barra antirollio posteriore si o no?

PaoloXP":1ggigszu ha detto:
Bella Dome! :OK)

Vedrai che no te ne pentirai... solo non esagerare troppo sul bagnato!

p.s.

Hai notato un leggero irrigidimento dello sterzo nelle manovre da fermo?

ciao paolo...non ci ho ancora fatto caso,ho fatto alcune prove per strada,ma c'era troppo traffico ed imbecilli in giro per provare decentemente!!!stasera provo e poi ti dico...anche perche le uniche manovre da fermo le ho fatte in garare che e liscio lisco,quindi non fa testo...cià :OK)
 
potresti far euna mini faq gentilmente? vorrei capire se è una cosa fattibile cambiarsele da solo o no? mgari con foto se hai tempo e volgia di farle....

grazie mille!
 
La regola è sempre la stessa: irrigidendo l'antirollio davanti l'auto diventa più sottosterzante, irrigidendo dietro diventa meno sottosterzante o, al limite, sovrasterzante.
Ciò non va confuso con il concetto di stabilità che attiene alla capacità del telaio (nel suo complesso) di non scomporsi a fronte di manovre al limite e di recuperare velocemente le condizioni ottimali dopo uno scompenso.
Con l'irrigidimento al retrotreno sulla 147 bisogna andarci cauti perchè lo schema McPherson "evoluto" - cioè dotato di boccole a deformazione programmata - ha un funzionamento non lineare.
A inizio curva la ruota posteriore sotto carico tende ad assumere un assetto deconvergente e quindi ad allargare la traiettoria del retrotreno per velocizzare l'inserimento in curva limitando il sottosterzo fisiologico delle tutto-avanti. Raggiunto l'appoggio, le boccole reagiscono chiudendo la geometria della ruota (che ridiventa convergente) opponendosi più efficemente alla tendenza del retrotreno a scappare via. Ciò appunto stabilizza l'assetto complessivo.
Se si irrigidisce la barra antirollio posteriore l'asse diventa sì più reattivo, ma il sovrasterzo iniziale potrebbe essere troppo brusco e portare a una chiusura troppo repentina della traiettoria al suo inizio. Se poi magari la cosa si verifica in una situazione imprevista di improvviso rilascio dell'acceleratore o addirittura di frenata (panic-stop...sempre da evitarsi) il rischio di trovarsi in testacoda non è trascurabile almenoché non si sia così allenati e sensibili da fare un tempestivo controsterzo ad acceleratore parzializzato.
Vi assicuro che anche su una trazione anteriore controllare una sbandata senza girarsi e senza innescarne una in senso opposto al termine della manovra richiede nervi saldi, delicatezza e molta precisione.
 
dome77":2c2o65yh ha detto:
allora ragazzi...ieri sera ho montato questa tanto agognata barra antirollio posteriore...........

la :inocchio) e cambiata notevolmente,le prime impressioni sono molto positive,rollio diminuito in maniera molto marcata,mi da l'impressione d'aver rigenerato gli ammo!!!confort a mio parere migliorato,beccheggio molto diminuito..........


:eek:hmamma) dome o non sai cosa si intende per beccheggio http://it.wikipedia.org/wiki/Beccheggio ... ciclistico o l'effetto placebo sommato all'entusiasmo, che è sempre una bella cosa, nel tuo caso a toccato vette inimmaginabili :OK)

anche sul confort, a parte le sensazioni, è difficile potersi spiegare come possa essere addirittura migiorato.
 
PaoloXP":1qpvg5mc ha detto:
Hai notato un leggero irrigidimento dello sterzo nelle manovre da fermo?

L'unico modo per il quale lo sterzo possa essere diventato piu duro a macchina ferma è che non sia stata parcheggiata in piano orizzontalmente; in quel caso come a spiegato cat l'anteriore è maggiormente caricato e lo sterzo oppone piu resistenza.

in caso di vettura ferma in piano a parte le sensazioni, per ovvi motivi è solo effetto placebo.
 
birillom":24coy0c3 ha detto:
dome77":24coy0c3 ha detto:
allora ragazzi...ieri sera ho montato questa tanto agognata barra antirollio posteriore...........

la :inocchio) e cambiata notevolmente,le prime impressioni sono molto positive,rollio diminuito in maniera molto marcata,mi da l'impressione d'aver rigenerato gli ammo!!!confort a mio parere migliorato,beccheggio molto diminuito..........


