BMW serie3 E90 e E91 restyling [Foto Ufficiali + comunicato stampa]

Mollan":8hgzzqpa ha detto:
BRT":8hgzzqpa ha detto:
Posso quotarti quando dici che Alfa dovrebbe fare auto più sportive, più presazionali e meno pesanti però d'altro canto mi viene da pensare che se la brera fosse uscita col marchio Mercedes o qualche altro marchio l'avresti ritenuta una buona macchina ma siccome si tratta di Alfa la ritieni pessima. sbaglio?

Esatto, 159 e Brera, se fossero uscite con il marchio Mercedes o Lancia sarebbero delle OTTIME auto per quel target....
Così come una eventuale Land Rover supersportiva, fa storcere il naso agli appassionati, ritenendola una non-land rover, lo stesso avviene (in senso opposto) con Alfa.

Per come la penso io, non comprerei mai una macchina con l'intenzione di usarla sia su strada che in pista (vedi trackdays o cose simili) la userei per andare in giro la domenica e la terrei come un gioiellino, se volessi una macchina per girare in pista ne prenderei una solo per girare in pista e la preparerei da pista.

Forse ti conviene il taxi o il noleggio auto allora.... :p

Un esempio può essere la mia 147, ho fatto diverse modifiche in chiave sportiva, una su tutte l'impianto frenante GTA da 330, ho partecipato al raduno del club all'autodromo di Monza ma la mia macchina non ha e non avrebbe per nessun motivo messo neanche una ruota in pista!
:ciao) :ciao)

Alla fine quelle sono scelte.... e vanno rispettate.
Però non tutti sono così, e quindi le case devono puntare a soddisfare il maggiore bacino di utenza....e per una sportiva (cito non a caso Porsche) avere motori prestanti (magari che consumano poco, in modo da poter usare l'auto sempre), un basso peso e un ottimo handling sono requisiti essenziali. Se poi la si vuole usare solo in strada o solo in pista, la si configura come meglio crede.... però secondo me, non va preclusa NESSUNA scelta del cliente. Considerando poi che Brera/Spider, anche volendo, non possono "curare" il loro problema di peso attingendo tra gli optional, mentre nel caso di una Cayman....nel caso il cliente volesse attrezzarla SOLO per strada, SOLO per pista o per entrambe le cose, basta sfogliare il listino degli optional e trovare cose come navigatore, sedili elettrici, sedili riscaldabili, voice control, xeno adattativi, cruisce control....oppure cerchi da 19", assetto sport, cambio accorciato, terminali sportivi, sedili a guscio ecc....
:OK) :OK)

Io certe cose non riesco proprio a capirle... ma come si può giudicare una macchina per il marchio che e non per quello che è! :shrug03)
Posso chiederti cosa ne pensi della Porsche cayenne?

In settimana, d'estate uso la moto e d'inverno o quando piove uso la panda, per fare 4 o 5 km al giorno in città non serve proprio a niente il macchinone!

Non capisco perchè hai tirato fuori l'esempio della porsche cayman da paragonare con la Brera, due concezioni di auto completamente diverse!
:ciao) :ciao)
 
BRT":6wu2xeg3 ha detto:
Posso chiederti cosa ne pensi della Porsche cayenne?

il cayenne è l'"altra" porsche
cioè non è una vera porsche....è un modello fatto più per fare volumi, quindi profitti

ki cerca una vera porsche compra cayman, boxter e 911

Non capisco perchè hai tirato fuori l'esempio della porsche cayman da paragonare con la Brera, due concezioni di auto completamente diverse!
:ciao) :ciao)

hanno differenze sostanziali a livello di scelte meccaniche, ma entrambe rientrano nello stesso segmento

anke TT (motore anteriore, traz. anteriore, alluminio per bilanciare i pesi) o Z4 (motore anteriore, traz. posteriore, spostamento delle masse per bilanciare i pesi) sono costruite su concetti quasi opposti rispetto alla cayman (motore a sbalzo, traz. posteriore), ma sono cmq rivali naturali

