Biotrituratori e macchine agricole... esperienze-consigli?

asfaltare volevi dire :asd)
 
autoren":64m2a8n2 ha detto:
il motore è b&s ? ha il variatore o le marce?
Allora,

Trattorino ritirato.
E' come questo (foto presa in rete, non e' il mio):
kosiarka-traktorek-viking-mt-585-13-5-km-1824301430.jpg

Ha la trasmissione idrostatica! :A)
Sul cesto raccoglitore e' marchiato Castelgarden, proprio stampato sulla rete (quelli che vedo in rete, stessa marca e modello, no) :scratch)
Il motore e' B&S Diamond I/C da 13,5HP

Il venditore sostiene che sia un motore indistruttibile: "ha la camicia in ghisa!" (c'e' scritto anche sul corppo motore: "progettato come motore commerciale ma con la camicia in ghisa")
I/C sta per Industrial/Commercial, immagino sia un modo come un altro per dire "semiprofessionale"....

Sono pero' un po' preoccupato:
sabato mattina l'ho voluto provare. Esco dal magazzino, scendo una bella rampa di 5 o 6 metri, mi infilo in un tratto di erba folta, alta circa mezzo metro, avanzo di pochi Cm alla volta sapendo che l'erba alta non e' bene tagliarla, faccio poco piu' di un metro e.... fumatona bianca allucinante! :?:
Spengo subito anche se il motore sembra girare bene, stacco le lame, provo a rimettere in moto.... il motore parte bene ma fuma ancora (un fumo talmente denso che resta in mezzo all'erba per quasi un minuto).
Spengo e chiamo il venditore, che pur disponibilissimo mi dice che la fumata bianca e' tipica di chi li usa le prime volte e si infila nell'erba alta: secondo lui ho bruciato la cinghia.... "ma guardi che ho provato a rimettere in moto con le lame staccate e fuma lo stesso, e fuma dal davanti!"
"Per forza, ormai la puleggia e' bloccata, non lo muovere che arrivo...."
Nel frattempo, non convinto, lo faccio mettere in moto da mia moglie mentre io guardo sotto.
Il fumo esce dalla marmitta, altro che puleggia, ma e' molto meno e in un paio di secondi sparisce.... al che torno indietro (lo faccio sforzare un bel po' sulla rampa, e non da cenni di problemi) e aspetto il tizio.
Quando arriva gli spiego tutto, gli dico che secondo me scendendo la rampa potrei aver fatto andare dell'olio in aspirazione (non so bene come siano fatti sti motori). Lui mi dice che e' possibile, ma poi vede la rampa e mi dice che non e' un granche', pero' il livello dell'olio potrebbe essere troppo alto.
Controlla il livello e dice che e' OK (poi dopo l'ho rincotrollato io... OK un par di balle, e' troppo alto!!)
Mette in moto, prova le lame... tutto funziona alla perfezione.

Mi conferma che il motore e' un mulo, che se fosse successo qualcosa al motore continuerebbe a fumare (questo lo so anche io), che ha lavorato pochissimo ("ha qualche botta, ma perche' lo guidava un bimbo" :lol: ) e di non preoccuparmi che "qualsiasi cosa sai dove trovarci"....

Mah, speriamo bene, in effetti se il motore avesse qualcosa non avrebbe smesso di fumare, e in effetti il livello dell'olio e' troppo alto....
Ora cerco i manuali :D
 
succede lo stesso con certi rasaerba quando li giri di lato per pulirli..poi tra l'odore di olio e di gomma passa differenza :asd) ne hai tolto?Mai fidarsi :wall)
 
Non l'ho ancora tolto, tanto finche' non nasce (SE nasce) l'erba non lo devo usare.
 
nasce :nod) basta che abbia acqua..mettono piogge e calo temperatura dalla prossima settimana.Ho seminato anch'io sabato..hanno voluto così
 
