Ciao a tutti,
sono il felice possessore di una Alfa 147 restyling 1.6 TS (88 KW) e ieri sera salendo in auto noto, con gran fastidio, che la macchina non si muove nonostante il freno a mano sia totalmente sbloccato. Allora controllo l'auto e noto che la ruota posteriore destra era totalmente bloccata perchè la pinza del freno era completamente compressa e il pistoncino non è tornato in posizione normale dopo lo sblocco del freno a mano.
La temperatura esterna era di -6°C e non me l'aveva mai fatto con temperature simili. Pensando che il freddo avesse bloccato il pistoncino, ho lasciato l'auto ferma tutta la notte e sono venuto a prenderla a mezzogiorno del giorno successivo. A quel punto è partita senza problemi.
Ora penso di portarla dal meccanico per una revisione, ma penso che il problema sia stato accentuato dal fatto che le pastiglie sono quasi finite, e in tale condizione i pistoncini della pinza escono molto di più rispetto a una pastiglia nuova e magari tale situazione ha complicato il rientro nella sua sede una volta sbloccato il freno. Voi che ne pensate?
Inoltre sto meditando, dal momento che penso di far revisionare le pinze, di cambiare anche le pastiglie dei freni. Io faccio un'uso dell'auto prettamente stradale (no pista), ma mi piacerebbe comunque migliorare le porformance di frenata della vettura. Ho letto diversi post sul forum e sarei orientato nel montare delle pastiglie Ferodo DS2500 su dischi lisci originali.
Grazie in anticipo per la disponibilità e i consigli,
Buon 2015 a tutti!
sono il felice possessore di una Alfa 147 restyling 1.6 TS (88 KW) e ieri sera salendo in auto noto, con gran fastidio, che la macchina non si muove nonostante il freno a mano sia totalmente sbloccato. Allora controllo l'auto e noto che la ruota posteriore destra era totalmente bloccata perchè la pinza del freno era completamente compressa e il pistoncino non è tornato in posizione normale dopo lo sblocco del freno a mano.
La temperatura esterna era di -6°C e non me l'aveva mai fatto con temperature simili. Pensando che il freddo avesse bloccato il pistoncino, ho lasciato l'auto ferma tutta la notte e sono venuto a prenderla a mezzogiorno del giorno successivo. A quel punto è partita senza problemi.
Ora penso di portarla dal meccanico per una revisione, ma penso che il problema sia stato accentuato dal fatto che le pastiglie sono quasi finite, e in tale condizione i pistoncini della pinza escono molto di più rispetto a una pastiglia nuova e magari tale situazione ha complicato il rientro nella sua sede una volta sbloccato il freno. Voi che ne pensate?
Inoltre sto meditando, dal momento che penso di far revisionare le pinze, di cambiare anche le pastiglie dei freni. Io faccio un'uso dell'auto prettamente stradale (no pista), ma mi piacerebbe comunque migliorare le porformance di frenata della vettura. Ho letto diversi post sul forum e sarei orientato nel montare delle pastiglie Ferodo DS2500 su dischi lisci originali.
- Voi me le consigliate, oppure mi conviene comunque risparmiare e mettere della pastiglie normali sempre Ferodo o magari Brembo?
- Con le DS2500 noterei parecchia differenza rispetto alle pastiglie standard, avendo una guida sportiva?
- Molti dicono che fischiano, è vero o dipende da come vengono montate e da come viene fatto il rodaggio?
- Va bene montare le ds2500 sui dischi originali o devo prendere in considerazione l'ipotesi di montare dei dischi baffati, tipo i Brembo Max? Nel caso noterei miglioramenti tangibili nell'uso quotidiano?
- Inoltre, siccome l'auto è del 2006 con 90000 km, pensavo di fare un cambio del liquido dell'impianto frenante, visto che dal precedente proprietario non è mai stato fatto. Voi che tipo di liquido mi consigliate? Io avrei visto il Selenia Top4 Dot4, va bene o c'è di meglio?
Grazie in anticipo per la disponibilità e i consigli,
Buon 2015 a tutti!