Da 147 1.6 a Mito QV (o altro..)

si, ma io sono contrario ai cerchi aftermarket, a meno che si stia preparando l'auto da semipista, in questo caso sono pro cerchi leggeri tipo oz alleggerita, superleggera ecc.. però su una polo gti da usare in strada non ce li vedrei proprio.. peccato perchè con dei bei cerchi sarebbe una gran bella auto.. con questi a fori sta proprio male..
 
Se non sbaglio(e potrei) il disegno dei cerchi detroit e denver e' ripreso pesantemente da un cerchio sportivo che montavano 145 e 146(credo che quello fosse speedline).
 
certi cerchi a fori dell'alfa sono bellissimi, esempio i gta, ma anche molti altri..

quelli delle golf/poilo a me fanno proprio :cesso)
poi su una vw proprio non ce li vedo a fori..
 
Si ma qui stiamo discutendo sul sesso degli angeli, i cerchi per quanto belli imho sono una delle utlime cose da guardare, i cerchi belli ci stanno, ma almeno personalmente visto che il 90% del tempo lo passo dentro alla macchina, una delle cose a cui do priorità sono gli interni e la qualità generale del mezzo, e purtroppo da questo punto di vista la polo vince a man bassa. Mi è capitato spesso di salire su una polo (la base) e sono salito varie volte su una MiTo (la progression), l'unico punto a favore dell'italiana è il quadro (sulla tedesca è abbastanza freddo e semplice) ma come qualità percepità e tipo di plastica usata non c'è paragone. Sull'esterno una QV rosso alfa con dei bei cerchi non è per niente male, ma secondo me anche la polo in versione GTI merita parecchio, ergo per quanto tentato dall'italiana farei una scelta di cervello e andrei di polo.
 
sisi, ovviamente i cerchi sono l'ultima cosa, però io essendo uno a cui i cerchi fanno un certo effetto, mi chiedo perchè sulla polo gti non ci sia scelta e costringano a quei cerchi orribili..

per il resto concordo che la polo vince senza sforzo, esteticamente la mito non è male, anzi.. a parte il muso, per il resto è decisamente bellina, ma la polo la trovo più armoniosa e negli interni è di un'altro pianeta.. 100 volte meglio rifinita la polo..
 
Gabri84":2e6neo6k ha detto:
Clio Sport la considero un'altro livello, e se considerassi un utilizzo più pistaiolo la considererei seriamente, però su strada e come costi di assicurazione un 2.0 aspirato lo scarto. Resta il fatto che la reputo la migliore del lotto tra le piccole sportivette ;)

Piuttosto, stavo cercando di capire qualcosain più sulle SDC..

Qualcuno sa se facevano parte di qualche pacchetto o era un optional a parte?

Che differenze ci sono a sensazione di guida tra il Q2 elettronico di Mito e il Meccanico di 147/GT?
Circa le sdc, erano (e sono ancora, se non sbaglio) un optional: non so quanto sia diffuso, però, quindi potrebbe essere arduo riuscire a trovare un veicolo che ne sia provvisto (nuovo o usato) per poter provare il comportamento delle sospensioni.

Quanto alle differenze tra 147, gt e mito, credo che convenga provarle direttamente: si tratta di veicoli diversi per dimensioni, masse, schema e messa a punto delle sospensioni, e oltre a tutto con propulsori di vario tipo (ciascuno con le proprie caratteristiche ed erogazione).

Volendo fare una riflessione, si potrebbe dire che uno dei vantaggi di un differenziale autobloccante meccanico, rispetto ad un dispositivo a gestione elettronica come quello della mito, sta nella "rapidità di azione" nel ripartire la coppia tra le ruote motrici: un controllo elettronico, invece, per quanto rapido, potrà agire solo dopo l'aver rilevato "il problema" (ovvero dopo aver rilevato la necessità di variare la ripartizione della coppia che arriva alle ruote motrici), attuando le varie logiche di gestione con cui è stato progettato (intervenendo quindi sui freni delle ruote motrici).
Tra l'altro, l'efficienza del sistema elettronico è fortemente dipendente dallo stato dei freni, per cui è verosimile che vi sia un decadimento di prestazioni del sistema, quando le temperature dei freni superano certe soglie: vi è anche da dire che è una situazione che difficilmente può capitare su strada, ma più verosimilmente in caso di un utilizzo intenso in pista.
Per contro, con il differenziale meccanico la "logica di funzionamento" rimane quella imposta dai vari vincoli meccanici, mentre con il "q2 elettronico" si possono scegliere diverse strategie, a seconda delle condizioni di guida, e probabilmente anche la risoluzione di problematiche relative, ad esempio, alle reazioni sullo sterzo durante i citati trasferimenti di coppia (tra le ruote motrici), diviene più semplice (anche grazie alla servoassistenza elettrica di cui la mito è dotata).

