Cayman s o Brera?

Mi sembra chiaro che un motore studiato x un certo range di giri anche se profondamente modificato non potrà mai essere come un motore studiato fin dall'inizio x certi livelli.
Nessuno dice che questo nuovo 3.2 sia una chiavica,anzi probabilmente è un buon motore ma deve reggere il confronto con il Busso che è un motore dal "carattere" particolare che riesce a trasmettere al guidatore sensazioni molto forti.
Se a questo aggiungiamo che consuma quasi uguale e non va di più ai più sembrano sforzi e soldi buttati nel :cesso)
Forse a questo punto sarebbe stato meglio progettarsi il motore in casa,no!?

All'automobilista normale non cambierà nulla,tanto che molti all'infuori di questo forum credono che il motore della Brera/159 sia sempre lo stesso 3.2,mentre a chi conosce un pò la storia dell'Alfa il fatto che sia stata presa in considerazione una soluzione come quella del basamento Holden (ricordiamo che cmq del motore SOLO la base è Holden,il resto è fatto in Alfa) fa storcere il naso...non convieni con me?
 
a me pare che l'errore sia paragonare questo 3.2 con il busso...a parte l'architettura e i cavalli.....sono differenti nell'erogazione,e dite poco!
e credo che questo "dolcezza" sia stata anche voluta,considerando che l'Alfa ha praticamente rivoltato come un calzino questo motore,modificandone la testata (che vale almeno l'80%di un motore) e parecchi componenti, penso che se avessero veramente voluto l'avrebbero incattivito ancor di piu'....
Come detto in passato..scordatevi la cattiveria di un tempo..ma vale per tutti i motori....
..La Brera non è la GTA, la Brera è una perfetta Gran Turismo,punto,un modello che mi permette di andarmene in giro tranquillo ma quando schiaccio qualche soddisfazione me la tolgo,non faccio gare con M3,Gta e compagnia bella....non è nello stile di uno che prende una Brera 3.2....
Certo,ci starebbe bene un motore di mezzo tra questo e la GTA, magari una versione quadrifoglio,con circa 280-300cv,proprio per soddisfare chi vuole piu' cavalli ma non puo' permettersi una GTA (qui si parla di 400cv)
 
mivar":31sotqv8 ha detto:
Certo,ci starebbe bene un motore di mezzo tra questo e la GTA, magari una versione quadrifoglio,con circa 280-300cv,proprio per soddisfare chi vuole piu' cavalli ma non puo' permettersi una GTA (qui si parla di 400cv)
speriamo ci montino questo 2.2 turbo che dovrebbe fare appunto sui 280cv
 
mmm Lele, sai che l'uniche volte che ho viaggiato in relativo tranquillita'(voglio dire senza troppe paranoie)NON al di sotto del 5000 giri era attraversando la Germania. Fantastico si(!) nel range 5000-7000. Li' sembra addiritura ridicolo girare al di sotto. Talmente ci si trova a suo agio nostro busso.
Pero' devo dire che in Italia tirare fino in fondo purtroppo non lo faccio spesso quanto voglio. Le strade non sono abbastanza libere e poi senza patente... cosa mi prendo nel frattempo... un elettrocar!? ;)
 
Potendo permettermi avere una seconda macchina mia, la lista tra il quale scegliere una macchina sarebbe una da sbavature. Tra di loro un Cayman S con PASM
sicuramente occupperebbe un posto molto prima della Brera...
 
Il problema più grosso a mio avviso è che in alfa devono tenere conto dei piani di sviluppo che la fiat impone....la priorità è cercare di fare il più possibile cassa senza comunque snaturare eccessivamente le caratteristiche di un marchio....
L' alfa romeo è una leggenda a livello motoristico e da sempre è sinonimo di sportività ed è per questo che in alfa si producono tutti i modelli con caratteristiche sportive più o meno spiccate....credo che sia stato questo uno dei motivi per cui il Kamal è rimasto e probabilmente rimarrà un semplice esercizio di stile....
A questo punto però si devono fare i conti con i soldi che si hanno a disposizione e probabilmente produrre un nuovo V6 completamente ad Arese e del livello del glorioso ed indimenticabile busso era improponibile....quindi si arriva al compromesso....una macchina come la Brera, dichiaratamente spoirtiva nei tratti estetici, ma con un motore ed una cavalleria probabilmente un po' sottodimensionata rispetto alle aspettative.....
Da alfista io avrei voluto che la Brera per prima cosa fosse stata un due posti secchi tipo la 350Z, visto che il coupè in grado di ospitare più che comodamente 4 persone lo avevamo già....
Avrei voluto che fosse solo benzina e che dentro il cofano potesse pulsare un motore da almeno 280 cv alfa romeo al 100%.....
A questo punto sarebbe stata una rivale più che degna della cayman s e sostengo che avrebbe attirato a se più di un cliente porsche in giro per la nostra splendida penisola.....
Così com' è ora io personalmente la vedo che un' opera d'arte straordinaria, ma incompiuta che lascia a me e credo anche a parecchi di voi un certo di amaro in bocca....
Infinito30
 
