Come trovate il 2.0 t.spark

gigiuz":2cs5dlry ha detto:
amico carissimo.. senza polemica ma evidentemente guidiamo 2 auto diverse :ka) non sara' un fulmine di guerra.. ma nemmeno quello che descrivi tu..

Concordo al 100%.. :ka) praticamente la risposta tipo di chi guida un diesel..
 
Biscione-tuning":14ttqr0a ha detto:
Sono un alfista da sempre prima ho avuto una 33 1.3 a carburatori secondo me ottimo motore poi mi piaceva la 147 ed ho optato sulla 2.0 anche perchè non mi piace ne le marce corte ne il sound del diesel e per non esagerare per la gta ho acquistato il 2.0 ts provato già su 145 gtv 155 e ho sempre detto che bestia questo ts. che dire il 2.0 della 147 è tappato al max cioè non ha niente a che vedere con i 2.0 delle altre macchine più vecchie. Pensavo che la mia avesse problemi poi ne ho provata un altra e stessa identica erogazione. Sale di giri lentamente troppo e non senti mai che entra in coppia al punto che anche un jtd 115 già ti è avanti lo riprendi solo se continui a tirare tutte le marce almeno tutta la 1 2 3 e poi non allunga poi molto e non ci dimentichiamo che ha 35 cv in più.
Conclusione i cv ci sono ma alle ruote ne arrivano veramente pochi ossia non sono reale come quelli dei mjet su strada.

che mare di scemenze... :asd)
 
saranno anche un mare di scemenze ma a partire il jtd ce la svernicia te lo dice uno che ama il benza. è vero che poi che il 2.0 allunga di più ma non tanto per coprire i 35cv in più. provata anche con mazda 1.6 td 110 cv vw tdi 110 e altre
 
Biscione-tuning":18ecykku ha detto:
saranno anche un mare di scemenze ma a partire il jtd ce la svernicia te lo dice uno che ama il benza. è vero che poi che il 2.0 allunga di più ma non tanto per coprire i 35cv in più. provata anche con mazda 1.6 td 110 cv vw tdi 110 e altre

Dimentichi una cosa fondamentale... il diesel è turbo quindi da fermo a fare la differenza è la spinta del turbo, mentre in movimento senti l'allungo del TwinSpark. Ricordati che la potenza è simile tra m-jet e 2.0 TwinSpark ma il regime di giri a cui è ottenuta è molto diverso (e pure la coppia).

Detto questo immagino che hai provato in pista (oppure hai fatto una capatina in Germania??)
 
Biscione-tuning":1nexw63i ha detto:
Sono un alfista da sempre prima ho avuto una 33 1.3 a carburatori secondo me ottimo motore poi mi piaceva la 147 ed ho optato sulla 2.0 anche perchè non mi piace ne le marce corte ne il sound del diesel e per non esagerare per la gta ho acquistato il 2.0 ts provato già su 145 gtv 155 e ho sempre detto che bestia questo ts. che dire il 2.0 della 147 è tappato al max cioè non ha niente a che vedere con i 2.0 delle altre macchine più vecchie. Pensavo che la mia avesse problemi poi ne ho provata un altra e stessa identica erogazione. Sale di giri lentamente troppo e non senti mai che entra in coppia al punto che anche un jtd 115 già ti è avanti lo riprendi solo se continui a tirare tutte le marce almeno tutta la 1 2 3 e poi non allunga poi molto e non ci dimentichiamo che ha 35 cv in più.
Conclusione i cv ci sono ma alle ruote ne arrivano veramente pochi ossia non sono reale come quelli dei mjet su strada.

Sai, oggi mi sembrava di guidare proprio una macchina come quella che ci descrivi,

poi mi sono accorto che avevo il freno a mano tirato :crepap) :crepap) :crepap)
Per fortuna ho fatto solo 200m prima di capire cos'era che non andava. :baby)

Credo proprio che il tuo 2.oooTwinSpark avesse qualcosa di anomalo. :eek13)
 
Biscione-tuning":1unfmo2w ha detto:
saranno anche un mare di scemenze ma a partire il jtd ce la svernicia te lo dice uno che ama il benza. è vero che poi che il 2.0 allunga di più ma non tanto per coprire i 35cv in più. provata anche con mazda 1.6 td 110 cv vw tdi 110 e altre

Prove sbagliate fatte da non piloti,la realtà è un'altra.. :OK)
 
baldisse":1chce64j ha detto:
Biscione-tuning":1chce64j ha detto:
saranno anche un mare di scemenze ma a partire il jtd ce la svernicia te lo dice uno che ama il benza. è vero che poi che il 2.0 allunga di più ma non tanto per coprire i 35cv in più. provata anche con mazda 1.6 td 110 cv vw tdi 110 e altre

Dimentichi una cosa fondamentale... il diesel è turbo quindi da fermo a fare la differenza è la spinta del turbo, mentre in movimento senti l'allungo del TwinSpark. Ricordati che la potenza è simile tra m-jet e 2.0 TwinSpark ma il regime di giri a cui è ottenuta è molto diverso (e pure la coppia).

