Copiare paga: BMW supera Fiat

giangirm":psjxck4q ha detto:
@ internik:
comunque piccoli motori diesel ce n' erano fino a un anno fa ed era una nicchia (non così piccola) di mercato, non occupata da Fiat. Come in altri segmenti...
L'orgasmo da mini-diesel-performanti mi sembra piuttosto recente: come ho già scritto i mini-diesel-mosci erano a mio avviso assai meno interessanti.
Oggi si vende una 1.3mj quando un benzina 1.2 avrebbe praticamente gli stessi consumi... mah...

Non vedo come fratricide le lotte fra Fiat e Opel e fra Lancia e Saab.
Ognuna ha un suo terreno dove il mercato (così come l'assistenza e i punti vendita) l' appoggia un po' di più.
Io le vedo, eccome... Il terreno (i clienti) sono i medesimi o molto simili, guarda i segmenti in cui producono auto...

Fare 4 macchine bruttine (come Ulisse, Phedra, e gli analoghi peugeot e citroen, oppure l' altro insieme di VW, Seat e altre) è un po' darsi la zappa sui piedi.
Infatti... non le hanno fatte, le hanno solo "rimarchiate" a costo quindi praticamente zero

Ma fare delle auto belle, ognuna con delle sue caratteristiche salienti, le fa vendere. Forse sarò troppo attaccato al passato, ma penso sempre a Thema e Croma.... Adesso non mi vengono in mente esempi migliori, ma credo che C3 e 206 siano strettamente imparentate, così come Golf e A3. Tutti modelli di successo.
C3 e 206 non credo (C3 uscita quasi 10 anni dopo), Golf ed A3 sono entrambe WV ed infatti vengono (ora) sempre più caratterizzate, differenziate (come prezzo innanzitutto) pure essendo praticamente identiche.

Ciò che intendevo è che non mi piacerebbe una Lancia che faccia solo utilitarie di lusso e una Fiat che faccia solo utilitarie e medie.
Neppure a ma, ma lo ritengo sostanzialmente inevitabile.

---
Il punto, che bisogna non sottovalutare, è che Alfa, Lancia e Fiat SONO esattamente la stessa cosa. Vendere una Lancia oppure una Fiat fa entrare i medesimi soldi nella medesima tasca.

NON sono aziende distinte, neppure in minimissima parte. Sono tutti modelli Fiat (ora GM) che si chiamino X oppure Y.
L'attaccamento al marchio, visto dall'utente, è fuorviante dal punto di vista industriale. Lo scopo NON è far "avanzare" Lancia o Fiat o Alfa MA Fiat Auto (teoria economica pallosissima che trancio qui].

Uno degli errore più catastrofici di marketing che si possano fare è produrre due prodotti sostanzialmente IDENTICI e cercare di venderli al medesimo pubblico (la teoria "dei due ronzini").

Se poi i prodotti sono 5 (opel, Alfa, Saab, Lancia, Fiat)...
 
Scusa ma WV e Audi non fanno entrare i soldi nella stessa tasca...? :scratch) E x fortuna che sono sempre +differenziati come prodotti,infatti tantissime persone piuttosto che spendere(tanti) soldi x 1 Golf,prende 1 A3 ,anche se x me sono la stessa cosa,infatti prenderei nessuno dei 2...scusa ma GM non ha 1 partecipazione in Fiat del 20%..?Mi sembra 1 pò esagerato dire che tutto(mod x o y) sia di GM,io penso piuttosto è vero il contrario...infatti forrtunatamente l'Astra non ha niente a che vedere con la 147(a parte 1 striscia cromata..)l'Agila( :vomito) ) con la Panda ecc ecc..se poi ci possono essere in comune delle motorizzazioni questo si chiama sinergia,ed è attuata su scala molto + ampia da tutte le altre case automobilistiche...
 
teknomotion":16ejidgq ha detto:
(...)Mi sembra 1 pò esagerato dire che tutto(mod x o y) sia di GM,io penso piuttosto è vero il contrario...infatti forrtunatamente l'Astra non ha niente a che vedere con la 147(a parte 1 striscia cromata..)l'Agila( :vomito) ) con la Panda ecc ecc..se poi ci possono essere in comune delle motorizzazioni questo si chiama sinergia,ed è attuata su scala molto + ampia da tutte le altre case automobilistiche...
è quello che penso anche io. La "fusione" con GM la vedo ancora come una sinergia, una collaborazione, non una cancellazione di parte dei marchi a favore di altri.
Per me se si fanno 4 macchine semiuguali cui cambi solo l' etichetta e poco più, viene fuori una schifezza. SE fai auto che hanno in comune solo pianale e motori, riesci ad ottenere modelli anche molto diversi, ognuno con la propria personalità e target di clientela. Questa la vedo come collaborazione, non concorrenza interna :ka)
 
teknomotion":p1x64nvy ha detto:
Scusa ma WV e Audi non fanno entrare i soldi nella stessa tasca...? :scratch)

Infatti!!!! Infatti i vari marchi NON SI FANNO "concorrenza" tra di loro !!!

