Articolo su come ridurre i consumi

bigno72":16vr95xu ha detto:
La temp. dell'aria viene controllata e quando raggiunge una certa temp. si stacca il compressore.

Sicuro sicuro? Mi spieghi perchè se io lo stacco manualmente (premendo l'apposito tasto) dopo un po' i vetri si appannano?
 
Felix7":2rq1jpt2 ha detto:
bigno72":2rq1jpt2 ha detto:
La temp. dell'aria viene controllata e quando raggiunge una certa temp. si stacca il compressore.

Sicuro sicuro? Mi spieghi perchè se io lo stacco manualmente (premendo l'apposito tasto) dopo un po' i vetri si appannano?

perchè stai pompando aria calda con un contenuto di vapore maggiore di quella climatizzata su una superficie fredda (vetro)...--->condensa


per quanto riguarda l'alimentazione del compressore, anche io pensavo che fosse mosso direttamente da una cinghia (con conseguente risparmio di energia persa nelle conversioni meccanica--->elttrica--->meccanica), ma poi mi chiedo come faccia a funzionare a motore spento.... :scratch)
 
peter2":3gmze5v2 ha detto:
Felix7":3gmze5v2 ha detto:
bigno72":3gmze5v2 ha detto:
La temp. dell'aria viene controllata e quando raggiunge una certa temp. si stacca il compressore.

Sicuro sicuro? Mi spieghi perchè se io lo stacco manualmente (premendo l'apposito tasto) dopo un po' i vetri si appannano?

perchè stai pompando aria calda con un contenuto di vapore maggiore di quella climatizzata su una superficie fredda (vetro)...--->condensa


per quanto riguarda l'alimentazione del compressore, anche io pensavo che fosse mosso direttamente da una cinghia (con conseguente risparmio di energia persa nelle conversioni meccanica--->elttrica--->meccanica), ma poi mi chiedo come faccia a funzionare a motore spento.... :scratch)

eh ma allora se è come dice Bigno che ogni tanto il compressore si disattiva da solo dovrei avere lo stesso effetto, no?
 
InterNik":1qwwnacz ha detto:
peter2":1qwwnacz ha detto:
il ririscaldamento è quello che si utilizza d'inverno per spannare i vetri: l'aria viene raffreddata (perde umidità) e poi ri-riscaldata (aria calda secca) per aumentare il contenuto d'acqua massimo e quindi il potere "spannante", e viene sparata sul vetro.
:scratch)

qual è la tua perplessità?
 
Felix7":g9yylwdf ha detto:
peter2":g9yylwdf ha detto:
Felix7":g9yylwdf ha detto:
bigno72":g9yylwdf ha detto:
La temp. dell'aria viene controllata e quando raggiunge una certa temp. si stacca il compressore.

Sicuro sicuro? Mi spieghi perchè se io lo stacco manualmente (premendo l'apposito tasto) dopo un po' i vetri si appannano?

perchè stai pompando aria calda con un contenuto di vapore maggiore di quella climatizzata su una superficie fredda (vetro)...--->condensa


per quanto riguarda l'alimentazione del compressore, anche io pensavo che fosse mosso direttamente da una cinghia (con conseguente risparmio di energia persa nelle conversioni meccanica--->elttrica--->meccanica), ma poi mi chiedo come faccia a funzionare a motore spento.... :scratch)

eh ma allora se è come dice Bigno che ogni tanto il compressore si disattiva da solo dovrei avere lo stesso effetto, no?

no perchè l'aria viene raffreddata comunque sfruttando la capacità termica dello scambiatore e del liquido refrigerante...quindi il sistema lavora in cicli transitori, se tu avessi al possibilità di misurare la temperatura dell'aric con precisione ti accorgeresti che oscilla ciclicamente (di frazioni di grado, intendo). ma l'entità di queste oscillazioni non permette un'aumento del contenuto d'acqua tale da fare la condensa.

è per questo che si dice che un condizionatore con inverter ha rendimenti molto più alti rispetto a un condizionatore "on-off", perchè il compressore non stacca mai ma varia la potenza assorbita in funzione del livello di refrigerazione richiesto.
 
Felix, quando il compressore si stacca, poi si riattacca PRIMA che la temperatura salga!
Quando lo stacchi tu, lo stacchi e basta.

Peter, a motore fermo il condizionatore non funziona!
 
Esatto! :OK)

Poi perche' si continui a chiamare "a inverter" tutto cio' (compressori, saldatrici) che funziona in tecnologia "switching" rimarra' sempre un mistero...

Forse perche' gli inverter funzionano con tecnologia switching? :asd)
 
Ehm, ovviamente con "esatto" mi riferivo al tuo mess precedente....

Per la Croma, non so, probabilmente ce l'ha elettrico come diceva Internik.... oppure avra' un accrocchio a celle di Peltier da utilizzarsi solo quando il motore e' fermo (la batteria non sarebbe contenta pero'...)
 
bigno72":2nrnp65y ha detto:
Ehm, ovviamente con "esatto" mi riferivo al tuo mess precedente....