:eek:hmamma) dome o non sai cosa si intende per beccheggio http://it.wikipedia.org/wiki/Beccheggio ... ciclistico o l'effetto placebo sommato all'entusiasmo, che è sempre una bella cosa, nel tuo caso a toccato vette inimmaginabili :OK)

anche sul confort, a parte le sensazioni, è difficile potersi spiegare come possa essere addirittura migiorato.


so esattamente che cosa e il beccheggio!!cosa molta presente sulla mia auto sin da nuova(e quindi non imputabile agli ammo scarichi!!) e che mi ha sempre dato un fastidio tremendo...ciò non toglie che "a mio parere"
sembra diminuito....come gia detto sopra non ho ancora avuto modo di provare come si deve l'auto!!!secondo me la nuova barra,piu rigida dell'altra ha anche un minimo effetto frenante degli ammo posteriori,quindi con un minore spostamento dei pesi....
 
birillom":2jqkxl7y ha detto:
PaoloXP":2jqkxl7y ha detto:
Hai notato un leggero irrigidimento dello sterzo nelle manovre da fermo?

L'unico modo per il quale lo sterzo possa essere diventato piu duro a macchina ferma è che non sia stata parcheggiata in piano orizzontalmente; in quel caso come a spiegato cat l'anteriore è maggiormente caricato e lo sterzo oppone piu resistenza.

in caso di vettura ferma in piano a parte le sensazioni, per ovvi motivi è solo effetto placebo.

Esatto, ma avevo notato che bastava un dislivello veramente minimo perchè l'effetto fosse avvertibile!

:ciao)
 
dome77":155qfo5s ha detto:
birillom":155qfo5s ha detto:
dome77":155qfo5s ha detto:
allora ragazzi...ieri sera ho montato questa tanto agognata barra antirollio posteriore...........

la :inocchio) e cambiata notevolmente,le prime impressioni sono molto positive,rollio diminuito in maniera molto marcata,mi da l'impressione d'aver rigenerato gli ammo!!!confort a mio parere migliorato,beccheggio molto diminuito..........


:eek:hmamma) dome o non sai cosa si intende per beccheggio http://it.wikipedia.org/wiki/Beccheggio ... ciclistico o l'effetto placebo sommato all'entusiasmo, che è sempre una bella cosa, nel tuo caso a toccato vette inimmaginabili :OK)

anche sul confort, a parte le sensazioni, è difficile potersi spiegare come possa essere addirittura migiorato.


so esattamente che cosa e il beccheggio!!cosa molta presente sulla mia auto sin da nuova(e quindi non imputabile agli ammo scarichi!!) e che mi ha sempre dato un fastidio tremendo...ciò non toglie che "a mio parere"
sembra diminuito....come gia detto sopra non ho ancora avuto modo di provare come si deve l'auto!!!secondo me la nuova barra,piu rigida dell'altra ha anche un minimo effetto frenante degli ammo posteriori,quindi con un minore spostamento dei pesi....

Interviene lo stesso discorso dell'irrigidimento dello sterzo...

il rollio ovviamente diminuisce notevolmente, ma basta un minimo dislivello perchè la barra si opponga in modo più deciso (rispetto alla standard) all'alsarsi/abbassarsi degli ammo e quindi, ne cosegue una riduzione del beccheggio (anche se estremamente inferiore alla riduzione del rollio).
 
dome77":1qx5j92g ha detto:
birillom":1qx5j92g ha detto:
dome77":1qx5j92g ha detto:
allora ragazzi...ieri sera ho montato questa tanto agognata barra antirollio posteriore...........

la :inocchio) e cambiata notevolmente,le prime impressioni sono molto positive,rollio diminuito in maniera molto marcata,mi da l'impressione d'aver rigenerato gli ammo!!!confort a mio parere migliorato,beccheggio molto diminuito..........


:eek:hmamma) dome o non sai cosa si intende per beccheggio http://it.wikipedia.org/wiki/Beccheggio ... ciclistico o l'effetto placebo sommato all'entusiasmo, che è sempre una bella cosa, nel tuo caso a toccato vette inimmaginabili :OK)

anche sul confort, a parte le sensazioni, è difficile potersi spiegare come possa essere addirittura migiorato.


so esattamente che cosa e il beccheggio!!cosa molta presente sulla mia auto sin da nuova(e quindi non imputabile agli ammo scarichi!!) e che mi ha sempre dato un fastidio tremendo...ciò non toglie che "a mio parere"
sembra diminuito....
come gia detto sopra non ho ancora avuto modo di provare come si deve l'auto!!!secondo me la nuova barra,piu rigida dell'altra ha anche un minimo effetto frenante degli ammo posteriori,quindi con un minore spostamento dei pesi....


