Alfa Romeo: modelli e programmi futuri. discutiamone

vexator":1u55zr4a ha detto:
marioddm":1u55zr4a ha detto:
No, non sono d'accordo, l'Arna è troppo brutta per essere considerata un'Alfa, non bastano motore e sospensioni. Anche l'occhio vuole la sua parte, e ciò che l'Arna dà all'occhio è meno di zero. Non ho mai incontrato una persona (alfista o no) a cui piacesse almeno un po'. La pubblicità dell'epoca "Arna, e sei subito alfista" era e resta agghiacciante.

mito e giulietta non sono mica capolavori.........

L'Arna faceva schifo a tutti, Mito e Giulietta a metà fanno schifo, ad un'altra metà piacciono un sacco. Di sicuro sono tra le auto che in tanti si girano a guardare, e per una segmento B ed una C non è poco.
 
Vitto8C":1lil5vf5 ha detto:
una volta ero cn un mio amico con la 156 coi pratoloni (il che è tutto dire) e un tizio davanti aveva la jts...si è preso una sventola assurda
e il 3.2 è un bidone australiano al posto del vero motore aresino
cmq li ho provati...bleahhhhhhhhhhhhhh


poche balle. nonostante il 2.0 jts 165cv fosse meno rabbioso del t.spark 155cv andava di più. quel tizio non stava correndo. e azzardo a dire che il 2.2 jts 185cv montato su 156 avrebbe avvicinato e di molto le prestazioni del 2.5 v6.
 
palple":1hr1l9iw ha detto:
lorenzino":1hr1l9iw ha detto:
che ti permette però di controllare anche il servosterzo elettrico, che nella Punto rimane sempre con la taratura standard

già da questo direi che non hai idea di che cosa tu stia parlando. o avresti notato il tasto city sulla punto, che fa esattamente questo: controlla servosterzo e, sulla versione sport, la gradualità dell'accelleratore (pensa, persino meglio del dna che invece ti sega la coppia del tutto)

E allora sei tu che non hai idea, il tasto city serve ad alleggerirlo oltremodo per le donne nei parcheggi, non ad indurirlo.

lorenzino":1hr1l9iw ha detto:
per quanto riguarda il q2 elettronico non so nemmeno cosa risponderti.

potrei dirtei che l'esp c'è sulla punto su tutte le versioni.

Non lo potresti dire, perchè esp e q2 elettronico hanno due comportamenti diversi, ed il q2 elettronico entra in funzione in concomitanza con una minore inasività dell'esp.

lorenzino":1hr1l9iw ha detto:
ma non ha senso ragionare con te, immagino.

Idem con te a quanto pare.


il fatto che sia on/off invece che off/on magicamente trasforma la cavolata che hai detto ('la punto non ha il servosterzo regolabile') in una cosa giusta?

e vedo che hai saltato di commentare la parte che ti stava scomoda... :OK)
 
lorenzino":290yx7vm ha detto:
il fatto che sia on/off invece che off/on magicamente trasforma la cavolata che hai detto ('la punto non ha il servosterzo regolabile') in una cosa giusta?

Il tasto city da libretto di manutenzione ed uso non dovresti utilizzarlo durante la marcia, quindi non la classifico come una regolazione possibile, ma solo un aiuto nei parcheggi.

lorenzino":290yx7vm ha detto:
e vedo che hai saltato di commentare la parte che ti stava scomoda... :OK)

Che le riviste si sono lamentate del non poter disattivare del tutto l'esp? De Meo ha detto che in tutti i test la macchina andava peggio col tutto disinserito.
 
Il tasto city da libretto di manutenzione ed uso non dovresti utilizzarlo durante la marcia, quindi non la classifico come una regolazione possibile, ma solo un aiuto nei parcheggi.

fuw774.png



io leggo consigliato in città, ma se tu leggi 'da non usare durante la marcia'...
 
