Come funziona il PAY PAL?

bubino

Nuovo Alfista
21 Settembre 2007
353
1
16
Piemonte
Dopo anni mi sono avvicinato su ebay come funziona sto pay pall ? non riesco a capire, io uso solitamente solo la post pay :lol2)
 
sono dei conti legati ad un emittente che attualmente fa parte del regno eBay, diciamo che è come un conto a ricarica dove puoi versare dei soldi per poi usarli attraverso i loro strumenti di pagamento, ovviamente ci puoi anche ricevere soldi e quindi in questo modo incrementare il tuo saldo positivo, le entrate possono derivare sia da attività di compravendita sia da versamenti "indistinti" come accade per la poste-pay

quindi hai il tuo bel conto con una somma di soldi da usare, ma puoi anche scegliere di non avere una giacenza sul loro conto, ovvero lo tieni sempre a zero (come faccio io) ma usarlo per fare pagamenti nel circuito eBay o in tutti i siti che lo accettano come metodo di pagamento, ovviamente in qualche modo i soldi ci devono arrivare per poterlo usare come strumento di pagamento, quindi ci agganci la tua bella poste-poy (ovvero se preferisci, ma tu NON PREFERISCI una qualsiasi carta di credito o c/c bancario), al momento che fai il pagamento pay-pal chiede a poste-pay di dargli i soldi necessari e procede con il pagamento ......... ovvio che se non ci sono soldi sufficienti sulla poste-pay il pagamento non si conclude e il venditore si incavola con te :asd)

usando una postepay agganciata a paypal non rischi i tuoi soldi ma solo quelli che hai sulla poste pay, non fai girare il numero del tuo c/c o della tua carta di credito per pagamenti on line, non paghi commissioni per i pagamenti (le pagano solo i venditori)


P.S.
nel momento in cui abbini la postepay al conto paypal si prendono dei soldi (non ricordo l'importo) ma poi te li ridanno in pochi giorni, a loro serve solo per verificare che i dati che gli hai comunicato sono esatti e che le transazioni tra pay-pal e poste-pay funzioneranno correttamente
 
che poi la cosa che non ho mai capito,e per cui non uso piu' ebay e' la seguente:
perche' su ebay scrivi che puoi farti pagare con post pay,ti ''bannano'',oppure ti cancellano l'annuncio e poi se fai paypal no??
e poi ancora:
perche' se la post pay non e' un metodo di pagamento ''sicuro'' su kijiji.it oppure ebayannunci.it fanno usare la post pay???

io quando devo comprare e vendere non uso piu' ebay perche' troppo caro e troppo ''esigente''... uso solo subito,kijiji ed ebay annunci... :OK)
 
Bubino se usi ebay e la postepay ti consiglio di abbinarla a paypal. Sistema accettato da tutti e spese di commissioni inferiori :ciao)
 
la postepay NON è un metodo di pagamento, anche se lo usiamo come tale, e infatti quando paghi qualcuno con quel sistema gli stai facendo una ricarica e non hai nessuna prova di pagamento ............. in caso di problemi come capitato a molti colleghi di forum in questi giorni ti attacchi ;)
pagando con paypal hai la traccia del pagamento e della motivazione oltre ad avere la garanzia di rimborso offerta dal sistema entro certi limiti (quando prevista, e ovvio se posso scelgo venditori che la offrono)


che spese avete come compratori ?
io non pago commissioni :ka)
 
Pagando tramite postepay si ha la commissione di 1 euro :A)
 
Dotty ha già spiegato bene le differenze, paypal e postepay sono due cose completamente diverse.
Postepay è una carta ricaricabile che ti fai in posta se non hai la carta di credito, o se hai timore di usarla per acquisti online. La ricarichi di quel che ti serve e puoi fare acquisti in internet (ma anche in qualunque negozio fisico). Il suo utilizzo nel tempo è stato "modificato" nel tempo dall' utenza perchè permette di far avere in tempi rapidissimi del denaro a chi ne è titolare, ma ufficialmente non è riconosciuto come metodo di pagamento perchè per l' appunto il trasferimento di denaro non è associabile alla transazione per cui vien fatto, infatti su ebay son successi parecchi casi di frode e il circuito preferisce evitare che si riverifichino.
Io personalmente evito le inserzioni che utilizzano questo tipo di pagamento,e sfrutto sempre quelle che danno la possibilità di usare paypal.