E x fortuna che sono sempre +differenziati come prodotti,infatti tantissime persone piuttosto che spendere(tanti) soldi x 1 Golf,prende 1 A3 ,anche se x me sono la stessa cosa,infatti prenderei nessuno dei 2...

Infatti è una strategia saggia, quello di vendere LO STESSO prodotto a DUE clienti diversi (come $$$)

L'errore è quello di vendere due prodotti uguali agli stessi clienti (teoria dei due ronzini, uno è destinato a perdere ineluttabilmente)

scusa ma GM non ha 1 partecipazione in Fiat del 20%..?Mi sembra 1 pò esagerato dire che tutto(mod x o y) sia di GM,io penso piuttosto è vero il contrario...infatti forrtunatamente l'Astra non ha niente a che vedere con la 147(a parte 1 striscia cromata..)l'Agila( :vomito) ) con la Panda ecc ecc..se poi ci possono essere in comune delle motorizzazioni questo si chiama sinergia,ed è attuata su scala molto + ampia da tutte le altre case automobilistiche...

Ho seguito un pochetto la situazione Fiat che, come ben saprai, è drammatica. Fiat ha l'opzione "put" che significa che può vendere QUANDO VUOLE il 100% di Fiat Auto a GM e quest'ultima è OBBLIGATA a comprare (salvo soliti avvocati, tribunali etc, adesso fanno una eccezione perchè Fiat Auto ha venduto un "pezzo" etc).

Lo scopo, palese, è quello di liberarsi di Alfa, Lancia e Fiat auto, definitivamente.

Oggi (proprio in queste settimane) ci sono degli incontri tra i due nr 1 perchè, la faccio breve, Fiat minaccia veramente di vendere Fiat Auto a GM e, attraverso tutta una serie di complicati meccanismi, i due capataz stanno cercando di venirne a capo.

Si dice che Fiat (dal momento che Fiat Auto non vale nulla, e quindi GM avrebbe una super :culo) se dovesse pagarla) voglia UN MILIARDO di euro per... non vendersi... a GM !!!!

Per quanto riguarda le sinergie, ad esempio la "nuova" alfa media sarà... una Saab con motore GM (rielaborato, studiato quello che vuoi ma questo è il succo).

E sia Opel che Saab montano... i motori MJ !

I casi sono 2:
1. Fiat Auto è un CONCORRENTE di GM (e dei suoi marchi)
2. Fiat Auto è un PEZZO di GM

La situazione attuale, "alleato" di GM non può durare e non durerà.
---
Per le altre case (es. gruppo Ford, PSA etc) anche qui il discorso è complicato ma non mi dilungo sennò mi bacchettano per i post troppo lunghi :lol:
 
giangirm":yjlazwoc ha detto:
La "fusione" con GM la vedo ancora come una sinergia, una collaborazione, non una cancellazione di parte dei marchi a favore di altri.
Per me se si fanno 4 macchine semiuguali cui cambi solo l' etichetta e poco più, viene fuori una schifezza. SE fai auto che hanno in comune solo pianale e motori, riesci ad ottenere modelli anche molto diversi, ognuno con la propria personalità e target di clientela. Questa la vedo come collaborazione, non concorrenza interna :ka)

La storia prova il contrario: più prodotti uguali venduti allo stesso cliente inevitabilmente fanno fiasco.
E la differenziazione, per impedire le sovrapposizioni, i doppioni, le puoi fare con due versioni, non con 7 o 8: i doppioni si sprecano.

Resta alla base il grande problema: SE Fiat è un alleato, una branca di GM oppure un ente a sè.

Dalla Reuter
FACTBOX-Fiat's put option to GM - facts and future
Wed Dec 15, 2004 05:09 AM ET
MILAN, Dec 15 (Reuters) - Fiat (FIA.MI: Quote, Profile, Research) and General Motors (GM.N: Quote, Profile, Research) are at loggerheads over whether a put option allowing Fiat to force GM to buy out Fiat Auto is still valid.
On Wednesday, a year-long truce that had prevented them from taking legal action against each other expired, and the two sides said they were set to start mediation talks.


Here are some key facts about the deal:


WHAT IS THE PUT?

-- The put is part of a deal signed in 2000 when GM bought 20 percent of Fiat Auto in exchange for 6 percent of GM's shares, worth $2.4 billion. Fiat has since sold the GM shares and GM has written down its Fiat Auto investment to $220 million.

-- The terms of the deal say Fiat can sell its stake in Fiat Auto to GM any time between Jan. 24, 2004, and July 24, 2009. Last year, Fiat and GM shifted the exercise period back by one year.