Condivido quanto affermato da infinito30, che come penseiro è molto simile al mio.
Il discorso è proprio questo, che l'Alfa non può ancora permettersi di "trattarsi"come una Porsche, una Maserati o una Ferrari.

Per quanto riguarda il motore, Alfapitonsnake, nessuno dice che non sia un motore sportivo o all'altezza della Brera, ma parlando da appassionati, capisci che l'amaro in bocca rimane perché il V6 Busso viene sostituito da un motore che non è al 100% Alfa Romeo, e che sotto certi aspetti non convince del tutto. Io ricordo che un po' di tempo fa, Paolo Massai a 4R aveve detto pressapoco queste parole: "se non riesco a tirar fuori da quel motore la cattiveria e il sound Alfa, dovrò cercarmi un altro lavoro". Io personalmente ho interpretato queste parole come per dire "stiamo lavorando su un motore che non nasce Alfa Romeo, lo dobbiamo far diventare".
Con questo, attenzione, non voglio dire che il V6 JTS non sia un motore Alfa Romeo e che quindi sia un flop, semplicemente, da appassionato, da nostalgico anche, mi resta un po' di "delusione" e tristezza nel pensare che non abbiamo più in casa un vero motore Alfa Romeo sviluppato al 100% ad Arese. Poi sono d'accordo anche io nel dire che è la testata che è la parte importante, la quale è stata sviluppata ad Arese, però è chiaro che se il temperamento di questo V6 è così diverso da quello del V6 Busso un motivo anche tecnico c'è.
E' un po' come quando è stato abbandonato il motore Boxer per il Twin Spark con basamento Fiat. Quello era un motore Alfa Romeo al 100%, questo no. Il Twin Spark che è sotto il cofano del mio GT, ad esempio, io sono conscio che non è un motore Alfa al 100%, perché il basamento è di derivazione Fiat. Il boxer invece era un vero motore Alfa; faccio un esempio banale ma che può rendere l'idea: c'è la mia vicina di casa che ha una 145 1.3 Boxer... io quando la sento arrivare riconosco il rombo da in fondo la strada... quello è un vero sound Alfa Romeo, non il mio Twin Spark...

Con questo voglio solo dire che l'Alfa Romeo, purtroppo, per restare a galla ha dovuto sottostare alle economie di scala; non per questo non ha sfornato buoni prodotti, ma non possiamo parlare di Alfa purosangue... forse sono un po' patetico, ma l'Alfa per me è una passione, non una ragione...

Ciao!
 
33Boxer":rh3t9hay ha detto:
... io quando la sento arrivare riconosco il rombo da in fondo la strada... quello è un vero sound Alfa Romeo, non il mio Twin Spark...

Con questo voglio solo dire che l'Alfa Romeo, purtroppo, per restare a galla ha dovuto sottostare alle economie di scala; non per questo non ha sfornato buoni prodotti, ma non possiamo parlare di Alfa purosangue... forse sono un po' patetico, ma l'Alfa per me è una passione, non una ragione...

Più Vi leggo più sono contento di averVi incontrato :up)

Con il senno di poi, se l'Alfa avesse continuato a farci sentire il suo sound... probabilmente ora saremmo la nuova Porsche anche con qualche nostro sacrificio (La Fiat la paghiamo noi, dopo la Telecom/Pirelli è l'Azienda più indebitata d'Italia).

(da Test CaymanS)... il sei cilindri che hai alle spalle si risveglia attorno ai 4000 giri: il sound è ancora cupo, ma molto più presente. E superati i 5000 giri, la paratia che separa l'abitacolo dal vano motore diventa inutile, inefficace, vana. Per fortuna...
Anche per questo qualcuno vende...
 
