Alfa Romeo MiTo: arriva la 1.4 Turbo GPL 120 CV

Stikhertz":fe0r7x26 ha detto:
vexator":fe0r7x26 ha detto:
Tigre 147":fe0r7x26 ha detto:
P.S. L'unico dubbio sarebbe solo per i tagliandi, quanto effettivamente costano di più...

se ti riferisci al fatto che è a gas, costano uguali
Beh.. su auto a GPL e metano dovresti avere un filtro in + x il gas ed è praticamente obbligatorio (in caso di punterie meccaniche) registrare il gioco valvole ad ogni tagliando..
X il resto hai in + solo la bombola che dopo 10 anni scade e và sostituita a caro prezzo (dalle 350 alle 500€), mentre x il metano in caso di bombole R110 ogni 4 anni si collaudano a spese di circa 30€ a bombola, e ogni 5 anni x le bombole con omologazione nazionale.

converrai con me che sono cazzatine se spalmate nell'enorme arco di tempo...
;)
 
vexator":3o7vm4d4 ha detto:
Stikhertz":3o7vm4d4 ha detto:
Beh.. su auto a GPL e metano dovresti avere un filtro in + x il gas ed è praticamente obbligatorio (in caso di punterie meccaniche) registrare il gioco valvole ad ogni tagliando..
X il resto hai in + solo la bombola che dopo 10 anni scade e và sostituita a caro prezzo (dalle 350 alle 500€), mentre x il metano in caso di bombole R110 ogni 4 anni si collaudano a spese di circa 30€ a bombola, e ogni 5 anni x le bombole con omologazione nazionale.

converrai con me che sono cazzatine se spalmate nell'enorme arco di tempo...
;)
Quoto e sono d'accordo, è un'investimento che spalmato nei dieci anni nemmeno lo senti, e comunque non fa pendere l'ago della bilancia sul no. :)

Ti faccio un esempio.
Normalmente, quando usavo la benzina e basta, spendevo ogni settimana per fare in il pieno attorno ai 50 euro (è mia abitudine fare il pieno sempre, anche se non sono a secco ;) ).
Ora con il GPL spendo settimanalmente 19 euro (sto facendo una media, come l'ho fatta per la benzina).

Se facciamo il calcola nell'arco di un anno, la differenza è questa
benzina: 50 euro x 52 settimane: 2600 euro di carburante
GPL: 20 euro x 52 settimane: 1040 euro

Facendo quindi un calcolo grossolano e abbastanza approssimativo, vediamo che in un anno il risparmio con il GPL è di circa 1540 euro rispetto al benzina; a questo togliamo il fatto che all'incirca una volta al mese e mezzo/due mesi bisogna fare il pieno di benzina (perchè anche se si usa la macchina a GPL in partenza comunque il motore va a benzina e poi passa a GPL, quindi il consumo di benzina esiste anche se minimo), quindi calcoliamo, per esagerare 450 euro di benzina. Il risparmio rimane di 1190 euro annui di GPL contro benzina.

Ogni anno si risparmiano 1190 euro circa, e per un certo periodo di tempo non si paga nemmeno il bollo (io 5 anni, penso sia lo stesso per le auto nuove).
Quindi facendo un impianto, dopo un anno lo hai ammortizzato e dal secondo cominci a guadagnare, se invece lo hai già in dotazione da nuova... a questo punto forse conviene ancora di più. ;)

E' vero che adesso conviene perchè il GPL è basso (di fatto con il gas la macchina consuma di più, e con un pieno di ciambellone si fanno circa 400-450 km a ciclo misto), e sicuramente (questo è fuori di dubbio) salirà com'è successo con il gasolio, ma nel frattempo è anche vero che parte del budget mensile non viene intaccato dalla spesa dei carburanti come avviene con la benzina e, ahimè, anche con il gasolio.
Per questo, a bene vedere, il fatto di spendere ogni 10 anni 500 euro per il cambio della bombola non è una spesa eccessivamente onerosa o straordinaria, anche considerando che la macchina a GPL non ha bisogno di tagliandi straordinari o altro (di fatto la normale tagliandatura e manutanzione della macchina).

