Copiare paga: BMW supera Fiat

@ internik (che fatica rispondere ai tuoi lunghi post :p )
per i piccoli motori, sì, il 1.3 credo sia unico e migliore, ma la 206 per esempio aveva già il 1.4, come la Ford il 1.7 e il 1.4 ... :(
Pur essendo inferiori come tecnologia, avevano la loro bella fetta di mercato, mentre la punto a gasolio era disponibile solo col 1.9 con cui era impossibile pareggiare il 1.2 benzina :ka)

Lancia la vedo a competere con Saab, come Fiat la vedo a competere con Opel, sulle ammiraglie e sulle medie. Per me oggi una Croma (una vera, non la New Large che hanno chiamato Croma) venderebbe, anche senza grandi numeri.
Sono contro la specificità dei marchi, che li vorrebbe specializzati in una sola categoria di produzione... Con le sinergie possibili in casa GM-Fiat, potrebbero osare di più. Puntando anche sullo stile e design italiano che non ci è mai mancato :OK) , nonostante svariate cadute di stile :cry:
 
giangirm":3l56j9a1 ha detto:
@ internik (che fatica rispondere ai tuoi lunghi post :p )

Cercherò di essere sintetico

per i piccoli motori, sì, il 1.3 credo sia unico e migliore, ma la 206 per esempio aveva già il 1.4, come la Ford il 1.7 e il 1.4 ... :(
Pur essendo inferiori come tecnologia, avevano la loro bella fetta di mercato, mentre la punto a gasolio era disponibile solo col 1.9 con cui era impossibile pareggiare il 1.2 benzina :ka)
206-1.4 diesel era NON turbo, 'na superchiavica.

Lancia la vedo a competere con Saab, come Fiat la vedo a competere con Opel, sulle ammiraglie e sulle medie. Per me oggi una Croma (una vera, non la New Large che hanno chiamato Croma) venderebbe, anche senza grandi numeri.

Proprio qui è il punto. E' una competizione... fraticida. GM in europa ha parecchi doppioni.

Sono contro la specificità dei marchi, che li vorrebbe specializzati in una sola categoria di produzione... Con le sinergie possibili in casa GM-Fiat, potrebbero osare di più. Puntando anche sullo stile e design italiano che non ci è mai mancato :OK) , nonostante svariate cadute di stile :cry:

Piccolo problema: ci sono 10.000 marchi diversi. Se non differenzi caratterizzandoli perchè comprare, diciamo, una 147 anzichè una mazda-3 ?

O una BMW invece di una Toyota? La seconda è sicuramente migliore (riconosciuto in tutto il mondo).

Eppure la prima vende e costa il doppio. QUESTA è una strategia "furba" di marketing.
 
InterNik":2axgwqcy ha detto:
teknomotion":2axgwqcy ha detto:
ma adesso la 147 costa di + della Golf.?Non mi sembra,magari sbaglio.... :

Posto che non conosco gli allestimenti golf etc la 147 "come la mia" viene di listino 24.232.

La Golf da 23.282 (tdi-140-5p).

QUando ho visto la pubblicità Golf GTI 25.000 euro ho pensato "mmmhhh... o la regalano oppure ci :backb) ).

Ero "abituato" a vedere le Golf costare milioni e milioni più delle corrispondenti Alfa: oggi mi pare che siamo in parità ed addirittura superiori come costi :wall)

E' la politica dell'ultima presidenza VW.
Audi dev'essere differenziata da VW.
Da qui ne deriva anche un listino dei modelli pari segmento ben differenziato mentre per esempio tra Golf 4 e la prima Audi A3 correva appena 1 mln di listino, mentre ora sono ben 6.
Inoltre, per tua informazione, a partire dalla prox Passat la VW cercherà di riposizionarsi nel mezzo ai vari segmenti lasciando la parte "premium" a Audi.
 
Non ho letto tutti i post, però possiedo anche un'alfa 156 twin spark del 98, pagata quasi 45 milioni ed ora dopo soli 45000 km, scricchiola pure la lancetta del contagiri, questo mi fa veramente girare le OO!! :KO)
 
SimoGTA":db5igrb0 ha detto:
Non ho letto tutti i post, però possiedo anche un'alfa 156 twin spark del 98, pagata quasi 45 milioni ed ora dopo soli 45000 km, scricchiola pure la lancetta del contagiri, questo mi fa veramente girare le OO!! :KO)

Consolati: in famiglia abbiamo una SportCoupè del 2001 (pagata oltre 60 milioni) che scricchiola 10.000 volte più della mia 147.