Detto questo immagino che hai provato in pista (oppure hai fatto una capatina in Germania??)


Quotissimo.... :OK)
E' da un anno che non faccio che ripeterlo a qualcuno...
 
sono d'accordo con voi che il diesel ha il turbo in più ma ammettete che su strada va più forte. se è per questo il ts in più del jtd ha anche 35 cv. quindi secondo me amante del benza il mjet ci fa il :culo). stop per dirlo io che ho il ts
 
Biscione-tuning":3bink44m ha detto:
sono d'accordo con voi che il diesel ha il turbo in più ma ammettete che su strada va più forte. se è per questo il ts in più del jtd ha anche 35 cv. quindi secondo me amante del benza il mjet ci fa il :culo). stop per dirlo io che ho il ts

secondo me è propio il contrario..e parlo da possessore di m-jet
 
Biscione-tuning":3jfqkpg3 ha detto:
sono d'accordo con voi che il diesel ha il turbo in più ma ammettete che su strada va più forte. se è per questo il ts in più del jtd ha anche 35 cv. quindi secondo me amante del benza il mjet ci fa il :culo). stop per dirlo io che ho il ts


.... ci rinuncio :ka) :mad2)
 
Io ho avuto sia il 2.0 selespeed che l'mjet 150 e secondo me vanno praticamente uguali... A mio parere la tua 2.0 ha notevoli problemi... altrimenti se ti sverniciano tutti vuol dire che non hai capito ancora come sfruttare il motore a pieno... ;)
 
Gud":128v18xt ha detto:
biscione85.ing":128v18xt ha detto:
è debole di biella perchè è 'un derivato 1600' per così dire:aumentando la corsa tenendo più o meno simili gli altri valori e organi del motore (es bronzine di banco) è ovvio che vengano sollecitati maggiormente dalla maggiore coppia=maggior pressione sulle bronzine= più usura.
E' ovvio che se la si usa normalmente non ci sono problemi di sorta, se la si strapazza è più delicata di una 1600.
E' come se elaborate un jtd 115 o un 150. il 115 si regge più o meno tranquillamente 35-40 cv di upgrade senza grossi problemi, se li diamo ail 150 è più probabile che esploda perchè è più 'tirato' in principio.

beh dai non esplode! un 150 rimappato sopporta tantissimo (175 senza problemi) il problema è il resto dell'auto, in primis la nostra fantascientifica super-frizione che fatica a reggere già i 305 N/m del 150.
poi il 115 non c'entra tanto che è un 8v non 16!

No non esplode, forse ho esagerato....volevo solo dire che i motori sono molto simili (purtroppo anche il gruppo frizione-volano) esclusa la testa e non pensate che siano le 16v a dare i 30 cv in più......considerando anche i regimi a cui lavorano i diesel è più una questione di marketing e ottimizzazione di consumi che di problemi di riempimento o altro.....infatti se guardate la curva di sovrappressione turbo nei 2 motori l'andamento è diverso (più sovrappressione sull'8v) solo agli alti regimi (che tipicamente non si usano molto sui diesel ) stando a significare che solo lì l'8v ha qualche problemino in più di riempimento, non dove si usa realmente.
Pensate alla Golf IV GTI diesel con il 1.9 iniettore pompa 8v (che era già 'vecchio') che al banco dava la bellezza di 167 cv.....e non aveva 5 iniezioni per ciclo come il MJT e le 16 valvole.....questo vi fa capire.
Le 16 valvole sono più marketing che altro.....non che facciano male ma laorano veramente solo ad alti regimi dove il riempimento è più difficile dati i tempi inferiori a disposizione, infati sono nati sui benzina che tipicamente sono più 'appuntiti' di erogazione e girano più forte!
 
biscione85.ing":b6dzwt66 ha detto:
Gud":b6dzwt66 ha detto:
biscione85.ing":b6dzwt66 ha detto:
è debole di biella perchè è 'un derivato 1600' per così dire:aumentando la corsa tenendo più o meno simili gli altri valori e organi del motore (es bronzine di banco) è ovvio che vengano sollecitati maggiormente dalla maggiore coppia=maggior pressione sulle bronzine= più usura.
E' ovvio che se la si usa normalmente non ci sono problemi di sorta, se la si strapazza è più delicata di una 1600.
E' come se elaborate un jtd 115 o un 150. il 115 si regge più o meno tranquillamente 35-40 cv di upgrade senza grossi problemi, se li diamo ail 150 è più probabile che esploda perchè è più 'tirato' in principio.

beh dai non esplode! un 150 rimappato sopporta tantissimo (175 senza problemi) il problema è il resto dell'auto, in primis la nostra fantascientifica super-frizione che fatica a reggere già i 305 N/m del 150.
poi il 115 non c'entra tanto che è un 8v non 16!

