attivazione indebita ESP

Ho chiamato il numero dell'assitenza e ho aperto una chiamata.
MA questa centralina la faccio aggiustare si o no?
 
Se non sei in garanzia non mi sembra il caso... se costa 1000 euro. :eek:hmamma)
Guarda potrei anche sbagliarmi ma davvero non capisco cosa c'entra la centralina ABS.

1) l'ABS può solamente "SFRENARE" una ruota che si sta per bloccare agendo su 2 elettrovalvole, comandate appunto dalla centralina ABS che riceve in ingresso i valori di velocità di ogni ruota

2) l'ESP invece controlla l'intera dinamica del veicolo ricevendo in ingresso molti parametri, e lui sì che può agire FRENANDO le singole ruote con l'ausilio di elettrovalvole e di una piccola pompa che mette in pressione il circuito al posto del nostro piede...

Nel nostro caso il problema è che la ruota interno curva viene frenata senza motivo, e questo lo può fare solo l'ESP e non l'ABS, ecco perchè mi sembra strano che sia da sostituire la centralina ABS. Certo potrebbe essere un problema di interazione tra ESP e ABS ma personalmente credo che sia un'errata interpretazione dei segnali in ingresso da parte della centralina ESP.

In ogni caso chiedi maggiori spiegazioni in officina, soprattutto prima di spendere 1000 euro e magari non risolvere il problema! :splat)
Ciao.
 
Ho letto questa discussione che oltre tutto e presente fin dalla nascita dei primi sistemi ESP, vediamo di fare un pò di chiarezza...

L'ESP agisce ricevendo (faccio semplificazioni per non dilungarmi troppo) informazioni proveniti da:

- Volante angolo di sterzo e quindi raggio di curva
- Velocità a quanto si sta andando
- Centralina motore
- ABS
- Sensore di imbardata e di beccheggio

Può capitare che avolte si abbiano dei falsi allarmi o segnalazioni, ma non sempre queste subisco una attuazione fisica di un intervento dell'ESP.

Per essere + chiaro xkè l'ESP entri in funzione vi devono essere 3 sensori che rilavano la stessa informazione, se sono due (e non ci sono segnalazioni di mal funzionamenti check di accensione con risposta OK) queste vengono ingnorate.

Altra cosa la spia del VDC e ASR sulle attuali 147 è la stessa ovvero freccia gialla a formare un cerchio e macchina vista dal posteriore con due esse disegnate come se sbandasse. Una volta versione antecedenti al 2000 le spie erano separate ora sono la stessa spia sia che entri in funzione ESP o l'ASR, il disgno della ruota che spara i sassi si ha solo quando si inserisce o disinserisce l'ASR ed insieme si ha la scritta "SISTEMA ASR INSERITO ON" o "SISTEMA ASR DISINSERITO OFF".

Altra informazione, nella centralina dell'ESP, o meglio nel body computer della macchina, vengo inserite le informazioni relative a:

- ALTEZZA da terra del veicolo
- DIMESIONI dei cerci e penumatici dichiarati omologati di casa (15", 16", 17", 18" solo GTA, GT, 159, BRERA, SPIDER)
- ROTOLAMENTO del coperture in gomma (195, 205, 215, 225 quest'ultima solo per chi può montare i 18)
- tipologia di impianto frenante
- versione software di gestione
- software di gestione
- versione software dicontrollo
- software di controllo
- potenza del veicolo
- tipo di alimentazione
- altro che non ricordo adesso

ora visto che trattasi di sistema elettronico dotato di software, e visto che tale software viene manipolato, gestito e provato su pc colelgati in rete può capitare che vi siano dei problemilegati adesso.

Il fatto che con i cerchi da 16" in quella curva non si accendeva, ma con i 17" si, può essere dovuto a enne problemi. Modifiche al tipodi asfalto magari reso + viscido da un mezzo pesante che ha perso olio, o magari divenuto + gommato per un grosso passaggio di vetture e non, la temperatura dello stesso asfalto influisce sulla tenuta delle gomme, che a differenza di gomme da gara che su asfalto caldissimo rendono di + le nostre, proprio per la diversita di costruzione tendono a rendere di meno. Per ultimo potremmo essere noi stessi ad aver preso + dimestichezza con la vettura e quinidi quella determinata curva la forziamo di + ed ecco che la spia si accende.