il problema è la Brera ke è stata concepita in un certo modo, ma realizzata al meglio di ciò ke passava il convento ed è venuta fuori un'auto comfortevole e "da passeggio", ma non lo è perchè si è voluta farla così....
era stata concepita per essere sportiva, ma non avendo FISICAMENTE capacità sportive a causa del pianale over-size, è stata trasformata e snaturata a favore del comfort

un'Alfa non deve essere comfortevole o considerata da passeggio...se cerchi quelle cose significa ke non stai cercando un'Alfa....significa ke sei un potenziale cliente Mercedes o Lancia o al massimo Audi

inoltre posso capire un'auto come la 159 ke comprano anke le famiglie: devi avere un occhio di riguardo al comfort nel 2008, ma la Brera: un'auto 2+2 con una gamma motori dove sono stati messi i motori più potenti attualmente dell'intero gruppo, non può essere considerata un'auto da passeggio

è stata la realizzazione ad essere sbagliata, non la concezione...andava alleggerita di 150/200 kg prima di essere messa sul mercato....altrimenti sarebbe stato meglio non mettercela perchè la gente ke compra il segmento Brera non cerca quello ke la Brera offre, cioè un'auto da passeggio, ma cerca tutt'altro e le vendite lo dimostrano
 
cuoresportivo86":1kley8qg ha detto:
se dico sempre la stessa cosa, la dico in topic diversi
Infatti togliendo questo non ci sono 8 (otto) post consecutivi scritti da te al fine di ribadire cose già dette. Vero?

cuoresportivo86":1kley8qg ha detto:
Esatto anche questo :handclap) :handclap) :handclap) E' pure logico dato che è un forum Alfa......diciamo :(
Stavolta mi ripeto io, scrivendo una cosa che ho detto pochi giorni fa altrove:
un forum Alfa non è sinonimo di forum frequentato da idioti, quindi non è affatto logico che ci si schieri fermamente a favore di Alfa, sempre.



Detto questo, e volendo parlare più in generale, alle volte credo che certi discorsi siano inutili, perchè se non si riesce a capire perchè certi appassionati del Marchio sono scontenti, vedendo che si paragonano le Alfa a certe altre auto votate alla comodità, anzichè alla dinamicità, probabilmente mancano le basi per portare avanti un discorso parlando la stessa lingua.
Per me certe idee sono semplicemente inaccettabili.

E' ovvio che con certi Marchi la Brera farebbe un effetto diverso, nel caso rispecchiasse maggiormente la filosofia del Marchio stesso.

E mi stanno benissimo i compromessi ormai necessari per le economie di scala, non mi sta bene che una sportiva Alfa non possa essere paragonata alla miglior concorrenza perchè evidentemente inferiore sul piano delle prestazioni, sulla finitura si potrebbe soprassedere in questo caso.

Secondo me chi si professa alfista (con la a minuscola) in questo modo, può giusto dirsi proprietario di un'Alfa.
L'Alfista è altra cosa, e lo dico consapevole di non essere un Alfista vero e proprio, non avendo mai avuto il piacere di possedere le Alfa prodotte fino a 20-25 anni fa, che magari non si potevano dire comode o belle, ma certamente più valide delle altre su strada.
Era una prerogativa.

Ma adesso sono davvero andato troppo OT, chiudo questa parentesi che è meglio.
 
