Da 147 1.6 a Mito QV (o altro..)

si, effettivamente mi pare che la serie zero del mio amico ha il cruscotto rigido, la mia lo ha rivestito come quello dei pannelli porta..

internamente ha fatto dei passi avanti la 147, secondo me anche esternamente.. l'unica cosa che si può dire è che nelle serie zero c'erano alcune funzioni che nelle serie successive non c'è, tipo i finestrini che si abbassavano e alzavano premendo il tasto sulla chiave e altre cosette simili..
 
si, vero.. anche gli anelli sulla strumentazione.. quelli avrebbero dovuto lasciarli..

io infatti li sto per montare sulla mia.. :D
 
phanter86":23ge2eie ha detto:
Ch materiali sarebbero cambiati negli interni di 147,dalla prima alla seconda serie,eccetto che il soft touch del cruscotto?

serie 1
progression - interni in velluto di serie oppure a scelta tessuto di alta qualità
distinctive - interni in pelle (anche sui pannelli portiera e bracciolo, in tinta) di serie

serie 2
progression - interni in tessuto floccato
distinctive - interni in alcantara di serie, pelle opzionale a pagamento
volante/ pomello in legno non più disponibili
opzionali (prima erano di serie)
tweeter posteriori
fendinebbia
ecc.
 
elvis":2nx1m9yf ha detto:
io in quel "carbon look", di alta qualità non ci vedo proprio niente.. mi sembra solo una pagliacciata.. oltretutto la forma del cruscotto e dei pannelli sono degni di una dacia, anzi, forse le dacia sono più decenti..
Ho scritto "materie prime di alta qualità" perchè ho frequentato un po' lo stabilimento di produzione, quindi parlo a ragion veduta.
E per gli interni di MiTo, soprattutto quelli in finta fibra di carbonio, in FIAT hanno investito parecchio.
Poi nulla vieta che a qualcuno il risultato finale possa non piacere, ci mancherebbe.
 
lscotti":dd43rktq ha detto:
phanter86":dd43rktq ha detto:
Ch materiali sarebbero cambiati negli interni di 147,dalla prima alla seconda serie,eccetto che il soft touch del cruscotto?

serie 1
progression - interni in velluto di serie oppure a scelta tessuto di alta qualità
distinctive - interni in pelle (anche sui pannelli portiera e bracciolo, in tinta) di serie

serie 2
progression - interni in tessuto floccato
distinctive - interni in alcantara di serie, pelle opzionale a pagamento
volante/ pomello in legno non più disponibili
opzionali (prima erano di serie)
tweeter posteriori
fendinebbia
ecc.

Quindi sono cambiati allestimenti e combinazioni di optional,non certo le plastiche di cui sono composti gli interni(eccetto appunto il rivestimento soft touch del cruscotto che,a dirla tutta,e' pure migliore del cruscotto rigido di prima serie).
 
phanter86":2m7t9fbh ha detto:
Quindi sono cambiati allestimenti e combinazioni di optional,non certo le plastiche di cui sono composti gli interni(eccetto appunto il rivestimento soft touch del cruscotto che,a dirla tutta,e' pure migliore del cruscotto rigido di prima serie).

Porta pazienza, o non mi sono spiegato, o non ho afferrato la tua domanda.
Ti ho elencato quello che è cambiato degli interni "eccetto che il soft touch del cruscotto", come da tua richiesta.

Ho avuto una serie 1 aziendale dal 2003, targata CJ... poi una serie 2 dal 2005, targata CZ...
Le plastiche della seconda serie erano più scadenti sia visivamente sia al tatto rispetto alla prima serie, che aveva la stessa (ottima, secondo me e tanti altri) finitura vellutata di Stilo e BMW 3 (ai tempi condividevano lo stesso fornitore di materia prima).
Non è soltanto questione di allestimenti, è proprio la qualità generale che da serie 1 a serie 2 è scesa sensibilmente, parliamo di plastiche, tessuti, ecc.
Di materia prima costano più i rivestimenti di velluto a costine, in tessuto elegante, oppure il tessuto floccato? E tra l'alcantara o alfatex e la pelle pieno fiore totale, anche su pannelli portiera e bracciolo?!? A parità di prezzo per allestimento nominale, il valore reale venduto al cliente era minore, ahimè.
Per non parlare della meccanica: nella serie 2 ho trovato lo sterzo nettamente meno diretto e preciso, l'assetto meno sportivo e nemmeno tanto più comodo, la frenata era meno decisa di quella (ottima) che ricordavo nella serie 1, ecc.
Con la serie 3 hanno un po' corretto il tiro... come materiali/ guidabilità le ultime Q2 mi sono sembrate quanto di più simile alla mia 140cv E3 serie 1.
 