beh lo dice lo stesso nome che è city
cmq il tizio che aveva la jts stava tirando al massimo
per fortuna ci sn i tbi adesso

il vtec è un capolavoro di tecnologia
e ci credo era tecnologia alfa romeo...regalata...dai fiattari come il common rail e tanto altro...cmq ci sn delle foto di alcuni progetti alfa mai realizzati per l'acquisto fiat che la dicono lunga sui cassettini "vuoti" e sull'alfa agonizzante
fiat è il bambino che ha voluto le caramelle tutte per se distruggendo la concorrenza e ora gli fa male il pancino e noi italiani ne paghiamo le conseguenze con auto sofferenti sul mercato e contro gli acerrimi rivali tedeschi (tra l'altro pure i francesi sn piu in salute)
 
palple":2prls7gs ha detto:
lorenzino":2prls7gs ha detto:
io, che di anni ne conto meno di 30, quando guardo la mito q.v. penso si ma allora tanto vale una punto abarth, che va meglio ed è pure aggressiva e filante.

Per andare meglio ha un assetto talmente duro che ne limita di brutto l'utilità e il target (un'auto con assetto esageratamente duro non farà altro che darti una pessima immagine se pensi di venderla non ad estremisti delle performance come possono essere gli acquirenti di un marmittaro).
[.......]
gli italiani la BMW l'hanno sognata pure ai tempi delle saponette).

Quoto la totalità del discorso.
Purtroppo i preconcetti su di un'automobile son ciò che maggiormente influisce.
C'è chi poi sostiene a prescindere un marchio, chi poi critica un prodotto a priori (e qui Giulietta e Mi.to mi sembran le più gettonate, in proposito con i vari nomi del tipo "bravetta" "Grande Mito Evo" ecc ecc), solamente per il gusto di demolirlo, sulla base di dati, previsioni, calcoli, computazioni ecc ecc... sconfessionando altrettanti dati (come 5 stelle euro'n cap, o multiair motore dell'anno: tutta roba regalata a Fiat perchè, ovviamente nell'oro in cui naviga al momento, ha le possibilità di pagare le commissioni eleggenti il doppio rispetto alla concorrenza :D)

inoltre... Le balle che mi si venga a dire che l'utente va, si informa prima di cacciare il grano...
ragionamento medio:
tipo a) senza problemi economici di rilievo:
E' tedesca, quindi è perfetta.
0-100 va di mezzo secondo più veloce dell'italiana, quindi è meglio
va anche 3km/h di più in vel max...
a posto: quello è un gran prodotto... e via

Un esempio tipico di questo ragionamento: audi a3: con motori TDi iniettore-pompa fino al 2007: una tecnologia abbandonata del 1996 da fiat: eppure ne han vendute a iosa; se uno minimo minimo si informa sull'acquisto, sa benone che una insederata del genere non la dovrebbe prendere. (immaginati lo scandalo che qui desterebbe una Fiat che su di un'Alfaromeo montasse motori di un ventennio antecedente a livello tecnologico... ma va bene così... anzi auspichiamo tutti in coro che venga svenduto il marchio a cruccwagen)

tipo b) che guarda un pelo al portafogli:
Costa meno di tutte e ha 5 anni di finanziamento a tasso zero con zero anticipo, dicon sia robusta: acquisto ideale... gliene frega un bischero che sia TA,TP,TI DSG, TFSITLSOTIFS ecc ecc
Esempio: Ford (tutta la gamma indistintamente), Opel, Kia ecc ecc

Sia nel ragionamento a) che in quello b) c'è, sovente, quell'apriorismo splendido: "l'importante è che non sia Fiat, Alfiat"

PS:purtroppo mi sono assentato dalla discussione per impegni personali. Tuttavia, oltre a ritornare a confermare quanto detto da CoreVD nelle precedenti "puntate" (che mi son perso), segnalo a chi si auspica che Fiat vada in malora che, in ogni caso, il dissesto economico che ciò provocherebbe a livello nazionale si ripercuoterebbe su tutti noi italiani, forse in maniera maggiore rispetto al fatto che AR venda 200k macchine al posto che 300k annue.
 
continuo a sentire discorsi di preconcetti e che no non è vero che mito è così male

(che poi nessuno dice che mito è l'anticristo, solo che la concorrenza, straniera o fiat, gli da la paga)

ma non sento mai dire, dimostrare, o portare qualche esempio su come mito sia meglio della concorrenza, senza parlare di mito come valore assoluto.

un auto vende se è meglio della concorrenza alla fine no?

o tutti gli altri che non comprano mito (la maggioranza) hanno torto?
 