Paypal è un conto virtuale come ha detto dotty, al quale va associata una carta di credito o una carta ricaricabile (anche la postepay per esempio).
All' atto pratico paypal è molto comodo perchè innanzitutto rimane traccia della transazione che stai eseguendo e in casi di frode si è più tutelati da paypal stesso che può provvedere al rimborso dei nostri soldi in casi di contestazioni. Il trasferimento del denaro mi pare sia altrettanto immediato quindi non è necessario per chi li deve ricevere, aspettare del tempo per dare l'ok e procedere alla spedizione di quanto acquistato.
Le commissioni ci sono solo per chi vende e non per chi compra, anche se qualche venditore (secondo il mio parere personale non correttamente) chiede qualche euro in più all' acquirente se usa questo metodo di pagamento, per scaricare su di lui tale commissione.


Tieni presente che il conto paypal non lo sfrutti solo su ebay, io per esempio lo utilizzo anche su parecchi siti per fare acquisti, come su ticketone, su amazon e altri shop online che lo utilizzano. E' molto comodo perchè ti permette di fare acquisti senza dover mettere su una pagina internet i numeri della tua carta di credito o della tua ricaricabile, quindi anche sotto questo punto di vista ti senti più tutelato. E' come se pagassi con la carta di credito ma mascherata dal conto paypal, non so se ho reso l' idea.

Per il discorso accennato sulla cifra che paypal ti preleva quando apri il conto , è proprio per verificare la nuova utenza. Ti addebita 1 euro sulla carta che vai ad associare, poi te lo ridarà quando inserirai nel sito un codice numerico che vedrai nella causale della transazione dell'euro nell' estratto conto della tua carta.
Se non fai l' operazione di verifica dell' utenza mettendo quel codicino, avrai un utilizzo del conto paypal molto limitato.

Spero di esser stato chiaro e di non aver scritto cose sbagliate, in questo caso correggetemi :)
 
Testa":1yftgucv ha detto:
Pagando tramite postepay si ha la commissione di 1 euro :A)

quello è il costo della ricarica, ma io non carico mai solo il necessario per il pagamento, ci tengo un po' di soldi che poi uso quando serve
in più sono correntista Poste SPA e quindi faccio tutto on line anche la ricarica della poste pay
 
e funziona pure!

Io in estate ho comprato da un C****E Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! austriaco (vi dirò dopo il perchè del C****E Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!) un obiettivo per la reflex, un 70-210 AF per la mia Yashica..

aspetto, il pacco risulta spedito ma non mi arriva niente, pure col numero di tracking risulta disperso al confine tra Austria e Italia.

Faccio richiesta di rimborso e dopo che hanno preso visione dello storico e dei messaggi mi rimborsano (solo il costo dell'oggetto se nn ricordo male, no le spese di spedizione)

Ora veniamo al testicolo austriaco :asd)

mi fa vedere le foto del pacco e sulla bolla non aveva scritto che conteneva un obiettivo....no ma io dico lascialo aperto pure il pacco no? che tanto mica stiamo in austria che so tutti tranquilli!
 
dotty":1wnitmu1 ha detto:
Testa":1wnitmu1 ha detto:
Pagando tramite postepay si ha la commissione di 1 euro :A)

quello è il costo della ricarica, ma io non carico mai solo il necessario per il pagamento, ci tengo un po' di soldi che poi uso quando serve
in più sono correntista Poste SPA e quindi faccio tutto on line anche la ricarica della poste pay

e se lo prendono lo stesso i soldi ;)
 
in realtà per le transazioni su ebay non so bene se la disponibilitá dei soldi ė immediata al venditore perchè quando ho attivato la procedura di contestazione di ebay mi diceva che somme restavano congelate fino alla chiusura della pratica

ulteriore comodità di paypal è che quando compri in valute diverse dall'euro ti fa direttamente la conversione e paghi in euro dal tuo conto
 
dotty":2j6xfcbe ha detto:
in realtà per le transazioni su ebay non so bene se la disponibilitá dei soldi ė immediata al venditore perchè quando ho attivato la procedura di contestazione di ebay mi diceva che somme restavano congelate fino alla chiusura della pratica

ulteriore comodità di paypal è che quando compri in valute diverse dall'euro ti fa direttamente la conversione e paghi in euro dal tuo conto

no non è immediata, ci vogliono circa 2 settimane (vado a memoria però) prima del riaccredito del rimborso!
 
paypal è un ottimo garante della sicurezza, ma certo non fa risparmiare. su tutte le transazioni si prende il 3,5% oltre a 35 centesimi a pratica. se hai problemi con delle transazioni ti rimborsa in tempi compresi fra 1 e 2 mesi, non prima. se vendi su ebay o siti, accumuli un po' di spicci sul conto paypal, e ti fai accreditare i soldi sulla carta di credito, servono 15gg perchè ti arrivi la moneta... invece sul conto corrente arriva tutto entro 2 giorni.

