Domande su pastiglie

guarda che i fischi sono belli :asd) tutte le auto da rally fischiano :D
 
gli butti sopra benzina e poi un fiammifero :asd) vedrai che fiamme :crepap)
 
autoren":1hl5is5d ha detto:
gli butti sopra benzina e poi un fiammifero :asd) vedrai che fiamme :crepap)


:sadomaso) :sadomaso)

Comunque grazie a tutti dei consigli, riferirò al meccanico di fare questo smusso, sperando che non mi chieda cosa sia visto che forse non è così conosciuta come tenica :ka)
 
autoren":29755up2 ha detto:
guarda che i fischi sono belli :asd) tutte le auto da rally fischiano :D

Dipende! A qualcuno non piace arrivare ai semafori come un intercity in stazione!! Anke se sono del tuo stesso parere.. :asd)
 
rizzotti91":20y3qx7b ha detto:
autoren":20y3qx7b ha detto:
gli butti sopra benzina e poi un fiammifero :asd) vedrai che fiamme :crepap)


:sadomaso) :sadomaso)

Comunque grazie a tutti dei consigli, riferirò al meccanico di fare questo smusso, sperando che non mi chieda cosa sia visto che forse non è così conosciuta come tenica :ka)

Figurati! Comunque come ti hanno detto, il meccanico dovrebbe saperlo.. :) Al limite cerchi qualche foto su internet e gliela porti.. ;)
 
Ragazzi una domanda.. :)
Su dei baffati secondo voi, bisogna mettere per forza delle pastiglie racing o vanno bene anke quelle un pochino più tranquille tipo le premiere?? :)
 
dicdic":ugiauk4e ha detto:
mi sa che ti sbagli è l'ABC in fatto di freni tante pastiglie escono già smussate di fabbrica

lo smusso di fabbrica lo fanno solo in un verso, lo smusso che si fa in officina (e si fa solo quando si montano pastiglie nuove su dischi usati, se sono nuovi anche i dischi lo smusso non si fa) è nel verso del bordo del disco, superiore e inferiore.. dalla fabbrica non fanno questo smusso perchè non possono sapere se verranno montate su dischi nuovi o su dischi usati..

non so se mi sono spiegato bene..
 
Quei due/tre che ho visto lavorare io lo fanno sia davanti che dietro (spesso maggiorando quello che c'è già), nel senso, davanti o dietro rispetto al verso di rotazione... :matto)

:ka)
 
davanti o dietro nel senso di rotazione non c'entra niente con il tipo di smusso che dico io..
quello che dico io si fa quando i dischi sono usati e hanno il bordino, e si fa in alto e in basso rispetto al senso di rotazione, se non lo fai, rischi che una volta montate fischiano..
quello smusso che dici tu, alcune pastiglie lo hanno, altre no, ma in officina mai visto limare ulteriormente quello smusso.. non avrebbe senso..

lo dico per esperienza personale.. sai quante ne sto smussando di pastiglie.. :asd) almeno 2 o 2 set al giorno
 
ho capito che non centra col tuo discorso. Per quello ho specificato.

Mica ho detto che hai detto una vaccata. Non è il mio mestiere per sapere se uno sbaglia o no.

Probabilmente i meccanici da ste parti son tutti deficienti...(come chi fabbrica le pastiglie a sto punto)...
 
nessuno ha detto che i meccanici dalle tue parti sono deficenti..

solo, spiegami perchè si fa quello smusso che dici tu..

io ti ho spiegato perchè si fa nel verso opposto, quello che dici tu alcune pastiglie lo hanno, altre no, quello che dico io, se il disco non è nuovo va fatto se non vuoi che fischiano, è semplice il concetto.. se ci sono dei bordi sul disco, la pastiglia toccherà prima sui bordi che sul disco e farà rumore, smussando invece si fa in modo che la pastiglia entri nel "canale" e vada a fare pressione nel punto corretto..

ora, spiegami per quale motivo si fa lo smusso nel verso dei meccanici della tua zona, e, soprattutto spiegami perchè alcune marche di pastiglie ce l'hanno e altre no..
 
Sono io ad aver detto che probabilmente lo sono, dato che fanno una cosa secondo te "inutile", e perdono del tempo a farla. Non ho detto niente verso te, ci mancherebbe.

Non faccio il meccanico, e come ho detto non lo so.

ora, spiegami per quale motivo si fa lo smusso nel verso dei meccanici della tua zona, e, soprattutto spiegami perchè alcune marche di pastiglie ce l'hanno e altre no

non lo so.

Mi pare di aver capito che lo fanno "di fabbrica" per questioni di rumorosità, ma ripeto, non so altro non essendo il mio campo...

e non era mia intenzione far polemica...(il :matto) era perchè mi sono ingrovigliato coi "sensi" e versi, le :ka) semplicemente perchè non so)
 
zimon":3h483foo ha detto:
Ragazzi una domanda.. :)
Su dei baffati secondo voi, bisogna mettere per forza delle pastiglie racing o vanno bene anke quelle un pochino più tranquille tipo le premiere?? :)
Vanno bene anche le stradali normali.


