da alfistavero » 14/07/2012, 9:52
Centoquarantasette ha scritto

ongo una domanda, non so se volete trattare la cosa più avanti, siccome sento sempre parlare di modificare i tubi dei freni con quelli in treccia aereonautica (soprattutto è una cosa che fanno i motociclisti) questa modifica porta reali vantaggi? va a minare eventuali compromessi decisi in fase di progetto?
non c'è bisogno di trattarla più avanti. rispondiamo subito: è una minchiata (come al solito).
perchè si dà il caso che i tubi dei freni, TUTTI i tubi dei freni (anche quelli della TATA NANO), hanno la "treccia" (non so se aeronautica o aerospaziale o semplicemnete terrena ). solo che, in quelli che vendono ai vari bimbiminkia (facedogliela pagare come un ricambio dello Shuttle), la "treccia" è ricoperta solamente da un semplice strato di materiale protettivo (siliconico o in teflon o altri materiali, sicuramente colorati per ottenere un migliore effetto ottico e attirare meglio il cliente contando sulla sua stupidità); in quelli automobilistici tradizionali, la treccia NON si vede perchè c'è un ulteriore strato protettivo di gomma. comunque, se i tubi freno son di buona qualità (e oggigiorno QUASI tutti lo sono) la dilatazione in funzione della pressione è praticamente uguale.
capisco benissimo che i tradizionali tubi freno gommati non abbiano un aspetto particolarmente accattivante, nè sportivo, però è così. soprattutto se si considerano le condizioni di guida di una vettura normale, che va su strada. anzi, per certi versi, direi che è più sicuro avere i tubi freno normali.
poi, uno può anche venirmi a dire che la sulla sua macchina ha messo i tubi freno con i raccordi in ergal (magari rossi) e quindi "sente che frena di più"; a questo punto, non resta che rivolgersi ad uno psichiatra (uno "buono", come lo sono i tubi coi raccordi in ergal, però)