Dome non voglio insistere e non lo farò perche la meccanica per fortuna è un po come la matematica per "cose" già dimostrate non cìè bisogno di affidarsi alle sensazioni per scoprirle ma basta saperle.
 
forse intendeva il rollio :)

ovvero semplicisticamente beccheggio moto avanti indietro (Es.quando freno il peso si sposta avanti ed il muso si "impunta") rollio moto sx dx (es, in curva la macchina tende a "coricarsi" verso il lato esterno della curva)
 
L'irrigidimento della barra antirollio posteriore non incide sui trasferimenti di carico longitudinali e sui conseguenti movimenti di beccheggio e cabrata.
Ciò è ovvio perché la barra antirollio esplica la sua funzione solamente in maniera differenziale, cioè quando le sospensioni dei due lati dello stesso asse si trovano in punti di corsa diferenti, mentre non esiste alcun collegamento tra i due assi.
Quando si ha un trasferimento di carico trasversale destrorso (curva a sx) la tendenza è a caricare la sospensione esterna e a scaricare quella interna, con la conseguenza di avere una compressione della prima e un'estensione della seconda. Ciò fa muovere in senso inverso i bracci di leva della barra portandola in torsione. La restintenza della barra si oppone quindi al rollio perchè sul lato in appoggio applica una forza che si somma a quella della molla, irrigidendo la sospensione e opponendosi alla sua compressione, mentre sul lato in scarico applica una forza opposta a quella della molla ostacolandone l'estensione.
In rettilineo la barra non applica alcuna forza e quindi è ininfluente sul beccheggio.
Ipotizziamo di frenare in curva generando un trasferimento di carico longitudinale: ciò determina un allungamento di entrambe le sospensioni posteriori e un affondo di quelle anteriori, movimento che viene controllato in parte dalle molle anteriori, ma soprattutto dagli ammortizzatori posteriori. Ricordiamo che su un ammortizzatore stradale la taratura in estensione è in genere 4 volte più dura di quella in compressione, per cui il contributo al contenimento del beccheggio è molto maggiore al posteriore (in estensione) che all'anteriore (in compressione).
In questo meccanismo il contributo della barra antirollio posteriore è molto basso e piuttosto opera nel senso di ridurre ulteriormente il rollio (in teoria, perchè poi in pratica lo scarido del posteriore innesca un sovrasterzo, quindi una raggio di curvatura più corto, quindi una maggiore forza centrifuga e quindi un maggiore trasferimento trasversale). Consideriamo la sospensione posteriore sotto carico: frenando il carico diminuisce bruscamente e la forza combinata di molla e barra portano a un repentino allungamento della sospensione (ma l'ammortizzatore rallenta tale movimento). Sul lato interno l'allungamento sarà meno brusco perchè l'effetto della barra è quello di ostacolarlo.
La risultante delle forze così applicate al nostro telaio sarà quella un forte trasferimento di carico alla ruota anteriore esterna il cui movimento in affondo sarà controllato dall'effetto combinato di molla, barra antirollio anteriore e ammortizzatore.
Traendo le fila di tutto il ragionamento si ottiene che in rettilineo la barra posteriore irrigidita non incide sul beccheggio, in curva potrebbe addirittura causare un aumento di beccheggio "asimmetrico" cioè maggiormente pronunciato sul lato esterno.
I sistemi di riduzione del beccheggio sono invece meccanici o geometrici: nel primo caso si riduce aumentando la rigidità di molle e ammortizzatori, nel secondo caso si interviene sulla geometria del telaio (aumento dell'interasse e riduzione degli sbalzi) o sulla geometria delle sospensioni anteriori (sistemi anti-dive). La seconda è ovviamente la soluzione più utilizzata in fase progettuale e di solito si ricorre all'aumento dell'inclinazione verso il posteriore dell'asse di corsa della sospensione (arretramento dell'attacco superiore della sospensione anteriore).
 
diegran":2oie00sa ha detto:
Mi dici la fonte da dove l'hai preso?

Conosco abbastanza bene il funzionamento delle sospensioni e dei loro particolari.
Un testo molto chiaro pur essendo parecchio puntuale è "L'assetto" ed. Motor Boooks Tech.
Per una buona comprensione della dinamica del veicolo si puù leggere con interesse "Motori ad alta potenza specifica" dell'ing. Pignone (e altri) che a dispetto del titolo contiene anche un capitolo specifico sull'argomento.
Si tratta in entrambi i casi di testi da amatori, quindi affrontabili anche da chi (come me) non ha una laurea in ingegneria, ma con il secondo non resteranno delusi neanche gli specialisti, visto che tutti i fenomeni fisici e meccanici sono spiegati anche con formule matematiche.
 
oggi ho fatto altri test per verificare le mie primissime impressioni....