Il discorso di alk non fa una piega, è perfettamente allineato al mio pensiero. ;)

Cuoresportivo, non ce la faccio proprio a quotarti, sei troppo avanti, spero che mi perdonerai questa piccola debolezza. Fortuna che c'è Mollan a mettere un pò d'ordine :asd)
 
TwiNSparK88":1zac0cj0 ha detto:
Il discorso di alk non fa una piega, è perfettamente allineato al mio pensiero. ;)

Cuoresportivo, non ce la faccio proprio a quotarti, sei troppo avanti, spero che mi perdonerai questa piccola debolezza. Fortuna che c'è Mollan a mettere un pò d'ordine :asd)

Tranquillo, fai un favore a tutti e 2 :OK) :OK) Ti perdono comunque dai :asd) :asd) :asd) :asd)
 
TwiNSparK88":3kynkjdz ha detto:
cuoresportivo86":3kynkjdz ha detto:
Che poi negli ultimi modelli Alfa, a partire dalla 156, l'assemblaggio non è male

:sedia) :rotolo) :lol:

No, infatti, è peggio! :crepap)

Non mi risulta; se prendiamo la 159,brere e spider, sono di ottime qualità. Si è detto e ridetto che ormai sono a livello Audi e sicuramente sopra la serie 3. La 156 prima serie aveva qualche mostrina da sistemare in effetti.
 
:asd)
Le 156, le GT e le 147 hanno lo stesso, cagoso, etereo assemblaggio made in Pomigliano d\'Arco; non le definirei certo \"non sono male\". Sicuramente le nuove sono una spanna sopra, e ci mancherebbe pure altro visti i kg... Fidati, cmq, che sono sono affatto superiori alle serie 3 ;)
Le 3 prima serie peccano nei materiali e nella qualità di certe plastiche, non certo negli assemblaggi.
 
BRT":2uey3jmh ha detto:
Io certe cose non riesco proprio a capirle... ma come si può giudicare una macchina per il marchio che e non per quello che è! :shrug03)
Posso chiederti cosa ne pensi della Porsche cayenne?

Il Cayenne è un'auto fatta per fare utili. Nonostante questo, riesce ad essere in linea con il marchio Porsche nel segmento in cui si trova, tanto è vero che è il più sportivo e prestazionale dei suv (poco sotto c'è l'X5/X6, anche loro in linea con l'immagine sportiva del marchio in ogni segmento).


Non capisco perchè hai tirato fuori l'esempio della porsche cayman da paragonare con la Brera, due concezioni di auto completamente diverse!
:ciao) :ciao)

A me pare che Cayman e Brera siano dello stesso segmento, anzi, lo sono. Se Alfa ha toppato a fare una coupè, non significa che "non è nel segmento delle altre", ma semplcemente che, visto che è stata costruita su dei compromessi, è inferiore alle altre....ma comunque nel segmento.
Inoltre i prezzi di Cayman non sono così alti PER IL SEGMENTO e per il blasone Porsche (e per la qualità del prodotto sopratutto....).
51.000€ per la Cayman da 245 cv.... abbastanza in linea con i 47.000€ della TT-S (272cv) o i 43.700€ di TT 3.2 (260cv) e con i 42.000 di Brera 3.2 (260cv) e i 43.000 € di Z4 Coupè 3.0 (272cv)....
 
alk147":1xm57e5l ha detto:
un forum Alfa non è sinonimo di forum frequentato da idioti, quindi non è affatto logico che ci si schieri fermamente a favore di Alfa, sempre.



Detto questo, e volendo parlare più in generale, alle volte credo che certi discorsi siano inutili, perchè se non si riesce a capire perchè certi appassionati del Marchio sono scontenti, vedendo che si paragonano le Alfa a certe altre auto votate alla comodità, anzichè alla dinamicità, probabilmente mancano le basi per portare avanti un discorso parlando la stessa lingua.
Per me certe idee sono semplicemente inaccettabili.

E' ovvio che con certi Marchi la Brera farebbe un effetto diverso, nel caso rispecchiasse maggiormente la filosofia del Marchio stesso.

E mi stanno benissimo i compromessi ormai necessari per le economie di scala, non mi sta bene che una sportiva Alfa non possa essere paragonata alla miglior concorrenza perchè evidentemente inferiore sul piano delle prestazioni, sulla finitura si potrebbe soprassedere in questo caso.

