Canon Eos 400d

vabbuò, io ci ho provato... :angel)

a proposito di macchine digitali, non dimentichiamoci che oggi come oggi la macchina deve di fatto darci solo nitidezza e fuoco, il resto lo si aggiunge con i programmi di fotoritocco.

insomma fare la foto è solo la prima metà del lavoro necessario ad uno scatto super :nod)
(ed è per questo che sarebbe bello avere tutte ottiche coi controcazzi)

l'inquadratura si corregge, il contrasto si corregge, le dominanti si correggono...il lato negativo è che bisogna studiarsi come si deve photoshop :wall)

PS: deep, si vede che le foto delle pallavoliste sono fatte con un'ottica cazzuta: basta vedere come sono "scolpiti" i capelli nella prima foto :clap)
 
Ue ue parlate italiano :culo)

Sabato sono andato in libreria a vedere se avevano il libro di Giulio Forti, dice che me lo fa arrivare.. non so se ordinarlo online.. vedo quanto mi costa la spedizione :nod)
 
thranduil":13c3fxx2 ha detto:
vabbuò, io ci ho provato... :angel)

Tentar non nuoce :culo)

a proposito di macchine digitali, non dimentichiamoci che oggi come oggi la macchina deve di fatto darci solo nitidezza e fuoco, il resto lo si aggiunge con i programmi di fotoritocco.

insomma fare la foto è solo la prima metà del lavoro necessario ad uno scatto super :nod)
(ed è per questo che sarebbe bello avere tutte ottiche coi controcazzi)

Ecco, qui invece devo dissentire, partire con in testa che la macchina serve solo alla messa a fuoco e il resto lo sistemi in Photoshop, è una cosa estremamente sbagliata, perchè meno lasci alla postproduzione, meno la foto è "pesante", pasticciata. E meno lascia alla postproduzione, meno tempo perdi materialemente (soprattutto se scatti in RAW) a sistemare le foto, invece di metterci 20/30 minuti a scatto, ne bastano meno di 5 ;)

l'inquadratura si corregge, il contrasto si corregge, le dominanti si correggono...il lato negativo è che bisogna studiarsi come si deve photoshop :wall)

Ripeto, un buon fotografo è quello che studia lo scatto prima di realizzarlo al fine di ridurre al minimo le correzioni da fare in postproduzione.
Inizia a dimenticarti di avere una macchina digitale, dove scatti 100 foto e ne tieni 10 buone e 1 fantastica: comincia a scattare con la mentalità pellicola, dove scatti 50 e tieni (se sei bravo) 20/30 buone e 5 fantastiche, passo importantissimo è togliere la visualizzazione dello scatto sul display, non devi avre bisogno di vedere come vengono le foto, lo devi già sapere se sono buone o no, se lo sono vai avanti a scatare, se sai che non suono buone, meglio non spercare tempo e rimettere la macchina in valigia.
Ti posto un originale (RAW) della pallavolo, la differenza con lo scatto finito è minima, lo scatto deve già essere pronto quando esce dalla macchina, la postproduzione deve essere leggera, rapida e di contorno (massimalmente la maschera di contrasto per la nitidezza, visto che il RAW esce poco nitido di suo), se perdi più di 10 minuti dietro ad uno scatto Raw (se Jpeg peggio ancora) vuol dire che la foto non è all'altezza :nod)

PS: deep, si vede che le foto delle pallavoliste sono fatte con un'ottica cazzuta: basta vedere come sono "scolpiti" i capelli nella prima foto :clap)

Le ottiche buone ti aiutano certo molto nel lavoro, ma senza lo studio, puoi anche avere in mano un corpo da 3000 euro e un obiettivo da 3000 euro, ma sempre porcate farai.
La fotografia non è (solo) attrezzatura, è prima di tutto conoscenza, studio, applicazione e allenamento continuo...poi c'è anche il mezzo...ma se manca la qualità del messaggio, la qualità del mezzo non può fare miracoli :)

M.
 
Per ordinarlo on-line, www.reflex.it è il sito dell'associazione del tizio...vai su e-shop e li trovi, tra gli altri, anche il manuale. Visto che sei milaneso ti presterei il mio...ma è quasi un anno che l'ho prestato ad un amico che vedo poco perchè nn è del mia compagnia stretta, se hai pazienda un 10-15gg posso provare a chiederlo indietro, so che dovrebbe aver finito di usarlo! :)

M.
 