allora il rollio e diminuito in maniera veramente marcata,ovvero ho percorso strade che avevo gia percorso con la barra originale alla stessa velocita,anzi ho potuto aumentare(non moltissimo)la velocita di percorrenza della curva sentendo l'auto ben piantata a terra e senza quel fastidioso rollio....per quanto riguarda il beccheggio le mie prime impressioni erano sbagliate,non e diminuito affatto l'anteriore affonda come prima anche se....sara effetto placebo,ma il posteriore mi sembra un pelo piu piantato a terra... :ka)


avrei solo una curiosita!!!e possibile che il posteriore si sia irrigigito anche in compressione sul dritto???mi spiego,prima quando prendevo un dosso di quelli di cemento un po lunghi(per intenderci non quelli verniciati di giallo e nero)nel ridiscenderlo il posteriore affondava abbastanza,ma non rimbalzava,segno che gli ammo fanno il lorolavoro...adesso invece con la barra nuova il posteriore affonda molto meno!!!!sara anche queso effetto placebo??? :ka)

come ultime conclusioni sono molto soddisfatto del comportamento del auto adesso!!!!molto piu stabile...spero non ci sia un rovescio della medaglia troppo marcato in caso di pioggia,con il posteriore che tende a scappare,appena si verificheranno le condizioni provero....nella massima sicurezza si intende.... :OK)

dimenticavo io ho montato anche quella anteriore(antirollio inferiore)gia parecchio tempo prima....sono un ottima abbinata...
 
dome77":2a27sz58 ha detto:
oggi ho fatto altri test per verificare le mie primissime impressioni....

allora il rollio e diminuito in maniera veramente marcata,ovvero ho percorso strade che avevo gia percorso con la barra originale alla stessa velocita,anzi ho potuto aumentare(non moltissimo)la velocita di percorrenza della curva sentendo l'auto ben piantata a terra e senza quel fastidioso rollio....per quanto riguarda il beccheggio le mie prime impressioni erano sbagliate,non e diminuito affatto l'anteriore affonda come prima anche se....sara effetto placebo,ma il posteriore mi sembra un pelo piu piantato a terra... :ka)


avrei solo una curiosita!!!e possibile che il posteriore si sia irrigigito anche in compressione sul dritto???mi spiego,prima quando prendevo un dosso di quelli di cemento un po lunghi(per intenderci non quelli verniciati di giallo e nero)nel ridiscenderlo il posteriore affondava abbastanza,ma non rimbalzava,segno che gli ammo fanno il lorolavoro...adesso invece con la barra nuova il posteriore affonda molto meno!!!!sara anche queso effetto placebo??? :ka)

come ultime conclusioni sono molto soddisfatto del comportamento del auto adesso!!!!molto piu stabile...spero non ci sia un rovescio della medaglia troppo marcato in caso di pioggia,con il posteriore che tende a scappare,appena si verificheranno le condizioni provero....nella massima sicurezza si intende.... :OK)

dimenticavo io ho montato anche quella anteriore(antirollio inferiore)gia parecchio tempo prima....sono un ottima abbinata...

Bene è proprio l'ultimo difetto che è rimasto al comportamento dell amia nasona il rollio accentuato..... Se riesco a risolverlo mi diventa perfetta!

Ripeto la richiesta fatta prima.... Riusciresti a fare una mini FAQ su come cambiarsi la barra da soli?

Grazie
 
vi riporto qui sotto una foto della :inocchio) da sotto modificata per farvi capire dove e come smontare la barra antirollio...scusa,ma non sono pernulla bravo a modificare le immagini(diciamo che ho fatto pratica con questa!!! :sedia) )

e molto semplice da fare vi servono le chiavi segnate in figura e due cavalletti in modo da lasciare il postriore scarico....

i numeri in blu sono l'ordire in cui andare a smontare la barra....

per altre info hiedete pure.... :OK)

 
dome77":lu04m6jl ha detto:
vi riporto qui sotto una foto della :inocchio) da sotto modificata per farvi capire dove e come smontare la barra antirollio...scusa,ma non sono pernulla bravo a modificare le immagini(diciamo che ho fatto pratica con questa!!! :sedia) )

e molto semplice da fare vi servono le chiavi segnate in figura e due cavalletti in modo da lasciare il postriore scarico....

i numeri in blu sono l'ordire in cui andare a smontare la barra....

per altre info hiedete pure.... :OK)


be come primo esperimento è ottimo direi...

mi mancoano solo gli zoom dei lati per vedere dove entrano, ma penso che una volta sotta dando uno sguardo capisco cosa devo fare, giusto?
 
Top