Cosa volete argomentare con chi si crede che le vetture tedesche si vendan solo dopo l'euro?
Si vede che negli anni '90 aveva ancora i calzoni corti e deve studiar storia.
Su chi poi ciancia ciancia beh volevo vedere se, data la richiesta di onorare la "promessa" fatta a suo tempo, non ci fosse stato l'onorar l'impegno e levavano due delle cinque stelle....
Ah ma forse voialtri siete quelli che credevano a Marchionne salvatore e ancora oggi lo pensate.
Sul resto manco commento: come si fa a dire da un lato (questi non son preconcetti ma proprio balle derivanti da personalità votate a Fiat) che una tal auto è destinata a target giovane e poi dire che non vende perché non ha le 5 porte (difatti i giovani in mini si credono che ne abbia 5, così come quelli in ds3, in 500, nelle gpunto poi tutti i ventenni han preso la cinque porte magari a gas vero?) o perché è bassa o altre balle per non accettare la semplice realtà: è stata declinata male. Poi che coraggio parlare di preconcetti altrui! Il primo che avete voi visibile e palese è il preconcetto che Fiat è per forza meglio! Abbiate almeno il rispetto per gli altri di riconoscerlo e di argomentare su dati per cortesia.
 
lorenzino":2y3nelcy ha detto:
continuo a sentire discorsi di preconcetti e che no non è vero che mito è così male
Se contiunuate a sentirne, evidentemente è perchè il vostro modus operandi dà adito a siffatte conclusioni (peraltro non di un solo unico utente, ma di parecchi) ;)

lorenzino":2y3nelcy ha detto:
ma non sento mai dire, dimostrare, o portare qualche esempio su come mito sia meglio della concorrenza, senza parlare di mito come valore assoluto.
a)Crash test tra i migliori del suo segmento,
b)Motori multiair con potenze specifiche (emissioni e consumi) top nel segmento (ah dimenticavo... per voi questi son dati regalati al gruppo fiat per il gusto di far lui un piacere)
c)Cosa ha in più di GP? un immagine non da "auto dell'ENEL", ha un comportamento divertente, senza però dover spendere cifre del calibro di Mini, A1 e compagnia bella

Il FUSI":2y3nelcy ha detto:
Cosa volete argomentare con chi si crede che le vetture tedesche si vendan solo dopo l'euro?
Si vede che negli anni '90 aveva ancora i calzoni corti e deve studiar storia.
Grazie del suggerimento... andrò a studiar storia, nonappena qualcun altro andrà a studiare un po' di buone maniere. (visto che non è dato perdere del Vostro tempo nei nostri confronti)

Il FUSI":2y3nelcy ha detto:
Su chi poi ciancia ciancia beh volevo vedere se, data la richiesta di onorare la "promessa" fatta a suo tempo, non ci fosse stato l'onorar l'impegno e levavano due delle cinque stelle....
Ah ma forse voialtri siete quelli che credevano a Marchionne salvatore e ancora oggi lo pensate.
Sul resto manco commento: come si fa a dire da un lato (questi non son preconcetti ma proprio balle derivanti da personalità votate a Fiat) che una tal auto è destinata a target giovane e poi dire che non vende perché non ha le 5 porte (difatti i giovani in mini si credono che ne abbia 5, così come quelli in ds3, in 500, nelle gpunto poi tutti i ventenni han preso la cinque porte magari a gas vero?) o perché è bassa o altre balle per non accettare la semplice realtà: è stata declinata male. Poi che coraggio parlare di preconcetti altrui! Il primo che avete voi visibile e palese è il preconcetto che Fiat è per forza meglio! Abbiate almeno il rispetto per gli altri di riconoscerlo e di argomentare su dati per cortesia.

