmente) - esterno ma soprattutto telaio alleggerito di 100-150 kg (acciai speciali), nuovi motori benzina (1.8 Turbo, V6) e diesel (JTD 2.0, 2.5, 3.0 V6 e versioni con Twin Stage Turbo), manettino. Insomma tutto quello che manca alla media del Biscione oggi e che la renderà davvero competitiva rispetto alle varie 3er, A4, C-Klasse.
- 159 Crosswagon: idem come sopra.
- 169 (2009): finalmente una nuova ammiraglia, degna di tale nome, che sfrutterà le sinergie con Maserati: motore anteriore longitudinale e trazione posteriore. Motori V6-V8. Insomma una "festa" per ogni alfista.
- Crossover (2010): manca attualmente nella gamma Alfa. Estenderà la fascia clineti. + Clienti = + soldi per sviluppo dei progetti.
- Brera e Spider (2009): come 159.
- 8C Spider (2008, fuoriserie, circa 500 esemplari).

Come si può vedere il rinnovamento sarà decisivo. Nel 2010 la vettura più vecchia sarà 159 (GT esclusa) comunque appena ristilizzata. Non solo la gamma sarà molto più articolata dell'attuale sia come modelli che come offerta di motori. Sarà poi idealmente completata verso l'alto da quella Maserati (in USA i due marchi saranno venduti assieme). Ora solo una cosa c'è da fare: tutti questi modelli andranno realizzati con una attenzione maniacale: solo allora forse potremmo inserirci nella lotta al vertice. Marchionne ha detto che il loro modello industriale è sempre più vicino a quello Toyota. Io ci spero.

Come sempre belle parole, belle prospettive, ma i fatti seguiranno stavolta o sarà la fiera del compromesso come negli ultimi 10 anni?
 
Io quoto tutto Doctor AR!!!! sono fra quelli che credono in un futuro importante per l'Alfa Romeo sui mercati mondiali, senza tradire lo spirito di classe, sportività ed eleganza propri delle migliori 'creature' del marchio!!!
 
L'Alfa dovrebbe ricominciare a puntare molto più decisamente sulla connotazione sportiva che l'ha sempre contraddistinta. Andare a cercare paragoni con Case che hanno maggiormente una tradizione di vetture comode e potenti, rischia di esser una vana rincorsa.
 
Top