Per la Croma, non so, probabilmente ce l'ha elettrico come diceva Internik.... oppure avra' un accrocchio a celle di Peltier da utilizzarsi solo quando il motore e' fermo (la batteria non sarebbe contenta pero'...)

mi par strano che croma utilizzi un clima trascinato elettricamente.. (lo avrebbero pubblicizzato con la vettura).. :sgrat) da Eper vedo solo compressori trascinati dalle cinghie.
 
InterNik":2o66dmtp ha detto:
bigno72":2o66dmtp ha detto:
Internik, mi pare che ci sia qualcosa che non va (..)
Pazienza, mi sono ripromesso di non dissentire mai.
Ma dai, perche' la prendi subito cosi'?

Hai detto che l'aria, dopo essersi raffreddata per l'espansione, viene inviata all'abitacolo.

Ho sottolineato che aria invece di gas era molto probabilmente una semplice svista, mentre per il punto dove avviene l'evaporazione beh, dove se non nell'evaporatore?

Se il tubo che entra in auto portasse gia' gas freddo, raffredderebbe il vano motore!
 
dallas140cv":x92bygvl ha detto:
Sulla Croma non ci sono né celle di Peltier né compressore a comando elettrico....
E allora non puo' fare freddo a motore spento!!!
 
alfistadoc":3gqpwwf6 ha detto:
ma spegnendo e riaccendendo l'auto ad ogni semaforo non dovrebbe consumare ad ogni accensione??
Durante la fase di accensione probabilmente consumi qualcosa in piu'.
Poi dai una bella botta alla batteria, quindi subito dopo hai un maggior assorbimento dall'alternatore, con un maggior consumo di carburante.

E' proprio per questo che se non stai fermo almeno 5 o 6 secondi (il manuale della Smart dice 10) non e' conveniente spegnere il motore: per rimetterlo in moto consumeresti di piu' di quello che hai risparmiato spegnendolo.
 
Cerco di essere costruttivo.
InterNik":1otdrp00 ha detto:
Riguardo alla deumidificazione il discorso è abbastanza semplice: il tratto di tubazione in cui il gas ha temperatura bassa fa condensare (come goccioline di acqua) l'umidità.
Non e' un "tratto di tubazione", ma lo scambiatore interno (l'evaporatore).
Si trova gia' dentro all'abitacolo e la condensa viene raccolta in una vaschetta che scarica sotto alla macchina (infatti in estate le auto fanno pipi' tutte piu' o meno davanti ai piedi del passeggero).
Non sono sicuro se venga in qualche modo "canalizzata" quella di ritorno dell'abitacolo (nuovamente non sono un meccanico).
Non e' chiaro a cosa ti riferisca.
Se parli della umidita' condensata ho gia' detto sopra.

Se ti riferisci alla differenza tra aria proveniente dall'esterno o ricircolata, non c'e' nessuna differenza!

Come ho detto, l'evaporatore si trova dentro all'abitacolo e la paratia che "decide" se prendere aria esterna o ricircolata e' messa subito prima dell'evaporatore, sempre dentro all'abitacolo.

Quindi l'umidita' condensata, che appartenesse all'aria esterna o a quella interna, fa la stessa fine: viene raccolta da una vaschetta sotto all'evaporatore e finisce per terra con un tubicino.
Per mantenere ad una certa temperatura una certa massa d'aria si può fare in due modi:
1) accendi il compressore, fai il ciclo, spari aria fredda. quando la temperatura raggiunge il TOT impostato, stacchi il compressore
Misuri la temperatura di nuovo, quando sale oltre TOT+eps riattacchi il compressore e rifai il ciclo
Questo lo puoi fare se hai un compressore azionato meccanicamente, con una sorta di frizione che attacchi e stacchi

2) se vuoi fare qualcosa di più "furbo" metti un compressore ad azionamento elettrico. In questo caso lo alimenti a DC, e qui gli fai variare la velocità, tra un minimo ed un massimo
Giustissimo, tieni conto (magari lo sottointendevi gia') che la temperatura di cui parli, nel caso dell'automobile, viene misurata subito a valle dell'evaporatore e non ha nulla a che vedere con la temperatura dell'abitacolo ne' con la temperatura impostata sul display.

A disposizione se devo essere piu' preciso. :OK)
 
InterNik":1upa7o07 ha detto:
è conveniente convenire sempre e comunque su qualsiasi cosa.
Ammetto di usare anche io molto spesso questa politica, ma solo per argomenti o situazioni di cui non mi interessa assolutamente nulla!
tu non sei felice?
No, sinceramente, se penso che qualcuno pensi che io sia in errore e non ho la possibilita' di capire il perche'... no, non sono contento! ;)
 
bigno72":hijpj1nj ha detto:
InterNik":hijpj1nj ha detto:
è conveniente convenire sempre e comunque su qualsiasi cosa.
Ammetto di usare anche io molto spesso questa politica, ma solo per argomenti o situazioni di cui non mi interessa assolutamente nulla!
tu non sei felice?
No, sinceramente, se penso che qualcuno pensi che io sia in errore e non ho la possibilita' di capire il perche'... no, non sono contento! ;)
Allora non devi esserlo (contento) in questa circostanza.
 
Top