a) nessuno crede che Marchionne sia il salvatore... (l'unico Salvatore è sceso dalla croce 2000 anni fa e di altri salvatori non ce ne sono) semplicemente una persona che ha ereditato una situazione degenere e che sta cercando di salvare il salvabile, per poi poter ripartire in maniera "giusta" (non son state certo figlie sue le 159, brera ecc ecc) e, a mio modesto avviso, parzialmente ci sta riuscendo (ovvio che non si può pretendere da una Giu... scusami, Bravetta... che faccia i numeri di una Golf dalla sera alla mattina, all'indomani di una 147 durata 10 anni... dieci anni in cui l'utenza se ne è andata altrove, non avendo intenzione di comprare un progetto telaisticamente risalente agli anni 80, in pratica)
b) Nessuno qua dentro scrive che fiat sia il non plus ultra (anzi, sovente mi trovi critico in certe scelte fatte soprattutto in passato, vedi le 2 righe sopra ad esempio)... sicuramente non è il nerchione che qua dentro in tanti si eccitan a dichiarare
c) ti ho argomentato con un dato nel post pregresso a cui tu "manco commenti": un'Audi a3 (e come lei tutta la gamma Audi,VW, Skoda TDi 2000cc e 2500cc) che all'alba del 2007 vendeva veicoli motorizzati con propulsori che a livello tecnologico più o meno risalgono al 1990, se non prima... motori che FiatNerchia aveva abbandonato nel 1996 ;)
 
Il reputare "FIATTARO" una persona che dice che non tutto è me**a è davvero offensivo.

Anche i figli di Abramo dicevano di essere giusti e senza peccato, perchè loro discendevano da Abramo.
Eppure dopo 2000 anni sappiamo bene che erano tutti pregiudizi. :)

Qua ci sono persone che sono cresciute con Alfa degli anni > '70, persone che sono cresciute con quelle > '90 e quelli che hanno intrapreso una carriera da "Alfista" solo negli ultimi anni.
Eppure tutti sputano sulle Alfa degli altri, e non sulle proprie.
Per un Alfista degli anni > '70 è inconcepibile che un'altra persona definisca la Giulietta un buon prodotto, ma non solo! Lo reputa pure un idiota, un incompetente, e per di più un FIATTARO lebroso.
Al contrario uno che ha comprato la sua prima Alfa da 2-3 anni, come i Mitomani, difendono il prodotto su tutto per tutto: sembra che non abbia un difetto e che siano Ferrari su una GPunto.

Bisogna anche trovare una via di mezzo, e soprattutto smorzare i toni.
Ciascuno può e deve dire la propria idea, gli altri possono disapprovare, ma senza cadere in apostrofature che sanno tanto di "non so più cosa rispondere".

Personalmente il modo di fare di Marchionne non mi piace, e spero se ne vada il prima possibile.
Prodotti come Mito non li mando giù, è più forte di me. Giulietta ancora ancora, almeno non è un ricarrozzamento totale. Mentre per quanto mi riguarda una 147 non ha affatto sfigurato, nonostante è FIAT. Ovviamente ora mi sentirò dire che sono Marchionne camuffato

Volevo fare una domanda, così magari cambiamo argomento, ma in FIAT si sta studiando qualcosa di sportivo? O è tutto stra-segretissimo e non si sa' cosa staranno progettando i tecnici? (di certo tirchia com'è FIAT non li fanno giocare a Risiko)
 
CoreVD":28ty8hn8 ha detto:
Il reputare "FIATTARO" una persona che dice che non tutto è me**a è davvero offensivo.

Anche i figli di Abramo dicevano di essere giusti e senza peccato, perchè loro discendevano da Abramo.
Eppure dopo 2000 anni sappiamo bene che erano tutti pregiudizi. :)

Qua ci sono persone che sono cresciute con Alfa degli anni > '70, persone che sono cresciute con quelle > '90 e quelli che hanno intrapreso una carriera da "Alfista" solo negli ultimi anni.
Eppure tutti sputano sulle Alfa degli altri, e non sulle proprie.
Per un Alfista degli anni > '70 è inconcepibile che un'altra persona definisca la Giulietta un buon prodotto, ma non solo! Lo reputa pure un idiota, un incompetente, e per di più un FIATTARO lebroso.
Al contrario uno che ha comprato la sua prima Alfa da 2-3 anni, come i Mitomani, difendono il prodotto su tutto per tutto: sembra che non abbia un difetto e che siano Ferrari su una GPunto.

