Come funziona il PAY PAL?

ma scusate la mia ignoranza, io credevo che poste pay fosse una carta di credito prepagata come le altre... da quel che mi dite no.
Può essere usata a tutti gli effetti come carta di credito per pagare nei negozi etc (con tanto di firma) o no?
Perché postepay, a quel che ho capito, è comoda specialmente se uno deve vendere, si fà pagare lì la ricarica invece di avere un conto..
ma a un compratore puro IMHO non gli interessa...
io infatti a paypal ho agganciato sì una prepagata, ma di una banca.
E mi sembra il comportamento delle due carte sia diverso. Tant'è che tanti non la vogliono la postepay come sistema di pagamento...

Tant'è che in banca posso ricaricarla solo io, altrimenti per mandare un altro serve delega scritta...
 
un prepagata ha le stesse caratteristiche sia che venga emessa da una banca che da Poste spa, chiunque si rifiuta di accettare come strumento di pagamento una carta postale (sia essa prepagata o bancoposta) fa un illecito ......... ci sono alcuni che non le accettano ma non potrebbero fare questa discrimanzione

le limitazioni che alcuni pongono, specialmente sui sistemi automatici tipo autostrada e benzinai, dipendono da differenze del circuito elettronico che gestisce le transazioni e che a volte non è perfettamente compatibile, infati spesso capita anche che nei POS dei negozi la Bancoposta viene riconosciuta come una carta di credito e quindi stampano la ricevuta da firmare senza chiedere il pin, in altri casi viene riconosciuta come bancomat e stampano la ricevuta semplice senza richiesta di firma

se volessimo scendere ancora più nel dettaglio tecnico il Bancomat, la Carta Ricaricabile, e la Carta di Credito sono tre strumenti diversi con caratteristiche e funzionamento specifici ........ il bancomat è uno strumento di pagamento con limite di spesa legato alla disponibilità del c/c a cui DEVE essere collegato oltre ad eventuali limiti di spesa massima periodica (giornaliera, mensile) ........ la carta ricaricabile è uno strumento di pagamento che non necessita di c/c e che trova il suo limite di spesa nel saldo residuo tra ricariche e prelievi ......... la carta di credito come dice il nome non è uno strumento di pagamento ma uno strumento di credito che si può a sua volta caratterizzare come revolving o con saldo a data prefissata


EDIT
in teoria anche la Postepay la potrebbe ricaricare solo il titolare ma ovviamente Poste ha capito le potenzialità abusive dello strumento e finge di dimenticarselo, e poi potendola ricaricare anche non allo sportello permetterebbe comunque di eludere i controlli :asd)
 
ok... infatti il bancomat è una carta di debito, non di credito.
però so di tanti (grossisti ad esempio) che non accettano non solo i pagamenti postepay ma nemmeno i bonifici bancari da c/c bancoposte...
forse pagano in ritardo, mah.
cmq so che diversa gente all'estero con la postepay (che è una visa electron mi pare, non una visa semplice) ha avuto fastidi, mentre io con quella della banca che è una mastercard l'ho usata in mezzo mondo senza un fastidio... dagli states, al sudest asiatico...
 
Se ci fai caso la postepay che viaggia su circuito visa electron, non ha i numeri in rilievo come le carte di credito normali, e questo può creare problemi se la si usa all' estero con funzionalità simil carta di credito. Anche dei miei amici hanno avuto problemi a pagare dei conti con postepay fuori Italia e io pure qualche anno fa quando la usavo non ho potuto pagare un conto di un albergo che non aveva la macchinetta collegata alla rete e usava solo il vecchio sistema di lettura dei numeri della carta in rilievo.

Il circuito visa electron credo sia nato con lo scopo di essere utilizzato per acquisti online.
 
a proposito vorrei chiedervi delle cose:
-secondo voi c'e' rischio che la post pay venga clonata?
-sarebbe sicuro secondo voi tenere 2-3000 euro su post pay?
-le carte flash che fanno in banca ora con stampato anche l'iban sulla carta,secondo voi sono sicure se non si effettuano pagamenti on line?
io ho deciso di chiudere il contocorrente nabcario,e di evitare spese inutili pagando solo 9 euro all'anno tenendo i miei miseri ''ammortizzatori sociali'' mensili sulla carta flash...
voi che dite e' una buona pensata?
 
guarda che su postepay puoi ritirare al massimo 250€ al giorno. inoltre se il conto bancario ti sta sotto ai 5.000€ non paghi il bollo ma solo le spese di gestione, te la cavi con 50€ l'anno in base alla banca che tieni...

senza un conto corrente poi non so se ti puoi fare accreditare lo stipendio su una prepagata tipo la superflash, che ha anche iban... penso di no...
 
maxxx147":701tcgsz ha detto:
a proposito vorrei chiedervi delle cose:
-secondo voi c'e' rischio che la post pay venga clonata?
-sarebbe sicuro secondo voi tenere 2-3000 euro su post pay?
-le carte flash che fanno in banca ora con stampato anche l'iban sulla carta,secondo voi sono sicure se non si effettuano pagamenti on line?
io ho deciso di chiudere il contocorrente nabcario,e di evitare spese inutili pagando solo 9 euro all'anno tenendo i miei miseri ''ammortizzatori sociali'' mensili sulla carta flash...
voi che dite e' una buona pensata?

questa ? http://www.intesasanpaolo.com/scriptIbv ... scheda.jsp (si chiama proprio Flash)
è come una postepay ma siccome mi dici che sulla carta hai stampato il codice IBAN significa che puoi ricevere soldi anche con normali bonifici, solo che sul sito non ne trovo traccia di questa funzionalità


qui una descrizione generica di queste carte

Oggi alcune banche emettono delle carte prepagate che hanno molte più funzioni di una normale carta prepagata ricaricabile, sono più simili ad un conto corrente e sono dotate di codice IBAN.