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
Datemi un motore e quattro ruote e sarò felice...
 
tranquillo.. neanche io volevo far polemica.. era solo per capire, visto che mi sfugge completamente il perchè alcuni marchi fanno quello smusso già di fabbrica ed altri no.. pensandoci, le uniche cose che mi vengono in mente sono:

-per facilitare l'accoppiamento tra disco già usato e pastiglia riducendo la parte a contatto fin dal primo momento, che poi con il consumo diventa maggiore visto che la smussatura va a scomparire man mano..

-per risparmiare sul materiale

-per facilitare l'entrata di eventuale polvere o sassolini tra disco e pastiglia :eek:hmamma) visto che con quella forma tende sicuramente a convogliare agenti estranei..

oltretutto, alla fine dei conti, con quello smusso si ha meno materiale a contatto con il disco, quindi per forza di cose l'auto frenerà meno, anche se la cosa sarà minima e impercettibile, è ovvio che frenerà meno.. meno pastiglia, meno potenza frenante.. diciamo che questa è l'unica cosa certa..

diciamo che invece di 10 cm quadrati ne abbiamo 6 (sto sperando numeri a caso ovviamente), quindi in fin dei conti si va a perdere frenata.. molti montano dischi e pastiglie più grossi per aver maggiore frenata, qui invece si parla di diminuire la grandezza della pastiglia.. :ka)

poi, sinceramente, non voglio dire che i meccanici dalle tue parti siano incompetenti, ci mancherebbe, però ti assicuro che quando si smussa una pastiglia prima del montaggio lo si deve fare nel verso che ti ho detto io, e lo si fa solo se il disco ha dei bordi (usura), se il disco è nuovo non si fanno perchè non avrebbe senso..
te lo dico con certezza perchè l'ho imparato da persone che fanno questo lavoro da 50 anni, l'officina dove lavoro c'è da più di 50 anni, i proprietari (3 fratelli) sono nati li dentro visto che il padre l'ha aperta prima che nascessero e loro ci lavorano da sempre, uno dei due figli gestisce il reparto corse al piano di sopra e ha a che fare con macchine da paura veramente, non sono i primi pagliacci che capitano per la strada o che hanno aperto da due anni..
 
Elvis, ribadisco, non devi farmi vedere il curriculum vitae tuo e del tuo capo, ci mancherebbe. E il discorso sul tuo smusso ha senso in effetti per i dischi usati.

Era solo una mia considerazione, dato che ci perdono del tempo. (Possibile che buttan via del tempo per niente?, forse avrei dovuto scrivere così, ecco).

Che sulle pastiglie nuove serva a ridurre eventuali rumori specie in curva è scritto sul forum.
Adesso non so se lo fanno di fabbrica solo sulle pastiglie "Premium" o solo su quei modelli che dan problemi.

Probabilmente da ste parti ci sono tanti scassamaroni, e i meccanici, per copiare "i produttori" quando non ci sono li creano.
Altro non saprei pensare.

Ma si parla di un piccolo smusso, non è che lo fanno a 45° per dire. Però non lasciano lo spigolo vivo.
 
La domanda mi sorge spontanea :
ho da poco montato dischi brembo max con pastiglie roesch xc-4 (già dotate di smusso)
e fischiano parecchio a bassa velocità / quando sto per fermarmi,
inoltre sul disco destro lato esterno si è creata una riga pensando fosse andato qualche corpo estraneo nel mezzo ho rismontato le pastiglie ma non ho trovato nulla di anomalo!
ah infine le pastiglie sono state trattate con spray per guarnizioni ad alte temperature (formano uno strato gommoso) proprio per prevenire i fischi!!

ci sono altre soluzioni per i dannati fischi?
 
il rumore dipende da un casino di condizioni al contorno. se te le dicessi, non ci cvrederesti.
ruote dritte/sterzate, pressione idraulica, velocità, temperatura dei dischi, temperatura delle pastiglie, carichi sulla ruota, condizioni meteo, forma/dimensioni del cerchio, tipo di pinza, tipo di disco, tipo di cuscinetto, tipo di spsoensione, tipo di tasselli di gomma che tengono la sospensione, naturalmente materiale di attrito (materiale della pastiglia, underlayer, shim, smussi, backplate, tipo di fissaggio dello shim al backplate, etc), punto di pressione della pastiglia sul disco, distribuzione delle pressioni sul disco, rugosità del disco, materiale del disco (se sono di ghisa oppure no; e se sono di ghisa, di ghisa per i dischi ce n'è una quantità immensa) e non vado avanti perchè mi sono rotto le balle....
 
Top