Ripeto, non sono calcoli precisi, ma grossolani, e realizzati analizzando le mie spese settimanali di carburante, sicuramente si possono assolutamente fare calcoli più precisi. :)
 
onestamente quanti si comprerebbero la bombola se non fosse eco-incentivata?se al costo del modello a benzina un acquirente dovesse aggiungere altri 1500 euro quanti lo farebbero??? :scratch)
 
pierfrancesco19":3jfyf3vr ha detto:
onestamente quanti si comprerebbero la bombola se non fosse eco-incentivata?se al costo del modello a benzina un acquirente dovesse aggiungere altri 1500 euro quanti lo farebbero??? :scratch)

Esatto... l'essenza del discorso è tutto qui... :OK)
Se uno prendesse davvero un GPL per contenere i costi dovrebbe farsi due calcoli, ovvero vedere in quanto tempo ammortizzerebbe il costo di un buon impianto Gpl sequenziale, dunque quasi 2000€ (esempio Landi Renzo, leader mondiale, tanto per fare un nome a caso... :D ).
In questo caso l'impianto è TOTALMENTE pagato con l'ecoincentivo, anzi conti alla mano ai 2000€ del sUpposto costo vi è anche un extrasconto di altri 1000€... dunque chiunque, ma proprio chiunque, inizia subito a risparmiare andando a GPL sin dal primo kilometro percorso, con 1000 euro di sconto regalati rispetto al normale prezzo d'acquisto!

Inoltre se prima uno poteva essere frebato da eventuali riduzioni delle prestazioni a GPL oppure dal fatto che i motori che venivano offerti di serie a GPL erano poco performanti (vedi il 1.4 da 78cv montato su G.Punto, Panda, ecc...) ora questo problema (chiamiamolo così) è stato totalmente superato col 1.4 turbo... motore performante e molto divertente, 0-100 in 8,8 secondi e soprattutto 205 Nm di coppia! :sbav)

Ripeto, io vedo solo lati positivi in questa scelta del Gruppo Fiat... percorrerà anche una moda passeggera (tolto l'ecoincentivo sappiamo tutti che le vendite del GPL inizieranno a scendere a picco), ma questa è proprio il motore giusto al momento giusto... perciò W LA MITO CON 1.4 TURBO GPL!!! :X) :X) :X)
 
pierfrancesco19":3tfqoc32 ha detto:
onestamente quanti si comprerebbero la bombola se non fosse eco-incentivata?se al costo del modello a benzina un acquirente dovesse aggiungere altri 1500 euro quanti lo farebbero??? :scratch)
Più di quanti puoi immaginare..
Magari i + restii si butterebbero sul diesel (com'è successo finora, ma la tendenza stà cambiando), ma chi vuol risparmiare e vive in una zona fornita, si butta a capofitto su GPL e metano..
Dalle mie parti (centro Marche) il GPL quasi nn viene nemmeno preso in considerazione in quanto è dagli anni '60 che qui arriva il metano, e data la capillare rete di distributori, tutti preferiscono risparmiare ancora di + del gpl..
Considerate che nel raggio di 10 km della ma città ci sono 8 distributori di metano di dimensioni medie (circa 10 postazioni ognuno).
A roma fino a meno di 10 anni fà ne erano presenti solo 2, col particolare che la mia è una cittadina di 50.000 abitanti, roma no :D

@ Vexator: cazzatine? QUASI...
Solo la registrazione valvole ti porta via un 30e di manodopera, 20€ di guarnizione coperchio punterie+ i registri che possono andare da 1€ sulla panda fino a 40€ (e ricordiamo che ne è presente uno x valvola) in alcuni casi tipo suzuki vitara 1.6..
 
Tigre 147":y018qcp6 ha detto:
pierfrancesco19":y018qcp6 ha detto:
onestamente quanti si comprerebbero la bombola se non fosse eco-incentivata?se al costo del modello a benzina un acquirente dovesse aggiungere altri 1500 euro quanti lo farebbero??? :scratch)

Esatto... l'essenza del discorso è tutto qui... :OK)
Se uno prendesse davvero un GPL per contenere i costi dovrebbe farsi due calcoli, ovvero vedere in quanto tempo ammortizzerebbe il costo di un buon impianto Gpl sequenziale, dunque quasi 2000€ (esempio Landi Renzo, leader mondiale, tanto per fare un nome a caso... :D ).
In questo caso l'impianto è TOTALMENTE pagato con l'ecoincentivo, anzi conti alla mano ai 2000€ del sUpposto costo vi è anche un extrasconto di altri 1000€... dunque chiunque, ma proprio chiunque, inizia subito a risparmiare andando a GPL sin dal primo kilometro percorso, con 1000 euro di sconto regalati rispetto al normale prezzo d'acquisto!