Bisogna anche trovare una via di mezzo, e soprattutto smorzare i toni.
Ciascuno può e deve dire la propria idea, gli altri possono disapprovare, ma senza cadere in apostrofature che sanno tanto di "non so più cosa rispondere".
:OK)
 
a)Crash test tra i migliori del suo segmento,
b)Motori multiair con potenze specifiche (emissioni e consumi) top nel segmento (ah dimenticavo... per voi questi son dati regalati al gruppo fiat per il gusto di far lui un piacere)
c)Cosa ha in più di GP? un immagine non da "auto dell'ENEL", ha un comportamento divertente, senza però dover spendere cifre del calibro di Mini, A1 e compagnia bella


in poche parole, praticamente nulla di quello che guardano i potenziali acquirenti - a parte il punto 'c' immagine su cui sarei d'accordo se non fosse che non mi pare abbia avuto sta grandiosa ricezione come design.
 
Al netto di citazioni che son tanto "calzanti" visto il periodo prenatalizio....... inviterei, visto che si è così attenti a seminare citazioni di religione etc., a seguire veramente le varie conoscenze che i credenti dovrebbero avere. Forse val la pena di ricordare che qualcuno messo in croce fu preso a mala maniera da sommi sacerdoti e via discorrendo che non potevano manco immaginare un semplice "figlio di un falegname" fosse chi era. Perchè andava contro l'ordine costituito, e via discorrendo. Alla stessa stregua si comporta chi stigmatizza il singolo che dice "balle" delle varie cose dette da chi ne ha interesse per far apparire il suo sistema, si chiami azienda o prodotto, meglio di quel che è.
Poi esiste anche qualcos'altro, che magari non insegnano le scritture, ma che va sotto il nome odierno di "check", perchè si è subito pronti a cianciare di toni ed offese quando si tirano le righe di quanto avete esposto. Perchè questo è. Ma si andasse a vedere cosa si espone! Il resto è conseguenziale......

Devo forse prendere seriamente chi dice che le auto tedesche si vendono da dopo l'euro? E quando la penetrazione tedesca aveva quote comunque ALTE e c'erano ancora le lire che è, SBAGLIAVAMO a rendercente conto? Cioè si dicono autentiche stronzate, perchè tali sono, e bisogna dire cosa, "hai ragione" o "rispetto la tua opinione?" Ma stiamo scherzando o cosa? "Prima costavano troppo, erano da signori"..... eccome no! Non le comprava nessuno infatti (gli impiegati che sceglievano Golf invece che Tipo si vede che avevan vinto al Totocalcio) e oggi te le tirano dietro! Ah già, che costino tanto oggi va bene QUANDO fa comodo, ovvero quando si deve dire che "da della roba ma costa meno della Mini"..... lì allora ridiventano da signori le cose germaniche. Bella storia!

Si fan dissertazioni tanto comode alla bisogna su "chi è nato e con cosa" quando semmai si può fare dei macroinsiemi della clientela solamente "a grandi linee" come se fosse "il verbo", peraltro smentito dai fatti, quindi un "verbo" sbagliato? Si va cianciando che l'Alfista DOC bla bla bla sfancula quasi apriori certo rumentame quando poi l'evidenza insegna che in realtà anche l'Alfista DOC (secondo l'accezione di DOC come sopra esplicitata), chiaramente PESANDO il prodotto, non lo ha rifiutato? Ma è così difficile uscire dal proprio guscio e capire che vi può essere chi, ragionando su + elementi e magari con + esperienza, non dico intelligenza, mi limito all'esperienza, PESA meno del prodotto di ieri quello di oggi? Ma mi sogno o è vero che anche chi ha iniziato recentemente con Alfa sto prodotto "nuovo corso" ovvero Mito e successive lo tollera poco e vi ha visto il "passo indietro" concettuale?

