Chi ha detto che non scoda?

Secondo me prima di imparare a conoscere i limiti della propria vettura, bisogna imparare a conosce i propri limiti. Perché spesse volte l'automobilista medio confonde l'uno con l'altro.

Sono perfettamente d'accordo con casper72 che il modo migliore sia quello di fare esperienza in pista o seguire corsi di guida sicura/sportiva. :OK)

Per quanto riguarda la stabilità al retrotreno della 147, per mia esperienza personale posso dire che è davvero molto molto elevata. Prima avevo una Peugeot 306 e la differenza era davvero notevole, a scapito della 306 ovviamente. La 147 a mio avviso infonde una sicurezza notevole. Non mi è mai capitato di sentire scivolare il retrotreno, probabilmente perché non sono mai andato oltre i limiti (miei in primis, e poi della vettura).

Ciao!
 
luca229":1otmmr7d ha detto:
prossimo alfista":1otmmr7d ha detto:
E ce n'è poco da vantarsene, luca!! :KO)
infatti nn me ne vanto mica.
il mio era solo un commento sulla tenuta della 147.
nn hoparlato ne di velocità folli ne nient'altro.

Bè sì certo ho visto che non te ne vantavi, la mia era una esagerazione per rendere chiaro quello che intendevo.. :fluffle)

Scusate l'OT.. :eek:fftopic)
 
voglio dire la mia, prima assetto di serie, in curva sembrava tenere ma si coricava ed aveva una deriva notevole che spingeva ad alzare il piede, sicuramnete c'era del margine, poi gli ho montato le eibach pro kit i cerchi das 17/55 e gli ammo ritarati e devo dire che sull'asciutto è un altro mondo, poi sul bagnato disogna andare pianini perché va da tutte le parti......
 
quindi riassumendo prima teneva di più, ma sembrava meno, e adesso sembra tenere di più, ma poi tiene meno? :D

valuterei casi "assetto standard" però se no la cosa si complica
 
lope":3e2rypxk ha detto:
quindi riassumendo prima teneva di più, ma sembrava meno, e adesso sembra tenere di più, ma poi tiene meno? :D

valuterei casi "assetto standard" però se no la cosa si complica

Infatti...il coricamento/rollio non sempre è "dannoso" bisogna sapere a cosa servono e perchè la casa ha impostato certe reazioni del veicolo piuttosto che altre.....
 
semplice: perchè è utile che tenga anche sul bagnato e non abbia reazioni che compromettano la stabilità :)
 
cuoresportivo83":x0enl6og ha detto:
Altro appunto, leggo spesso qua sul forum che la 147 tende a sovrasterzare in condizioni di bassa aderenza. Secondo me è l'opposto, mi spiego meglio:
Se si viaggia al limite sull'asciutto e sul bagnato (ovviamente le velocità sono molto diverse) sull'asciutto la 147 tende maggiormente a sovrasterzare.
Mi trovo d'accordo, anche se devo dire che l'unica volta che mi è capitato un sovrasterzo più violento è stato con strada molto scivolosa, però penso sia stato un caso, è andata in sottosterzo molto accentuato, e quando ho rilasciato per far riprendere aderenza probabilmente ha trovato di colpo più aderenza (troppa, relativamente parlando) davanti ed è partita dietro, però normalmente la sento come hai detto tu. :OK)
 
33Boxer":1jquahi3 ha detto:
Secondo me prima di imparare a conoscere i limiti della propria vettura, bisogna imparare a conosce i propri limiti. Perché spesse volte l'automobilista medio confonde l'uno con l'altro.

Ecco, imho, una affermazione molto saggia!
Quoto in pieno. :OK)

Sono perfettamente d'accordo con casper72 che il modo migliore sia quello di fare esperienza in pista o seguire corsi di guida sicura/sportiva. :OK)

Anche in questo caso concordo (e ritengo interessante fare un corso di guida sicura). Tuttavia, credo che con la nostra 147 e un pò di esperienza di guida su tutte le strade, mi sembra molto difficile trovarsi in difficoltà. Proprio sul Forum ho letto che diversi di noi, in situazioni di emergenza, hanno "santificato" il Vdc per il suo benefico e risolutivo intervento.
In generale chi guida con prudenza e mantiene, ove possibile, le distanze di sicurezza, ha un margine di sicurezza molto elevato (con la 147, si intende :OK) ).


La 147 a mio avviso infonde una sicurezza notevole. Non mi è mai capitato di sentire scivolare il retrotreno, probabilmente perché non sono mai andato oltre i limiti (miei in primis, e poi della vettura).

Dulcis in fundo!
Scusate se scrivo in questi termini, ma quanto detto dal ns. amico è un piccolo difetto :elio) .
Mi spiego meglio.
La 147 è una gran macchina (l'ho scritto io e lo confermo :quote) ), ma proprio per le sue eccellenti caratteristiche di guida e di tenuta, qualche volta, forse, fà dimenticare che siamo sulla strada (che non è una pista) e che abbiamo dei limiti, ciascuno i propri. Le curve, di montagna e non, sono curve. Percorriamole con prudenza e tanta attenzione.
Anch'io ho la sensazione di aver cambiato il mio stile di guida rispetto a quando guidavo la Opel Astra (me l'hanno detto anche i miei figli), e la cosa non mi piace. E siccome non sono più giovanissimo, credo sia meglio ricordare, prima di tutto a me stesso, che un'auto è pur sempre un'auto, si guida meglio gustandola nel suo complesso.
E, infine, suggerisco tantissima attenzione quando l'asfalto è viscido(anche con Vdc, Asr, Msr e Abs) ;) .
Scusate se mi sono dilungato un pò! :hail)

:ciao)
 
:asd)


maxjtd116":p0ew0yfj ha detto:
stesso problema...ho rifatto la convergenza e la campanatura e ora è su due binari...
La convergenza ok, ma la campanatura quasi certamente non l'hai regolata, o hai fatto qualche intervento con boccole strane per poterla regolare?
 