inoltre è diventato pure scassa palle per la verifica dell'identità, difatti non basta più un documento ma serve anche una bolletta o un estratto conto arrivati per posta cartacea alla tua residenza :)

io consiglio di evitare ebay e paypal come venditori, fra entrambi alla fine della giostra su ogni transazione parte il 15%, visto che ebay ha recentemente innalzato le commissioni del 1,5%. :Ball) tutto questo a monte della tassazione fiscale :eek13)
 
LoreBBB":pkzdmt42 ha detto:
paypal è un ottimo garante della sicurezza, ma certo non fa risparmiare. su tutte le transazioni si prende il 3,5% oltre a 35 centesimi a pratica. se hai problemi con delle transazioni ti rimborsa in tempi compresi fra 1 e 2 mesi, non prima. se vendi su ebay o siti, accumuli un po' di spicci sul conto paypal, e ti fai accreditare i soldi sulla carta di credito, servono 15gg perchè ti arrivi la moneta... invece sul conto corrente arriva tutto entro 2 giorni.

inoltre è diventato pure scassa palle per la verifica dell'identità, difatti non basta più un documento ma serve anche una bolletta o un estratto conto arrivati per posta cartacea alla tua residenza :)

io consiglio di evitare ebay e paypal come venditori, fra entrambi alla fine della giostra su ogni transazione parte il 15%, visto che ebay ha recentemente innalzato le commissioni del 1,5%. :Ball) tutto questo a monte della tassazione fiscale :eek13)
Ma infatti ebay è diventato un vero e proprio centro commerciale online! Conviene se sei venditore professionista e quindi fai molto volume! Ed è per questo che per gli utenti normali è stato implementato ebay annunci/kijiji!
 
mah... io non lo so se conviene anche ai venditori professionisti. sicuramente conviene a chi vende al nero pagare il 15% a ebay piuttosto che il 21% allo stato, conviene anche a chi ruba e vuole ripulire degli oggetti... ma ai venditori professionisti, che devono denunciare tutto visto che paypal è la cosa più tracciabile del mondo, non conviene più ed infatti inizia a mancare della roba sulla baia... mi ricordo che fino a un paio d'anni fa trovavi TUTTO, adesso invece non è così, anche perchè in questi 2 anni le commissioni sono salite del 3% :?: tutto questo a valle del fatto che ebay, e quindi paypal, pagan l'iva al 15% (lussemburgo).

e se guardi i venditori professionisti hanno prezzi più alti degli altri del 40%, non è un caso :)

vabè ma questo è offtopic, sorry :D
 
LoreBBB":3dgtapp3 ha detto:
paypal è un ottimo garante della sicurezza, ma certo non fa risparmiare. su tutte le transazioni si prende il 3,5% oltre a 35 centesimi a pratica. se hai problemi con delle transazioni ti rimborsa in tempi compresi fra 1 e 2 mesi, non prima. se vendi su ebay o siti, accumuli un po' di spicci sul conto paypal, e ti fai accreditare i soldi sulla carta di credito, servono 15gg perchè ti arrivi la moneta... invece sul conto corrente arriva tutto entro 2 giorni.

inoltre è diventato pure scassa palle per la verifica dell'identità, difatti non basta più un documento ma serve anche una bolletta o un estratto conto arrivati per posta cartacea alla tua residenza :)

io consiglio di evitare ebay e paypal come venditori, fra entrambi alla fine della giostra su ogni transazione parte il 15%, visto che ebay ha recentemente innalzato le commissioni del 1,5%. :Ball) tutto questo a monte della tassazione fiscale :eek13)

ma stai parlando di venditori ?
come compratore non mi risulta che mi vengono applicate queste tariffe :ka)


la questione della transazione su poste pay che costa comunque 1€ me ne ero dimenticato :specchio) ma la pagheresti comunque facendo una ricarica al venditore a scopo di pagamento



P.S.
non capisco dove sia il problema se paypal si fa pagare per il servizio che fornisce, sono mica un' associazione di beneficenza, i venditori sanno di avere certe commissioni ed eventualmente le caricano sul prezzo, se l'acquirente vuole compra altrimenti cerca altrove :ka)
alle origini ebay era alla portata di tutti come venditori, ora se non hai un certo giro di affari non ti conviene vendere, ma l'altra faccia della medaglia è che si compra tranquillamente ben sapendo che un venditore professionale ha interesse a non fare truffe per non perdere la sua fonte di guadagno
 
Top