Qualcuno parlva dell'ingresso del VDC in velocità, mispiace non poter mettere on-line un fimato girato al balocco con un collaudatore durante il 159 DAY, dove ci hanno fatto vedere come questo sistema funziona, be ti posso dire che eravamo ben oltre i 130 e l'ingresso del VDC non è stato assolutamente invasivo, anzi sembrava che fosse stato il collaudatore a fare la manovra...piccolo assaggio rettilineo macchina (GT M-JET) lanciato in 4 piena curvone a sx in discessa su fondo sdrucciolevole, prima dell'ingresso ostacolo simulato (senza frenare :jaw) :jaw) :jaw) :jaw) ) sinistra-destra e sucessivamente sinistra per prendere il curvone fatto dello stesso tipo di fondo ovvero sdrucciolevole (non erano 130orari ma + su) macchina che tendeva ad aprire il culo ma invece il VDC la rimetteva sempre in linea e facilmente gestibile; nel punto di corda latro ostacolo simulato (un trasferimento di carico assurdo del tipo destra-sinistra :eek:hmamma) :eek:hmamma) :eek:hmamma) :eek:hmamma) :eek:hmamma) :eek:hmamma) in piena curva) l'ha fatto come se fosse sui binari per ritornare a finire il curvone sempre a sinistra con vel sempre sup ai 130 posso dire con estrema franchezza se senti entrare il VDC e xkè si è andati ben oltre il limite...

Adesso non ricordo ma c'era qualcuno che diceva che ha avuto problemi con il concessionario dove ha ritirato la vettura, se non sono indiscreto posso sapere quale sia?
 
Per ultimo potremmo essere noi stessi ad aver preso + dimestichezza con la vettura e quinidi quella determinata curva la forziamo di + ed ecco che la spia si accende.

il fatto è che in molti dei casi segnalati, l'anomalia si presenta a basse velocità, mentre la stessa curva presa più velocemente non dà problemi.
Io penso sia un problema di software, nemmeno di sensori, che con determinate combinazioni di valori dei segnali ricevuti va in palla...
 
Salve a tutti!
Anche io posto e sottoscrivo il problema. nel senso che in 3500 km la mia147 serie nuova me lo fà sempre quando torna a casa dal lavoro, dal momento che devo fare dei saliscendi pieni di curve. Ho i cerchi da 17, pneumatici good year da 215. La sola cosa che posso dire è che se la curva la faccia a 40 km in terza me lo fà automaticamente, se la faccio alla stessa velocità in 4 quasi mai!Forse sarà una mia impressione ma posto lo stesso. Appena posso vado in concessionaria e segnalo al custome care.


Ciap

Andrea
 
amattei":1u91v610 ha detto:
Ho chiamato il numero dell'assitenza e ho aperto una chiamata.
MA questa centralina la faccio aggiustare si o no?

se nn sei in garanzia vai di ricondizionato o di alternativo all'originale poi bisogna vedre se il problema è quello o i sensori
 
Buon giorno a tutti voi!
Ho aperto io questo topic e ora vi posso dire come è andato a risolversi il mio problema:
La signora Alfa non mi ha riscontrato nulla nemmeno con l'examiner(credo si scriva così).
Ho provato a risentire il mio amico e mi ha detto di provarla a tenere ancora un po' così.....pensavo che anche lui si stesse lavando le mani e invece....
L'ho fatto e vi dico che il mio VDC non entra + così sovente come prima! :X)
Mi ha spiegato che la macchina o la centralina ha una spece di contatore,ogni volta che il VDC entra in una determinata angolazione viene memorizzato,arrivato a un tot di attivazioni la centralina lo memorizza e il VDC non si attacca più.....
Ve lo assicuro xkè a me si attaccava tutti i giorni sulla strada del lavoro.Si attaccava 3 volte in andata e 3 al ritorno,x andare a prendere la donna 4 volte..signori io ero furioso :mad2)
ora vi assicuro che si attacca una volta al mese su qualche stradina nuova....Vedete voi!!!!
...E vero che se non si risolve dopo 10mila km (tempo che a me è servito) fate reclama ad ALFA!!!!!!!
In bocca al lupo a tutti e se avete bisogno non fatevi problemi a chiedere.
CIao
 
