Biotrituratori e macchine agricole... esperienze-consigli?

°maCHo°":3b5nw3hw ha detto:
quant'è il nolegio su per giu ?

quella che tiri a a mano cmq si ?
gall_IMG_0133.JPG
120 al giorno.
E' piu' grossa di questa, e non la tiro a mano ma va da sola (e meno male, che cosi' almeno mi sale da sola sul Doblo' con le rampe, altrimenti ci sarebbe stato da spaccarsi la schiena).
 
Allora.
Una pioggia c'e' gia' stata (non so quando) ed ha reso il terreno perfettamente calpestabile (con un minimo di attenzione).
Ho fatto gli scavi e ci ho gia' messo dentro tubi e raccordi cosi' se dovesse piovere e franarmi dentro la terra non sara' un problema.

Ho fatto un acquisto compulsivo: dopo aver verificato che ho un'uscita alternativa percorribile col trattorino... l'ho comprato!
Il Viking che dicevo qualche giorno fa.
Mi sono lasciato convincere: sabato scorso c'erano 3 trattorini in vendita usati. 2 erano gia' andati, questo lo aveva gia' visto qualche persona, un attimo dopo che ho deciso di "fermarlo" e' arrivato un operaio a dire che doveva venire un altro a vederlo.... Insomma, ho preferito non lasciarmelo scappare.

La padrona insiste nel dire che non ostante il marchio Viking, "sotto" sia un Castelgarden: "non avrai alcun problema di ricambi perche' ci metti tutti gli stessi pezzi dei Castelgarden"...
Boh, come dicevo la cosa mi preoccupa poco in quanto sono piu' per il faidate spinto che per la sostituzione di pezzi.
Se non esplodera' subito dovrebbe comunque fare piu' lavoro di un tosaerba trazionato da 7-800 Euro come quelli che ho visto...
Il centro dove lo acquisto e' molto (ma molto!) grosso, sia per la vendita che per l'assistenza: non dovrebbero essere dei tirapacchi.

Per le prime rasature, quando non sara' opportuno usare il trattorino, mi hanno detto che mi rpesteranno un tosaerba (a spinta).
 
se ti assicurano che ci sono i ricambi sei a posto :nod) non penso ti raccontino balle.Poi i ricambi li prendi e te li monti se servono
 
Ormai mi dovresti conoscere: a parte il gruppo termico (cilndro, pistone, manovellismi) e la trasmissione (forse), se si rompe qualcosa rimedio con quello che ho, altro che ricambi!
Non ci vuole una scienza a ricavare una lama da un pezzo di ferro! :lol:
O a fari un asse, o un pezzo dello sterzo....
Le leve del motocoltivatore le vendono... ma io me la sono fatta e ora non si rompe piu'! :smokin)

L'unica cosa che mi spiace un po' e l'essermi messo in casa un'altra batteria di avviamento. :wall)
 
Cosa non vi e' chiaro nella frase: "So solo che la larghezza di taglio e' 92Cm e va in moto?" :lol:
Ora scappo, ciacciao.
 
Scusate eh.... ma se avessi saputo che ha il motore B&S l'avrei preso, se avessi saputo che ha un Lombardini l'avrei preso, se avessi saputo che ha un Honda l'avrei preso.
Idem per la trasmissione: 99 su 100 NON sara' idrostatica essendo vecchiotto (non che non ci fossero una volta, ma per semplici ragioni di mercato erano meno diffuse sugli oggetti economici), ma anche qui la cosa non avrebbe influenzato l'acquisto.

Compro l'unico trattorino usato a 1000 Euro che c'era, e lo compro alla svelta prima che lo compri qualcun altro, e sto a pignolare? ;)
 
Va che io scherzavo:

Non so neanche com'è fatto :asd)


Poi, come ti ho detto, non ci devi fare 10 ore al giorno, e sicuramente sei più comodo che con un rasaerba :nod)
 
quello è vero ..come design struttura rubano idee da altri e mettono insieme un qualcosa che attiri ! ... non sò es..anche nelle multifunzioni che altri ti fanno pagare con articoli piu costosi di quelli base loro fanno un tutt'uno . ma poi ti frega la qualità materia nel valex :asd) ..

di recente hanno migliorato la palstica :asd) satinata e piu resistente se vuoi . :matto) :love) :love)
 
Giardinieri aiuto!
Leggendo le istruzioni della centralina di irrigazione (arrivata oggi) pare che su un prato appena piantato si debba irrigare piu' volte al giorno.
Ovviamente non scende piu' nel dettaglio: deve insegnarti a programmare, non a irrigare.
In rete non ho trovato menzione di una simile necessita', mi pare....
Sabato ho intenzione di seminare.... come programmo la centralina????
 
puoi fare mattina e sera o anche mattina pomeriggio e sera visto il clima fasullo.Regolati in modo che sia "sempre" umido
 
bella domanda ! :asd)

io un mese fa dopo seminato bagnavo alla caz spesso ..però anche di giorno non faceva caldo . ora evapora di giorno .

in teoria l'erba andrebbe bagnata ha bisogno di 3-4l m2 ogni giorno (dipende da terra qnt trattiene) ..... se fosse già radicata però.

Appena seminato devi tenere il terreno umido in modo che i semi piglino . ogni 5-6 ora asciuga la terra . quindi ..boh ! calcolando il sole il caldo che sta arrivando ..farei:
la mattina presto tra le 6 e 7 tanta acqua 4o min
a mezzo giorno 15 min .... e anche alla 16 - 15min .(tanto per non seccare la terra sopra e compattarla )
la sera ore 9-10 altri 20 min per una settimana :spin)

poi metà senconda e terza sett toglierei il pomeriggio (i filamenti si fanno strada e se troppo compatta bagnata la terra fan fatica ) ..... e dallla quarta dovrebbero spuntarti e da li in poi tanta al mattino e basta . poi una volta radicata, tanta al mattino ma ogni 2 giorni e nel mentre una nuova rullata per compattare le radici appena formate . io fatto isèt !(così)

però non sono un giardiniere :D

variabili molte ..dipende da erba qualità e terra sole temperatura delle prossime sett ) .. (sensore pioggia preso ? )
 
Top