elvis":1nlh0u5u ha detto:
su brera secondo me non si può dire niente a parte il fatto che costava parecchio da nuova e che è pesante.. per il resto, a me l'interno non dispiace affatto.. anzi..
semplice ma ben fatto! cosa che la mito si sogna proprio..
Brera 1750 Tbi e 2.0 JTDM sono leggere quanto basta (150kg sul muso in meno delle sorellone 3200JTS e 2.4 JTDM), a fronte di un prezzo (sia nuove, sia usate) molto basso rispetto al valore della vettura, che a me pare veramente valida.
In proporzione sono Giulietta QV e 2.0 170cv a costare troppo per quel che danno, con rispetto parlando.
 
Andy96":3bmw6fhi ha detto:
elvis":3bmw6fhi ha detto:
il mio cruscotto che è di una 3°serie è esattamente soft touch come quello della serie zero di un mio amico..

secondo me come interni dalla prima serie la 147 è addirittura migliorata, parliamo dei pannelli porta in pelle per le versioni con int in pelle, comandi radio al volante più a filo con le placchette, la parte del posacenere ha una placca in tinta alla plancia (che secondo me è più bella), per il resto a me sembrano identiche..

Concordo!
Tranne che la serie0 aveva il cruscotto rigido e ruvido!

Che era un rompimento di palle a pulirlo. L'effetto cannellato del pannello porta fra l'altro trasmetteva idea di più pienezza del pannello medesimo rispetto allo scavato della prima.
Su quello c'è poco da dire.... Il COME e QUANTO DURA la "messa in opera" invece ha solo che da stenderci un velo pietoso sopra.
 
lscotti":19opaqr3 ha detto:
phanter86":19opaqr3 ha detto:
Ch materiali sarebbero cambiati negli interni di 147,dalla prima alla seconda serie,eccetto che il soft touch del cruscotto?

serie 1
progression - interni in velluto di serie oppure a scelta tessuto di alta qualità
distinctive - interni in pelle (anche sui pannelli portiera e bracciolo, in tinta) di serie

serie 2
progression - interni in tessuto floccato
distinctive - interni in alcantara di serie, pelle opzionale a pagamento
volante/ pomello in legno non più disponibili
opzionali (prima erano di serie)
tweeter posteriori
fendinebbia
ecc.

Il volante e pomello in legno erano opzionali sulla serie1 (intendo la prima restyling, la prima serie la intendo serie0), sulla serie2, sulla serie3 (li ordinai infatti sulla mia). Divennero indisponibili sulla serie4 (che è la Moving che ho io ora).
La serie0 aveva i soli sedili e bracciolo di pelle, la pelle nel pannello porta scavato non c'era.
 
lscotti":5x7l5nw1 ha detto:
phanter86":5x7l5nw1 ha detto:
Ch materiali sarebbero cambiati negli interni di 147,dalla prima alla seconda serie,eccetto che il soft touch del cruscotto?

serie 1
progression - interni in velluto di serie oppure a scelta tessuto di alta qualità
distinctive - interni in pelle (anche sui pannelli portiera e bracciolo, in tinta) di serie

serie 2
progression - interni in tessuto floccato
distinctive - interni in alcantara di serie, pelle opzionale a pagamento
volante/ pomello in legno non più disponibili
opzionali (prima erano di serie)
tweeter posteriori
fendinebbia
ecc.
su serie 0 (penso che tu intenda con serie 1,la prima 147,giusto?),in allestimento "distinctive",i pannelli porta non erano in pelle
e comunque,tra serie zero e serie uno, cambia la goffratura e il materiale,ok,ma non è affatto vero che serie zero ha la plastica rigida!!!!!
 
Il FUSI":acu5r6fd ha detto:
Andy96":acu5r6fd ha detto:
elvis":acu5r6fd ha detto:
il mio cruscotto che è di una 3°serie è esattamente soft touch come quello della serie zero di un mio amico..

secondo me come interni dalla prima serie la 147 è addirittura migliorata, parliamo dei pannelli porta in pelle per le versioni con int in pelle, comandi radio al volante più a filo con le placchette, la parte del posacenere ha una placca in tinta alla plancia (che secondo me è più bella), per il resto a me sembrano identiche..

Concordo!
Tranne che la serie0 aveva il cruscotto rigido e ruvido!