Deepboy":3ibp2lyf ha detto:
Inizia a dimenticarti di avere una macchina digitale, dove scatti 100 foto e ne tieni 10 buone e 1 fantastica: comincia a scattare con la mentalità pellicola, dove scatti 50 e tieni (se sei bravo) 20/30 buone e 5 fantastiche, passo importantissimo è togliere la visualizzazione dello scatto sul display, non devi avre bisogno di vedere come vengono le foto, lo devi già sapere se sono buone o no, se lo sono vai avanti a scatare, se sai che non suono buone, meglio non spercare tempo e rimettere la macchina in valigia.
Bhè mi sembra eccessivo: tutti i professionisti che conosco non mettono mai in valigia finquando non sono sicuri di aver fatto un lavoro almeno accettabile, sennò tocca tornare e spesso i costi sono proibitivi.
Su pellicola ormai neppure i professionisti "seri" ci lavorano più, tanto alla fine digitale diventano...
Ti posto un originale (RAW) della pallavolo, la differenza con lo scatto finito è minima, lo scatto deve già essere pronto quando esce dalla macchina, la postproduzione deve essere leggera, rapida e di contorno (massimalmente la maschera di contrasto per la nitidezza, visto che il RAW esce poco nitido di suo), se perdi più di 10 minuti dietro ad uno scatto Raw (se Jpeg peggio ancora) vuol dire che la foto non è all'altezza :nod)
Non capisco quale sia il problema: talvolta sono necessari giorni di lavoro per ottenere risultati che "in scatto" non si otterrebbero punto e basta :shrug03)

Anzi, conosco agenzie di fotografi cui la fase di "sistemazione" è fatta non dal fotografo (o meglio non tutta dal fotografo), bensì da un omino (tipicamente informatico) all'uopo dedicato
Le ottiche buone ti aiutano certo molto nel lavoro, ma senza lo studio, puoi anche avere in mano un corpo da 3000 euro e un obiettivo da 3000 euro, ma sempre porcate farai.
La fotografia non è (solo) attrezzatura, è prima di tutto conoscenza, studio, applicazione e allenamento continuo...poi c'è anche il mezzo...ma se manca la qualità del messaggio, la qualità del mezzo non può fare miracoli :)

M.
In astratto sono d'accordo, ma in concreto la vedo un po' troppo "estremistica" com posizione: alcune delle foto che hanno fatto la storia (togliendo quelle "farlocche") sono state prese "al volo".

Anche la spontaneità ha un suo peso, tutt'altro che trascurabile; secondo me si sta generalizzando troppo senza chiarire quale soggetto si riprende e quale tipo di foto si vuole fare :ka)

PS io ho un'enciclopedia in 4 volumi che mi sono studiato ben bene ;)
 
raw, jpg o ritocconi è una questione di comodità anche

delle varie foto mie fatte per il 147vc che si trovano in sfondi o nelle gallerie la correzione photoshop è stata da 5 minuti massimo... livelli maschera di contrasto e via
quando fai varie foto diventa più comodo e veloce

con il raw puoi lavorarci molto di più, ma se parti bene fai prima soprattutto se stai facendo foto di una giornata in giro



a livello grafico invece la foto originale, di solito digitale (ma da 20 o 30 megapixel...) viene poi corretta e sistemata da altri
mentre le foto di modelle vengono poi passate da una persona specializzata nel ritoccare la pelle e tutti i difetti che hanno, soprattutto se sono persone famose e non vere modelle
 
Una curiosità: perchè poi c'è tutta questa "differenza" tra RAW e JPG?

Io lavoro tranquillissimamente entrambe senza alcun rallentamento :culo)
 
InterNik":2g70yqzd ha detto:
Una curiosità: perchè poi c'è tutta questa "differenza" tra RAW e JPG?