Secondo quello che dici il problema dovrebbe risolversi sulle strade comunemente percorse, ma sulle nuove interverrebbe lostesso prima di memorizzarle..Io ho lasciato (malvolentieri) stamani l'auto in officina, l'AUTOALFA di Pisa, che dice di poter risiolvere il mio problema. Domani spero di potervi dare buone notizie :ka)
 
mi sembra molto assurdo che il VDC memorizzi qualcosa e poi lo tenga in memoria, considerando chela nsotra macchina memoria non ne ha, o meglio ne ha a sufficenza per contenere gli errori/segnalazioni entro i 20000km, e sicuramente non può contenere tutti i dati delle strade che percoriamo, xkè questo significa che su ogni strada nuova la spia si deve accendere :ka) :ka) :ka) :ka) :ka)

Io sulla mia in tre anni di onorata cariera con VDC su strade normali, e non sono una persona che quando vede la curva alza il piede, lo visto accendersi 2 volte, la prima causa neve mi ha recuperato un mio errore, la seconda ad uan rotonda di un centro commerciale mi ha evitato di piantarmi dentro un deficente che non mi ha dato precedenza......a no scusa dico una bugia a monza quest'anno giravo sul bagnato e avevo il cruscotto che sembra un albero di natale, ma scuramente non andavo come in strada tranquillo forzavo molto di più...

Questo e per dirti che secondo me, sei tu che sbagli quelle curve...preferisco una spia che si accende più tosto che un sistema di sicurezza che non funziona :OK) :OK) :OK) :OK) :OK) :OK)

Poco sopra c'era un post di un ragazzo che diceva che gli si accendenva se faceva la curva di terza e non se la fa di quarta, non ho visto se hai un macchina disel o benzina, se fosse disel la terza e una marcia molto violenta quindi scarica parecchio...provate a fare le curve avendo la macchina non in appoggio sull'esterno (quindi forzare l'ingresso), ma fatele in maniera molto + blanda e la spia non si accende, non siamo piloti e quindi errori di impostazione della curva della traiettoria, asfalto e tanti altri fattori, come anche la differenza di temperatura tra una zona d'ombra e una soleggiata, posso modificare il comportamento dinamico della macchina e quindi far entrare il VDC. Altra cosa da tenere presente che il VDC alfa è tarato in maniera conservativa preventiva, ovvero interviene prima che accada, essendo un sistema di sicurezza attivo, a differenza delle vetture sportive che lo hanno per aumentare le volocita di percorrenza in curva ma lavora in maniera leggermente diversa, il nostro ci lascia ampi margini di manovra, ma appena sbagliamo questi interviene prontamente per evitarci il botto... :OK) :OK) :OK) :OK) :OK) :OK) :OK) :OK)
 
Ciao 147_tff_1975,
forse non hai letto bene!! A me il VDC si accende quando affronto una curva a sx di ampio raggio a non + di 30-35Km/h in terza a 1000giri!! Se la stessa curva la faccio ai 50-70 nulla nessuna attivazione indebita!! Prima di vederla riaccendersi la stessa curva devo affrontarla ai 90Km/h!!
Il problema non è che facciam curve troppo veloci, ma che facendole piano si attiva il VDC!! :elio)
Ciao
 
Per 147_tff_1975 che ha scritto:
Poco sopra c'era un post di un ragazzo che diceva che gli si accendenva se faceva la curva di terza e non se la fa di quarta, non ho visto se hai un macchina disel o benzina, se fosse disel la terza e una marcia molto violenta quindi scarica parecchio
ho un 1.9jtdm 120 cv.

Riposto per segnalare che il miom problema si stà aggravando:facendo la stessa strada piena di saliscendi da circa 2 mesi con la 147 Jtdm serie nuova, il VDC mi si stà attivando nelle curve a sinistra percorse a 30 o 40 km ultimamente sia in terza che in quarta, sempre più frequentemente. Non è fastidioso dal momento che sento solo la solita leggera pinzata sull'anteriore destra che tenta di correggere la traiettoria credo, ma inizio a preoccuparmi. Tra quattro mesi mi si presenterà su tutte le curve?