Inoltre se prima uno poteva essere frebato da eventuali riduzioni delle prestazioni a GPL oppure dal fatto che i motori che venivano offerti di serie a GPL erano poco performanti (vedi il 1.4 da 78cv montato su G.Punto, Panda, ecc...) ora questo problema (chiamiamolo così) è stato totalmente superato col 1.4 turbo... motore performante e molto divertente, 0-100 in 8,8 secondi e soprattutto 205 Nm di coppia! :sbav)

Ripeto, io vedo solo lati positivi in questa scelta del Gruppo Fiat... percorrerà anche una moda passeggera (tolto l'ecoincentivo sappiamo tutti che le vendite del GPL inizieranno a scendere a picco), ma questa è proprio il motore giusto al momento giusto... perciò W LA MITO CON 1.4 TURBO GPL!!! :X) :X) :X)
l'alfa ha fatto bene a dotare la mito dell'impianto gpl,visto che è un modello richiesto ed economico. :OK)
anche se mi risulta ancora difficile credere che le prestazioni siano identiche al benzina tradizionale; ad esempio la mini ray a gpl perde 4cv dai 75cv a benzina o la fiat punto dai 77cv di partenza arriva a 71 cv se non ricordo male.
il fatto che un auto già nasca col gpl lo trovo positivo,perchè spesso impianti aftermarket creano problemi, come ad esempio i casi di problemi alle valvole che si sono presentati sulle opel astra 1.6 115cv che montano il gpl(conosco un mio amico che dopo un annoe mezzo dall'acquisto pensava già di vendere la sua astra sw e prendere il modello diesel, visto che gli avevano preventivato in officina un bel lavoro di ripristino del motore,dopo appena 35000km) :ka)
resta il fatto che il gpl sia una moda finanziata dallo stato :ka)
 
sul discorso sedi valvole, il problema è possibile, usando soprattutto la vettura a gas da "sconsiderati".

Per lo stato i ncui si trova il GPL (gassoso in fase di post iniezione) viene a mancare la lubrificazione delle sedi valvole che invece la benzina riesce a garantire. Per ovviare ci vorrebbero sedi di materiale diverso, cosa che su motori progettati anche a gas (metano soprattutto) è già attuata.
Sulla gamma Fiat, mi risulta che le versioni Fire 8 valvole a GPL equipaggino la testa della versione natural power (questa sì progettata e testata dall'inizio alla fine da Fpt). Sul T-jet ancora non so se sia stata apportata questa modifica. (trattandosi di un 16v che non ha applicazioni a metano precedenti).

Ad ogni modo, usare l'auto a gas con le premesse iniziali significa adottare (prudenzialmente) alcuni piccoli accorgimenti (che derivano da esperienze su motori più vecchi, ma che, no nsapendo lo stato effettivo delle modifiche sui motori attuali per il gas, è meglio adottare in minima parte).
In autostrada, evitare di girare lungamente a gas a velocità elevate per il lieve aumento di temperatura del motore e il discorso della minor lubrificazione del combustibile sulle sedi. In generale invece, ogni tanto conviene girare un poco a benzina, specie per mantenere in efficienza l'impianto di alimentazione (non funzionando mai, è possibile avere problemi agli iniettori benzina).
 
Tu però fai anche conto che già all'avvio il motore prima di 'entrare' in GPL, gira a benzina per più o meno 5 minuti, quindi fai conto che gli iniettori comunque li utilizzi. ;)

Sul viaggiare in autostrada sono d'accordo con Yugs. Non stiamo parlando di 100-200 km, ma se dovessi farmi 1000 km di fila rimanendo ovviamente nei limiti... beh, utilizzerei in quel caso entrambi i pieni in alternanza per lubrificare le valvole di tanto in tanto, poichè non avrei gli intervalli 'benzina-gpl' dovute alle varie accensioni dell'auto come ce li avrei nell'uso quotidiano. ;)

L'unico problema che mi diceva il mio meccanico che può sul lungo andare dare qualche problema al motore è il fatto che comunque dopo un po' la macchina succhia benzina vecchia; infatti mi ha detto che ogni 35.000-40.000 km c'è da mettere un addittivo nel serbatoio della benzina, e uno nella ciambella del gas. Il primo, da quello che ho inteso e capito, serve per ovviare al problema della benzina 'vecchia', il secondo per poter prevenire che si secchino le tubazioni dell'impianto GPL.

pierfrancesco19":2d00og4w ha detto:
Tigre 147":2d00og4w ha detto:
pierfrancesco19":2d00og4w ha detto:
onestamente quanti si comprerebbero la bombola se non fosse eco-incentivata?se al costo del modello a benzina un acquirente dovesse aggiungere altri 1500 euro quanti lo farebbero??? :scratch)