Secondo me chi si professa alfista (con la a minuscola) in questo modo, può giusto dirsi proprietario di un'Alfa.
L'Alfista è altra cosa, e lo dico consapevole di non essere un Alfista vero e proprio, non avendo mai avuto il piacere di possedere le Alfa prodotte fino a 20-25 anni fa, che magari non si potevano dire comode o belle, ma certamente più valide delle altre su strada.
Era una prerogativa.

quoto :handclap)
 
Su strada con la nuova BMW 320d xDrive: l'integrale invisibile

Debutta in questi giorni in Italia la BMW Serie 3 con un leggero restyling sia interno che ed esterno di cui si era ampiamente parlato nei mesi scorsi. Nella nuova gamma 2009 però spicca la 320d xDrive in quanto BMW non aveva mai abbinato su una berlina la trazione integrale a un motore a 4 cilindri (mentre è da qualche anno che il SAV X3 esiste nella versione 2.0d).

Il motivo di questa “novità” è semplice: l’anno scorso BMW ha venduto 320.903 vetture con il sistema di trazione xDrive, superando persino le Quattro di Audi e distanziando di molto il sistema 4Matic di Mercedes. Quindi l’allargamento dell’offerta di 4×4 verso il basso della gamma di Monaco è funzionale al rafforzamento di questo predominio nel segmento delle Integrali Premium.

Oggetto della prova è una nuovissima 320d xDrive Touring E91, auto che nell’allestimento Eletta base partirebbe da circa 40.000 Euro, ma che nell’esemplare provato, una Futura con gli interni in pelle, il cambio automatico e il sistema iDrive completo di ogni possibilità di intrattenimento (più varie ed eventuali), supera di slancio i 50.000 Euro.

100 milioni delle vecchie Lire sono una cifra eufemisticamente “importante” per una vettura del segmento D a quattro cilindri a gasolio, ma assolutamente in linea con l’offerta della concorrenza Premium e la prevedibile domanda della clientela. Va comunque detto che le modifiche della versione restyling, per quanto poche e mirate, rendono l’aspetto esterno decisamente appagante sia a livello estetico che di fattura degli allineamenti delle lamiere. Anche all’interno, pur in presenza dei controversi arredamenti “minimalisti” di Bangle, la finitura è di ottimo di livello e su tutti spicca il nuovo schermo navigatore e multifunzione da 8,8 pollici comandato da un iDrive rinnovato nella grafica e nell’interfaccia di comando.

Facile trovare la posizione di guida su questa Touring, che come su ogni BMW che si rispetti è praticamente perfetta: bassa ma non insaccata, permette di avere tutto sotto controllo. La visibilità è ottima e, dove non arriva il Park Distance Control, arrivano le sensazioni che dà l’auto che sono più da vettura sportiveggiante che da ingombrante e impacciata familiare “grandi carichi”. L’auto è facile da gestire per le sue dimensioni, inferiori rispetto alle altre SW del segmento, senza che questo si ripercuota negativamente sull’abitabilità che è assolutamente paragonabile a quella di una Classe C o A4, che sono più lunghe.

Ma è su strada che NON arrivano le prime sorprese. Sull’asfalto asciutto e a velocità da codice, o poco più, la 320d xDrive è assolutamente identica alla sorella 4×2. Se non si sapesse che si sta guidando una 4×4 sarebbe difficile capirlo. Le prestazioni dell’integrale sono assolutamente in linea con la versione a trazione posteriore dato che BMW dichiara solo 15kg in più e 0,2 secondi in meno sul classico 0/100 che viene coperto in 8,4 secondi. Andando volutamente a cercare la differenza si nota un lieve aumento dello sforzo sullo sterzo, sia in manovra che in movimento. Cosa tutt’altro che sgradevole, visto che forzando l’andatura e cercando un po’ i limiti della vettura si nota una maggiore “compattezza” dello sterzo rispetto alle ultime versioni 4×2, che montano il servosterzo elettrico con una risposta lievemente più artificiale.