No non esplode, forse ho esagerato....volevo solo dire che i motori sono molto simili (purtroppo anche il gruppo frizione-volano) esclusa la testa e non pensate che siano le 16v a dare i 30 cv in più......considerando anche i regimi a cui lavorano i diesel è più una questione di marketing e ottimizzazione di consumi che di problemi di riempimento o altro.....infatti se guardate la curva di sovrappressione turbo nei 2 motori l'andamento è diverso (più sovrappressione sull'8v) solo agli alti regimi (che tipicamente non si usano molto sui diesel ) stando a significare che solo lì l'8v ha qualche problemino in più di riempimento, non dove si usa realmente.
Pensate alla Golf IV GTI diesel con il 1.9 iniettore pompa 8v (che era già 'vecchio') che al banco dava la bellezza di 167 cv.....e non aveva 5 iniezioni per ciclo come il MJT e le 16 valvole.....questo vi fa capire.
Le 16 valvole sono più marketing che altro.....non che facciano male ma laorano veramente solo ad alti regimi dove il riempimento è più difficile dati i tempi inferiori a disposizione, infati sono nati sui benzina che tipicamente sono più 'appuntiti' di erogazione e girano più forte!

Bhè dire che le 16v sono solo per marketing mi sembra un po' riduttivo... :scratch)
 
baldisse":2v23blnu ha detto:
Dimentichi una cosa fondamentale... il diesel è turbo quindi da fermo a fare la differenza è la spinta del turbo
Dai, non cadiamo nei soliti discorsi, può anche essere biturbo, o triturbo, ma se alla fine è meno potente e la massa della vettura è sostanzialmente la stessa, quel che conta è la potenza.

O si scalano i rapporti per avere una partenza bruciante e una velocità finale ridicola, oppure il giudice arbitro più credibile è il rapporto peso/potenza.

Più è basso e più un'auto scatta meglio.
 
biscione85.ing":qlkgco7o ha detto:
Gud":qlkgco7o ha detto:
biscione85.ing":qlkgco7o ha detto:
è debole di biella perchè è 'un derivato 1600' per così dire:aumentando la corsa tenendo più o meno simili gli altri valori e organi del motore (es bronzine di banco) è ovvio che vengano sollecitati maggiormente dalla maggiore coppia=maggior pressione sulle bronzine= più usura.
E' ovvio che se la si usa normalmente non ci sono problemi di sorta, se la si strapazza è più delicata di una 1600.
E' come se elaborate un jtd 115 o un 150. il 115 si regge più o meno tranquillamente 35-40 cv di upgrade senza grossi problemi, se li diamo ail 150 è più probabile che esploda perchè è più 'tirato' in principio.

beh dai non esplode! un 150 rimappato sopporta tantissimo (175 senza problemi) il problema è il resto dell'auto, in primis la nostra fantascientifica super-frizione che fatica a reggere già i 305 N/m del 150.
poi il 115 non c'entra tanto che è un 8v non 16!

No non esplode, forse ho esagerato....volevo solo dire che i motori sono molto simili (purtroppo anche il gruppo frizione-volano) esclusa la testa e non pensate che siano le 16v a dare i 30 cv in più......considerando anche i regimi a cui lavorano i diesel è più una questione di marketing e ottimizzazione di consumi che di problemi di riempimento o altro.....infatti se guardate la curva di sovrappressione turbo nei 2 motori l'andamento è diverso (più sovrappressione sull'8v) solo agli alti regimi (che tipicamente non si usano molto sui diesel ) stando a significare che solo lì l'8v ha qualche problemino in più di riempimento, non dove si usa realmente.
Pensate alla Golf IV GTI diesel con il 1.9 iniettore pompa 8v (che era già 'vecchio') che al banco dava la bellezza di 167 cv.....e non aveva 5 iniezioni per ciclo come il MJT e le 16 valvole.....questo vi fa capire.
Le 16 valvole sono più marketing che altro.....non che facciano male ma laorano veramente solo ad alti regimi dove il riempimento è più difficile dati i tempi inferiori a disposizione, infati sono nati sui benzina che tipicamente sono più 'appuntiti' di erogazione e girano più forte!

che il 1.9 tdi 150cv fosse una bestia non ci piove, peccato che avesse propio un paio di problemini tipo turbine rotte testate spaccate a 40.000km
quindi non è propio un esempio felice..

poi non so te ma io i giri alti li sfrutto parecchio
:sarcastic) quindi ben vengano le 16 v! ;)
 
La mia vecchiettina con 127k a Varano ha fatto la sua porca figura.. e chi c'era può confermartelo.. :asd)

Se poi pretendi di farmi un sorpasso brillante stando in terza ai 70 orari.. allora è un altro discorso :ka)

So che non hai menzionato velocità.. ho fatto un esempio balordo io.
 
Biscione-tuning":1emu3zzn ha detto:
Problemi non credo che ne abbia anche perchè ho portato la settimana scorsa un selespeed con lo stesso motore e direi che l'erogazione è uguale

Allora confermi la mia seconda teoria :OK)
 
Top