Dove si colloca l'Alfa Romeo?

GioGT":5d5qpk8k ha detto:
Una domanda......che potrebbe sembrare idiota.....ma questo spirito Alfa...cosa è per voi?
E' innanzi tutto picere di guida, avere un'auto che ti senti addosso anche la prima volta che la guidi.
E' avere prestazioni per lo meno all'altezza della migliore concorrenza.
E' anche avere un bel suono da sentire quando si schiaccia l'acceleratore, io da piccolo mi giravo quando sentivo passare un'Alfa, adesso faccio fatica a riconoscere i T.Spark come il mio, un po' perchè hanno perso quel bel timbro, un po' perchè ce ne sono sempre meno in giro.
Una voce che ti dice dove andare o come guidare?
:sgrat)
 
75 turbo america":2rapnzs3 ha detto:
GioGT":2rapnzs3 ha detto:
alk147":2rapnzs3 ha detto:
GioGT":2rapnzs3 ha detto:
io direi che invece ci vuole un plauso, visto che non si tratta di una semplice successione di modelli......ma di uno sconvolgimento totale.....
Bella roba...più che altro uno stravolgimento, seppur bella da guidare manca dello spirito Alfa, anche di quello un po' snaturato dal passaggio a Fiat.

Una domanda......che potrebbe sembrare idiota.....ma questo spirito Alfa...cosa è per voi?

Una voce che ti dice dove andare o come guidare?
e' quello che non hanno le fiat e se per te guidare una gt o una sz e' la stessa cosa non lo avrai mai.

quoto... ma basta una semplice 75 1.6 :OK) anche se la sua GT è la più alfa romeo degli ultimi anni :OK)
 
Gli alfisti duri ma puri ala fine dicono cose che mi interessano molto, che affascinano. Magari io non condivido al 100% quello che dite, ma sento che c'è la passione dietro.
L'ottimista che c'è in me vede però oggi, dopo 20 anni di Fiat e 30 e passa di crisi, un piano industriale ad ampio raggio e di respiro internazionale che potrebbe, e dico potrebbe, riportare l'Alfa dove l'aveva lasciata Luraghi alla fine degli anni 60, ossia al secondo posto in europa dopo mercedes per vendite nel settore delle auto di lusso. Chiaro che una rivoluzione del genere ha tempi perlomeno decennali, ma da qualcosa bisogna pur partire, e questo qualcosa mi sembra non possa che partire da un'ampliamento considerevole della gamma e da una espansione su tutti i mercati globali, nordamerica compreso. Marchionne a questo proposito ha dichiarato che l'obiettivo a lungo termine per Alfa Romeo è di vendere negli USA tanto quanto vende BMW oggi.
Chiaro che per fare questo con successo dagli stabilimenti devono uscire delle Alfa Romeo vere...e qui si gioca la sfida.
Una 159 più leggera e prestazionale (2009) una 149 e una Junior a livelli molto competitivi, una 169 con V6 degni di tale nome e magari un bel V8 di 4 litri, che tra l'altro è già belle e che pronto....
...scusate la lunghezza!
 
falconero79":mwwsktsc ha detto:
75 turbo america":mwwsktsc ha detto:
GioGT":mwwsktsc ha detto:
alk147":mwwsktsc ha detto:
GioGT":mwwsktsc ha detto:
io direi che invece ci vuole un plauso, visto che non si tratta di una semplice successione di modelli......ma di uno sconvolgimento totale.....
Bella roba...più che altro uno stravolgimento, seppur bella da guidare manca dello spirito Alfa, anche di quello un po' snaturato dal passaggio a Fiat.

Una domanda......che potrebbe sembrare idiota.....ma questo spirito Alfa...cosa è per voi?

Una voce che ti dice dove andare o come guidare?
e' quello che non hanno le fiat e se per te guidare una gt o una sz e' la stessa cosa non lo avrai mai.

quoto... ma basta una semplice 75 1.6 :OK) anche se la sua GT è la più alfa romeo degli ultimi anni :OK)
un'altro ALFISTA hai perfettamente ragione ma ho messo la sz perche' e' il coupe' della 75 e' lultima alfa prodotta e ha il busso ma hai perfettamente ragione :celebrate) :OK)
 
Marco22":1rygh64m ha detto:
ah..
E voi pensate che questa affermazione sia vera?

Più che altro perchè sembra che, almeno attualmente, le auto che proponeva prima Alfa...siano oggi messe in vendita da bmw.