Che era un rompimento di palle a pulirlo.

Pulirlo era facilissimo, non serviva spruzzare prodotti, spolverato con un panno in microfibra tornava come nuovo...
 
Il FUSI":3gbjy3ss ha detto:
Il volante e pomello in legno erano opzionali sulla serie1 (intendo la prima restyling, la prima serie la intendo serie0), sulla serie2, sulla serie3 (li ordinai infatti sulla mia). Divennero indisponibili sulla serie4 (che è la Moving che ho io ora).
La serie0 aveva i soli sedili e bracciolo di pelle, la pelle nel pannello porta scavato non c'era.

Nel 2005, su quella che io chiamo serie 2 (la prima 147 restyling), materialmente non mi è stato possibile ordinare pomello e volante in legno su Progression, auto aziendale flotta Leasys.

Nel 2001, su quella che io chiamo serie 1 (la prima 147 a forma di 147), ricordo la Distinctive aziendale di una collega che aveva pelle a cannelloni nello scavato della portiera, ricordo male?
 
patrick76":2ibuiyww ha detto:
su serie 0 (penso che tu intenda con serie 1,la prima 147,giusto?),in allestimento "distinctive",i pannelli porta non erano in pelle
e comunque,tra serie zero e serie uno, cambia la goffratura e il materiale,ok,ma non è affatto vero che serie zero ha la plastica rigida!!!!!

Questa benedetta "serie 0" non ho capito quale sia... Ma che era un prototipo, un sogno, una chimera ?!?
Sulla prima 147 ante restyling (mi pare del 2004), che io chiamo serie 1, secondo me le plastiche interne erano veramente valide.
Avevano la giusta consistenza (non erano dure), un effetto al tatto molto piacevole e si pulivano con grande facilità.
 
nella prima serie di 147 (che qui tutti chiamano serie zero) il cruscotto era di plastica, mentra in quelle successive è rivestito come i pannelli porta.. direi un miglioramento, no?
i tasti del volante che prima erano sporgenti e si consumavano in pochi mesi, nelle successive sono a filo della placchetta e non si consumano..
il tunnel centrale nella serie zero si scioglieva e appiccicava sporcando i pantaloni nella zona dove poggia la gamba al lato della leva cambio, in oltre la zona del posacenere era tutta nera mentre sulle successive c'è un inserto dello stesso colore della plancia, anche qui, netto miglioramento direi..
i pannelli porta, nella serie zero, anche con interni in pelle, erano in tessuto nero e senza cannelloni..
secondo me è migliorata parecchio..

esteticamente,
io preferisco i paraurti senza paracolpi delle restyling, la fanno sembrare attuale anche a distanza di anni, però devo ammettere che i paraurti serie zero, eliminando i paracolpi diventano veramente stupendi..(continuo comunque a preferire quelli delle restyling)
i fari anteriori, anche se quelli della serie zero non stavano di certo male, quelli delle rest. rendono il frontale decisamente più cattivo e attuale..
i fari posteriori stesso discorso, fanno sembrare il "culo" più largo, cattivo ed attuale rispetto ai pre rest..

poi, tutti sappiamo che ci sono stati dei tagli come la seconda chiave con telecomando che nelle rest. non c'è, la possibilità di aprire o chiudere tutti i vetri tenendo premuto il tasto sulla chiave e altre cosette.. secondo me comunque sono molti di più i miglioramenti rispetto ai tagli..
 
lscotti":2scejplp ha detto:
patrick76":2scejplp ha detto:
su serie 0 (penso che tu intenda con serie 1,la prima 147,giusto?),in allestimento "distinctive",i pannelli porta non erano in pelle
e comunque,tra serie zero e serie uno, cambia la goffratura e il materiale,ok,ma non è affatto vero che serie zero ha la plastica rigida!!!!!

Questa benedetta "serie 0" non ho capito quale sia... Ma che era un prototipo, un sogno, una chimera ?!?
Sulla prima 147 ante restyling (mi pare del 2004), che io chiamo serie 1, secondo me le plastiche interne erano veramente valide.
Avevano la giusta consistenza (non erano dure), un effetto al tatto molto piacevole e si pulivano con grande facilità.
:nod) si',per serie zero si intende la prima serie. :OK)
Per quanto riguarda le plastiche,concordo con quello che dici! :OK)
Ho solo puntualizzato che i pannelli porta,su 147 prima versione,non erano rivestiti in pelle,anche se su allestimento "distinctive" i sedili lo erano di serie
 
elvis":clf1m20v ha detto:
..altre cosette.. secondo me comunque sono molti di più i miglioramenti rispetto ai tagli..
Per quello che si "vede" ni. Alcune cose vanno a gusti, e gli assemblaggi son peggiorati.
Per quello che quasi nessuno guarda no. (salvo versioni aggiornate di abs etc e quanto dovuto per normativa...)