°maCHo°":rw4lch0z ha detto:
ci vogliono i permessi per interrare i pali . li no :spin) :sadomaso) :sadomaso) :sadomaso) :sadomaso)
Quelle te le fanno sparire in venti minuti. Il terreno è in periferia, non in centro città come il tuo. Se metto quelle recinzioni la stessa sera vanno a rubarle. A volte mi chiedo se tu non mi ritenga davvero per un imbecille fatto e finito. Credi forse ha non ci rifletta nelle cose? O che non cerchi possibili soluzioni ? Se dico che una cosa non si può fare, forse che forse non si può. Ma forse eh... :splat)
 
bigno72":2th2n5i1 ha detto:
Controlla il livello e dice che e' OK (poi dopo l'ho rincotrollato io... OK un par di balle, e' troppo alto!!)

Mah, speriamo bene, in effetti se il motore avesse qualcosa non avrebbe smesso di fumare, e in effetti il livello dell'olio e' troppo alto....
Ora cerco i manuali :D

Quel motore non so bene come sia fatto, il meccanico qui dietro, mi consigliava di stare un po' sopra al max col goldoni (lombardini lda...non mi ricordo, lubrificazione a sbattimento), almeno se viaggiando lavora di traverso pesca comunque meglio.
3 o 4 mm, 3 etti in quel motore...
idem nel tosaerba, per lo stesso motivo.

Però dall'aspirazione non ne tirano.

Coi motori stazionari (tipo generatore o spaccalegna a scoppio) ovviamente no.
 
Il mio motore dovrebbe avere la pompa dell'olio, ma non riesco a trovarne il manuale (vogliono il codice preciso del motore sul sito B&S, pignoli... :lol: )
 
bigno72":33mjj348 ha detto:
Il mio motore dovrebbe avere la pompa dell'olio, ma non riesco a trovarne il manuale (vogliono il codice preciso del motore sul sito B&S, pignoli... :lol: )
Il web master sarà un geometra... :lol:
 
L'unica cosa che ho trovato finora e' "come si legge" il codice del motore: la seconda sequenza di numeri caratterizza gli aspetti estetici (colore del carter, adesivi....)... Questi in quanto a pignoleria pisciano in culo anche ai geometri! :lol:
 
MAD147":36h805r3 ha detto:
°maCHo°":36h805r3 ha detto:
ci vogliono i permessi per interrare i pali . li no :spin) :sadomaso) :sadomaso) :sadomaso) :sadomaso)
Quelle te le fanno sparire in venti minuti. Il terreno è in periferia, non in centro città come il tuo. Se metto quelle recinzioni la stessa sera vanno a rubarle. A volte mi chiedo se tu non mi ritenga davvero per un imbecille fatto e finito. Credi forse ha non ci rifletta nelle cose? O che non cerchi possibili soluzioni ? Se dico che una cosa non si può fare, forse che forse non si può. Ma forse eh... :splat)
cazz dici :eek13) ? è la prima volta che ne parliamo .che ne sò di come sei messo di cosa sai non sai , no ? :sadomaso) :sadomaso) :sadomaso)

cmq , in caso , è piu difficile rubare delle reti zincate avvitate fra loro per lungo ..devi proprio essere attrezzato . NEL tuo caso è piu facile vero ...lo fanno pure qui in centro .ma rimane ed è la soluzione piu economica e costruttiva più sbrigativa sicura (SE SI DOVESSE FARE ) non tu o nel tuo caso.
 
bello il trattorello bignuz :spin)
ha quei colori ?

quanto tiene la cesta ?
 
Scusa, mi ero perso questo post....
°maCHo°":e24worja ha detto:
bello il trattorello bignuz :spin)
ha quei colori ?
Si, identico a quello in foto.
quanto tiene la cesta ?
Non ne ho idea, non riesco a trovare il manuale, i modelli attualmente a catalogo Viking sono completamente diversi, c'e' qualche modello Castelgarden che gli somiglia, ma proprio uguale non lo trovo.