Anche solo poggiando una mano sul tunnel e "tastandolo" fra crik crik
 
mc0676":3cwcddaq ha detto:
E' la politica dell'ultima presidenza VW.
Audi dev'essere differenziata da VW.
Da qui ne deriva anche un listino dei modelli pari segmento ben differenziato mentre per esempio tra Golf 4 e la prima Audi A3 correva appena 1 mln di listino, mentre ora sono ben 6.
Inoltre, per tua informazione, a partire dalla prox Passat la VW cercherà di riposizionarsi nel mezzo ai vari segmenti lasciando la parte "premium" a Audi.

In sostanza confermi la mia impressione sulla golf che, a ben vedere, costa veramente poco rispetto soprattutto a certi optional (es. DSG) che può montare.
 
Io non sono d'accordo...a parità di allestimenti la 147 costa meno..era 1 discorso già affrontato in precedenza,prima che uscisse il restyling..chi la ha acquistata lo può dire(anche la pre-restyling),1 conto è il prezzo di listino,1 conto è quello reale,lasciando da parte favoritismi del concessionario,ovvio :OK)
 
InterNik":3hu6k4ys ha detto:
SimoGTA":3hu6k4ys ha detto:
Non ho letto tutti i post, però possiedo anche un'alfa 156 twin spark del 98, pagata quasi 45 milioni ed ora dopo soli 45000 km, scricchiola pure la lancetta del contagiri, questo mi fa veramente girare le OO!! :KO)

Consolati: in famiglia abbiamo una SportCoupè del 2001 (pagata oltre 60 milioni) che scricchiola 10.000 volte più della mia 147.

Anche solo poggiando una mano sul tunnel e "tastandolo" fra crik crik

Dunque siccome la tua Mercedes scricchiola lui si dovrebbe consolare ?!? :?:

Ma che discorso è ??? :)
 
InterNik":3jywqf03 ha detto:
mc0676":3jywqf03 ha detto:
E' la politica dell'ultima presidenza VW.
Audi dev'essere differenziata da VW.
Da qui ne deriva anche un listino dei modelli pari segmento ben differenziato mentre per esempio tra Golf 4 e la prima Audi A3 correva appena 1 mln di listino, mentre ora sono ben 6.
Inoltre, per tua informazione, a partire dalla prox Passat la VW cercherà di riposizionarsi nel mezzo ai vari segmenti lasciando la parte "premium" a Audi.

In sostanza confermi la mia impressione sulla golf che, a ben vedere, costa veramente poco rispetto soprattutto a certi optional (es. DSG) che può montare.

Poco non costa ... come la 147 A3 e Serie1 costa troppo ...

L'Astra, che costa circa 3.000 € in meno, costa il giusto, per esempio essendo rinifita come una Golf o come una 147.
 
teknomotion":owvdisl9 ha detto:
Io non sono d'accordo...a parità di allestimenti la 147 costa meno..era 1 discorso già affrontato in precedenza,prima che uscisse il restyling..chi la ha acquistata lo può dire(anche la pre-restyling),1 conto è il prezzo di listino,1 conto è quello reale,lasciando da parte favoritismi del concessionario,ovvio :OK)

Non so perchè dici ciò, a me la Golf me la tiravano nella schiena al pari della A3 (relativamente, s'intende).

Sulla 147 mi hanno fatto il 6% di sconto, su una Golf-TDI mi hanno offerto l'8 e su una A3-2.0TFSI-DSG l'8.5%.

Se poi una costa effettivi 23.500 e l'altra 23.800 o 24.000 o 23.000 non cambia nulla: pochi punti %.

@golfista
Dunque siccome la tua Mercedes scricchiola lui si dovrebbe consolare ?!?
Ma che discorso è ???

Ebbene sì, si deve consolare. Perchè questa storia "SOLO le alfa scriocchiolano, scricchiolano anche dopo 200 metri fuori dal concessionario, mentre praticamente TUTTE le altre sono silenziosissime non la condivido.