Appena ho tempo la porto in officina ma la cosa mi sembra molto strana.....

Ciao
 
Stessa cosa pure a me dai 30-40Km/h con 147jtdM 120 serie nuova (2a)!
La risposta delle Officine Alfa è stata: Vada più piano perchè se si attiva il VDC sisgnifica che l'aderenza del pneumatico è al limite! Bene si preparino quelli della mia città ....
A parte gli scherzi, sto attendendo qualche informazione dalla casa madre a cui ho scritto perchè il problema è fastidioso (solo leggera pinzata sulla ruota anteriore dx).

Ciao
 
Mi dispiace caro coordinatore ma sei proprio fuori strada..dire che secondo te affrontiamo male le curve ti mette sullo stesso piano dei SIGNORI (si fa' per dire) dell'Alfa. Le curve nelle quali si accende sono talmente irrisorie che neppure immagini..fosse poi solo una spia sul quadro nessun problema..il fatto è che frena bruscamente l'auto sul lato destro. Ed anche la guida più neutra e pulita del mondo si trasforma in un odissea.
Risultato del fermo in officina consigliata AUTOALFA: una giornata di lavoro mia spezzata per portare l'auto, problemi per trovare un passaggio e il problema (secondo loro risolto) si è ripresentato nella strada di casa.
L'officina da colpa alle gomme che secondo lui creano una particolare risonanza..le gomme sono nuove e non ho nessuna intenzione di sostituirle per un problema incredibile su un auto da 26'000 Euro.
Sono disperato ma soprattutto INCAZZATO. Possibile che nessuno abbia una risposta ad un problema elettronico?
Questa officina ha detto di provare a sostituire le gomme/cerchi...per adesso non ho ne tempo ne voglia di perdere altro tempo..continuo a scrivere all'Alfa..
 
147_tff_1975
qualcosa di giusto c'è su cosa dici ma non penso che sia quello di dire che si sbagliano le curve e che la nostra nasona non memorizza nulla!!
Allora:
se vedi il prb si attiva a velocità ridotte e con curve sia lunghe che corte,a gomito e non....Mi è stato detto di provare a farle quasi al doppio della velocità e il VDC non entrava.infatti così è successo.peccato che andrebbe più o meno bene se si parla di 30\40 km/h ma se si attiva ad 80\90 km/h a 160\180 mi ammazzo!!!
Qui sei daccordo?è chiaro il mio concetto?

Giusta osservazione dire che memorizzerebbe le strade già praticate,ma mi sono spiegato male credo.memorizza il raggio e lunghezza di curva+l'andatura+l'aderenza....poi mi hanno detto che doveva memorizzare che sopra non c'erano + cerchi da 16" ma da 17",infatti il prb si risolveva se si ritornava ai 16".....poi xkè ti dicono che quando monti la ruota di scorta la macchina si deve risettare?perchè quando 3 settimane fa ho cambiato un copertone xkè avevo bucato :mecry2) ogni curva che facevo si attaccava il vdc e nel giro di 1 sett non me lo da +??
Ho un 1.6 ts 120cv ma gli ho modificato tutta la sua stabilità e taratura montando i 17" al posto dei 16",credo bisogna avere un po' di pazienza x farle capire che sotto ci sono dei pneumatici diversi con cerchi diversi e quando lo capisce si ritorna a viaggiare :drive) :drive) .io ora non ho più tutti questi problemi ve lo assicuro e sia il conce che altri meccanici non mi hanno fatto nulla!a volte si attacca ma anche xkè in piena curva ho preso un tombino o c'è un avvallamento e la macchina si scompone leggermente e il VDC è subito pronto!!!
Poi vedete voi,io consiglierei di tenere aggiornati tutti sulla discussione così si sa come compirtarci...
Saluti a tutti
 
Sembra molto strano anche a me che il VDC possa memorizzare qualcosa, anche perchè lo schema elettrico dell'ESP non ha memorie. Inoltre si tratta di un sistema di sicurezza che deve intervenire SEMPRE in caso di pericolo e in modo istantaneo basandosi esclusivamente sui segnali di quell'istante, senza confrontarli con quelli passati; e assolutamente non deve "abituarsi" e non intervenire più.