A occhio sara' 90x90x50 Cm... verrebbero circa 400 litri, non so se abbia senso :asd)
Il sensore di cestello pieno e' posto in basso, e anche se lavora lateralmente immagino che venga premuto dal peso dell'erba piu' che dal volume vero e proprio, quindi non credo che sia previsto di riempire completamente il cestello.


Ho trovato il manuale del motore: e' a sbattimento, e come supponevo (lo davo per scontato, ma non si sa mai) l'olio si controlla AVVITANDO IL TAPPO, quindi ne hanno messo dentro un'esagerazione! (almeno 1 Cm sopra al massimo) :swear) :swear) :swear)
 
boxer17":3k63ayv6 ha detto:
Quel motore non so bene come sia fatto, il meccanico qui dietro, mi consigliava di stare un po' sopra al max col goldoni (lombardini lda...non mi ricordo, lubrificazione a sbattimento), almeno se viaggiando lavora di traverso pesca comunque meglio.
3 o 4 mm, 3 etti in quel motore...
idem nel tosaerba, per lo stesso motivo.

Però dall'aspirazione non ne tirano.

Coi motori stazionari (tipo generatore o spaccalegna a scoppio) ovviamente no.
Il consiglio del meccanico ha una sua logica, anche se comunque il livello indicato dalla casa dovrebbe andare bene....
Comunque, come ho gia' scritto anche il mio motore e' a sbattimento.
Ha la testa a L (come il Lombardini):
L-head.jpg

Pero' e' messo in orizzontale, praticamente l'immagine (generica) che ho messo qui sopra sarebbe vista dall'alto.
Le due valvole restano una sopra all'altra. Quella di aspirazione sopra. E girate nel senso di marcia. Anzi, il motore e' leggermente ruotato, quindi le valvole si trovano nella posizione piu' avanzata possibile.
Andando in discesa l'olio sara' rimasto tutto a contatto dei guidavalvole... di piu' quello di sotto, ma quello di sotto si trova a pressione positiva (scarico) mentre quello di sopra tende a succhiare. L'olio non e' arrivato subito in camera di scoppio finche' non e' stato aspirato per bene tutto lungo lo stelo della valvola anche se ormai ero in piano.....

Questo e' il film che mi sono fatto :clap)

Comunque il manuale DEL MOTORE dice che lavora bene fino a 15 gradi di inclinazione (poco e niente). :(
 
Riguardando bene i disegni quello che ho postato assomiglia molto al mio motore; la camera dove c'e' la molla delle valvole e' anche lo sfiato del carter, quindi inclinando il motore si riempie d'olio.
 
bigno72":3uaqq8c0 ha detto:
AVVITANDO IL TAPPO,

:asd) già.

Quei due che ci sono in casa hanno il cilindro verticale, con le due valvole sulla testata azionate da aste e bilanceri.
A esser sincero, il libretto del motore l'ho trovato solo di una versione recente, e riporta una pompa a ingranaggi.
Ma il mio ha 15 anni in più...a detta del meccanico va a sbattimento.
Di certo non lo apro per vedere :asd)

15°? bè è quasi un tetto normale...poi suppongo sia visto come funzionamento continuativo...non saltuario.
Quando passo su certe vallette fatte dai trattori il mio rimane a 45° :matto)
(Si inclina il motocoltivatore per stare...in traiettoria, il rimorchio è più largo. Il sedile è attaccato al rimorchio, io sono in piano :asd) )
 
Dopo lunga e faticosa indagine ho scoperto che il trattorino Viking MT585 da me acquistato:
kosiarka-traktorek-viking-mt-585-13-5-km-1824301430.jpg


Altro non e' che il Castelgarden XJ140HD:
192394927-tondeuse-autoportee-castelgarden-xj-140-hd-zitmaaier.jpg


Probabilmente venduto con il marchio Viking dopo che il Castelgarden e' stato aggiornato alla versione HJ140H con innesto elettromagnetico delle lame. (ma questa e' solo una mia supposizione).
 
Top