Canon Eos 400d

io ho una 400d,ma spero in futuro di avere una macchina FF e senza spioncino :asd)

comunque sono anche io dell'idea di non ritoccare se possibile le foto,per quel che mi riguarda fotografo per passione e ho soddisfazione già prima di scattarla,perchè immagino e penso come vorrò la foto,e poi se il risultato ottenuto è come la volevo allora la soddisfazione aumenta,ritoccando in post-produzione... beh la foto vien fuori ma non mi da niente ad livello emotivo.


IHMO ;)
 
Alex221":qij9m0lj ha detto:
io ho una 400d,ma spero in futuro di avere una macchina FF e senza spioncino :asd)

comunque sono anche io dell'idea di non ritoccare se possibile le foto,per quel che mi riguarda fotografo per passione e ho soddisfazione già prima di scattarla,perchè immagino e penso come vorrò la foto,e poi se il risultato ottenuto è come la volevo allora la soddisfazione aumenta,ritoccando in post-produzione... beh la foto vien fuori ma non mi da niente ad livello emotivo.


IHMO ;)
in realtà con lo scatto non puoi agire su aree singole della foto: le impostazioni rimangono "le stesse" per tutta l'area, indipendentemente dal fatto che alcune siano (ad es) ad elevato contrasto ed altre no.

Al massimo (ma in pratica mai) puoi modificare l'illuminazione usando lampade, ma allora si sta parlando di studio e non di situazione "normale".

Indi per cui l'elaborazione digitale consente di fare cose che, semplicemente, con pellicola e/o senza modifiche non si possono fare.

Poi sta, come in tutte le cose, alla sensibilità e capacità del fotografo usare con parsimonia, ed in modo mirato, le possibilità per ottenere risultati "più veri del vero" senza strafare (tipico difetto da dilettante)
:OK)
 
si beh certe foto sono impossibili, anche usando una esposizione davvero curata e zonale alla "hansel adams", quello appunto delle foto di paesaggi e della tecnica zonale

la maggior parte degli scatti pubblicitari invece sono composizioni o ritocchi successivi, poichè è praticamente impossibile realizzare una foto esteticamente perfetta di alcuni oggetti
o anche solo montaggi di due o tre scatti diversi (chessò sistemare il riflesso in un occhiale...)
ma comunque si parte già dalla foto migliore possibile di 20/30 uguali, che di suo è già un'ottima foto per luce e colori
 
lope":3ia4gub8 ha detto:
la maggior parte degli scatti pubblicitari invece sono composizioni o ritocchi successivi, poichè è praticamente impossibile realizzare una foto esteticamente perfetta di alcuni oggetti
o anche solo montaggi di due o tre scatti diversi (chessò sistemare il riflesso in un occhiale...)
ma comunque si parte già dalla foto migliore possibile di 20/30 uguali, che di suo è già un'ottima foto per luce e colori

...non è sempre vero quello che dici.
ci sono attrezzature e situazioni nelle quali è possibile intervenire "correggendo" la luce naturale e aggiungendo pannelli reflettori che deviano, ammorbidiscono o modellano la luce a seconda di quello che si vuole ottenere. Flash, illuminatori artificiale e molto altro.
Questo riguarda le foto di moda, quanto le foto di oggettistica, arredamento ecc..

il problema piuttosto è un altro:
con una reflex da 2000 euro, e un paio di lenti da supermercato, non si hanno certo i requisiti per valicare ogni regola e limite della situazione che si vuole immortalare.


PS: per chi diceva di usare il 17-55 come fermacarte, consiglio di farsi un briciolo di cultura in materia fotografica.. che poi la "focale" non sia quella destinata ai propri bisogni è un conto, ma che sia una lente inutile, beh... eresia è dir poco.
 
beh luci riflettori ecc è ovvio, se no non paghi 2 o 3 mila euro di fotografo se neanche sistema le luci, o il parrucchiere che minimo ti fa 300 euro al giorno!


quello che intendo con "una foto già ottima" tra le 20 o 30 fatte è appunto quello che dici, ovviamente la foto scelta è già il massimo ottenibile frutto di varie ore di luci, impostazioni, trucco della modella ecc
il resto se non rende come si deve lo sistemi dopo

esempio una poltrona con tubolare cromato, una foto ottima per la tinta della pelle, e una foto ottima apposta per i riflessi dei cromati, da unire...
non è detto che riesci a fare una singola foto già così
 
... ci vuole anche la tecnica, la cultura fotografica, e un po' di esperienza..

mica IL FOTOGRAFO è una professione che si può praticare acquistando la fotocamera più costosa sul mercato e leggendo il primo manuale scaricato da manuali.it ..

insomma Lope.. ad ognuno il proprio mestiere no?..

i limiti ci sono come in tutte le cose..
 
soprattutto capacità tecnica
e anche attrezzatura, i dorsi digitali, luci da studio, banchi 12x12 ecc non si improvvisano fosse anche solo per i costi!