Tra l'altro sulla Mito le contrattive sono "sparite" vero?
 
lscotti":2wi33dug ha detto:
Nel 2005, su quella che io chiamo serie 2 (la prima 147 restyling), materialmente non mi è stato possibile ordinare pomello e volante in legno su Progression, auto aziendale flotta Leasys.

Nel 2001, su quella che io chiamo serie 1 (la prima 147 a forma di 147), ricordo la Distinctive aziendale di una collega che aveva pelle a cannelloni nello scavato della portiera, ricordo male?

Nel 2005 (fino a un certo periodo) fu disponibile quella che viene chiamata serie1 (ovvero la PRIMA restyling, con la barra cromata sul portellone) e che era identica come specifiche alla primissima restyling lanciata a ottobre 2004. Nel 2005 cambiarono alcune cosette (aerotwin da aprile, arricchimento da giugno con VDC di serie e comandi radio volante di serie per distinctive, disponibilità dell'opzionale pacchetto TI) ma il volante in legno era opzionale fin da ottobre 2004 e lo è stato fino a tutta la serie3 (cioè quella che è cessata quando sono nate le Moving).
Il volante in legno vincolava ai comandi radio (lo facevano solo così) e su DISTINCTIVE è stato opzionale a costo zero (ti pagavi però i comandi). Su progression ti saresti dovuto pagare sia i comandi che il volante (essendo al tempo la progression dotata di volante in plastica).
La 147 del 2001, ovvero la "serie0", non ha i cannelloni in portiera ma il pannello scavato. I cannelloni debuttano su 147 GTA e successivamente, con la restyling, vengono adottati dalle altre 147.
 
Il FUSI":12w0ossi ha detto:
lscotti":12w0ossi ha detto:
Nel 2005, su quella che io chiamo serie 2 (la prima 147 restyling), materialmente non mi è stato possibile ordinare pomello e volante in legno su Progression, auto aziendale flotta Leasys.

Nel 2001, su quella che io chiamo serie 1 (la prima 147 a forma di 147), ricordo la Distinctive aziendale di una collega che aveva pelle a cannelloni nello scavato della portiera, ricordo male?

Nel 2005 (fino a un certo periodo) fu disponibile quella che viene chiamata serie1 (ovvero la PRIMA restyling, con la barra cromata sul portellone) e che era identica come specifiche alla primissima restyling lanciata a ottobre 2004. Nel 2005 cambiarono alcune cosette (aerotwin da aprile, arricchimento da giugno con VDC di serie e comandi radio volante di serie per distinctive, disponibilità dell'opzionale pacchetto TI) ma il volante in legno era opzionale fin da ottobre 2004 e lo è stato fino a tutta la serie3 (cioè quella che è cessata quando sono nate le Moving).
Il volante in legno vincolava ai comandi radio (lo facevano solo così) e su DISTINCTIVE è stato opzionale a costo zero (ti pagavi però i comandi). Su progression ti saresti dovuto pagare sia i comandi che il volante (essendo al tempo la progression dotata di volante in plastica).
La 147 del 2001, ovvero la "serie0", non ha i cannelloni in portiera ma il pannello scavato. I cannelloni debuttano su 147 GTA e successivamente, con la restyling, vengono adottati dalle altre 147.

OK, tutto chiaro.

Quindi la mia Progression del secondo semestre 2005 era una serie 2 (no barra cromata, no spoiler lunotto, aerotwin, VDC ed aggiungo cerchi sport da 16 di serie, volante e pomello in pelle di serie, ma senza comandi al volante), aveva sia interni in tessuto sia plastiche unanimemente giudicate (da tutti i miei passeggeri di ogni sesso ed età, oltre che da me) più scadenti rispetto alla mia precedente Progression serie 0 del secondo semestre 2003, di cui ho tuttora un po' di nostalgia perchè era impeccabile.
 
l'a1 costa 30000 euro per un segmento b, idem una polo gti super accessoriata.

onestamente mi aspetto che sia fatta meglio :spin)

detto questo, se la mito ti fa cagare vai di polo gti secondo me è carina.
la a1 per me è orribile ma sono gusti :backb)
 
Top