Alfa Romeo: modelli e programmi futuri. discutiamone

Eppure la forte dipendenza tra ambiente ed aziende e tra aziende e dipendenti è alla base di ogni studio dell'economia...
 
Alex75mi":3nvcrld5 ha detto:
Esatto, tutti pronti a criticare gli altri e ad aspettare la pappa pronta...
Beh, considerando che la ricerca Fiat è praticamente tutta sostenuta da progetti finanziati dal MIUR e/o dalle Regioni, e che lo stato gli sta pagando lo stipendio ai dipendenti da mesi con la CIG, un po' più di riguardo verso la nostra nazione da parte di FGA ci potrebbe stare...
 
vexator":17qrqri0 ha detto:
la storia della fiat è stata sempre caratterizzata dai finanziamenti statali, ovvero dalle nostre elemosina...
quoto, e quindi concordo sull' osservazione fatta da Falconero :nod)
 
Nel frattempo serghio cerca di mantenere una linea di galleggiamento con altre dichiarazioni d'intenti:

"L'Alfa Romeo sbarcherà negli Stati Uniti nel 2013. Lo ha detto Sergio Marchionne, amministratore delegato del Gruppo Fiat in occasione della presentazione della nuova Lancia Thema che si è svolta a Torino."

http://motori.corriere.it/flash_news/11 ... 3883.shtml

Nulla di nuovo, ormai e' chiaro che sfruttano ogni occasione pubblica per ripetere la litania. D'altra parte e' noto (e dimostrato in politica) che qualsiasi affermazione ripetuta abbastanza a lungo diventa difficilmente distinguibile dalla realta'...
 
vexator":2pzeo8f1 ha detto:
DUEMILAECREDICI, come simpaticamente diceva il nostro fonzie.
ma daiiii... :ka) è poco più di un'anno... :matto) per la precisione 14 mesi e spicci. :asd)

Resistete popolo Alfista...Gli ammericani ci sosterranno anche stavolta...
F_Vio072.gif



:angel)
 
vexator":3mtw8yef ha detto:
intorno a fiat c'è tanto di negativo che non riesco a capire chi ancora ostinatamente la difende :ka)
Nel 2004 era un gruppo morto per il quale GM stessa, che aveva una opzione di acquisto, ha pagato oro pur di disfarsene.

Nel 2011 è diventato socio di maggioranza (ovvero proprietario) di uno dei 3 grandi costruttori di automobili del paese più potente economicamente al mondo, gli USA.

Questi sono i fatti, ed è difficile capire chi ostinatamente la attacca senza tenerne conto.

Detto ciò, ci sono molti aspetti che non vanno e lo scenario internazionale non aiuta a indirizzarli, fra i quali il più grave è indubbiamente la mancanza di progetti veri per Alfa Romeo.
 
pare evidente che abbiano trovato i soldi per l'acquisto di un marchio americano (in bancarotta e che nessuno voleva) grazie agli ingenti e clamorosi tagli alla ricerca e sviluppo, causando un buco di mercato di 3 anni (2011-2013) senza l'introduzione di nuovi modelli e tecnologie se non ricarrozzamenti e rimarchiamenti minimi di quanto già posseduto (punto->mito, bravo->giulietta)
 
Alex75mi":1klihcxc ha detto:
vexator":1klihcxc ha detto:
intorno a fiat c'è tanto di negativo che non riesco a capire chi ancora ostinatamente la difende :ka)
Nel 2004 era un gruppo morto per il quale GM stessa, che aveva una opzione di acquisto, ha pagato oro pur di disfarsene.

Nel 2011 è diventato socio di maggioranza (ovvero proprietario) di uno dei 3 grandi costruttori di automobili del paese più potente economicamente al mondo, gli USA.

Questi sono i fatti, ed è difficile capire chi ostinatamente la attacca senza tenerne conto.

Detto ciò, ci sono molti aspetti che non vanno e lo scenario internazionale non aiuta a indirizzarli, fra i quali il più grave è indubbiamente la mancanza di progetti veri per Alfa Romeo.
di fatto si è comprao un cadavere che nessuno voleva.
Siete in tre ad essre felici di fiat, tu marchionne e la mamma di marchionne
 
lorenzino":gc0f2tts ha detto:
ricarrozzamenti e rimarchiamenti minimi di quanto già posseduto (punto->mito, bravo->giulietta)

e poi ancora:
journey --> freemont
300C --> Thema
Voyager --> Voyager (manco il nome han modificato!)
200C --> Flavia (quando arriverà)

alex75mi":gc0f2tts ha detto:
Nel 2011 è diventato socio di maggioranza (ovvero proprietario) di uno dei 3 grandi costruttori di automobili del paese più potente economicamente al mondo, gli USA.

Questi sono i fatti, ed è difficile capire chi ostinatamente la attacca senza tenerne conto.

se hai tempo/voglia, passa domani o venerdì in corso Tazzoli a Torino e senti un po' cosa ti rispondono le persone che stanno facendo i picchetti di sciopero..
 
Alex75mi":n7ubs0ae ha detto:
Intanto le vendite di Jeep stanno avendo un vero boom in Italia: nel solo mese di Settembre rispetto a un anno fa sono quasi raddoppiate.

Contando il prezzo medio di tali vetture e contando crisi e nuove tasse, direi un risultato ottimo del gruppo: vendere una Grand Cherokee porta lo stesso beneficio in termini di fatturato della vendita di 4 Mito.