insomma, foto di quel tipo per scatti pubblicitari sono tutta una classe e un lavoro a parte, anzi tanto che già comunque un fotografo generico non è detto possa fare



nell'uso amatoriale ogni cosa è buona partendo da un minimo, e poi si migliora seguendo le esigenze, non è detto serva comprarsi una 5D
va valutato caso per caso

tornando nel seminato di questo thread la 400D ha tutte le carte per fare ottime foto e non serve di più.... il resto pian piano lo investirei in ottiche. poi al prossimo corpo le ottiche restano

anche se la foto dall'elicottero e quella della gta bianca, per citare due esempi sottomano qui nel forum, sono fatte con il 18-55 plasticoso di serie della 300d... quindi un'ottica davvero base
 
Fatte le foto esempio ;)

Cavalletto, autoscatto, stessa focale 80mm (50mm f1.8 prima serie x 1,6) per la 10D, 84mm per la compattina Olympus C-765 (in scatto non si vede la focale equivalente, l'ho fatta ad occhio e verificata dopo dal file exif...sbagliato di soli 4mm, mi compiaccio :nod) ), stessi settaggi, 100 iso, f4, 1/15s. L'unica cosa che nn sono riuscito a normalizzare è la risoluzione, 6mpx per la 10D, 4mpx per la Olympus (che dispone, non l'ho detto, di uno zoom 10x equivalente ad un 38-380mm f2.8-3.7 estremamente luminoso come si vede)

Questo è un RAW della 10D, conversione diretta senza nessuna postproduzione

1.jpg



Questo è un Jpeg massima qualità della 10D, anche qui nessun ritocco

2.jpg



La differenza nella nitidezza è impercebile a 800x533, si nota appena di più nello scatto a piena risoluzione. La grossa differenza si vede nell'esposizione, che nel Jpeg è più luminosa, e nel punto di bianco del vaso, anche qui corretto dalla macchina nel Jpeg.

Stesso soggetto ripreso con la Olympus C-765 in Jpeg con file 3:2 quindi stesso formato della 10D, non ho fatto tagli

79832354sl5.jpg


Intanto, nonostante i settaggi uguali, la foto è molto più scura di quella Canon. La nitidezza è visibilmente migliore, la saturazione dei colori molto fore (anche per l'esposizione scura), forte anche il contrasto.
Nella pianta sulla sinistra, ancora abbastanza leggibile, si nota la differenza con la reflex, ovvero le compattine hanno una profondità di campo molto maggiore, ovvero è più difficile sfocare il soggetto se si sbaglia di poco la messa a fuoco, ma il rovescio della medaglia è che è molto difficile sfocare gli sfondi, dai 50mm in giù è praticamente impossibile.


A titolo di curiosità, questo è uno scatto della Olympus con l'esposizione corretta, fermorestando i 100 iso e l'apertura f4, qui il tempo è 1/6s. Come per l'altra, molto nitida, molto satura nei colori, bel contrasto.

66985571xy6.jpg




Così si dovrebbe capire bene, a parità di parametri, qual'è l'influenza del processore interno a seconda del formato di scatto, e la differenza di intrusione del microprocessore fra reflex e compatte! :OK)

M.
 
InterNik":4te8vt5i ha detto:
Deepboy":4te8vt5i ha detto:
La differenza nella nitidezza è impercebile a 800x533, si nota appena di più nello scatto a piena risoluzione.
:OK)

Stavano sul cavalletto, a mano libera, quel poco di nitidezza in più che viene messa nel Jpeg, risulta in proporzione più evidente ;)

Cmqe la grossa differenza nell'intrusione del processore lo si vede passando da una reflex ad una compatta, i colori, il contrasto e la nitidezza vengono pompati parecchio :nod)

M.
 
Deepboy":1kygl9sw ha detto:
InterNik":1kygl9sw ha detto:
Deepboy":1kygl9sw ha detto:
La differenza nella nitidezza è impercebile a 800x533, si nota appena di più nello scatto a piena risoluzione.
:OK)

Stavano sul cavalletto, a mano libera, quel poco di nitidezza in più che viene messa nel Jpeg, risulta in proporzione più evidente ;)

Cmqe la grossa differenza nell'intrusione del processore lo si vede passando da una reflex ad una compatta, i colori, il contrasto e la nitidezza vengono pompati parecchio :nod)

M.
In realtà mi riferivo proprio al fatto che con la tua macchina non ci sono motivi informatici perchè cambi considerevolmente la nitidezza (che poi è solo apparente, anzi in realtà può anche essere peggio, ma qui si aprirebbe un discorso gigantesco che chiudo subito)
 
lope":3525boyj ha detto:
la mia digitale è una vecchia e normale 300d
poi a pellicola ho 300 500n 1000 ecc più che altro per comodità di non togliere e mettere rullini diversi

uso anche una olympus reflex digitale, ma comunque pur essendo ben fatta, buona ottica di serie ecc, la differenza di sensore rispetto alla canon si nota


per prendere una reflex digitale io non sceglierei altro che canon o nikon
fosse anche solo per quantità di occasioni nell'usato obiettivi o rivendita

Che obiettivi usi Lope? Sono curioso! :)

Quoto per il discorso della marca, Canon e Nikon sono le 2 più avanti (e fra le 2, Canon primeggia in maniera quasi imbarazzante...), e hanno a disposizione un parco ottiche sterminato sia nuovo che usato (e nell'usato è Nikon che si rifà sotto, potendo montare, anche se spesso perdendo anche l'esposimetro, anche gli obiettivi manual focus più datati, cosa che Canon non può fare perchè nel passaggio da MF ad AF ha modificato l'attacco, i vecchi FD non montano sull'attuale attacco EOS).