Poi, come già si diceva sopra, molto dipende da come è stato messo a punto il veicolo, per cui a mio avviso conviene provare direttamente l'auto (anche perché poi certe sensazioni, riguardo alla "gradevolezza di guida", possono anche essere soggettive) :)
 
Ragazzi... :(

Ieri sono andato a vedere la QV e ci son rimasto male su materiale e interni...

E la ciliegina sulla torta, è stata la fibbia di tessuto per chiudere il portabagagli :?:

Oh, poi sarà bella e andrà forte ma cavolo.. potevano fare uno sforzo per curarla un pò meglio.. Echissene se una volta entrati ci sono tutti gli effetti della strumentazione :KO)

Ora direte che è facile, ma dopo la mito sono andato a vedere l'A1 e anche nella versione più ploretaria ti trasmette più qualità. Meno sfarzi ma quel che c'è non è fatto male.

OT:

In tutto questo la mia 147 mi ha "ringraziato" delle varie scappatelle, con una bella spia "avaria motore" e l'indicatore della temperatura del refrigerante impazzito :Ball)
 
Gabri84":1xjehe9s ha detto:
Ragazzi... :(

Ieri sono andato a vedere la QV e ci son rimasto male su materiale e interni...

E la ciliegina sulla torta, è stata la fibbia di tessuto per chiudere il portabagagli :?:

Oh, poi sarà bella e andrà forte ma cavolo.. potevano fare uno sforzo per curarla un pò meglio.. Echissene se una volta entrati ci sono tutti gli effetti della strumentazione :KO)

Ora direte che è facile, ma dopo la mito sono andato a vedere l'A1 e anche nella versione più ploretaria ti trasmette più qualità. Meno sfarzi ma quel che c'è non è fatto male.

OT:

In tutto questo la mia 147 mi ha "ringraziato" delle varie scappatelle, con una bella spia "avaria motore" e l'indicatore della temperatura del refrigerante impazzito :Ball)

Ieri anch'io ho passato il sabato per concessionarie,vw audi ma soprattutto seat per vedere finalmente la leon che tanto mi ha coplito.
Bella,bella e poi bella..posto guida molto simile a 147,materiali di livello alto,sportiva ma spaziosa...credo proprio che sara' la mia prossima auto.
Tutto questo ad una media di 3000 euro meno rispetto a golf. Scusa se ho approfittato del topic ma volevo condividere!
 
Non preoccuparti..

Purtroppo per quel poco che offre l'attuale gamma, ti fan passar la voglia di comprare Alfa :(

La Leon non mi ha mai fatto impazzire ma devo dire che quest'ultima è davvero bella :)
 
si, l'interno della mito è proprio da terzo mondo confronto alla concorrenza..

anche nelle forme è orribile...

e la ciliegina sulla torta secondo me è la copertura di cruscotto e pannelli in... :ignore) .......... carbonio :muaha) si, l'ho detto....
 
elvis":18pe1f4y ha detto:
si, l'interno della mito è proprio da terzo mondo confronto alla concorrenza..

anche nelle forme è orribile...

e la ciliegina sulla torta secondo me è la copertura di cruscotto e pannelli in... :ignore) .......... carbonio :muaha) si, l'ho detto....

Secondo me pretendi un po' troppo da una segB :asd)
Ora..qualcuno e' in grado di dimostrare che le plastiche utilizzate per l'interno di polo siano migliori(o quanto meno COSI' migliori) di quelle utilizzate in mito?
Come fate a stabilirlo?
C'e' qualche caso di mito a cui si spaccano le plastiche..? Non so..
Secondo me siamo ad un livello migliore di rifiniture e dettagli(vedi pulsanti vari) in polo..ma non di plastiche nobili o meno nobili.
Fa tanto poi anche l'insonorizzazione(modesta in mito) a contribuire alla solidita' generale della piccola tedesca.
 
la differenza sta nel fatto che se tocchi le plastiche di mito e giulietta sembra di toccare un giocattolo.. si vede lontano un km che è fatta al super risparmio..
già la differenza la si vede con la 147, nell'interno non c'è proprio paragone.. con la polo il discorso è esattamente lo stesso, addirittura le kia sono più curate negli interni..

http://carscoop.blogspot.it/2011/04/all ... north.html

http://imageshack.us/f/80/14866410.jpg/


la polo, per quanto io odi le tedesche, golf ecc come design sia interni che esterni, bisogna ammettere che è curata molto meglio della mito..
 