Parlate da appassionati ma non ricordate mai che questo nuovo motore è ad iniezione diretta con doppio variatore di fase ecc..ecc.. Il busso era tutt'altra cosa. E' evidente che i due motori hanno comportamebti differenti nel range di giri...Sinceramente quando guido non mi importa molto che il motore sia in parte australiano, a me interessa che faccia bene il suo porco lavoro..e secondo me questo nuovo motorone lo fa,,,solo che prima di diventare troppo nostalgici per nulla, andate a provare la macchina.
;)
 
--Alfapitonsnake--":1yu10bfa ha detto:
Parlate da appassionati ma non ricordate mai che questo nuovo motore è ad iniezione diretta con doppio variatore di fase ecc..ecc.. Il busso era tutt'altra cosa. E' evidente che i due motori hanno comportamebti differenti nel range di giri...Sinceramente quando guido non mi importa molto che il motore sia in parte australiano, a me interessa che faccia bene il suo porco lavoro..e secondo me questo nuovo motorone lo fa,,,solo che prima di diventare troppo nostalgici per nulla, andate a provare la macchina.
;)

Ca..., Piton stasera mi fai polemizzare :OK)

Molti di noi l'hanno già provata ed il risultato tra i tester sembra, dico sembra sia stato più o meno lo stesso. Si sente la differenza in positivo ed in negativo tra il V6old e il new.

Qui si discute anche di Cayman S ed è evidente, come dici tu, che tra quelli che "parlano da appassionati" ci sia la necessità di un maggior tiro anche verso la fine della curva di potenza.
I dati parlano chiaro tra le varie GTA (147, 156, 156 sw) e le 3.2 (159, Brera) a causa, credo solamente del maggior peso, le prestazioni da forum leggi appassionati, sono differenti a favore delle prime. Poi, la guidabilità quotidiana è sicuramente a vantaggio delle seconde.

Con una piccolissima ma importante sottigliezza. La maggior parte degli acquirenti di queste vetture cercano diversità, cercano emozioni :drive)
 
Pienamente d'accordo con Infinito30, Sergio, Lelesch e tutti quelli che con obiettività hanno centrato il punto per il quale la brera 3.2 nn potrà mai nemmeno sfiorare l'idea al porscista di passare ad alfa.
:handclap) :handclap) :handclap)
 
Magari se il confronto venisse spostato tra Cayman S e Brera GTA con il 4.2 Uniair allora voglio proprio vedere se il cliente porsche non la va nemmeno a vedere in conce la Brera!Io dico che l'alfa ha le carte per combattere!Bisogna dargli tempo!Il confronto Brera 3.2 e Cayman S è improponibile!
Per quanto riguarda il sound bhè il V6 Holden l'ho sentito e non è male anzi!Peccato solo che come il V6 della Golf R32 sia solsound di scarico e basta!Per il V6 di Arese alla fine non si discosta molto dall'Holden,è a mio avviso più cupo e cattivo,ma alla fine in strada se passano entrambe noti di poco la differenza!Per il V8 maserati...bhè qui è un altro mondo!Secondo me la melodia di un V8 è irripetibile!L'ho sentito giusto ieri e oltre ad essere rauco in maniera fantastica ha un urlo in allungo che qualsiasi V6 se lo sogna!Quindi in conclusione tra Cayman S e Brera GTA scelgo ad occhi chiusi la seconda! :nod) :nod)
 
Soloalfa, a questi tue affermazioni riguardo le sottili differenze che per te ci sono tra il BUSSO e il v6 holden lascio che per me sia lelesch a risponderti.....
 
Concordo pienamente con Infinito30, Davide e fiffi66...

Riguardo al mitico V6 Busso, riporto qualche stralcio dell'articolo sulla prova della 147 GTA eseguita da 4R (fascicolo 12/02, da pag. 142).
Quando le leggo (non esagero) quasi mi vengono gli occhi lucidi per la gioia e la commozione.
Leggete:

"Lo storico propulsore, un'evoluzione del tre litri che già equipaggia la 166 e la GTV, non si pregia di soluzioni tecniche raffinate (tipo variatore di fase o condotti di aspirazione a lunghezza variabile), eppure (o forse proprio per questo) rievoca l'istintivo temperamento dei vecchi motori a carburatori (coi tromboncini d'aspirazione liberi, verrebbe da dire ascoltandone il sound) più che l'asettica precisione di funzionamento dei propulsori più evoluti. Anche questo fa parte del gioco: dove non arriva con la tecnologia, la 147 GTA ci mette l'anima. Merce rara in questi tempi".

"[...] La 147 GTA ha altri argomenti di persuasione per gli appassionati di guida [...]: verve, carattere, temperamento e un sound irresistibile. Insomma, guidare quest'Alfa Romeo implica una partecipazione attiva, un coinvolgimento totale."