Si può quindi dire che il sistema di trazione integrale di BMW ha raggiunto la sua piena maturità. Sia sulla recente X6, oggetto di una prova qualche mese fa, e ora su questa nuova Serie 3, l’Xdrive è tarato e studiato per non essere avvertito se non in reali casi di necessità. Chi è abituato alla sensibile differenza fra le Audi Quattro e le versioni a trazione anteriore o al sistema 4Matic di Mercedes con la sua taratura molto “conservativa” potrebbe trovare la cosa come un difetto. Ma per chi è abituato ad una BMW a trazione posteriore e vuole sentirsi “castrato” il meno possibile nel caratteristico Piacere di Guida della Casa dell’Elica, è un grandissimo pregio.

Il tempo di scendere dalla vettura e accorgersi che, oltre alle sensazioni personali, anche BMW ha deciso che non ci debbano essere più differenze “visibili” fra le versioni a trazioni integrale e quelle a posteriore. Sul portellone capeggia la scritta “320d” e non perché qualche operaio tedesco si è dimenticato di incollare la “320xd”, ma perché tutte le auto 4×4 di Monaco, di qualsiasi cilindrata, perderanno la “x” e non saranno più riconoscibili dalle versioni 4×2. Unico piccola differenza il logo xDrive sistemato sotto la freccia anteriore laterale. Chissà mai se a Monaco, visto che si stanno dimostrando così bravi nell’arte di unire l’Utile (Integrale) al Dilettevole (la Trazione Posteriore), un giorno riusciranno a fare una xDrive che fa i tondi come una trazione posteriore…



Hanno tolto la sigla XD dal retro, io non l'avrei fatto, anche perchè è meglio distinguere bene quali sono a TP e quali TI; comunque, mi chiedevo...........vale davvero la pena di spendere 50mila € per una serie3 con un 2litri? Cioè con la stessa cifra si portano a casa auto ben piu potenti e piu grosse, intese come spazio, quindi piu comode anche; magari rimanendo proprio in BMW. Chi di voi avrebbe il coraggio di spenderli per questo modello ? :shrug03)
 
cuoresportivo86":2akxyn4e ha detto:
Hanno tolto la sigla XD dal retro, io non l'avrei fatto, anche perchè è meglio distinguere bene quali sono a TP e quali TI; comunque, mi chiedevo...........vale davvero la pena di spendere 50mila € per una serie3 con un 2litri? Cioè con la stessa cifra si portano a casa auto ben piu potenti e piu grosse, intese come spazio, quindi piu comode anche; magari rimanendo proprio in BMW. Chi di voi avrebbe il coraggio di spenderli per questo modello ? :shrug03)

ma cosa stai dicendo? :asd)
quella provata costa 50.000 euro perchè è una futura full optional (o quasi)
la 320xd parte da poco più di 38000 euro

equipaggiata con accessori "normali" (senza esagerare) ti viene a costare come una 159 2.4 :ka) la domanda da farsi è: ki è il matto ke si compra la 159 2.4 piuttosto ke questa? :asd)

se ci metti tutti gli accessori anke una normale porsche carrera 4s da 100.000 euro ti viene a costare più di una F430.....non sò se mi sono spiegato
 
simo__87":364a3mrw ha detto:
cuoresportivo86":364a3mrw ha detto:
Hanno tolto la sigla XD dal retro, io non l'avrei fatto, anche perchè è meglio distinguere bene quali sono a TP e quali TI; comunque, mi chiedevo...........vale davvero la pena di spendere 50mila € per una serie3 con un 2litri? Cioè con la stessa cifra si portano a casa auto ben piu potenti e piu grosse, intese come spazio, quindi piu comode anche; magari rimanendo proprio in BMW. Chi di voi avrebbe il coraggio di spenderli per questo modello ? :shrug03)

ma cosa stai dicendo? :asd)
quella provata costa 50.000 euro perchè è una futura full optional (o quasi)
la 320xd parte da poco più di 38000 euro

equipaggiata con accessori "normali" (senza esagerare) ti viene a costare come una 159 2.4 :ka) la domanda da farsi è: ki è il matto ke si compra la 159 2.4 piuttosto ke questa? :asd)

se ci metti tutti gli accessori anke una normale porsche carrera 4s da 100.000 euro ti viene a costare più di una F430.....non sò se mi sono spiegato

