Dotty ha già spiegato bene le differenze, paypal e postepay sono due cose completamente diverse.
Postepay è una carta ricaricabile che ti fai in posta se non hai la carta di credito, o se hai timore di usarla per acquisti online. La ricarichi di quel che ti serve e puoi fare acquisti in internet (ma anche in qualunque negozio fisico). Il suo utilizzo nel tempo è stato "modificato" nel tempo dall' utenza perchè permette di far avere in tempi rapidissimi del denaro a chi ne è titolare, ma ufficialmente non è riconosciuto come metodo di pagamento perchè per l' appunto il trasferimento di denaro non è associabile alla transazione per cui vien fatto, infatti su ebay son successi parecchi casi di frode e il circuito preferisce evitare che si riverifichino.
Io personalmente evito le inserzioni che utilizzano questo tipo di pagamento,e sfrutto sempre quelle che danno la possibilità di usare paypal.
Paypal è un conto virtuale come ha detto dotty, al quale va associata una carta di credito o una carta ricaricabile (anche la postepay per esempio).
All' atto pratico paypal è molto comodo perchè innanzitutto rimane traccia della transazione che stai eseguendo e in casi di frode si è più tutelati da paypal stesso che può provvedere al rimborso dei nostri soldi in casi di contestazioni. Il trasferimento del denaro mi pare sia altrettanto immediato quindi non è necessario per chi li deve ricevere, aspettare del tempo per dare l'ok e procedere alla spedizione di quanto acquistato.
Le commissioni ci sono solo per chi vende e non per chi compra, anche se qualche venditore (secondo il mio parere personale non correttamente) chiede qualche euro in più all' acquirente se usa questo metodo di pagamento, per scaricare su di lui tale commissione.
Tieni presente che il conto paypal non lo sfrutti solo su ebay, io per esempio lo utilizzo anche su parecchi siti per fare acquisti, come su ticketone, su amazon e altri shop online che lo utilizzano. E' molto comodo perchè ti permette di fare acquisti senza dover mettere su una pagina internet i numeri della tua carta di credito o della tua ricaricabile, quindi anche sotto questo punto di vista ti senti più tutelato. E' come se pagassi con la carta di credito ma mascherata dal conto paypal, non so se ho reso l' idea.
Per il discorso accennato sulla cifra che paypal ti preleva quando apri il conto , è proprio per verificare la nuova utenza. Ti addebita 1 euro sulla carta che vai ad associare, poi te lo ridarà quando inserirai nel sito un codice numerico che vedrai nella causale della transazione dell'euro nell' estratto conto della tua carta.
Se non fai l' operazione di verifica dell' utenza mettendo quel codicino, avrai un utilizzo del conto paypal molto limitato.
Spero di esser stato chiaro e di non aver scritto cose sbagliate, in questo caso correggetemi
