Io ho avuto la fortuna di ammirarla tutto il giorno al motorshow e poi di provarla come passeggero nella pistina, quella ovale del motorshow, wooowwww ragazzi ho potuto fare prima due giri su una brera 2.2JTS skiwindow di colore rosso alfa e poi altri 2 giri sulla 3.2V6Q4 di colore grigio chiaro metallizzato, che spettacolooo!
La vettura all'interno è bellissima, molto curata e con dei bei materiali..il tetto in vetro poi una favola..ti senti più libero in vettura..insomma molto fashion davvero! A chi credeva che fosse una 4 posti...ecco si dimentichi i posti dietro che servono soltanto ad appoggiare il cappotto o qualche borsa, quando mi siedo al volante io che sono 1.90 dietro ci starebbe a malapena un bambino di 8 anni (magro).. :lol: :lol: :lol: , insomma è una 2 posti ma il bello è proprio quello, è una sportiva vera, chi vuole il coupè con 4 posti veri può optare per la GT che ha 4 posti comodi.
Insomma all'interno voto:10, tenendo anche presente che si potrà avere il volante e pomello in carbonio..spettacolarii... :love) e la pedaliera d'acciaio, la pedaliera alfa più bella che io abbia mai visto! :?:
Ecco qualche diapositiva..
Poi potremo avere un kit estetico composto da 2 paraurti dalla profilatura diversa, i cerchi da 19" che dovrebbero rendere giustizia agli enormi passaruota..i 18 sulla brera fanno la figura che fa il 17 sulla GT, belli ma non esagerati, il giusto insomma ma per esagerare ci vuole il 19 che arriverà a catalogo alfa insieme al kit estetico e all'assetto ribassato.
Forse l'assetto è già disponibile però..nn saprei...le brera in prova nella pista le abbiamo poi ammirate anche da ferme e alcune erano 2-3cm più basse delle altre.. :shrug03) , in tutto c'erano 6 brera in prova.
Detto questo come motore sono rimasto soddisfatto sia del 2.2 che del 3.2, il 2.2 spinge bene progressivo anche se nn da la sensazione di spingere molto..prestazioni cmq di tutto rispetto sicuramente che appagano già l'utente indicato dal marketing per la brera..l'assetto quasi piatto e buona motricità anche se in uscita di curva sgommava sempre, causa anche l'asfalto umido visto che la prova c'è stata alle 18circa!
Poi salgo sul 3.2 e già la musica cambia, il 3.2 ha un buon sound, si può sognare il canto del busso che era un'altra storia...il busso suonava proprio di meccanica, questo 3.2 si sente di più di scarico ma meno di motore secondo me, cmq il risultato ottenuto nn è male...buono, insomma 2 giri col 3.2 la vettura va forte anche se secondo me su una 147GTA si va molto di più, in uscita di curva buona trazione e la vettura però non si guida come i classici trazione posteriore seppur sia prevalente al posteriore la ripartizione ma si passa da un inziale leggero sovrasterzo ad un sottosterzo poi di nuovo sovresterzo e un sottosterzo..tutte reazioni leggere cmq e perfettamente controllabili, come hanno voluto i tecnici, infatti il collaudatore mi spiegava che hanno preferito un assetto improntato alla sicurezza piuttosto che alla spettacolarità...tipo come i bmw serie1 che giravano prima delle brera che in uscita di curva si intraversavano di brutto..erano spettacolari ma poco sicuri per l'utente normale in strada.
Infine sono arrivato alla conclusione che la differenza fra le due motorizzazioni non sia poi così mostruosa, la 2.2 tira meno ma è più maneggevole e veloce in ingresso di curva e alla fine anche con gli altri amici che l'hanno provata siamo arrivati alla conclusione che le curve si facessero all'incirca alla solita velocità sia col 3.2 che col 2.2 e che col 2.2 si facessero le curve più in maniera regolare e pulita.
Giudizio finale:
Gran macchina da sogno, veramente la più bella alfa a listino adesso, però non è un mezzo prestazionale, chi la sceglie lo fa per la sua bellezza e per il suo fascino, nn certo per le sue prestazioni.