Diabolik":21thhqnp ha detto:
Orsù, che lagne. La macchina sarà bella di sicuro, anche se magari non memorabile. L'importante è che darà la paga a tutti, su tutti i fronti che contano (se non dà la paga alla A4 come finiture a me non frega niente). Qualcuno in krukkolandia domani ci resterà un po' male a scoprire che verrà pettinato con la riga in mezzo.
No, i tempi della macchina più o meno bella che svernicia tutti sono finiti.
Comunque vada in Italia non farà i numeri, per mercato e situazione economica. Deve vendere, e bene, fuori. In Europa e negli USA.
Perchè la ricetta funzioni servono almeno:
- Buon rapporto motori/telaio. Se anche il telaio non è il più leggero del segmento i motori devono sopperire. E il sistema sterzo-sospensioni deve essere RAFFINATO. Apparentemente questa è la caratteristica che dovrebbe esserci.
- BELLEZZA. Le Alfa in generale sono più belle delle altre. Ma le Alfa non particolarmente belle hanno venduto sempre pochissimo. Non credo questa possa fare eccezione.
- AFFIDABILITA': questo è il capitolo più difficile. La concorrenza è agguerrita. Fiat-Chrysler sull'argomento non ha mai brillato, ne di qua ne di la dall'oceano. I risultati di 500 negli USA sono estremamente deludenti (ultima del mercato), tanto che le vendite, dopo i primi entusiasmi, sono davvero basse. Gli americani si ricordano ancora della debacle della 164, per la quale l'Alfa se ne è dovuta scappare in sordina. Se si fa l'auto assemblata malino, poco affidabile ma 'col turbo' si fanno i numeri di Maserati, che per Alfa vuole dire numeri da amatori, da chi vuole l'auto 'esotica'. E subito dopo c'è il rischio prossima chiusura del marchio.