Guarda che hai poco da ridere perchè come al solito quello che dico non lo capisci :shrug03) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) SO LEGGERE e quindi ho capito che costa 50mila€ perchè ha questo e quell'altro :shrug03) ; la domanda appunto è: voi spendereste 50mila€ per una serie3 con un 2litri? Ok avrà la pelle, la macchinetta per il caffè e il campetto da calcio dentro ( :asd) ) ma rimane sempre un'auto di segmento "normale" e con "soli" 177cv ..............per 50mila€. Conviene davvero?
Io sinceramente certi prezzi li vedo un po esagerati a volte :ka)
 
cuoresportivo86":2rj61kr7 ha detto:
Guarda che hai poco da ridere perchè come al solito quello che dico non lo capisci :shrug03) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo)

vuoi darmi dell'idiota? :asd)
ti cito:
vale davvero la pena di spendere 50mila € per una serie3 con un 2litri? Cioè con la stessa cifra si portano a casa auto ben piu potenti e piu grosse, intese come spazio, quindi piu comode anche

io ti ho detto ke costa 50.000 euro perchè è full optional
se prendi una 3er accessorriata con quello ke serve senza esagerare spendi 42/43.000 euro.....perciò una 3er te la porti a casa con molti meno soldi

se per auto "più grosse" intendi una serie5 e vuoi spendere 50.000 euro o ti compri al 520d attiva e ti fai ridere dietro perchè è un chiodo....o ti compri la 530d eletta (cioè la versione ke ha di serie lo sterzo e il motore :asd) )

ma ne l'una ne l'altra ha la trazione integrale....perciò spenderesti cmq di più se vuoi l'integrale :ka)

SO LEGGERE e quindi ho capito che costa 50mila€ perchè ha questo e quell'altro :shrug03) ; la domanda appunto è: voi spendereste 50mila€ per una serie3 con un 2litri? Ok avrà la pelle, la macchinetta per il caffè e il campetto da calcio dentro ( :asd) ) ma rimane sempre un'auto di segmento "normale" e con "soli" 177cv ..............per 50mila€. Conviene davvero?
Io sinceramente certi prezzi li vedo un po esagerati a volte :ka)

prova a configurarla sul sito....una 320xd attiva con gli interni in pelle e qualke altro optional ti viene a costare 42/43.000 euro

ovvio ke se gli metti navigatore, tv, interni in pelle umana, tetto apribile, ecc...ti viene a costare 50.000 euro....ma questo vale per qualsiasi auto....perciò ke senso ha fare sti discorsi? :ka) la 320xd te la puoi portare a casa con molto meno di 50.000 euro

poi scusa....con 50.000 euro cosa prendi di così tanto migliore e con gli stessi accessori? nulla :shrug03)
i suoi "soli" 177cv la fanno andare più forte di una qualsiasi A4 2.7 TDI quattro o 159 2.4 mjet Q4.....per non parlare dei consumi ke sono la metà....vedi tu :ka)
 
Articolo di quattroruote.it ( http://www.quattroruote.it/auto_novita/ ... ice=197467 ).