Io sono partito con la Eos 300 col 28-90 del kit, e un 75-300, poi venduti per passare a Eos 33, 28-105 f3.5-4.5 e 70-210 f3.5-4.5.

Da qui il passaggio al digitale con la Eos 10D, col 28-105 sostituito da un 24mm e un 35mm fissi.

Poi al posto dei 2 fissi è arrivato un 20-35 f2.8 L, è arrivato anche il 50mm f1.8 prima serie, ed infine il 70-210 è stato sotituito dal gioiellino di casa, un 80-200 f2.8 L.

Flash, anche se lo uso poco, ho un semplice Metz 44 Af4-C sia manuale che automatico, e-ttl e con la modalità fast pulse.

M.
 
lope":q9hgvdfw ha detto:
soprattutto capacità tecnica
e anche attrezzatura, i dorsi digitali, luci da studio, banchi 12x12 ecc non si improvvisano fosse anche solo per i costi!

insomma, foto di quel tipo per scatti pubblicitari sono tutta una classe e un lavoro a parte, anzi tanto che già comunque un fotografo generico non è detto possa fare



nell'uso amatoriale ogni cosa è buona partendo da un minimo, e poi si migliora seguendo le esigenze, non è detto serva comprarsi una 5D
va valutato caso per caso

tornando nel seminato di questo thread la 400D ha tutte le carte per fare ottime foto e non serve di più.... il resto pian piano lo investirei in ottiche. poi al prossimo corpo le ottiche restano

anche se la foto dall'elicottero e quella della gta bianca, per citare due esempi sottomano qui nel forum, sono fatte con il 18-55 plasticoso di serie della 300d... quindi un'ottica davvero base

Dove sono le foto ? :elio)

Mi sto decidendo sulla Canon alla fine.. mi viene solo da pensare che ho letto diverse riviste che portano in primo piano la Pentax però...
 
PaoloJTD":1p8i7nta ha detto:
Dove sono le foto ? :elio)

Mi sto decidendo sulla Canon alla fine.. mi viene solo da pensare che ho letto diverse riviste che portano in primo piano la Pentax però...

nel sito zona sfondi ce ne sono un po', a memoria quelle fatte con il 18-55 di serie sono:

https://alfavirtualclub.it/download/d ... a_1280.jpg
https://alfavirtualclub.it/download/d ... a_1280.jpg
https://alfavirtualclub.it/download/d ... 2_1024.jpg

ed è un obiettivo plasticoso da meno di 50 euro che praticamente tutti considerano da buttare....



la pentax che modello è esattamente?





Che obiettivi usi Lope? Sono curioso!

pochissimi! il 18-55 di serie, il 50 1.8 classico, 28-105 28-135, 35-80 ma lo do via tanto non mi serve e non è nulla di che
su nikon 85 1.8 nikkormat che peserà due kili ma è impareggiabile :)
 

Ho visto che sei o ti incontri con noi di Monza... non sai che testa ti devo fare una sera che ti becco :elio)
 
PaoloJTD":2r04v60d ha detto:
Ho visto che sei o ti incontri con noi di Monza... non sai che testa ti devo fare una sera che ti becco :elio)

Vieni stasera al Mirasol!!! :A) :A) :A)

M.
 
la pentax è un ottima macchina ma io comunque ti riconsiglio CANON.

però per fare la scelta giusta ti consiglio di fare come ho fatto io: il dilemma era nikon o canon?? le ho provate entrambe ed ho scelto.

occhio solo ad una cosa,non ci sono macchine della stessa categoria tra le due,sono tutte in scala,la 400d non è uguale alla d80 anche se cmq la preferisco :p
 
Alex221":2f51nrnh ha detto:
la pentax è un ottima macchina ma io comunque ti riconsiglio CANON.

però per fare la scelta giusta ti consiglio di fare come ho fatto io: il dilemma era nikon o canon?? le ho provate entrambe ed ho scelto.

occhio solo ad una cosa,non ci sono macchine della stessa categoria tra le due,sono tutte in scala,la 400d non è uguale alla d80 anche se cmq la preferisco :p

Beh l'orientamento è sempre sulla 400d però sto leggendo e spendendo milioni in giornali specializzati per leggere le varie recensioni...

Eventualmente se avete foto fatte con le macchine inviatemele se voleva a paolob79@libero.it cosi le studio... per ora non sono un gran intenditore ma da quel che ho capito cmq sia basta saperle fare e cmq sia una macchina discreta le riesce a fare cmq bene... ad esempio quelle postate sopra del raduno non mi piacciono mica tanto e sono di una 400d :(
 
Top