-- The 2000 Master Agreement also established joint ventures in parts purchasing and powertrain development.

-- In 2000, GM won the Fiat Auto deal, beating rival DaimlerChrysler (DCXGn.DE: Quote, Profile, Research) , which had wanted to buy 100 percent of the Italian carmaker. Fiat patriarch Gianni Agnelli, who died in 2003, did not want to cede control and so chose the GM deal, with the option of selling out later.


WHAT IS THE ARGUMENT?

-- GM argues that Fiat breached the terms of the Master Agreement by changing the parameters of Fiat Auto when it sold 51 percent of its financing arm Fidis and pumped 3 billion euros into Fiat Auto. GM refused to take part in the recapitalisation, and its stake in Fiat Auto was diluted to 10 percent.

-- Fiat says the recapitalisation was required by law and that a call option to buy back Fidis means that the parameters have not changed.

-- In October 2003, the two groups agreed a one-year truce on taking each other to court over the put's validity. The grace period ended on Wednesday, Dec. 15. Fiat had said it would not extend the moratorium.

-- Fiat Chief Executive Sergio Marchionne says the possibility of selling Fiat Auto to GM was the reason Fiat agreed to restrictions on its forging other partnerships. He wants to strike new deals to help Fiat Auto out of crisis.


WHAT DOES MEDIATION ENTAIL?

-- Under the terms of the Master Agreement, any dispute must be presented to the CEOs of GM and Fiat, who must meet within 20 working days in a neutral setting to defuse the problem. They then have 10 more working days to settle the spat, after which they can take the issue to court.

Siamo a questo punto

-- The Master Agreement is governed by New York State laws. Any action would be heard and judged by the U.S. District Court in Manhattan.

-- Fiat said on Wednesday the process was designed to "allow the parties to resolve the dispute before resorting to other means, including litigation".


HOW WOULD THE PUT WORK?

-- First, Fiat would inform GM it is exercising the put. The groups then have 10 days of direct negotiation to agree the fair market value of Fiat Auto.


-- If they can not agree, four investment banks -- two appointed banks and two independent banks -- have 20 days to value the company.

-- If the appointed banks' estimates are within 15 percent of each other, the put price is set by averaging them out.

-- If they are not close enough, the one furthest from the average of the two independent estimates is discarded. The remaining three are averaged out to set the price.

-- At the end of the process, Fiat can decide not to exercise the put at the agreed price. Fiat has two chances to exercise the put.

-- If GM pays for Fiat Auto in shares, it pays the whole sum at closing. If GM pays in cash, it pays 25 percent up front, with the rest covered by a freely transferable promissory note with interest. It can also pay with a mixture of cash and stock.

-- GM has said that if it paid cash, it could pay in four instalments over three years and would finance the deal from normal operating cash flow or financing activities.

-- GM would have to consolidate Fiat Auto's financial statements unless it was liquidated or declared insolvent.


WHAT ARE THE OTHER PROBLEMS?

-- GM has its own internal problems. It is trying to pull its European business -- Opel, Vauxhall and Saab -- back to profit and is planning around 12,000 job cuts. In the United States, it faces soaring health care and pension costs. It can little afford another debt-laden, unprofitable carmaker.

-- Fiat is Italy's largest private employer. The government and unions fear that GM would shut factories and cut thousands of jobs. It would also be a deep psychological blow for Italy to lose the icon of its post-war industrial boom and economic revival.
 
Bacchettata! :sarcastic) Il futuro della Fiat è grigio,putroppo è noto a tutti..a volte mi viene da pensare che sia 1cosa organizzata..screditare 1 gruppo(in questo caso Fiat) x acquistarlo a costo quasi 0...anche xchè fino ad ora è GM che ha attinto da Fiat a livello di motori.. :wall) e la Fiat cosa ha guadagnato da GM...?Anche lei versa in cattive acque (riduzione del personale ecc..)certo se GM dovesse in 1 futuro fornire dei motori all'altezza ben vengano,quello che + mi preoccupa e che spero,che auto del gruppo Fiat non assomiglino a delle Opel... :shrug03)
 
teknomotion":20kyqnsu ha detto:
screditare 1 gruppo(in questo caso Fiat) x acquistarlo a costo quasi 0...
La situazione è paradossale: non costa zero, ma costa tanto (ovvero in negativo, come debiti).

Quindi Fiat sta minacciando di vendere Fiat Auto "gratis" a GM che dice "no, no, grazie, non ci tengo proprio a caricarmi dei tuoi debiti..."

E Fiat dice... vabbè per non REGALARMI a te voglio 1 miliardo di euro in contanti!
---
Parallelo (di chi lavora il 2 gennaio): daiii su... daiii su che te la do... non on la voglio, non la voglio... su per NON dartela voglio 1 miliardo! :asd)
 
Top