Piccola riflessione sui materiali:

Premetto che non voglio creare flame ma è solo un mio parere, il discorso seg.B regge fino a un certo punto, dato che se dobbiamo stare al gioco delle piattaforme condivise, in questo caso con G.Punto, mi sarei aspettato una maggiore diversificazione di materiali e componenti altrimenti tanto vale prendere un Abarth.

Per fare un esempio pratico, la mia Barchetta è il tipico esempio di materiali Fiat, ossia c'è molta plastica e in alcuni punti, per es. la consolle centrale non è nemmeno un granchè da vedere. Tanto per capirci, una MX5 "prima maniera" a prima vista può pure risultare scarna, ma la solidità non si discute.
Detto questo però, so che la mia Barchetta è una Fiat e unita all'essenzialità della macchina, non lo trovo un peccato veniale.

Su una Mito, che voleva e doveva essere l'alternativa "premium" di G.Punto, mi sarei aspettato qualcosa di più.
Ripeto, non sono cose che ti cambiano la vita, ma notare certi pannelli porta e relative maniglie in plastica economica, comandi del clima di chiara derivazione Fiat, piantone sterzo fatto in economia e tanto per ripetermi, il laccetto per chiudere il portellone, di materiale davvero approssimativo, non lo accetto da un modello che dovrebbe essere premium.

Mi dispiace averla bocciata per queste motivazioni che per alcuni possono sembrare irrilevanti, ma concettualmente non ne trovo un surplus rispetto a una G.P. Abarth.
 
condivisibile gabri.. il problema di chi scende da 147 è,oltre allo sterzo superlativo, la qualità dei materiali. ok il soft touch delle manopole clima e mostrina alzavetro si spellano,ma anche sulla golf 4 e 5 serie se è per questo...la plancia è morbida al tatto, portiere con un 25-30% di plastica e resto o pelle o tessuto...almeno per me sarà una tragedia tra non molto toglierla. sarò costretto ad andare su audi o bmw con allestimenti non da 2 soldi.
 
Giusto per concludere, a mia vista lo stesso discorso vale anche per Giulietta, ed è un peccato perchè tutto sommato anche con il poco a disposizione che si ha da Fiat, ci si può sempre fare qualcosa di sfizioso.

Anche la A1 alla fin della fiera è una Polo, eppure la gente la prende e la infarcisce di optional, arrivando a spendere mediamente anche 25~30mila euro.

Per non parlare di Mini, che la prima serie aveva si una bella guida, ma materiali, motorizzazioni, cambio lasciavano un pò a desiderare eppure han creato dal nulla una gamma più ampia dell'attuale Alfa Romeo.

Vabbè, mi rivolgerò ad altri lidi..
 
fai bene..
addirittura la gp abarth, secondo me è rifinita meglio della mito qv, è un vero peccato perchè potevano tirar fuori un gran bel giocattolo se avessero fatto un piccolo sforzo nell'interno e un muso più decente..
 
gabry3x":17lzflpv ha detto:
condivisibile gabri.. il problema di chi scende da 147 è,oltre allo sterzo superlativo, la qualità dei materiali. ok il soft touch delle manopole clima e mostrina alzavetro si spellano,ma anche sulla golf 4 e 5 serie se è per questo...la plancia è morbida al tatto, portiere con un 25-30% di plastica e resto o pelle o tessuto...almeno per me sarà una tragedia tra non molto toglierla. sarò costretto ad andare su audi o bmw con allestimenti non da 2 soldi.

Qualita' nei materiali interni di 147 non ne vedo,spiacente :ka)
Prova a dare un occhiata all'interno di una golf IV tenuta MALE e di una 147 della stessa eta' tenuta BENE..
 
phanter86":2i9x05r6 ha detto:
gabry3x":2i9x05r6 ha detto:
condivisibile gabri.. il problema di chi scende da 147 è,oltre allo sterzo superlativo, la qualità dei materiali. ok il soft touch delle manopole clima e mostrina alzavetro si spellano,ma anche sulla golf 4 e 5 serie se è per questo...la plancia è morbida al tatto, portiere con un 25-30% di plastica e resto o pelle o tessuto...almeno per me sarà una tragedia tra non molto toglierla. sarò costretto ad andare su audi o bmw con allestimenti non da 2 soldi.

Qualita' nei materiali interni di 147 non ne vedo,spiacente :ka)
Prova a dare un occhiata all'interno di una golf IV tenuta MALE e di una 147 della stessa eta' tenuta BENE..

forse perche ho gli interni gta con qualche modifica :ka) ...la golf IV ce l'aveva fino ad un anno fa mio cugino e non era nulla di che.
 
Top