Frales147":2mis7cex ha detto:
33Boxer":2mis7cex ha detto:
Secondo me prima di imparare a conoscere i limiti della propria vettura, bisogna imparare a conosce i propri limiti. Perché spesse volte l'automobilista medio confonde l'uno con l'altro.

Ecco, imho, una affermazione molto saggia!
Quoto in pieno. :OK)

Sono perfettamente d'accordo con casper72 che il modo migliore sia quello di fare esperienza in pista o seguire corsi di guida sicura/sportiva. :OK)

Anche in questo caso concordo (e ritengo interessante fare un corso di guida sicura). Tuttavia, credo che con la nostra 147 e un pò di esperienza di guida su tutte le strade, mi sembra molto difficile trovarsi in difficoltà. Proprio sul Forum ho letto che diversi di noi, in situazioni di emergenza, hanno "santificato" il Vdc per il suo benefico e risolutivo intervento.
In generale chi guida con prudenza e mantiene, ove possibile, le distanze di sicurezza, ha un margine di sicurezza molto elevato (con la 147, si intende :OK) ).


La 147 a mio avviso infonde una sicurezza notevole. Non mi è mai capitato di sentire scivolare il retrotreno, probabilmente perché non sono mai andato oltre i limiti (miei in primis, e poi della vettura).

Dulcis in fundo!
Scusate se scrivo in questi termini, ma quanto detto dal ns. amico è un piccolo difetto :elio) .
Mi spiego meglio.
La 147 è una gran macchina (l'ho scritto io e lo confermo :quote) ), ma proprio per le sue eccellenti caratteristiche di guida e di tenuta, qualche volta, forse, fà dimenticare che siamo sulla strada (che non è una pista) e che abbiamo dei limiti, ciascuno i propri. Le curve, di montagna e non, sono curve. Percorriamole con prudenza e tanta attenzione.
Anch'io ho la sensazione di aver cambiato il mio stile di guida rispetto a quando guidavo la Opel Astra (me l'hanno detto anche i miei figli), e la cosa non mi piace. E siccome non sono più giovanissimo, credo sia meglio ricordare, prima di tutto a me stesso, che un'auto è pur sempre un'auto, si guida meglio gustandola nel suo complesso.
E, infine, suggerisco tantissima attenzione quando l'asfalto è viscido(anche con Vdc, Asr, Msr e Abs) ;) .
Scusate se mi sono dilungato un pò! :hail)

:ciao)

Sono d'accordo con te! :OK)
 
due anni di nasona e guidi con la ditta 307 golf e stilo .... lasciamo perdere ragazzi siamo su un altro pianeta come stabilita e attaccamento al suolo ... la mia nasona ha 2 anni da poco, niente vdc e i 17 .... se proprio insisti ma prooooooooooooprio ci dai dentro allarga con il muso ma il posteriore non si muove .... una cosa diversa è la SENSAZIONE .... d'altronde non possono fare assetti rigidi rigidi di serie sennò escluderebbero magari gia in partenza alcune fasce di cquirenti che cercano anche una macchina comoda oltre che la numero uno in stabilita e doti dinamiche ....
 
Io continuo ad avere le mie ide di come tiene la strada un williams o una RS nuova ma va beh :) tralascio....

Il culo se allegegrisci lo trovo normale un pò parta, ma occhio che a em fino ad ora è andato via sul serio solo 2 volte, una perchè in piena corda mi son trovato uno scoiattolo che attraversava fuori dalle striscie e non mi andavi di schiacciarlo, percui alleggerito tutto lasciata andare e ripresa pian piano , l'altra volta su una curva abstarda (progettata da una apposita ditta che si occupa di sicurezza stradale bada ben che bda ben) sempre viscida che chiude ed essendo a senso unico è stretta pendenza sbagliata, giusto 2 morti in 5 anni e non so quanti sinistri :| se vista pure al TG5 col casino della neve di quel famoso venerdi..... li è artita male, ero sui 70 ma c'era bagantino e peggio viscidino è partita scazzatissima quella volta :| per il resto IMHO mi pare che sia una sensazione a pelle data dall'effetto un po autosterzante che dovrebbe avere?? giusto?? spesso sento che va tutte le reazioni pronte a fare chissa che manovre ma falso allarme.....bisogna, credo, farci la mano anche su queste sensazioni, poi se hai assetto sportivo la rigidità dell'auto spesso la rende più nervosa, ma sai semper meglio una macchina che parte via ma te lo fa capire bene e sopratutto che per comè fatta si riprende al volo di una che prima di partire fa notte ma quando parte non sai più da che parte girare il volante, con la subaru justy della mamma che pare una gondola ho provato a simulare la perdita dell'anteriore e del posetriore su un piazzale dserte mentre pioveva...mamma mia la tieni ma ti serve un campo da tennis come spazio prima di riallinarla brrrrrrrrrrrrr
 
Avesse dimenticato solo quello, non ha detto nemmeno che gomme ha, quale sia lo stato d'usura, la pressione a cui le tiene, come sono messi gli ammortizzatori ecc.

Sapere che sono da 15" è il minimo, inoltre la rende anche più progressiva.
 
Top