Ossia trazione posteriore, ottimo comportamento su strada, motori sopra la concorrenza ecc...

Per questo ho scritto la frase.
Era inteso come un: "attualmente uno che vuole un'auto simile alle vecchie alfa...deve rivolgersi a bmw"
 
sinceramente quando avevo,e ho tuttora, le alfa a tp,non dico vere altrimenti qualcuno se ne risente,non mi sono mai sentito inferiore in niente anzi erano i possessori di bmw che invidiavano la tenuta e le prestazioni delle alfa e le hanno sempre prese,oggi mi trovo nella situazione opposta e l'unica cosa che ancora mi lascia indifferente e' la linea,in quello siamo nettamente superiori, purtroppo dobbiamo guidarle e allora davanti a una bmw oggi non abbiamo alro da fare che subire.
 
Inferiore in niente mi sembra un po' esagerato, la 75 era una gran macchina, d'accordo, ma la serie 3 di allora come qualità costruttiva era già molto superiore. E motori a parte credo che il comportamento stradale della 156 e dalla 159 sia superiore a quello della 75, a livello di telaio, sospensioni e sterzo.
Certo non hanno la trazione posteriore...e chiaramente questo conta qualcosa.
 
si, adesso mi saltano addosso, ma ho voluto un po' provocare. E' difficile pensare che telaisticamente un'auto che le suona a tutte nel 2007 (serie 3 compresa, e parlo della 159) non sia superiore ad un'auto progettata all'inizio degli anni 80 (la 75)...che in realtà è un'alfetta poco modificata, quindi un'auto degli anni 70....

poi chiaro che la trazione della 159 non è posteriore, su questo non ci piove
 
75 turbo america":mrl2673f ha detto:
ho messo la sz solo perche' hai il busso :OK)

......ripeto ho 24 anni e non ho avuto la fortuna di guidare Alfa "made in Alfa"......ma sinceramente per lavorare ho una Fiat....e guidare la mai Gt 3.2 non è proprio la stessa cosa.........

.....il piacere di guidarla mi arriva su dritto per la schiena fino al cervello......facendomi perdere la cognizione del tempo e del luogo.....

....che poi la Sz, in questo caso, sia migliore perchè ha la TP.....non lo metto in dubbio, sentire il "sedere" che vuole andaresene è sempre quel qualcosa in più che ti fa semplicemente sbavare......ma il piacere di guidare una macchina, o le sensazioni che ti da......di certo non dipendono dal sedile che fa rumore......è l'ultima cosa di cui ci si dovrebbe preoccupare.....
 
bt":204nrbzb ha detto:
Inferiore in niente mi sembra un po' esagerato, la 75 era una gran macchina, d'accordo, ma la serie 3 di allora come qualità costruttiva era già molto superiore. E motori a parte credo che il comportamento stradale della 156 e dalla 159 sia superiore a quello della 75, a livello di telaio, sospensioni e sterzo.
Certo non hanno la trazione posteriore...e chiaramente questo conta qualcosa.
come puoi benissimo leggere non ho messo la qualita' costruttiva che era l'ultima cosa a cui si pensava in alfa,e nonostante questo era notevolmente superiore alle alfa di oggi,le versioni america erano assemblate benissimo la mia non e' mai andata in assistenza per problemi di rumori o assemblaggi e le vendevano anche negli usa provate a mandarci una 147 o una gt,poi tu sei un'altro che paragona auto di trenta anni fa con quelle di oggi??? il confronto va fatto con le auto dell'epoca,anche se con una 75 ts o turbo,con il ts fino a 130 e con la turbo senza limiti mortifica di brutto tutta la produzione odierna,perche' devo ripetere sempre le stesse cose :mecry2) il progetto alfetta riisale a oltre 35 anni fa e da quello deriva tutta la produzione fino ai gioni nostri l'unica vera evoluzione del transaxle dion doppio quadrilarero e barre di torsione e' quella della sz e non c'e ne' per nessuno,la 75 normale aveva i 13 con gomme da 165 80, se ricordo bene,la turbo 195 60,era una berlina aveva i goccilatoi aveva il vetro anteriore quasi verticale non abs asr vdc servasterzo con 155cv 0-100 7,6 velocita' 215 ho fatto frenate di emergenza senza il minimo problema ho umiliato il 320 is da 192cv le altre non esistevano proprio,non ho mai messo in dubbio le doti di tenuta delle ultime alfa ma sono passati troppi anni per fare dei paragoni secondo te sviluppando la meccanica sz ora si sarebbe nella stessa situazione di 30 anni fa? E QUELLA MECCANICA COSI' SOFISTICATA NON LA AVEVA BMWma solo alfa porsche e maserati(parlo del transaxle)lo sai quanti anni ha il busso?pensi se non veniva sviluppato oggi potresi confrontarlo con i motori odierni eppure era considerato come il miglir 6v ma se prendi quello di trenta anni fa non lo riconosci sul gtv era 2500 e aveva 160 cv sulla 75 era 3000 e ne aveva 185 il transaxle alfa e' rimasto a 30 anni fa PER FAVORE se non avete vissuto quelle stupende auto evitate di dare giudizi perche io ho conosciuto quelle di oggi e quelle vere e anche se non avevo ancora la patente i mie amici avevano le giulia le gt le 2000 berline le giulia zagato e quelle erano veramente fuori da ogni paragone.
 