Io lavoro tranquillissimamente entrambe senza alcun rallentamento :culo)

Parlo per la mia 10D: Se scatto in Jpeg, la foto mi viene già fuori col bilanciamento del bianco fatto, con più saturazione dei colori, l'espsosizione parzialmente sistemata e già con una leggere maschera di contrasto applicata.
Il RAW al contrario mi esce con saturazione dei colori bassissima, il bilanciamento del bianco non fatto e senza la pur minima nitidezza, e con l'esposizione così come l'ho fatta.

Sul Jpeg difatti perdo meno di 2 minuti a foto, sistemi un pelo di nitidezza e l'inquadratura se nn è perfetta, ed è già pronto, col Raw devo trovare un punto di bianco per il bilanciamento, devo scegliere la saturazione, il contrasto, l'esposizione, il mixer canale, la maschera di contrasto....è una gran pippa, ma poi quando vedi la foto finta ti da una bella soddisfazione.

M.
 
Deepboy":2h8pnka5 ha detto:
InterNik":2h8pnka5 ha detto:
Una curiosità: perchè poi c'è tutta questa "differenza" tra RAW e JPG?

Io lavoro tranquillissimamente entrambe senza alcun rallentamento :culo)

Parlo per la mia 10D: Se scatto in Jpeg, la foto mi viene già fuori col bilanciamento del bianco fatto, con più saturazione dei colori, l'espsosizione parzialmente sistemata e già con una leggere maschera di contrasto applicata.
Il RAW al contrario mi esce con saturazione dei colori bassissima, il bilanciamento del bianco non fatto e senza la pur minima nitidezza, e con l'esposizione così come l'ho fatta.

Sul Jpeg difatti perdo meno di 2 minuti a foto, sistemi un pelo di nitidezza e l'inquadratura se nn è perfetta, ed è già pronto, col Raw devo trovare un punto di bianco per il bilanciamento, devo scegliere la saturazione, il contrasto, l'esposizione, il mixer canale, la maschera di contrasto....è una gran pippa, ma poi quando vedi la foto finta ti da una bella soddisfazione.

M.
emh... temo non mi sia chiarissimo perchè sia meno nitida (la foto), ammenoche non venga pesantemente elaborata dalla macchina fotografica :shrug03)
 
InterNik":xm7s12zl ha detto:
Deepboy":xm7s12zl ha detto:
InterNik":xm7s12zl ha detto:
Una curiosità: perchè poi c'è tutta questa "differenza" tra RAW e JPG?

Io lavoro tranquillissimamente entrambe senza alcun rallentamento :culo)

Parlo per la mia 10D: Se scatto in Jpeg, la foto mi viene già fuori col bilanciamento del bianco fatto, con più saturazione dei colori, l'espsosizione parzialmente sistemata e già con una leggere maschera di contrasto applicata.
Il RAW al contrario mi esce con saturazione dei colori bassissima, il bilanciamento del bianco non fatto e senza la pur minima nitidezza, e con l'esposizione così come l'ho fatta.

Sul Jpeg difatti perdo meno di 2 minuti a foto, sistemi un pelo di nitidezza e l'inquadratura se nn è perfetta, ed è già pronto, col Raw devo trovare un punto di bianco per il bilanciamento, devo scegliere la saturazione, il contrasto, l'esposizione, il mixer canale, la maschera di contrasto....è una gran pippa, ma poi quando vedi la foto finta ti da una bella soddisfazione.

M.
emh... temo non mi sia chiarissimo perchè sia meno nitida (la foto), ammenoche non venga pesantemente elaborata dalla macchina fotografica :shrug03)

La macchina fotografica ha un processore interno (mi pare si chiami Digic) che elabora le immagini. Se scatti in RAW, il processore non elabora nulla e ti sbatte la foto "as is" nella scheda di memoria, se al contrario scatti in Jpeg, il processore la rielabora leggermente applicando alcune azioni di default, tipo nitidezza +20%, saturazione + 30%, contrasto + 20% (stò andando a caso, invento le cifre), e poi la mette in memoria.

Questo una reflex, una compattina digitale questo lavoro di postproduzione "in loco" lo fa molto più pesante, io parallelamente uso anche una Olympus C765, e direi che, comparato col Jpeg della 10D, le cifre siano nitidezza +80%, saturazione + 60%, contasto +60%.