Piglia una BMW (318, avuta, scricchiolava), piglia una Mercedes (SC, avuta, scricchiola), piglia una Maserati (coupe, avuta, scricchiola), Lancia (Thema Turbo 16v, scricchiolava), Fiat Punto (75ELX, avuta NON scricchiola).

Cosa deve fare uno a cui scricchiola la macchina? Andare in una buona officina e :boxe)

Poco non costa ... come la 147 A3 e Serie1 costa troppo ...
L'Astra, che costa circa 3.000 € in meno, costa il giusto, per esempio essendo rinifita come una Golf o come una 147.

Che i costi siano esorbitanti non c'è dubbio. Rimane il fatto (correggimi se sbaglio, non conosco bene il mondo golf) che la nuova GTI viene 25.000 DI LISTINO, prezzo per me "onesto" (ad esempio -10 milioni rispetto all'A3-T-FSI).

Quello che voglio sottolineare è che Alfa le fa pagare care, le sue vetture.
VW è, stranamente dico io, allineata o anche un pelino + conveniente (ribadisco che +-500 euro non cambiano nulla).
 
Si è vero, la GTI 3P viene 25.400 € ed il prezzo, considerata la dotazione e la potenza, è piuttosto concorrenziale. E' vero.
Costa praticamente come la 147 2.0 TS con cambio automatico ma 50 cv in meno.

Per gli sconti, dipende da dove ti trovi. Se hai fatto la 147 probabilmente non hai "ingannato" il venditore Alfa il quale ha capito che preferivi l'Alfa e ha tenuto duro senza cederti altro sconto.
Altrimenti, si arriva anche al 10-12% mediamente su tutte le auto poi che c'entra, subentra il km zero (anche per VW) e allora si può arrivare anche al 20% (VW max 13-14%).
 
mc0676":3e4wkn0g ha detto:
Si è vero, la GTI 3P viene 25.400 € ed il prezzo, considerata la dotazione e la potenza, è piuttosto concorrenziale. E' vero.
Costa praticamente come la 147 2.0 TS con cambio automatico ma 50 cv in meno.

Per gli sconti, dipende da dove ti trovi. Se hai fatto la 147 probabilmente non hai "ingannato" il venditore Alfa il quale ha capito che preferivi l'Alfa e ha tenuto duro senza cederti altro sconto.
Altrimenti, si arriva anche al 10-12% mediamente su tutte le auto poi che c'entra, subentra il km zero (anche per VW) e allora si può arrivare anche al 20% (VW max 13-14%).

A dir la verità io con le km0 VW(Golf) avevo spuntato anche il 20 :OK)
Sul nuovo appena uscita spuntavo cmq un buon prezzo.
All'Alfa al max il 10 % :OK) sul nuovo ovviamente,mentre la mia l'ho presa con il 22 % km0.

Guard la macchina al tempo costava:

-147 3p 1.6 TS 105 cv progr 18.796
-cerchi elegance 15" 565
-radio cd 180 (ricordo male?)
-vernice met 490

Tot. 20.031
A cui vanno aggiunti 180 euro di IPT e circa 500 euro di passaggio di proprietà.

Insomma 20.700 euro.
Macchina immatricolata 11/03 e comprata il 02/04 anche se prenotata già ai primi di gennaio.
Acquistata x 16.100 euro
Cioè appunto il 22% :OK)
 
teknomotion":veaj85ta ha detto:
@internik io intendevo precisamente quello che ha scritto friend ;) cmq sui prezzi ci possono essere anche casi limite,come su tutte le cose.. :OK)

?? Sei un po' criptico.
Chiariamo
1. Km0 non esistevano (quando ho preso la mia)
2. 22% sul mjet appena uscito te lo sognavi (tutta'altra cosa sul benza, per mere questioni di mercato)

I casi limite (sul diesel soprattutto) sono assai poco diffusi.

Il punto è che se X e Y costano (circa) uguali di listino, costeranno uguali anche "su strada" (sconti, km0, macumbe quello che vuoi).

