Busso 3.2 su GT: "Tritati" differenziale e frizione.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
AngiolettoNero":1h9k9y2f ha detto:
Il lavoro l'ha fatto un officina Alfa.
La fattura ha in dettaglio i pezzi montati.
Io andrei in giro tranquillo... che nel caso, anche dopo i 6 mesi di garanzia, dovesse rompersi qualcosa, se effettivamente non sono pezzi originali e li ha messi un Meccanico Alfa... potrebbe rivalersi per la sostituzione del danno comunque. NO?

Io tanto tranquillo non andrei.. se già quello di serie è sottodimensionato , non credo che montando pezzi presi da quello di un 1.6 jtd si migliori la cosa.
Che poi vorrei capire come gli è uscita sta idea.. è un improvvisatore il meccanico ?
A sto punto si rischiava meno col Q2 di sicuro e non aprendo un differenziale e mettendo pezzi a caso o quasi magari per risparmiare.. :ka) :ka)
 
AngiolettoNero":28p9ker5 ha detto:
Ma il C530... non è un cambio destinato soprattutto per motori diesel?
...è montato anche sulla GT con motore 3.2?
Se NO, che cambio monta il Busso di GT e GTA?

Il cambio delle GT 3.2 e GTA è il C530, come sui diesel. E lo stesso è montato ora sui 1.6 multijet, quindi non c'è nulla da stupirsi se il ricambio sembra provenire da una bravo 1.6.... di frequente capita che eper non venga aggiornato su tutti i modelli quanto a certi particolari ma quando si vanno ad ordinare i ricambi alcuni categorici nel frattempo modificati vengono automaticamente corretti.
 
dallas140cv":3r5am7ed ha detto:
AngiolettoNero":3r5am7ed ha detto:
Ma il C530... non è un cambio destinato soprattutto per motori diesel?
...è montato anche sulla GT con motore 3.2?
Se NO, che cambio monta il Busso di GT e GTA?

Il cambio delle GT 3.2 e GTA è il C530, come sui diesel. E lo stesso è montato ora sui 1.6 multijet
Scelta un decisamente criticabile... come si fa a montare su un 3.2 fiore all'occhiello dell'industria automobilistica un cambio nato per un diesel ed adattato alle esigenze? :mad2) :mad2)

se tanto mi dà tanto, allora sulla Giulietta ho il cambio del 1.3 mjet della panda?!?!?! :matto)
 
Mah... credo proprio sia pe runa questione di coppia sopportata.
il C530... Google, mi dice che regge 305Nm... la Bravo ne eroga 300... e il Busso 3.2 dovrebbe attestarsi intorno a quei valori.
 
Il busso ne dovrebbe erogare meno di 300 mi pare sui 270, problemi di cambio rotti non ne ho mai sentiti, non credo sia un problema il differenziale è un'altra cosa, il C530 è un ottimo cambio tutte le marce sincronizzate e bello morbido, non vedo motivi per cui non avrebbero dovuto utilizzarlo. Poi guarda il lato positivo se avessi preso il TBi con il 1.6 multijet avrsti avuto ben più cose in comune di un semplice cambio :asd)
 
al140":c1y1fq0p ha detto:
Il busso ne dovrebbe erogare meno di 300 mi pare sui 270, problemi di cambio rotti non ne ho mai sentiti, non credo sia un problema il differenziale è un'altra cosa, il C530 è un ottimo cambio tutte le marce sincronizzate e bello morbido, non vedo motivi per cui non avrebbero dovuto utilizzarlo. Poi guarda il lato positivo se avessi preso il TBi con il 1.6 multijet avrsti avuto ben più cose in comune di un semplice cambio :asd)

infatti mentre i Diesel non tritano i differenziali, il 3.2 V6 si... :asd)
 
Però differenziale e cambio sono 2 cose diverse. Dici che con un cambio diverso e lo stesso differenziale non si avrebbero avuto problemi ? Ho sempre pensato che la colpa fosse solo del differenziale, ma forse mi sbaglio :ka)
 
al140":8i1dv4h9 ha detto:
Il busso ne dovrebbe erogare meno di 300 mi pare sui 270

il V6 3200 eroga 300 Nm (30,6 kgm) a 4800 giri/min

Se poi calcoliamo i rapporti al cambio, vediamo che sono più corti rispetto ai diesel quindi la coppia che arriva sul portatreno del differenziale é ancora maggiore (ma con minor velocità angolare)
 
alfagt32":3khuqyrx ha detto:
Scelta un decisamente criticabile... come si fa a montare su un 3.2 fiore all'occhiello dell'industria automobilistica un cambio nato per un diesel ed adattato alle esigenze?