Esatto... l'essenza del discorso è tutto qui... :OK)
Se uno prendesse davvero un GPL per contenere i costi dovrebbe farsi due calcoli, ovvero vedere in quanto tempo ammortizzerebbe il costo di un buon impianto Gpl sequenziale, dunque quasi 2000€ (esempio Landi Renzo, leader mondiale, tanto per fare un nome a caso... :D ).
In questo caso l'impianto è TOTALMENTE pagato con l'ecoincentivo, anzi conti alla mano ai 2000€ del sUpposto costo vi è anche un extrasconto di altri 1000€... dunque chiunque, ma proprio chiunque, inizia subito a risparmiare andando a GPL sin dal primo kilometro percorso, con 1000 euro di sconto regalati rispetto al normale prezzo d'acquisto!

Inoltre se prima uno poteva essere frebato da eventuali riduzioni delle prestazioni a GPL oppure dal fatto che i motori che venivano offerti di serie a GPL erano poco performanti (vedi il 1.4 da 78cv montato su G.Punto, Panda, ecc...) ora questo problema (chiamiamolo così) è stato totalmente superato col 1.4 turbo... motore performante e molto divertente, 0-100 in 8,8 secondi e soprattutto 205 Nm di coppia! :sbav)

Ripeto, io vedo solo lati positivi in questa scelta del Gruppo Fiat... percorrerà anche una moda passeggera (tolto l'ecoincentivo sappiamo tutti che le vendite del GPL inizieranno a scendere a picco), ma questa è proprio il motore giusto al momento giusto... perciò W LA MITO CON 1.4 TURBO GPL!!! :X) :X) :X)
l'alfa ha fatto bene a dotare la mito dell'impianto gpl,visto che è un modello richiesto ed economico. :OK)
anche se mi risulta ancora difficile credere che le prestazioni siano identiche al benzina tradizionale; ad esempio la mini ray a gpl perde 4cv dai 75cv a benzina o la fiat punto dai 77cv di partenza arriva a 71 cv se non ricordo male.
il fatto che un auto già nasca col gpl lo trovo positivo,perchè spesso impianti aftermarket creano problemi, come ad esempio i casi di problemi alle valvole che si sono presentati sulle opel astra 1.6 115cv che montano il gpl(conosco un mio amico che dopo un annoe mezzo dall'acquisto pensava già di vendere la sua astra sw e prendere il modello diesel, visto che gli avevano preventivato in officina un bel lavoro di ripristino del motore,dopo appena 35000km) :ka)
resta il fatto che il gpl sia una moda finanziata dallo stato :ka)
Le prestazioni non possono essere proprio le stesse medesime uguali perchè in ogni caso aggiungi peso alla macchina, quindi se tanto mi da tanto... è vero che comunque non si discostano di molto dalle originarie, almeno io mi accorgo di questo; di per sè, io il motore lo trovo ugualmente pronto, quindi penso valga lo stesso per la MiTo. :)

L'unica caso in cui ho realmente verificato la differenza GPL-benzina è nelle salite piuttosto ripide: solo là ho trovato un po' di differenza nel cmportamento del propulsore.
Nel raduno di qualche settimana da a Giaveno, per esempio, per andare alla Sacra di San Michele abbiamo fatto delle strade con tornanti e salite piuttosto ripide; per salire con il GPL dovevo cercare marce basse (la seconda il più delle volte); il quel caso sono passato all'alimentazione a benzina e ho trovato che la macchina faticava leggermente meno a salire, anche considerando il peso aggiuntivo che comunque mi portavo dietro. ;)
 
sarebbe interessante paragonare le prestazioni e i costo kilometrico del carburante del 1.4 120cv gpl VS 1.6Mjet 120cv.

se la turbo gpl costa di meno, ha prestazioni lievemente migliori, e costo kilometrico inferiore praticamente vince su quasi tutti i fronti.

al diesel rimane solo la maggiore autonomia e la elaborabilità, perchè suppongo che una rimappa su un turbo-gpl si possa fare ma la possibilità di avere rogne sia superiore al nafta.
sbaglio?
 
yugs":mdi2nzdj ha detto:
sul discorso sedi valvole, il problema è possibile, usando soprattutto la vettura a gas da "sconsiderati".

