Nitrous dobbiamo far due chiacchere telefonicamente
devo montarli anche io e dato che tu hai gia messo mano vorrei due dritte su come migliorare il lavoro
ERC":vtayr4yu ha detto:Nitrous dobbiamo far due chiacchere telefonicamentedevo montarli anche io e dato che tu hai gia messo mano vorrei due dritte su come migliorare il lavoro
E certo che girava male... probabilmente aria nell'iniezione...anche se è strano... avevo i disegni dei vis... corti fino a 2000 poi si allungano poi tornano corti a 5000-5200 giri... mi pare...per il servofreno hai avuto problemi ?nitrous":2jny07w2 ha detto:si me l'ha detto, o meglio ho parlato con il ragazzo che li ha montati a luca e anche ad altri
ma nel mio caso il tubo dell'idroguida è almeno a 2 cm dal pistoncino del vis
comunque ho ricontrollato tutti i cablaggi e soprattutto gli iniettori benzina, sembra tutto ok
accendo di nuovo e va ancora a 3.. decido di aspettare un minuto perchè commuti a gpl, pensando agli iniettori benzina difettosi e magicamente comincia a funzionare quando era ancora a benzina
ho fatto un giro di 5 km e va tutto bene
una domanda: in posizione di riposo i tubi sono lunghi o corti? in basso mi sembra uguale, forse va qualcosina in più intorno a 5000 giri, dunque a riposo sono corti?
prossimo step: costruzione cablaggio
ERC":1rt4ku6h ha detto:per il servofreno hai avuto problemi ?
nitrous":l3iquu18 ha detto:ERC":l3iquu18 ha detto:per il servofreno hai avuto problemi ?
ho sostituito il tubo perchè nè quello del vis nè quello della 147 andavano bene
AndreTuning147":2ka4jcjr ha detto:infatti, per quello che ti avevo scritto se erano della 147 oppure di altri modelli alfa......sulla 147 2.0 l'attacco del tubo del servofreno é in posizione bassa del cassoncino, mentre es. su quelli della 156 1.8/2.0 é posizionato sopra il cassoncino.....cmq nulla di male, bastava comprare il tubetto del servofreno della 156!
non essendo comandati sono in posizione di riposo......poi va detto che sono anche di maggior litraggio rispetto a quello original 1.6
nitrous":1bkvfdq5 ha detto:ieri ho pulito il filtro dell'aria.. non vi dico quanta sporcizia è uscita e quanto sono migliorati i consumi!
poi ho fatto circa 200 km con i nuovi collettori di aspirazione, sempre fissi in posizione di riposo
devo dire che in basso è un pò più morta e invece oltre 5000 giri è ancora più invitante farla arrivare a 7000
a breve proverò con i tubi in posizione lunga..
ma invece di rimappare potrei anche pagare qualcuno che si metta lì con un interruttore e mi azioni i collettori a 3000 giri :lol:
una nota: con il nuovo tubo del depressore freno la frenata è più pronta, meno lag alla pressione del pedale.. ed è uno stupidissimo tubo per aria compressa!
ho notato solamente che con il calore del motore diventa un pò troppo morbido.. eventualmente ordinerò il tubo originale della 156 perchè quello che ho trovato agganciato sul collettore era spezzato
oppure un tubo di altro genere resistente al calore
nitrous":27m60vze ha detto:è un filtro in poliestere della JR.. ce l'ho praticamente da quando la macchina ha 5000km (ora 62000)
AndreTuning147":3g53ont0 ha detto:nitrous":3g53ont0 ha detto:è un filtro in poliestere della JR.. ce l'ho praticamente da quando la macchina ha 5000km (ora 62000)
poliestere della JR :scratch) ??? che io sappia non li fanno, usano il cotone!
per caso non é della sprint-filter mod.supercompetition???
AndreTuning147":3dfpt7nf ha detto:si ok, come pensavo allora......é della sprint-filter in poliestere, visto che lavora a secco
ERC":hwvjx32z ha detto:Tester alla mano misuri il voltaggio sui due poli.. se ti da il meno devi invertire i poli... se ti da 0 volt hai azzeccato il piu se ti da -0 volt devi invertire... cmq con un potenziometro tipo quelli dei punti luce di casa per regolare l'intensita potrebbe andare... oppure anche solo il potenziometro di una radio basta smontarlo e avete il regolatore, per curiosità si può sempre provare