Qua ci son già due cose: 1. la storia del prodotto tedesco (già, il successo Audi non l'ha avuto dal 1982 con l'Audi 100 tonda, e poi con la 80 dell''86 e via via a venire in quà, manco un po'. Quando lanciarono la A4 c'erano già l'euro, eccome no......). Sostituiamo Audi con VW Golf? Con Mercedes? Con BMW? Forse da voialtri l'euro è arrivato prima, che vi devo dire.......
2. mettiamoci daccordo: non si digerisce Mito, ma non si arriva a pensare che possa essere inferiore alle competitor CHE LA STESSA ALFA AVEVA DICHIARATO. Allora se ci si limita a dire che una Mito è una vettura che può piacere, ma tanto vale quanto una Punto o 1 micron di più, bene. Non lo nega nessuno, anzi. Ma allora ci si intenda: è o non è una vettura PREGEVOLE? Perchè quà vi si gira intorno ma alla fin fine mi pare che non si voglia dire una volta per tutte che è un prodotto di livello "basso", laddove "basso" si intende il generalista. E tutte le altre robe citate tipo le cinque porte etc., che son onestamente "non calzanti", come le si deve vedere se non una giustificazione da arrampicarsi sugli specchi? Non si fa prima a dire il vero, cioè che declinata così non dice granchè e quindi NON HA successo? Non si riesce a vedere che a partire dalla linea e per arrivare a come andava all'inizio, sommandoci il prezzo e un posizionamento/identificazione target sbagliato rispetto al prodotto, sta macchina è stata veramente realizzata in malo modo? E se allora un'Alfa, non percepita come "pregevole" se non da quei sedicenti appassionati o esperti (sedicenti sissignore: gratta gratta di sostanza vedi che non ne hanno se non una autostima esagerata poggiata sul tufo), le prende, e ci son i motivi di prenderle, cosa diamine si va cercando giustificazioni? Le prende, punto e basta.

Adesso ci si attacca poi alla forma..... come mai io prevedo che ci si possa risentire, e altri no? Forse solo scrivendo vaffanculo è palese l'offesa? C'è chi ha lanciato strali, "talebanesimo", vaggari, da mesi all'indirizzo di chi dice "così non va"..... e così non va vuole dire che NON VA. Non che "ah non va però questo modello è al top, quell'altro pure"...... se così fosse NON CI SAREBBE qualcosa che NON VA. O no? Cioè mi pare semplicemente lo gi co. E guardatevi le offese che, con toni bassi, esprimete voi.
Che peraltro poi ve ne uscite con delle robe FALSE. L'affermazione che "tutti a sputare sull'Alfa degli altri". Sarebbe vera SE nessuno avesse mai espresso alcunchè della difettosità delle sue vetture. Cosa che invece viene fatta DA ANNI e con onestà.
E poi se si ha la capacità (se non la si ha magari fa bene pensarci sopra) di VALUTARE una macchina non è che si possa andar tanto in là: sarà sempre "più vero" che era meglio un'Alfa anni '70 che non una Mito.
Ecco dove sta quello che non si vuol capire: premesso che non amo pontificare senza esplicare i difetti di ogni vettura (che li conosco, per le Alfa che furono, parecchio bene, visto che il sedere io ce l'ho messo, se uno non ce l'ha messo magari prima dovrebbe) ma se trovo chi si eccita per un'Alfa 75 posso ben capire su che cosa lo faccia, e che abbia le sue ragioni.
Ragioni che saranno molto inferiori (e la maturità automobilistica sarà anche essa inferiore) nel soggetto che è impallinato di Mito.
Ci si ferma sempre e solo all'apparenza. Mai si va a vedere se UNO ha le ragioni e l'altro no, quante ne ha uno, quante l'altro. Salvo che non si parli di "altro da Alfa". Allora lì si va a spaccare il capello in quattro di "quanto è ***** quello che si impallina per la Mini" o per quant'altro sia. Dove sta il "un peso una misura" in questo comportamento che qualcuno me lo spieghi perchè non lo vedo. E' così difficile capire che vi è chi può pontificare certe cose di un prodotto, di quello che pare, e chi invece non può perchè non vi è niente di base da pontificare?
E sulle buone maniere fatevi un giro sulla pagina ufficiale di Alfa su facebook, dove veramente potete vedere chi usa, e chi no, le buone maniere....
Ci son tanti modi di dire "testa di caz.zo" a uno, non solo il dirglielo chiaro (che prevede anche una certa dose di coraggio).
 
alfagt32":133a70uc ha detto:
ti ho argomentato con un dato nel post pregresso a cui tu "manco commenti": un'Audi a3 (e come lei tutta la gamma Audi,VW, Skoda TDi 2000cc e 2500cc) che all'alba del 2007 vendeva veicoli motorizzati con propulsori che a livello tecnologico più o meno risalgono al 1990, se non prima... motori che FiatNerchia aveva abbandonato nel 1996 ;)