E' anche strano il fatto dei cerchi da 16 o da 17, visto che il diametro di rotolamento resta lo stesso (cerchio da 17 più grande ma spalla più bassa).

E poi perchè allora solo le curve a sinistra e a bassa velocità? Tutti questi sintomi mi fanno pensare una volta di più che si tratti di un problema di software che interpreta male i segnali ricevuti quando questi assumono determinati valori; insomma penso che, tanto per fare un esempio, quando la centralina legge velocità 35 km/h, angolo volante tot. gradi, accelerazione laterale tot., velocità d'imbardata tot... per qualche motivo va in palla ed interviene anche se non ce n'è bisogno, e infatti l'intervento è rapidissimo: appena cambiano i valori dei segnali torna tutto nella norma.

Sicuramente è un problema abbastanza misterioso, e sono curioso di vedere cosa risponderà l'Alfa a tutte queste email :asd)
 
@Dave e Maxi: avete capito in pieno il problema e quello che stavo dicendo ed infetti ora che rileggo ciò che mi scrive dave mi accorgo che avevocapito male il fatto delle memorie.

Allora la centralina del VDC o meglio parte del software del BODY COMPUTER contiene informazioni che servono alla gestione del VDC, queste info sono come già detto le dimensioni dei cechi e vi dico questo xkè sulla mia vettura che ora nn c'è più di fabbrica avevo i 16", dopo 6mesi montai i toora T670 da 17", il VDC non ha mai battuto ciglio, nel senso che facevo le stesse strade alla stessa velocità e il VDC non si è mai acceso, quindi ho il mio era rotto o forse quello che dice DAVE non è corretto. sul fatto del ruotino posso darti ragione, in effetti li cambiano drasticamente il comportamento dinamico della vettura tanto che gommata da 17" con routino ti trovi la macchina che poggia tutto su quel lato :OK) :OK) :OK) :OK) qui il vdc deve intervenire pesante e giusto.

Altra cosa mi spiegate come fate a sentire sulla curva a sx pinzare la ruota dx ant? Questo mi sembra non più sicurezza attiva, ma pericolosità. ma ancora sulla curva a destra pinza la ruota ant sx? Se accadesse realmente voi fareste un bel testacoda!! :OK) :OK) :OK) :OK) Forse quello che percepite e un taglio di poteza dettato dall'ASR. Tanto + che il VDC, ASR, ABS sotto ai 30km/h, inoltre se pinza al ruota ant sx pinza anche la ruota post dx, altrimenti come già detto voi fate un bel giro su voi stessi... Il VDC è studiato per impedire testacoda, ed effetto pendolo che possono innescare i testa coda. Se la macchina parte per la tangente ovvero gomme sterzate e non curva il VDC non entra proprio, ma entra l'ASR dopo che la macchina a preso motricità (GRIP) entra il VDC per evitare l'inesco di un pericolossissimo effetto pendolo...

Vi propongo una prova, cercate un piazzale possibilmente vuoto e provate a percorrere una curva dello stesso raggio di quelle che vi procura l'accesione del VDC e poi ci riaggiorniamo...

A un ultima cosa se la centralina VDC frena una ruota sola ant sx la macchina tende a chiudere al curva, se frena la ant dx tende ad aprire la curva, ecco xkè mi semra molto strano che pinzi leggermente sulle ruote ant, mi sembra molto di + un effetto generato dall'ASR...taglio di ponteza, ma nn risolverebbe comunqu ei vostri problemi ovvero il "software" non ho visto di che parti d'italia siete ma + o - abbiamo officine convenzionate ovunque, provate a rivolgervi ad una di queste....
 
Per 147_tff_1975:

Volevo solo aggiungere che il problema si presenta su curve a sinistra ma sopratutto in discesa, ossia le classiche curve di montagna con una curvatura accentuata e appunto con pendenza verso il basso.
In effetti almeno nel mio caso non saprei dire se sia il VDC o l'ASR che interviene non conoscendo l'effetto normale di nessuno dei due: vedo solo la spia a triangilino gialla che si accende ed un rumore all'anteriore destro che sembra in effetti frenare la macchina, il tutto per al massimo 2 secondi e poi torna normale!


Volevo solo precisare questo.