Le carte conto o multifunzione sono carte prepagate dotate di codice IBAN, dove è possibile accreditare lo stipendio, ricevere bonifici dall’Italia, alcune carte possono ricevere bonifici anche dall’Estero, effettuare bonifici in Italia, alcune anche nell’area Sepa, ricaricare il telefonino, pagare le utenze domestiche, qualcuna permette di pagare il pedaggio autostradale, prelevare denaro. Si possono utilizzare per fare acquisiti su internet o nei negozi del circuito della carta in Italia e all’estero.
Rispetto alle normali carte prepagate il limite massimo che si può caricare sulla carta è piuttosto alto, anche il massimo prelievo giornaliero è più alto rispetto alle normali carte prepagate.

considera che con l'abolizione del bollo sui c/c e con l'introduzione dei "conti di base" il vantaggio di queste carte si riduce moltissimo in termini di risparmio
 
LoreBBB":638yycsd ha detto:
guarda che su postepay puoi ritirare al massimo 250€ al giorno. inoltre se il conto bancario ti sta sotto ai 5.000€ non paghi il bollo ma solo le spese di gestione, te la cavi con 50€ l'anno in base alla banca che tieni...

senza un conto corrente poi non so se ti puoi fare accreditare lo stipendio su una prepagata tipo la superflash, che ha anche iban... penso di no...


si a quello serve avere un IBAN ;)
 
maxxx147":1k3413ht ha detto:
io ho deciso di chiudere il contocorrente nabcario,e di evitare spese inutili pagando solo 9 euro all'anno tenendo i miei miseri ''ammortizzatori sociali'' mensili sulla carta flash...
voi che dite e' una buona pensata?
ma ogni operazione di pagamento con postepay costa 1 euro... ti conviene ?
 
giangirm":tj5mz3eb ha detto:
maxxx147":tj5mz3eb ha detto:
io ho deciso di chiudere il contocorrente nabcario,e di evitare spese inutili pagando solo 9 euro all'anno tenendo i miei miseri ''ammortizzatori sociali'' mensili sulla carta flash...
voi che dite e' una buona pensata?
ma ogni operazione di pagamento con postepay costa 1 euro... ti conviene ?
cioè???? sono così pidocchi, quelli delle poste, da farti pagare la commissione ANCHE sul pagamento??
tutte le altre banche la fanno pagare solo sulle ricariche...
 
mi sembra che ogni operazione costi un euro, correggetemi se sbaglio. Mi pare sia così.
 
giangirm":1bqx7pwt ha detto:
mi sembra che ogni operazione costi un euro, correggetemi se sbaglio. Mi pare sia così.


ho controllato la lista movimenti on line e non si prendono nessuna commissione sulle operazione, ovviamente quando ricarico scalano 1€ in più dal conto oltre l'importo della ricarica
 
dotty":1u8h91ph ha detto:
giangirm":1u8h91ph ha detto:
mi sembra che ogni operazione costi un euro, correggetemi se sbaglio. Mi pare sia così.


ho controllato la lista movimenti on line e non si prendono nessuna commissione sulle operazione, ovviamente quando ricarico scalano 1€ in più dal conto oltre l'importo della ricarica
online... ma se cominci a usarla al supermercato ? (mi sembra che maxxx voglia usarla un po' per tutto)
 
Sai che anche io ricordo come ha detto giagirm? Però sono anni che non la uso più la postepay, quindi forse la commissione di 1 euro anche sulle transazioni eseguite è una cosa che è stata eliminata nel tempo, potrebbe essere ?
 
ricapitolando dalle prove fatte...

POST PAY: circuito VISA
ricariche al tabacchino costo 2 euro
ricariche alle poste costo 1 euro
prelievi postamat-bancomat-sportello poste costo 1 euro
pagamenti benzinaio,supermercati,negozi in genere,insomma ''strisciando''(non come un verme :asd) :asd) :asd) ) GRATIS

CARTA SUPERFLASH PAYPASS: circuito MASTERCARD
ricariche in banca o tabacchino costo 1 euro
bonifici costo zero
prelievi sportello bancomat sanpaolo costo zero
pagamenti ''strisciando'' tutti a costo zero
E poi,soprattutto,essendo mastercard ibiglietti aereo li pago solo 2 euro anziche' 16 euro(commissione pagamento online)ed a volte sono gratis
in pratica e' come un normale conto in banca pero' non si pagano le spese di conto ed i bolli...


Uploaded with ImageShack.us


Uploaded with ImageShack.us
 
C.Burton":1vnuy10c ha detto:
maxxx147":1vnuy10c ha detto:
POST PAY: circuito VISA
.....

Attenzione, è Visa Electron, che non è la stessa cosa del circuito Visa.
il circuito è lo stesso ma non può essere usata con le stampigliatrici manuali, in pratica funziona sui POS che accettano l'inserimento del pin
 
Top