.... che girano ancora, fra l'altro....
Le Fiat pre 1996 girano ancora? Ah già forse vuoi dirmi che essendo che non son tedesche la gente le ha buttate prima. Infatti notiamo così tanto come la roba italiana "che valeva le pena" non si arrivata, anche da tempi + antichi, ai giorni nostri.
Magari non è che la decomposizione sia meno accelerata in Audi che in Fiat e quindi certa roba "si mantenga", ah no, quello no, figurati.... daltronde il nome è tutta fuffa no? E come è che con prodotti che le impedivano e impediscono di farsi il nome Fiat infatti NON SE LO FA pur cercandolo alacremente e in ogni dove?
Mica perchè il prodotto di altri è meglio? Ah no quello sicuramente no. Bel modo di ragionare.
 
CoreVD":89cc26y7 ha detto:
Personalmente il modo di fare di Marchionne non mi piace, e spero se ne vada il prima possibile.
Prodotti come Mito non li mando giù, è più forte di me. Giulietta ancora ancora, almeno non è un ricarrozzamento totale. Mentre per quanto mi riguarda una 147 non ha affatto sfigurato, nonostante è FIAT. Ovviamente ora mi sentirò dire che sono Marchionne camuffato

Volevo fare una domanda, così magari cambiamo argomento, ma in FIAT si sta studiando qualcosa di sportivo? O è tutto stra-segretissimo e non si sa' cosa staranno progettando i tecnici? (di certo tirchia com'è FIAT non li fanno giocare a Risiko)

Cosa ti affanni a prevedere "cosa penseranno gli altri"? Non c'è bisogno di mettere le mani avanti.
Di sicuro qualcosa non mi torna secondo il mio personale concetto di coerenza: Marchionne vuoi che se ne vada il prima possibile (cosa IMPOSSIBILE, mettiti l'anima in pace) ma trovi delle qualità che non dovrebbero far pesare come insufficiente alla bisogna la roba che, nata in un certo modo, è LUI che ha direttamente o indirettamente fatto scendere a quel livello.
Spiegamela perchè proprio non ci arrivo. E spiegamela pure in prospettiva, perchè sergione c'è e ci sarà, e il peso che assume la sua filosofia del "meno do tanto meglio" è sempre lì, e sarà ancora + presente e pesante.
Oh sì che lo stan studiando. Eccome no. La cosa di cui si parla da un po', e che invece che su un marchio solo andrà spalmata su.... due, così costa meno.
In compenso la 944 oramai è "americana" concettualmente. Godetevela :)
 
Il FUSI":163f8v8g ha detto:
alfagt32":163f8v8g ha detto:
ti ho argomentato con un dato nel post pregresso a cui tu "manco commenti": un'Audi a3 (e come lei tutta la gamma Audi,VW, Skoda TDi 2000cc e 2500cc) che all'alba del 2007 vendeva veicoli motorizzati con propulsori che a livello tecnologico più o meno risalgono al 1990, se non prima... motori che FiatNerchia aveva abbandonato nel 1996 ;)

.... che girano ancora, fra l'altro....
Le Fiat pre 1996 girano ancora? Ah già forse vuoi dirmi che essendo che non son tedesche la gente le ha buttate prima. Infatti notiamo così tanto come la roba italiana "che valeva le pena" non si arrivata, anche da tempi + antichi, ai giorni nostri.
Magari non è che la decomposizione sia meno accelerata in Audi che in Fiat e quindi certa roba "si mantenga", ah no, quello no, figurati.... daltronde il nome è tutta fuffa no? E come è che con prodotti che le impedivano e impediscono di farsi il nome Fiat infatti NON SE LO FA pur cercandolo alacremente e in ogni dove?
Mica perchè il prodotto di altri è meglio? Ah no quello sicuramente no. Bel modo di ragionare.