Abbi pazienza, il discorso è proprio l'inverso di quanto stai dicendo. Cioè, il C530 ha visto la luce nel 1995 come nuovo cambio per i motori ad elevate prestazioni, e ha avuto come prime applicazioni il 2.4 TD125 su Marea e i JTD su Alfa Romeo e Lancia. Il 3.2, a quel momento storico, nemmeno esisteva... Ora, passando ai giorni nostri, è abbastanza ovvio che a fronte di un motore con coppia di 300Nm (o poco meno, dipende dalle singole applicazioni) si usi lo stesso cambio... così come lo stesso sia stato adottato (in sostituzione di precedenti gruppi cambio) sul 3.2 fino a fine produzione. Oggi ci sono il gruppo M32 di GM, con già diverse applicazioni, e il nuovo C635, che soppianteranno il C530, uscito di produzione a Luglio, come già detto.
 
dallas140cv":1s122i38 ha detto:
alfagt32":1s122i38 ha detto:
Scelta un decisamente criticabile... come si fa a montare su un 3.2 fiore all'occhiello dell'industria automobilistica un cambio nato per un diesel ed adattato alle esigenze?

Abbi pazienza, il discorso è proprio l'inverso di quanto stai dicendo. Cioè, il C530 ha visto la luce nel 1995 come nuovo cambio per i motori ad elevate prestazioni, e ha avuto come prime applicazioni il 2.4 TD125 su Marea e i JTD su Alfa Romeo e Lancia. Il 3.2, a quel momento storico, nemmeno esisteva... Ora, passando ai giorni nostri, è abbastanza ovvio che a fronte di un motore con coppia di 300Nm (o poco meno, dipende dalle singole applicazioni) si usi lo stesso cambio... così come lo stesso sia stato adottato (in sostituzione di precedenti gruppi cambio) sul 3.2 fino a fine produzione. Oggi ci sono il gruppo M32 di GM, con già diverse applicazioni, e il nuovo C635, che soppianteranno il C530, uscito di produzione a Luglio, come già detto.

chiedo scusa, da come avevo letto poc'anzi sembrava che il cambio in questione fosse nato per potenze e dimensioni paragonabili a quelle di un 1.6 jtd della bravo e poi adattato... mea culpa

resta comunque il fatto che, come qualcuno già ha detto,
lelesch81":1s122i38 ha detto:
infatti mentre i Diesel non tritano i differenziali, il 3.2 V6 si... :asd)
il che dimostra che la scelta "in economia" del gruppo non sia proprio così proficua...

PS: nel 1995 se non ricordo male esistevano le versioni 3.0 del Busso giusto (non ricordo se già 24v o ancora 12v)? che cambio montavano quelle?
 
ritirata!!

presa 10 minuti fa, giiretto per vedere se è a posto. devo farle fare la convergenza.
totale speso 1400 euro. cambiati:
differenziale e tutto quello che gli compete, quindi cuscinetti , olio ecc ecc( come da lista di Luca )
semiasse completo di giunti ( solo lui 300 euro più iva)
braccetti superiori
gommini della barra di torsione (con powerflex) e braccetti allegati.
la macchina ovviamente sembra un 'altra adesso che non ha più tutti quei giochi dei braccetti.

mi è rimasto il differenziale vecchio, adesso lo esamino bene.
il meccanico è stato onestissimo , 200 euro di manodopera.
 
alfagt32":26479a6i ha detto:
da come avevo letto poc'anzi sembrava che il cambio in questione fosse nato per potenze e dimensioni paragonabili a quelle di un 1.6 jtd della bravo e poi adattato...

Gli è che cambi, differenziali e sistemi di trasmissione vengono dimensionati sulla coppia e non sulla potenza (o sulla "dimensione", che è una unità di misura a me sconosciuta :) concedimi l'ironia).

I moderni turbodiesel hanno una coppia paragonabile e spesso superiore a quella dei plurifrazionati di 15 anni fa, nell'ordine dei 300 Nm, a meno delle differenze evidenziate da Skyrider. Nessuna meraviglia quindi che siano stati utilizzati componenti comuni.

Il problema semmai è che le caratteristiche di coppia del V6 3.2 sono assai prossime ai limiti strutturali del differenziale; che quindi, a lungo andare, cede per fatica.
 
DriftSK":3kpyq2v3 ha detto:
alfagt32":3kpyq2v3 ha detto:
da come avevo letto poc'anzi sembrava che il cambio in questione fosse nato per potenze e dimensioni paragonabili a quelle di un 1.6 jtd della bravo e poi adattato...

Gli è che cambi, differenziali e sistemi di trasmissione vengono dimensionati sulla coppia e non sulla potenza (o sulla "dimensione", che è una unità di misura a me sconosciuta :) concedimi l'ironia).

con il termine dimensione intendevo, impropriamente, il dimensionamento che, grazie al cielo, so anche io esser fatto sui valori di coppia e non sulla potenza ;)
 
alfistavero":1s8e93m3 ha detto:
poppaitalia":1s8e93m3 ha detto:
...Proprio in quiesto forum si parlava che volevano metterle su un q4 addirittura od un differenziale a 4 satelliti anzichè a due come l'originale...

Q4 e addirittura differenziale a 4 satelliti NON sono la stassa cosa.
il numero dei satelliti non definisce le caratteristiche di un differenziale.