Perfino BMW mi faceva il 10%, che su un 330i sono quasi dieci milioni di lirette...
 
mc0676":1lf72hk7 ha detto:
Si è vero, la GTI 3P viene 25.400 € ed il prezzo, considerata la dotazione e la potenza, è piuttosto concorrenziale. E' vero.
Costa praticamente come la 147 2.0 TS con cambio automatico ma 50 cv in meno.

Per gli sconti, dipende da dove ti trovi. Se hai fatto la 147 probabilmente non hai "ingannato" il venditore Alfa il quale ha capito che preferivi l'Alfa e ha tenuto duro senza cederti altro sconto.
Altrimenti, si arriva anche al 10-12% mediamente su tutte le auto poi che c'entra, subentra il km zero (anche per VW) e allora si può arrivare anche al 20% (VW max 13-14%).

l valore di una km0 deve essere +/- 20% indipendentemente dalla marca. E' il valore di svalutazione di un macchina immatricolata, perchè VW dovrebbe essere di meno? :sgrat)
 
GT3200":1a7hoaw7 ha detto:
mc0676":1a7hoaw7 ha detto:
Si è vero, la GTI 3P viene 25.400 € ed il prezzo, considerata la dotazione e la potenza, è piuttosto concorrenziale. E' vero.
Costa praticamente come la 147 2.0 TS con cambio automatico ma 50 cv in meno.

Per gli sconti, dipende da dove ti trovi. Se hai fatto la 147 probabilmente non hai "ingannato" il venditore Alfa il quale ha capito che preferivi l'Alfa e ha tenuto duro senza cederti altro sconto.
Altrimenti, si arriva anche al 10-12% mediamente su tutte le auto poi che c'entra, subentra il km zero (anche per VW) e allora si può arrivare anche al 20% (VW max 13-14%).

l valore di una km0 deve essere +/- 20% indipendentemente dalla marca. E' il valore di svalutazione di un macchina immatricolata, perchè VW dovrebbe essere di meno? :sgrat)

Ma x' vuoi che VW si abbassi a livello dei poveri comuni mortali? :asd) :asd) :asd)

A parte gli scherzi anche i conce VW facevano il 20 % di sconto sulle km0 o sulla fine serie.

@Internik:il 20% me lo facevano anche sul diesel...come ha detto GT3200 le km0 perdono almeno il valore dell'IVA... :nod)
 
Anche io,visto che la mia 147 ha quasi 4 anni,non ho usufruito di nessuna offerta quando l'ho acquistata..ma in ogni caso, a parità di dotazioni ho speso 1 bel pò meno di 1 ipotetica Golf,lasciando stare l'estetica ed il motore.. :OK)
 
Friendevil":2urnv5en ha detto:
@Internik:il 20% me lo facevano anche sul diesel...come ha detto GT3200 le km0 perdono almeno il valore dell'IVA... :nod)


Ahhh... parliamo di km0... ma come ti ho accennato quando l'ho ordinata io (gennaio 2003) semplicemente non esistevano (le primissime mjet se non sbaglio sono state consegnate dicembre 2002).
 
@ internik:
comunque piccoli motori diesel ce n' erano fino a un anno fa ed era una nicchia (non così piccola) di mercato, non occupata da Fiat. Come in altri segmenti...

Non vedo come fratricide le lotte fra Fiat e Opel e fra Lancia e Saab.
Ognuna ha un suo terreno dove il mercato (così come l'assistenza e i punti vendita) l' appoggia un po' di più.
Fare 4 macchine bruttine (come Ulisse, Phedra, e gli analoghi peugeot e citroen, oppure l' altro insieme di VW, Seat e altre) è un po' darsi la zappa sui piedi. Ma fare delle auto belle, ognuna con delle sue caratteristiche salienti, le fa vendere. Forse sarò troppo attaccato al passato, ma penso sempre a Thema e Croma.... Adesso non mi vengono in mente esempi migliori, ma credo che C3 e 206 siano strettamente imparentate, così come Golf e A3. Tutti modelli di successo.

Per la specificità dei marchi, sono assolutamente d'accordo che ognuna metta le sue "spezie" nei propri prodotti.
Ciò che intendevo è che non mi piacerebbe una Lancia che faccia solo utilitarie di lusso e una Fiat che faccia solo utilitarie e medie.
 
Top