'Riduzione dei consumi, mobilità sostenibile, voglia di stupire e di recuperare terreno. Saranno gli ingredienti del prossimo Salone di Francoforte, a metà settembre, dove vedremo una carrellata di modelli a basso impatto ambientale e di concept.
BMW svela alcune delle sue carte: l'ultima è la 320d EfficientDynamics, una versione parsimoniosa della berlina media, che promette consumi (medi) ed emissioni record per la sua categoria: 24 km con un litro di gasolio (4,1 litri/100 km) e 109 g/km di CO2. A spingerla è un 2 litri turbodiesel a iniezione diretta da 163 CV, depotenziato di 14 CV rispetto alla normale 320d, che comunque permette alla vettura di raggiungere i 225 km/h e di scattare da 0 a 100 km/h in 8,2 secondi.
Per limitare drasticamente i consumi i tecnici tedeschi sono interventi sui rapporti della trasmissione, sull'aerodinamica (il Cx è 0.26) e sull'elettronica; l'impiego dello stop & start, dei freni a recupero d'energia, di un indicatore che segnala il regime ottimale di cambiata e di pneumatici a bassa resistenza al rotolamento fanno il resto.
La 320d EfficientDynamics debutterà sul mercato italiano subito dopo la presentazione a Francoforte'.


Immagini da worldcarfans.com
3214562.jpg

954527.jpg

511827.jpg

3551598.jpg

8368434.jpg

3988544.jpg
 
4.1 litri per 100km? :sedia) :sedia) Ne dubito fortemente, sicuramente qualcosina in piu farà.

Sempre su 4ruote ci sono 3 commenti:

Nata per risparmiare..., si in stile.
Come al solito mamma BMW, ha partorito la solita schifezza, roba per esterofili che non hanno idee chiare su come debba essere una vera auto. Meglio per noi Italiani, cosi siamo gli unici a fare belle auto, alla faccia dei kartofel.



24 km con un litro?


Come al solito per bmw,i consumi dichiarati sono una cosa e su strada se ne riscontra un altra. Ho amici che maledicono la loro E90 320d.


Inoltre, perchè hanno usato il "vecchio" 2.0 D 163cv anzichè 177? Per scendere con le emissioni? :scratch) :scratch)
 
cuoresportivo86":154h3vlo ha detto:
4.1 litri per 100km? :sedia) :sedia) Ne dubito fortemente, sicuramente qualcosina in piu farà.

Sempre su 4ruote ci sono 3 commenti:

Nata per risparmiare..., si in stile.
Come al solito mamma BMW, ha partorito la solita schifezza, roba per esterofili che non hanno idee chiare su come debba essere una vera auto. Meglio per noi Italiani, cosi siamo gli unici a fare belle auto, alla faccia dei kartofel.



24 km con un litro?


Come al solito per bmw,i consumi dichiarati sono una cosa e su strada se ne riscontra un altra. Ho amici che maledicono la loro E90 320d.


Inoltre, perchè hanno usato il "vecchio" 2.0 D 163cv anzichè 177? Per scendere con le emissioni? :scratch) :scratch)

per fortuna che ci sei tu cuoresportivo a riportarci dei commenti così interessanti e costruttivi dal sito di 4ruote :asd)
si vede a occhio che è gente competente e informata sulle cose :lol:

detto questo vorrei conoscerla quella Casa automobilistica che dichiara dati effettivi nell'uso quotidiano sui consumi

il problema non sono le Case che dichiarano il falso...loro dichiarano quello che misurano seguendo la normativa
il problema è la normativa che regola queste misurazioni che fa ridere ed è da rifare

in pratica la misurazione viene fatta in un laboratorio con macchinari e modalità standardizzate uguali per tutti...
se BMW dichiara 24 km/l è perchè in quelle condizioni standardizzate (e quindi ripeto uguali per tutti) ha ottenuto quella media di consumi
il problema è che nella realtà e nell'uso quotidiano non si riescono a ottenere quei consumi per ovvi motivi, ma questo è un problema che affligge tutte le auto proprio perchè è la normativa ad essere assurda e forviante verso il compratore

è inutile colpevolizzare una Casa (qualunque essa sia) per i consumi dichiarati...loro sottostanno alle regole, non possono mica dichiarare quello che gli passa per la testa...
va colpevolizzata la normativa che è una presa per il culo nei confronti di chi compra l'auto
 