..ma un meccanico o un teNNico sotto casa saranno in grado di chiarire meglio i contorni del problema (teNNico)...


secondo me stai in cassa integrazione :asd) :asd) :asd)
di certo da proprietario di una fiat GTA se dovessi trovare per strada uno che ha collaborato allo sviluppo non esiterei ad investirlo :evil:
co, il q2 sotto al culo :lol: :lol:
 
la mia ad oggi ha 113mila km. e ancora non si è rotto niente, certo l'ho usata sempre su strade scorrevoli e non l'ho mai strapazzata con accelerazioni dalle marce basse, e questo ha sicuramente aiutato. Però a leggere questo post un po' di paura mi viene...
Però credo che un utilizzo come il mio (maggior parte autostrada, anche se molto veloce) faccia una grossa differenza in termini di stress del differenziale, enormemente inferiore rispetto ad un utilizzo città/montagna/pista.
 
noriginal":1sa66i4k ha detto:
secondo me stai in cassa integrazione :asd) :asd) :asd)
di certo da proprietario di una fiat GTA se dovessi trovare per strada uno che ha collaborato allo sviluppo non esiterei ad investirlo :evil:
co, il q2 sotto al culo :lol: :lol:

hai ragione!
eh, beato te, invece, che lavori (probabilmente, lucrando il vantaggio fornito dal legislatore, che permette anche alle "minoranze" di essere tutelate.... :lol: )
quanto alla gta, nessuno ti ha obbligato ad acquistarla (per fortuna!!). d'altronde, l'abbiamo fatta così proprio perchè abbiam voluto rispettare la classica filosofia alfa che vuole che le proprie auto vadano bene per tutti, anche per chi non è un "esperto".
 
noriginal":2hf85f6m ha detto:
se dovessi trovare per strada uno che ha collaborato allo sviluppo non esiterei ad investirlo

spero che sia uno scherzo, nel qual caso non è solo uno scherzo che non fa ridere ma una istigazione al flame.
se invece non è uno scherzo è una cosa un pelino più grave.
in entrambi i casi ti consiglio caldamente di stare molto attento a come muovi le dita sulla tastiera.
 
alfistavero":241m7egs ha detto:
AngiolettoNero":241m7egs ha detto:
........ potresti essere il figlio dell'ingegner Busso o lo spazzino (con tutto rispetto) che pulisce le strade del paese con scopa e paletta.
.........

sicuramente, l'opzione 2
in primis, perchè conosco lo stato di famiglia del (mai troppo) compianto ing Busso
e poi, perchè uno spazzino NON è un teNNico nè un cUl_auda_dUr (per fortuna. per lui, eh!)


ho seguito con interesse l'intera discussione senza mai intervenire, con il piglio di chi desidera apprendere qualcosa in più, ma vedo che c'è sempre qualcuno che si dice non disponibile nel dividere la propria conoscenza col prossimo...il comico sta nel fatto che lo fa perchè legge troppa....PRESUNZIONE :asd)

Siccome mi baso sempre su dati oggettivi, mi permetto di sollevare qualche dubbio sul tuo immenso sapere di cui il Dio dell'Alfa ti ha unto, e che non vuoi condividere con noi comuni mortale dall'alto della tua cattedra; dato che conosci lo stato di famiglia di Busso, e magari come me ti fregi di conoscere personalmente Fiorenzo,che lavorò a Pomigliano con Hruska, dovresti sapere che il papà Giuseppe non è mai stato ingegnere, egli infatti studiò da dipendente Alfa su testi del Politecnico, solo quando gli diede questa possibilità Satta, che intravide in lui delle grandi potenzialità.
 
marco69":121dlagz ha detto:
alfistavero":121dlagz ha detto:
AngiolettoNero":121dlagz ha detto:
........ potresti essere il figlio dell'ingegner Busso o lo spazzino (con tutto rispetto) che pulisce le strade del paese con scopa e paletta.
.........

sicuramente, l'opzione 2
in primis, perchè conosco lo stato di famiglia del (mai troppo) compianto ing Busso
e poi, perchè uno spazzino NON è un teNNico nè un cUl_auda_dUr (per fortuna. per lui, eh!)


ho seguito con interesse l'intera discussione senza mai intervenire, con il piglio di chi desidera apprendere qualcosa in più, ma vedo che c'è sempre qualcuno che si dice non disponibile nel dividere la propria conoscenza col prossimo...il comico sta nel fatto che lo fa perchè legge troppa....PRESUNZIONE :asd)

Siccome mi baso sempre su dati oggettivi, mi permetto di sollevare qualche dubbio sul tuo immenso sapere di cui il Dio dell'Alfa ti ha unto, e che non vuoi condividere con noi comuni mortale dall'alto della tua cattedra; dato che conosci lo stato di famiglia di Busso, e magari come me ti fregi di conoscere personalmente Fiorenzo,che lavorò a Pomigliano con Hruska, dovresti sapere che il papà Giuseppe non è mai stato ingegnere, egli infatti studiò da dipendente Alfa su testi del Politecnico, solo quando gli diede questa possibilità Satta, che intravide in lui delle grandi potenzialità.

:clap) :clap)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top