Per lo stato i ncui si trova il GPL (gassoso in fase di post iniezione) viene a mancare la lubrificazione delle sedi valvole che invece la benzina riesce a garantire. Per ovviare ci vorrebbero sedi di materiale diverso, cosa che su motori progettati anche a gas (metano soprattutto) è già attuata.
Sulla gamma Fiat, mi risulta che le versioni Fire 8 valvole a GPL equipaggino la testa della versione natural power (questa sì progettata e testata dall'inizio alla fine da Fpt). Sul T-jet ancora non so se sia stata apportata questa modifica. (trattandosi di un 16v che non ha applicazioni a metano precedenti).

Ad ogni modo, usare l'auto a gas con le premesse iniziali significa adottare (prudenzialmente) alcuni piccoli accorgimenti (che derivano da esperienze su motori più vecchi, ma che, no nsapendo lo stato effettivo delle modifiche sui motori attuali per il gas, è meglio adottare in minima parte).
In autostrada, evitare di girare lungamente a gas a velocità elevate per il lieve aumento di temperatura del motore e il discorso della minor lubrificazione del combustibile sulle sedi. In generale invece, ogni tanto conviene girare un poco a benzina, specie per mantenere in efficienza l'impianto di alimentazione (non funzionando mai, è possibile avere problemi agli iniettori benzina).
Oltre agli iniettori, problemi se ne possono trovare anche su pompe e guarnizioni delle pompe, in quanto la benzina invecchiando corrode la gomma delle guarnizioni pompa che vengono poi risucchiate bloccando l'impianto di alimentazione (nn ti dico quante pompe benzina cambio in officina ad auto con impianti a metano, e nn ti dico le facce dei clienti quando glielo dico..).

X il discorso valvole, hai ragione sul fatto degli 8 valvole che hanno ricevuto un trattamento apposito alle sedi e usano valvole al sodio, x i 16v x quanto ne so, spero siano stati adottati gli stessi accorgimenti.

Cmq nn darei la colpa solo ad un uso sconsiderato x quanto riguara il mangiarsi le sedi, con i tuoi rimedi potrai allungarne la vita x qualche migliaio di km in +, ma il discorso resta sempre la mancata lubrificazione che funge da cuscino attenuatore tra sedee valvola..

X molti impianti un rimedio esiste, sono degli IPERlubrificatori che funzionano col principio della flebo collegata ad un tubicino che và sul collettore di aspirazione, praticamente si sono reinventati l'auto a miscela, col particolare che sarebbe illegale in quanto in sede di revisione avremmo un tenore di HC mostruosamente alto anche con il metano che ne è privo..

Insomma, giriamoci intorno quanto vogliamo, ma se nn hanno fatto un trattamento alle sedi, avremo auto a cui dovremo tirar giù la testata a 100.000 km.. (ecco i costi che salgono..)
 
finalmente qualcuno dice come stanno le cose :OK)
perchè a detta dei più, il gpl non rovina i motori, oppure bastano piccoli accorgimenti(tipo andare piano o non fare delle lunghe tirate)
diciamo che a 100000km il proprietario dell'auto a gpl deve metterci le mani sul motore andando a ripagare il precedente eco-incentivo :)
 
pierfrancesco19":1n6xq8d8 ha detto:
finalmente qualcuno dice come stanno le cose :OK)
perchè a detta dei più, il gpl non rovina i motori, oppure bastano piccoli accorgimenti(tipo andare piano o non fare delle lunghe tirate)
diciamo che a 100000km il proprietario dell'auto a gpl deve metterci le mani sul motore andando a ripagare il precedente eco-incentivo :)
Senti ti dico la mia..
Chi mi dice che appena compro un auto devo andarci piano o nn devo fare troppa strada di continuo o nn fare lunghe tirate rispondo che la macchina l'ho comprata x usarla.

Cmq nn è detto che su tutte le auto a 100.000 km bisogna tirar giù la testata, o almeno non su tutti i motori..
Se prendiamo ad esempio una Panda 1.2 e la trasformiamo a metano (ho diversi clienti che hanno fatto così e credetemi nn li comprendo neanche io dato che esisteva già la natural power) stai sicuro che in quel caso a 100.000 km tiri giù la testa..

Se prendi una 147 1.6 twin spark, vai tranquillo fino a 200.000 e passa, se vediamo la vecchia punto 75, beh.. 400.000 e ancora cammina (era mia, è di mia madre)..
Và da motore a motore, nn è sempre così..
 
grazie stickhertz pe rle precisazioni.