Cmqe nel pome, se ho tempo, faccio degli scatti di prova, faccio la stessa foto con stessa risoluzione (4mpx, abbasso quella della 10D) con entrambe le macchine, e faccio 3 scatti: un Raw con conversione Jpeg diretta, non lo tocco, un Jpeg della 10D e un Jpeg della Olympus, entrambi ovviamente senza postproduzione, così si vedono le differenze :OK)

M.
 
InterNik":20oor3rj ha detto:
Una curiosità: perchè poi c'è tutta questa "differenza" tra RAW e JPG?

Io lavoro tranquillissimamente entrambe senza alcun rallentamento :culo)

se dovessi scattare tutta una fila di foto in raw, dovrei sistemare esposizione bilanciamento bianco guadagni e tutti i parametri, magari con un programma apposito... altrimenti se non si fa un processo di "sviluppo" accurato, tantovale fare un jpg direttamente

se faccio i jpg li guardo e li seleziono al volo con un viewer e poi al massimo gli do' una maschera di contrasto. bianco e tutto il resto son già a posto, se ho fatto bene la foto

insomma, la differenza di tempo c'è
 
Deepboy":1vetd9ii ha detto:
La macchina fotografica ha un processore interno (...)Cmqe nel pome, se ho tempo, faccio degli scatti di prova (...)
Diciamo che ho una certa contezza su foto digitali & similia, quello cui mi riferivo è la differenza tra immagine con applicata maschera dettagli (altro non è che una convoluzione con opportuna matricella, solitamente 3x3 per evitare effetti non locali) e "dettaglio" vero della foto (risoluzione ottica, funzione di trasferimento & densità ottica).

Non nascondo di avere un approccio più informatico che fotografico (anche perchè... in realtà sono un informatico :lol: ), inoltre ulteriormente "rafforzato" nel corso del tempo avendo vissuto tutta la transizione dalle prime macchine fotografiche (Sony Mavica 1024x768) fino "ad oggi", e quindi non sono particolarmente un fautore delle "seghe-mentali-eccessive".

E' indubbio che valga sempre l'assioma GIGO (garbage-in-garbage-out), tuttavia "oggi" vedo assai più importante fare foto con una loro "storia", un loro "significato", piuttosto che meri esercizi formali, tecnicamente ineccepibili ma che di discostano poco da quello che si può ottenere con una fotocamerina "full-auto" da 200 euro presa coi punti dei supermercati.

Ritengo sempre opportuno temperare gli "entusiasmi" in entrambi i sensi: dai fautori della pellicola-puri-e-duri fino a quelli "scatta-purchessia-tanto-dopo-qualcosina-ci-paciugo" :OK)
 
lope":18quitcg ha detto:
InterNik":18quitcg ha detto:
Una curiosità: perchè poi c'è tutta questa "differenza" tra RAW e JPG?

Io lavoro tranquillissimamente entrambe senza alcun rallentamento :culo)

se dovessi scattare tutta una fila di foto in raw, dovrei sistemare esposizione bilanciamento bianco guadagni e tutti i parametri, magari con un programma apposito... altrimenti se non si fa un processo di "sviluppo" accurato, tantovale fare un jpg direttamente

se faccio i jpg li guardo e li seleziono al volo con un viewer e poi al massimo gli do' una maschera di contrasto. bianco e tutto il resto son già a posto, se ho fatto bene la foto

insomma, la differenza di tempo c'è
c'è se uno è abituato a lasciare il file così com'è, se in realtà ci si paciuga sempre io grandi differenze non ne noto (ribarisco però che sono un po' "deformato" professionalmente :lol: )
 
cioè per capirci, parliamo di una "serie" di foto di una giornata, che sia una gita una giornata in pista ecc
per fare belle foto ma comunque "varie".... se invece vogliamo realizzare due o tre scatti singoli apposta ovvio anche il tempo di "sviluppo" lavorando sul raw è normale

per capirci queste due di una serie dell'altra domenica, sono normali jpg:
neve2.jpg

neve4.jpg


non lavorati dopo se non un po' di livelli automatici e maschera di contrasto, cioè roba da un istante fatta su tutta la serie di foto della giornata


insomma in pratica sono quasi tutte lasciate "così com'è" perchè queste correzioni quasi le fai con una procedura batch :)
ma comunque di risultato c'è

di quella stessa giornata ho anche delle diapositive, ma paradossalmente per quanto più "belle", quelle si che richiedono un lungo lavoro digitale, tra scansione e sistemazione dopo la scansione non è certo così rapido ed efficace il risultato se lo vuoi su pc
 