Il nuovo Gran Cherokee è proprio una bella bestiaccia!
Mi sa proprio di cattivo!
 
vexator":itahk7kf ha detto:
DUEMILAECREDICI, come simpaticamente diceva il nostro fonzie.

Ma anche se fosse davvero il 2013....non capisco cosa continuino a sbandierarlo in giro...
Non è che sia dietro l'angolo il 2013...che tanto non sarà l'1 Gennaio...ma 2013 inoltrato...MA NEL METRE???????
Alfa affonda......con tutto quello che poteva davvero ancora recuperare credibilità nel mondo dell'auto..Solo la sua storia la terrà forse a galla...e pensa che è proprio quella che Loro, in grandi capi, non rispettano....
 
vexator":npcs1f6x ha detto:
di fatto si è comprao un cadavere che nessuno voleva.
Siete in tre ad essre felici di fiat, tu marchionne e la mamma di marchionne

Oddio, io sono felice quando vanno bene le cose su cui lavoro; su Fiat mi limito a commentare con distacco e obiettività, se poi anche fallisse la mia vita cambierebbe molto poco, mentre al contrario qui sembra che molti vivano un po' queste discussioni come se si parlasse della mamma, quindi con scarsa lucidità.

Il gruppo ha acquistato Chrysler con i finanziamenti dello stato americano, che sono già stati in gran parte ripagati grazie all'ottimo lavoro svolto.
 
L'illusione e' che Fiat abbia comprato Chrysler.

La realta' e' che Fiat e' entrata in Chrysler per dare al management agio di risollevare Chrysler, rimetterla in sesto, restituire il prestito, fare carry-over per portare in Europa modelli a costo quasi zero, disarticolare le strutture sindacali e i vincoli verso Confindustria per rendere piu' appetibile il "pacco Fiat" e appena possibile disfarsene (che' nessuno gia' nel 2005 la voleva e oggi men che meno gli Agnelli).

L'obiettivo ultimo e nemmeno tanto occulto di Marchionne e' impagliare il pollo ormai morente (=ricarrozzamenti, rimarcamenti, tagli, zero sviluppo) per mantenerlo in vita spendendo il meno possibile, imbellettare il cadavere d'azienda per gonfiare il prezzo, cedere il pacco al miglior offerente appena si presenta l'opportunita', fare ciao con la manina all'Italia e accomodarsi tra gli applausi nel board Chrysler con l'aura di chi ha salvato l'azienda. Agli Agnelli va benissimo perche' l'auto e' solo una palla al piede, il loro business di famiglia e' ormai da tempo in Exor.

Nel processo ci rimettono "solo" i dipendenti Fiat e il prestigio del marchio, che in alcuni casi (Fiat) e' ridotto ai minimi termini e in altri (Alfa/Lancia) e' stato completamente snaturato per implementare i suddetti ricarrozzamenti. Su cui certuni clienti, garruli, circolano convinti di guidare vetture blasonate.
 
Alex75mi":3g0od4e3 ha detto:
vexator":3g0od4e3 ha detto:
di fatto si è comprao un cadavere che nessuno voleva.
Siete in tre ad essre felici di fiat, tu marchionne e la mamma di marchionne

Oddio, io sono felice quando vanno bene le cose su cui lavoro; su Fiat mi limito a commentare con distacco e obiettività, se poi anche fallisse la mia vita cambierebbe molto poco, mentre al contrario qui sembra che molti vivano un po' queste discussioni come se si parlasse della mamma, quindi con scarsa lucidità.

Il gruppo ha acquistato Chrysler con i finanziamenti dello stato americano, che sono già stati in gran parte ripagati grazie all'ottimo lavoro svolto.
Io invece penso che ci vorrebbe un po di rispetto per le persone che si sudano i soldi in quell'azienda... Detto questo non è neanche auspicabile che ogni volta che fiat è in difficoltà (per incapacità propria) che l'italia e gli italiani mettano mani al portafoglio...Se l'italia fosse un paese serio al posto di regalare soldi (e marchi :ignore) ) a gratis a questa azienda malata ne avrebbe preteso la restituzioni a rate..cos' magari avrebbero dormito meno sugli allori
 
DriftSK":fzcihnxq ha detto:
L'illusione e' che Fiat abbia comprato Chrysler.

La realta' e' che Fiat e' entrata in Chrysler per dare al management agio di risollevare Chrysler, rimetterla in sesto, restituire il prestito, fare carry-over per portare in Europa modelli a costo quasi zero, disarticolare le strutture sindacali e i vincoli verso Confindustria per rendere piu' appetibile il "pacco Fiat" e appena possibile disfarsene (che' nessuno gia' nel 2005 la voleva e oggi men che meno gli Agnelli).

Nel processo ci rimettono "solo" i dipendenti Fiat e il prestigio del marchio, che in alcuni casi (Fiat) e' ridotto ai minimi termini e in altri (Alfa/Lancia) e' stato completamente snaturato per implementare i suddetti ricarrozzamenti. Su cui certuni clienti, garruli, circolano convinti di guidare vetture blasonate.

Parli come se fosse la cosa più banale del mondo che sarebbe stato in gradi di fare chiunque.

Invece non è riuscita neppure a MB in tempi di vacche grasse; evidentemente questi qualcosa di buono sanno fare.
 
Top