Voglio vedere se poi consumerà circa 4 litri per 100 km quando il proprietario che la acquisterà come minimo ci aggiungerà una trentina di kg di accessori... :crepap) :crepap) :crepap)

A parte le battute, adesso finalmente sta prendendo piede lo stop and start, che è un sistema utilissimo e dal bassissimo costo, e fa abbattere veramente di molto emissioni e consumi (come ad esempio in cosa o ai passaggi a livello, dove c'è il diffuso malcostume di aspettare con il motore acceso... chissà perchè... :sgrat) ); ricordo che quasi oramai quindici anni fa lo montò VW su una versione della Golf III(sinceramente pensavo aprisse la strada ad un'innovazione che in poco tempo fosse di uso comune), e poi invece questo sistema sparì nel nulla, ricomparendo adesso ed essedno riscoperto da vare Marche. Che strano che è a volte il mondo dell'auto... :sgrat)
 
simo__87":184bjtoz ha detto:
per fortuna che ci sei tu cuoresportivo a riportarci dei commenti così interessanti e costruttivi dal sito di 4ruote :asd)

Figurati :asd) :asd) :asd)

simo__87":184bjtoz ha detto:
si vede a occhio che è gente competente e informata sulle cose :lol:

detto questo vorrei conoscerla quella Casa automobilistica che dichiara dati effettivi nell'uso quotidiano sui consumi

il problema non sono le Case che dichiarano il falso...loro dichiarano quello che misurano seguendo la normativa
il problema è la normativa che regola queste misurazioni che fa ridere ed è da rifare

in pratica la misurazione viene fatta in un laboratorio con macchinari e modalità standardizzate uguali per tutti...
se BMW dichiara 24 km/l è perchè in quelle condizioni standardizzate (e quindi ripeto uguali per tutti) ha ottenuto quella media di consumi
il problema è che nella realtà e nell'uso quotidiano non si riescono a ottenere quei consumi per ovvi motivi, ma questo è un problema che affligge tutte le auto proprio perchè è la normativa ad essere assurda e forviante verso il compratore

è inutile colpevolizzare una Casa (qualunque essa sia) per i consumi dichiarati...loro sottostanno alle regole, non possono mica dichiarare quello che gli passa per la testa...
va colpevolizzata la normativa che è una presa per il culo nei confronti di chi compra l'auto

Chiarissimo, ma quello a cui volevo alludere, è che come in pochi sanno, la serie3 non consuma poco come si è fatto credere. D'accordo che durante quelle misurazioni bisogna seguire certe prassi e si hanno consumi impossibili, però si è detto in modo esagerato e quindi sbagliato, che la serie3 non consuma un c****, pochissimo ecc ecc, mentre in pochi sanno che molti possessori si sono lamentati dei consumi che sembravano essere davvero ridotti rispetto alla concorrenza e invece le differenze erano non abissali (e mi pare che qualcuno si sia lamentato anche qui se non ricordo male, oltre che sul forum BMW).
 
cuoresportivo86":19xvuhhw ha detto:
Chiarissimo, ma quello a cui volevo alludere, è che come in pochi sanno, la serie3 non consuma poco come si è fatto credere. D'accordo che durante quelle misurazioni bisogna seguire certe prassi e si hanno consumi impossibili, però si è detto in modo esagerato e quindi sbagliato, che la serie3 non consuma un c****, pochissimo ecc ecc, mentre in pochi sanno che molti possessori si sono lamentati dei consumi che sembravano essere davvero ridotti rispetto alla concorrenza e invece le differenze erano non abissali (e mi pare che qualcuno si sia lamentato anche qui se non ricordo male, oltre che sul forum BMW).

La 320d E92 177 cv che abbiamo, consuma meno anche in urbano della 147 mjet 140 cv. A me basta avere 16 km/l come segna il cdb in urbano :)
 
Top