@tekno: si i T-jet son tutti 16v. (e di conseguenza i Multiair). A livello di aspirati invece solo il 1.4 Starjet (da 78 a 95cv) e derivato multiair (105)
 
grazie stickhertz ... molto interessante il tuo discorso... davvero! :OK)

Ma ora come fa uno a sapere se il motore turbo GPL della mito è stato trattato in modo da ovviare alla mancata lubrificazione? Come hanno già fatto notare se dopo 100.000km devo mattere mano al portafoglio in modo pesante mi mangio tutto il vantaggio dell'ecoincentivo...
Il fatto che sia stato progettato interamente dalla casa (chiaramente il collaborazione con la Landi Renzo) dovrebbe almeno sulla carta dare qualche garanzia in più, ma solo nominalmente... :sgrat)
 
Tigre 147":1h768t49 ha detto:
grazie stickhertz ... molto interessante il tuo discorso... davvero! :OK)

Ma ora come fa uno a sapere se il motore turbo GPL della mito è stato trattato in modo da ovviare alla mancata lubrificazione? Come hanno già fatto notare se dopo 100.000km devo mattere mano al portafoglio in modo pesante mi mangio tutto il vantaggio dell'ecoincentivo...
Il fatto che sia stato progettato interamente dalla casa (chiaramente il collaborazione con la Landi Renzo) dovrebbe almeno sulla carta dare qualche garanzia in più, ma solo nominalmente... :sgrat)
Il detto commerciale "Progettato da Alfa Romeo" nn lo considero neanche..
Fiat ha commissionato a LAndi un impianto, Landi ne ha preso uno che aveva, ha cambiato qualche particolare in modo da renderlo utilizzabile da Fiat, nn lo distribuisce dando il monopolio di questo impianto alla casa madre; Fiat ha inserito nell'impianto 4 sensori e 2 elettrovalvole (fabbricate da LANDI)e le ha interfacciate con la ECU, ha chiamato la centralina motore METATRON invece di Marelli ed ecco che il gioco è fatto..
Su alcune tipo le 8v natural power ha montato sedi valvola trattate e valvole al sodio e + lunghe, tanto che i fire natural powrer nn sono + come i vecchi che potevi anche rompere la distribuzione e la si cambiava x strada senza problemi, ora ci vogliono le dime e le valvole si piegano..
Questo è in pratica il giochetto x fare un impianto originale..
Nn c'è che dire, fatto bene, ma molto semplice nel suo insieme..

X le garanzie, ripeto, io spero abbiano trattatole sedi e cambiato le valvole, altrimenti tra un paio d'anni si cominceranno a vedere persone un tantino scontente, ma nn credo abbiano tralasciato una cosa tanto logica, daltronde stiamo parlando di FIAt, magari nn un marchio ultra blasonato o di prestigio, ma uno che ha sempre puntato molto + alla sostanza che alla forma...
 
Debutta sulla Alfa MiTo il nuovo 1.3 JTDM-2 da 95 cavalli con sistema Start&Stop di serie.
Sviluppato e prodotto da FPT - Fiat Powertrain Technologies il nuovo propulsore appartiene alla seconda generazione dei JTDM ed è dotato dei nuovi iniettori common rail che controllano con elevata precisione la quantità di gasolio iniettata in camera di combustione, con una sequenza più rapida e flessibile rispetto al passato. Grazie all’incrementato numero di iniezioni (fino a 8) nell’ambito di uno stesso ciclo viene ottimizzata l’introduzione del gasolio in camera di combustione, con effetti positivi su consumi, emissioni, acustica e guidabilità.
Rispetto al 1.3 JTDM di prima generazione, il JTDM-2 è dotato di un turbocompressore a geometria variabile che assicura una sovralimentazione ottimizzata in tutto il campo di funzionamento: la potenza aumenta di 5 cv e i consumi si riducono fino al 6% nel ciclo urbano, grazie anche al sistema Start&Stop al quale è abbinato il Gear Shift Indicator, che suggerisce la cambiata migliore per ottimizzare i consumi.
La percorrenza media dichiarata è di 23,3 km/litro, le emissioni di CO2 sono di 112 g/km, la velocità massima è di 180 km/h e l'accelerazione da 0 a 100 km/h è di 11"6.
La MiTo 1.3 JTDM-2 è disponibile negli allestimenti Progression e Distinctive, rispettivamente a 17.600 e 19.200 euro, con la possibilità di personalizzare l’allestimento Distinctive con i due pack Sport o Premium, in entrambi i casi con un plus di 900 euro.

qui però niente eco-incentivo. :asd) :asd) perchè? :ka)
 
Top