Forse al V6 JTS manca proprio questo...

Ciao! :OK)
 
infinito30":22e47wpb ha detto:
Soloalfa, a questi tue affermazioni riguardo le sottili differenze che per te ci sono tra il BUSSO e il v6 holden lascio che per me sia lelesch a risponderti.....

Lelluzzo è di parte!Ma il V6 Holden l'hai sentito?E' tutta una questione di scarico!L'alfa ci si è messa per cercare di arrivare al sound del Busso!Infatti al minimo le differenze a mio avviso sono minime!E' agli alti che la differenza si fa sentire!E poi cmq anche io sono del parere che il busso resti sempre il busso,ma caspita...dobbiamo pure evolverci o no?Il sound è importante,ma non fondamentale!I consumi,la ripresa,lo spunto e l'elasticità del motore sono le cose fondamentali in un motore!Sempre secondo il mio modestissimo parere! :shrug03)
 
33Boxer":2rfe971w ha detto:
Concordo pienamente con Infinito30, Davide e fiffi66...

Riguardo al mitico V6 Busso, riporto qualche stralcio dell'articolo sulla prova della 147 GTA eseguita da 4R (fascicolo 12/02, da pag. 142).
Quando le leggo (non esagero) quasi mi vengono gli occhi lucidi per la gioia e la commozione.
Leggete:

"Lo storico propulsore, un'evoluzione del tre litri che già equipaggia la 166 e la GTV, non si pregia di soluzioni tecniche raffinate (tipo variatore di fase o condotti di aspirazione a lunghezza variabile), eppure (o forse proprio per questo) rievoca l'istintivo temperamento dei vecchi motori a carburatori (coi tromboncini d'aspirazione liberi, verrebbe da dire ascoltandone il sound) più che l'asettica precisione di funzionamento dei propulsori più evoluti. Anche questo fa parte del gioco: dove non arriva con la tecnologia, la 147 GTA ci mette l'anima. Merce rara in questi tempi".

"[...] La 147 GTA ha altri argomenti di persuasione per gli appassionati di guida [...]: verve, carattere, temperamento e un sound irresistibile. Insomma, guidare quest'Alfa Romeo implica una partecipazione attiva, un coinvolgimento totale."


Forse al V6 JTS manca proprio questo...

Ciao! :OK)

Probabilmente a tutti i V6 (Porsche e M3 escluso) mancano queste caratteristiche,ma tutti però sono + prestazionali,consumano meno e pesano meno!Allora a questo punto conviene prendersi un'alfa d'epoca!Così lascio "perdere" le prestazioni,e mi ascolto la melodia del motore made in arese unito alla TP!
 
soloalfa":97n3von7 ha detto:
33Boxer":97n3von7 ha detto:
Concordo pienamente con Infinito30, Davide e fiffi66...

Riguardo al mitico V6 Busso, riporto qualche stralcio dell'articolo sulla prova della 147 GTA eseguita da 4R (fascicolo 12/02, da pag. 142).
Quando le leggo (non esagero) quasi mi vengono gli occhi lucidi per la gioia e la commozione.
Leggete:

"Lo storico propulsore, un'evoluzione del tre litri che già equipaggia la 166 e la GTV, non si pregia di soluzioni tecniche raffinate (tipo variatore di fase o condotti di aspirazione a lunghezza variabile), eppure (o forse proprio per questo) rievoca l'istintivo temperamento dei vecchi motori a carburatori (coi tromboncini d'aspirazione liberi, verrebbe da dire ascoltandone il sound) più che l'asettica precisione di funzionamento dei propulsori più evoluti. Anche questo fa parte del gioco: dove non arriva con la tecnologia, la 147 GTA ci mette l'anima. Merce rara in questi tempi".

"[...] La 147 GTA ha altri argomenti di persuasione per gli appassionati di guida [...]: verve, carattere, temperamento e un sound irresistibile. Insomma, guidare quest'Alfa Romeo implica una partecipazione attiva, un coinvolgimento totale."


Forse al V6 JTS manca proprio questo...

Ciao! :OK)

Probabilmente a tutti i V6 (Porsche e M3 escluso) mancano queste caratteristiche,ma tutti però sono + prestazionali,consumano meno e pesano meno!Allora a questo punto conviene prendersi un'alfa d'epoca!Così lascio "perdere" le prestazioni,e mi ascolto la melodia del motore made in arese unito alla TP!

Vero SoloAlfa ma qui si manca anche di numeri, comprese prestazioni e consumi.
 
Top