InterNik":3pe511rq ha detto:
similia, quello cui mi riferivo è la differenza tra immagine con applicata maschera dettagli (altro non è che una convoluzione con opportuna matricella, solitamente 3x3 per evitare effetti non locali) e "dettaglio" vero della foto (risoluzione ottica, funzione di trasferimento & densità ottica).


beh considero la "maschera contrasto" che applica la fotocamera, o photoshop dopo, semplicemente un palliativo per dare una migliore impressione estetica, tutto qui. utile per le foto digitali perchè sembra sempre che manchi un po' di dettaglio, ma è solo un trucco alla fine

Non nascondo di avere un approccio più informatico che fotografico (anche perchè... in realtà sono un informatico :lol: ),

ti dirò io la vedo più dal lato di utilizzo, essendo più grafico che informatico :p

fino "ad oggi", e quindi non sono particolarmente un fautore delle "seghe-mentali-eccessive".

vero, considera che per casa ho usato tranquillamente le foto da 6 mpixel per ingrandimenti da 2.5 metri

se serve davvero una BELLA foto, usi una diapositiva da 6x6 o meglio 12x12, scansione a tamburo.
ma in realtà per tutto il resto mastercard va bene :p :p :asd)
 
Belle foto Lope, contrasto molto forte però, le ombre sono parecchio chiuse, sono uscite così o ci hai messo del tuo?

Internik, io invece la vedo da appassionato di fotografia da tutta una vita, nonchè da seriamente impegnato autodidatta da più o meno 5 o 6 anni, di cui i primi 3 fatti con reflex a pellicola, ho un approccio sicuramente diverso dal tuo :OK) :fluffle)

Cmqe la spiegazione di Lope è assai valida, anche io se devo fare il resoconto di una gita o metti di un raduno del forum, vado di foto in Jpeg, mano libera e tanto divertimento, tanto è tutta roba che non devo stampare, per vederle a 800x600 sul pc oramai basta un buon cellulare, la 10D è sprecata.

Se invece voglio stampare, parto col RAW, se sono paesaggi o ritratti posati piazzo tutto l'ambaradan sul cavalletto...ho tutto un latro approccio, ma poi quando vado in stampa, invece che un Jpeg da 2-3mb, ci vado con un TIFF non compresso da 36mb, e andando oltre il 20x30 la differenza si apprezza notevolmente ;)

Non so se riesco a fare i 3 esempi per oggi, stò uscendo, al limite te li metto domani...magari lo può fare Lope se ha 5 minuti, sono certo che abbia capito che esperimento volevo fare :nod)

M.
 
Anzi, poi visto che le foto con la 10D non mi sembrano abbastanza belle, ad ottobre vado a metter mano, allo IED, a banchi ottici, medio formato e camera oscura per 3 annetti :elio)

M.
 
Deepboy":1a9w2cva ha detto:
Belle foto Lope, contrasto molto forte però, le ombre sono parecchio chiuse, sono uscite così o ci hai messo del tuo?

sono più o meno così, forse solo qualche correzione livello ma leggero e al volo
ah, ma c'è il polarizzatore

considerando che insieme avevo i due cani, NERI, su neve bianca :)
come vedi nessuna nuvola, sole a picco di mezzogiorno e neve fresca... una luminosità abbastanza abbagliante e dei contrasti fortissimi

considero più importante che la neve dia l'effetto bianco della giornata, e non grigio come uscirebbe di suo con l'esposimetro automatico
 
la mia digitale è una vecchia e normale 300d
poi a pellicola ho 300 500n 1000 ecc più che altro per comodità di non togliere e mettere rullini diversi

uso anche una olympus reflex digitale, ma comunque pur essendo ben fatta, buona ottica di serie ecc, la differenza di sensore rispetto alla canon si nota


per prendere una reflex digitale io non sceglierei altro che canon o nikon
fosse anche solo per quantità di occasioni nell'usato obiettivi o rivendita
 
Top