GioGT":3n4f7bo9 ha detto:
75 turbo america":3n4f7bo9 ha detto:
ho messo la sz solo perche' hai il busso :OK)

......ripeto ho 24 anni e non ho avuto la fortuna di guidare Alfa "made in Alfa"......ma sinceramente per lavorare ho una Fiat....e guidare la mai Gt 3.2 non è proprio la stessa cosa.........

.....il piacere di guidarla mi arriva su dritto per la schiena fino al cervello......facendomi perdere la cognizione del tempo e del luogo.....

....che poi la Sz, in questo caso, sia migliore perchè ha la TP.....non lo metto in dubbio, sentire il "sedere" che vuole andaresene è sempre quel qualcosa in più che ti fa semplicemente sbavare......ma il piacere di guidare una macchina, o le sensazioni che ti da......di certo non dipendono dal sedile che fa rumore......è l'ultima cosa di cui ci si dovrebbe preoccupare.....
la gt e' una buona auto e la tua con il busso lo e' ancora di piu',fai benissimo ad essere soddisfatto lo sarei anche io al tuo posto il problema e' di noi vecchi alfisti che per accettare tutti questi cambiamenti ci vule un po' di tempo e certo la fiat non ci aiuta,poi pasare di colpo da una tp a una ta con motori o diesel o non all'altezza e con gli assemblaggi e alcuni materiali meccanici che ci ritroviamo puo ' anche essere comprensibile critiche a volte forti,io spero sempre e se la 8c deve a essere il rilancio dell'alfa e' sicuramente quella la strada da seguire :OK) :fluffle)
 
parlavo della tp e delle prestazioni,poi si dovra' per forza portare quella meccanica verso una gamma di vetture molto piu' accesibili.
 
75 turbo america":26c80z6v ha detto:
bt":26c80z6v ha detto:
Inferiore in niente mi sembra un po' esagerato, la 75 era una gran macchina, d'accordo, ma la serie 3 di allora come qualità costruttiva era già molto superiore. E motori a parte credo che il comportamento stradale della 156 e dalla 159 sia superiore a quello della 75, a livello di telaio, sospensioni e sterzo.
Certo non hanno la trazione posteriore...e chiaramente questo conta qualcosa.
come puoi benissimo leggere non ho messo la qualita' costruttiva che era l'ultima cosa a cui si pensava in alfa,e nonostante questo era ...............i mie amici avevano le giulia le gt le 2000 berline le giulia zagato e quelle erano veramente fuori da ogni paragone.

Beh, effettivamente nessuno saprà mai se sviluppando il De Dion si sarebbe potuti arrivare ai risultati odierni, te ne do atto.

Un ottimo risultato è quello delle maserati di oggi, che alle sospensioni a quadrilatero abbinano il transaxle, e le ipotesi più ottimistiche x la 169 vanno in questa direzione.

Cioè io non sono qui a dire va tutto bene, dico che se fanno tutto quello che dicono di voler fare si potranno vedere ottimi risultati.
 
Marco22":3kf8uym1 ha detto:
Peccato che la gente in giro di 8c ne vedrà ben poche e di r8 molte :cry:

Anche se il fascino di una 8C una BMW,un Audi,una Mercedes, non lo avranno MAI

Mhà non so quante R8 si vedranno in giro....anche se devo dire.....è proprio un bel mezzo!!!!

Più che Bmw....quelli da tenere d'occhio oggi sono quelli dell'Audi......stanno sfornando un capolavoro alla volta! Ecco il nuovo punto di riferimento......Bmw è superata ormai!!!!!!
 
Top