Infatti.. in FIAT si utilizza ancora i Fire... :asd)
 
lelesch81":3duhenww ha detto:
Il FUSI":3duhenww ha detto:
alfagt32":3duhenww ha detto:
ti ho argomentato con un dato nel post pregresso a cui tu "manco commenti": un'Audi a3 (e come lei tutta la gamma Audi,VW, Skoda TDi 2000cc e 2500cc) che all'alba del 2007 vendeva veicoli motorizzati con propulsori che a livello tecnologico più o meno risalgono al 1990, se non prima... motori che FiatNerchia aveva abbandonato nel 1996 ;)

.... che girano ancora, fra l'altro....
Le Fiat pre 1996 girano ancora? Ah già forse vuoi dirmi che essendo che non son tedesche la gente le ha buttate prima. Infatti notiamo così tanto come la roba italiana "che valeva le pena" non si arrivata, anche da tempi + antichi, ai giorni nostri.
Magari non è che la decomposizione sia meno accelerata in Audi che in Fiat e quindi certa roba "si mantenga", ah no, quello no, figurati.... daltronde il nome è tutta fuffa no? E come è che con prodotti che le impedivano e impediscono di farsi il nome Fiat infatti NON SE LO FA pur cercandolo alacremente e in ogni dove?
Mica perchè il prodotto di altri è meglio? Ah no quello sicuramente no. Bel modo di ragionare.

Infatti.. in FIAT si utilizza ancora i Fire... :asd)

E infatti questo suscita il vostro riso... in VW si fa uguale e invece si parla di "decomposizione meno accelerata"...
questa proprio le batte tutte...
allora possiam ancora esser più bravi dei tedeschi se ci mettiamo motori delle 127... una decomposizione ancora meno accelerata... anzi, aboliamo la decomposizione tecnologica del tutto :lol2)
 
la mia battuta sul Fire è legata al patrimonio motoristico che Alfa Romeo aveva e che FIAT ha mandato a "donnine".. Partendo dai Boxer, passando per i T.S. e per citare un certo "V6".. se poi andiamo nello sperimentale, bhè... Ferrari ringrazia, ancora per poco.. :asd)
Escludendo le innovazioni come il CommonRail (ormai usato da tutti), del MultiAir (che ha un rendimento solo su motori di piccola cilindrata), tutto quello che è rimasto è un Fire aspirato e un Fire Turbo... bhè.. belle scelte..
Si è partito da aver tanto.. a ridursi all'osso.. se poi si pensi che dobbiamo utilizzare motori fatti dagli Americani... questo mi fa venire i brividi.. perchè non eravamo bravi a farci i nostri motori??
 
lelesch81":226k36zi ha detto:
la mia battuta sul Fire è legata al patrimonio motoristico che Alfa Romeo aveva e che FIAT ha mandato a "donnine".. Partendo dai Boxer, passando per i T.S. e per citare un certo "V6".. se poi andiamo nello sperimentale, bhè... Ferrari ringrazia, ancora per poco.. :asd)
Escludendo le innovazioni come il CommonRail (ormai usato da tutti), del MultiAir (che ha un rendimento solo su motori di piccola cilindrata), tutto quello che è rimasto è un Fire aspirato e un Fire Turbo... bhè.. belle scelte..
Si è partito da aver tanto.. a ridursi all'osso.. se poi si pensi che dobbiamo utilizzare motori fatti dagli Americani... questo mi fa venire i brividi.. perchè non eravamo bravi a farci i nostri motori??
Direi che come analisi non fa una piega. :)

Nessuno sta criticando la bontà o meno dei Fire, si sta però dicendo che in effetti è stato accantonato un patrimonio motoristico (non solo in Alfa, ma nell'intero Gruppo) che poteva probabilmente, anzi sicuramente, essere sviluppato e utilizzato negli anni (come fanno le altre Case, che in effetti motori nuovi ne sfornano, ma il più delle volte sono ottimi sviluppi e evoluzioni di prodotti esistenti), per ridursi a utilizzare in pratica il Fire e poco più al momento. E per i motori grossi? Si va a prenderseli da altri (prima GM, adesso Chrysler; attenzione, motori che hanno comunque le loro caratteristiche e qualità, nessuno lo mette in discussione) con cui si fanno accordi, fusioni, eccettera.
E se consideriamo che i migliori motoristi posso essere considerati gli italiani, questo è un po' un paradosso, o quanto meno è una decisione che fa più di una grinza (almeno a mio modo di vedere).
 
Top