Ciao a tutti
 
nicolupo":hyxvf92s ha detto:
Mi dispiace caro coordinatore ma sei proprio fuori strada..dire che secondo te affrontiamo male le curve ti mette sullo stesso piano dei SIGNORI (si fa' per dire) dell'Alfa. Le curve nelle quali si accende sono talmente irrisorie che neppure immagini..fosse poi solo una spia sul quadro nessun problema..il fatto è che frena bruscamente l'auto sul lato destro. Ed anche la guida più neutra e pulita del mondo si trasforma in un odissea.
Risultato del fermo in officina consigliata AUTOALFA: una giornata di lavoro mia spezzata per portare l'auto, problemi per trovare un passaggio e il problema (secondo loro risolto) si è ripresentato nella strada di casa.
L'officina da colpa alle gomme che secondo lui creano una particolare risonanza..le gomme sono nuove e non ho nessuna intenzione di sostituirle per un problema incredibile su un auto da 26'000 Euro.
Sono disperato ma soprattutto INCAZZATO. Possibile che nessuno abbia una risposta ad un problema elettronico?
Questa officina ha detto di provare a sostituire le gomme/cerchi...per adesso non ho ne tempo ne voglia di perdere altro tempo..continuo a scrivere all'Alfa..

Io non sono caro a nessuno, non ho la presunzione di essere il super esperto di VDC...

Oltre tutto noto dalla tua firma che tu hai cerchi 8jx17" (Finche di omologazione quindi registrati sulla macchina e nel BODY per il VDC ci sono i 7jx17") e ha l'assetto sparo a -30mm...

Bene prima di accusare me di essere come gli altri dell'alfa riporta la macchina in condizini originali e poi ti potrai lamentare in alfa che il VDC non funziona... tu ha modificato il diametro rotalamento delle gomme e l'altezza e quindi la risposta della macchina in caso di intervento del VDC con modifica anche del raggio di sterzo e campanatura... e come se facessi una mappa da 210cv e poi ti lamenti che la turbina di serie e la friozione non tengono quelle poteze... direi che non sta ne in cielo ne in terra... se vuoi lamentarti con alfa, consiglio spudorato e bene che la vettura sia il più orginale possibile, altrimenti alla prima ispezione del veicolo, si perchè forse nonlo sai ma voi che scrivete in alfa lei tra un pò vi chiamerà presso una sua officina e vi controllerà la vettura vedendo cerchi non omologati per quella macchina (voi direte ma sono da 17") si ma il canale e da 8 mentre noi (alfa) omologhiamo il 7, e poi vedo che hai cambiato le molle e gli ammortizzatori, bene il problema non ne nostro ma suo che ha compiuto delle modifiche meccaniche pensati sulla vettura... tanti saluti e arrivederci...

Visto che sono come quelli dell'alfa, ti chiedo la gentilezza di utilizzare toni più consoni ad un dialogo civile tra utenti di uno stesso forum. Grazie.
 
quincy74":2pa8z0pd ha detto:
Per 147_tff_1975:

Volevo solo aggiungere che il problema si presenta su curve a sinistra ma sopratutto in discesa, ossia le classiche curve di montagna con una curvatura accentuata e appunto con pendenza verso il basso.
In effetti almeno nel mio caso non saprei dire se sia il VDC o l'ASR che interviene non conoscendo l'effetto normale di nessuno dei due: vedo solo la spia a triangilino gialla che si accende ed un rumore all'anteriore destro che sembra in effetti frenare la macchina, il tutto per al massimo 2 secondi e poi torna normale!


Volevo solo precisare questo.

Ciao a tutti

Bè ci potrebbe stare l'intervento del VDC, in discesa la macchina ha il peso tutto sull'anteriore, facendo la curva a sinistra hai un trasferimento di carico sull'esterno, ovvero la macchina poggia sulle gomme esterne, il vdc sta leggendo l'angolo di sterzo, la velocita di percorrenza del raggio di curva e il sensore di imbardata, può essere che magari il sensore di imbardata dia una falsa lettura o magari può essere che il VDC della 2° serie e stato tarato più preventivo di quello che avevo io sulla mia e quinid adesso ai 30 interviene su strade limite come questa... il rumore che senti e credo la pompa dell'ABS che interviene se entra l'ASR senti un taglio di potenza....
 
Top