Alfa Romeo 4C (imm. concept: pag.12; immagini uff.: pag.69)

patrick76":qwhh38cf ha detto:
Gentleman_Driver":qwhh38cf ha detto:
.... :asd) :asd) non ho tempo ora di leggere l'articolo.......ma conosci quelli di topgear,no...????
hanno parlato male della 147 gta,della 8c....scommetto che straparlano bene della Lotus....... :scratch)
Sembra che i punti deboli siano il cambio automatico ed il motore dotato di poco allungo (dopo 5000 giri non è il caso di insistere).
Che siano dei fans della Lotus è vero, ma la loro competenza (e soprattutto capacità comunicativa) quando si tratta di valutare una sportiva "nuda e cruda" non la metto in dubbio ! :elio)
 
Gentleman_Driver":1auscs3d ha detto:
patrick76":1auscs3d ha detto:
Gentleman_Driver":1auscs3d ha detto:
.... :asd) :asd) non ho tempo ora di leggere l'articolo.......ma conosci quelli di topgear,no...????
hanno parlato male della 147 gta,della 8c....scommetto che straparlano bene della Lotus....... :scratch)
Sembra che i punti deboli siano il cambio automatico ed il motore dotato di poco allungo (dopo 5000 giri non è il caso di insistere).
Che siano dei fans della Lotus è vero, ma la loro competenza (e soprattutto capacità comunicativa) quando si tratta di valutare una sportiva "nuda e cruda" non la metto in dubbio ! :elio)
...ho dato una letta veloce anch'io.......anche a me piace il loro approccio alle auto....ma a volte tendono a sottolineare e a marcare un po' quello che pare a loro....e comunque sull'allungo del motore si può intervenire....... :elio) :elio) se invece ci fossero stati "problemi" con l'handling e il reparto telaio-sospensioni...... :jaw)
 
alla fine dell'articolo c'è scritto che avrebbero preferito un classico v6 con cambio manuale :scratch) cmq la paragonano alla porsche, quindi non so fino a che punto è valida come recensione :scratch)
 
un v6 avrebbe pesato come minimo 50kg in piu' e sarebbe stato piu' costoso... bastava portare il 4 cilindri a 280 cv che girasse almeno fino a 6500 g/min....
e poi il turbo e' la scelta attuale e commerciale piu' corretta, tenedo conto, degli attuali motori alfa a listino, e che in F1 dall'anno prox saranno introdotti motori turbo 1.6....

tutto si spostera' sul turbo quindi come negli anni 80
 
non si può neppure escludere che i 240 cv siano una scelta finalizzata al proporre potenze maggiori tra un po di tempo :nod)
 
ragazzi io sono fan di jeremy ma mi permetto di dire che una vettura turbo non si prova a 1500- 2000mt di altitudine come dicono loro che ci sono andati per le montagne della val d'aosta...

il motore turbo rende in base alla somma tra la pressione atmosferica e la sovrapressione generata dal turbo. se tu gareggi a livello del mare o a 1500metri hai una differenza di pressione dell'aria aspirata di almeno -0,2 -0,3 bar che si traduce in minori prestazioni ad alta quota!!! infatti l'overboost misurato dalla strumentazione è sempre un valore assoluto scorporato dal valore di partenza che è la pressione atmosferica...

relativamente al lag ed al fatto che l'auto non tiri al massimo secondo me è da imputare oltre che all'altitudine anche al fattore rodaggio...
un motore può definirsi pienamente sciolto e pienamente performante non prima dei 30.000Km

poi sappiamo molto bene che top gear in genere tifa spudoratamente per le vetture inglesi e nonostante professino una certa simpatia per il marchio alfa in passato non sono mai stati clementi od obbiettivi con il marchio nostrano specie per quanto riguarda le versioni sportive come si faceva notare qualche post fa..

quello che va tenuto in considerazione è la realtà dei fatti ovvero i tempi sul giro nei vari circuiti europei di riferimento.

ps. a tutte le vetture che girano in pista generalmente vengono nastrate le giunture tra scocca e fascioni ma non credete che il vantaggio seppur minimo possa influenzare la prova per piu di qualche decimo di secondo...
 
Andy96":kd9r29q9 ha detto:
hanno nastrato il cofano,per migliorare il cx :?: :lol: :lol:
Mi sa che il motivo è un altro e più che ridere fa piangere
Una brutta storia che è al limite del eidicolo
 
teknomotion":1kixjkvg ha detto:
E come hanno ottenuto 8:04 in Germania?
Quello lì è un posto dove prima di tutto vai forte se l'assetto è a posto e comunque non è una di quelle piste dove il cambio fa la differenza; il "lag" poi dà solo fastidio e basta
 
Stefano75":3r15c47b ha detto:
ragazzi io sono fan di jeremy ma mi permetto di dire che una vettura turbo non si prova a 1500- 2000mt di altitudine come dicono loro che ci sono andati per le montagne della val d'aosta...

il motore turbo rende in base alla somma tra la pressione atmosferica e la sovrapressione generata dal turbo. se tu gareggi a livello del mare o a 1500metri hai una differenza di pressione dell'aria aspirata di almeno -0,2 -0,3 bar che si traduce in minori prestazioni ad alta quota!!! infatti l'overboost misurato dalla strumentazione è sempre un valore assoluto scorporato dal valore di partenza che è la pressione atmosferica...

relativamente al lag ed al fatto che l'auto non tiri al massimo secondo me è da imputare oltre che all'altitudine anche al fattore rodaggio...
un motore può definirsi pienamente sciolto e pienamente performante non prima dei 30.000Km

poi sappiamo molto bene che top gear in genere tifa spudoratamente per le vetture inglesi e nonostante professino una certa simpatia per il marchio alfa in passato non sono mai stati clementi od obbiettivi con il marchio nostrano specie per quanto riguarda le versioni sportive come si faceva notare qualche post fa..

quello che va tenuto in considerazione è la realtà dei fatti ovvero i tempi sul giro nei vari circuiti europei di riferimento.

ps. a tutte le vetture che girano in pista generalmente vengono nastrate le giunture tra scocca e fascioni ma non credete che il vantaggio seppur minimo possa influenzare la prova per piu di qualche decimo di secondo...
Ora non so che dimestichezza tu abbia con l'inglese, ma la storia del turbo che soffre l'altitudine l'han detta chiara e tonda. Hanno bello che messo le mani avanti dicendo che la vallée non è il terreno adatto per mettere il propulsore in condizione di esprimere tutto il proprio potenziale. E dicono pure che lo sentono legato.
Ad ogni modo, a quanto leggo ci sono tutti i difetti che erano stati prospettati qui oltre ad alcuni propri del 1.750 turbo fiat: motore letargico, numeri non corrispondenti alle sensazioni, lag e silenziosità. Alcune finiture approssimative e lontane dagli standard citati della porsche ed il cambio supercazzola che è un cugino di terzo grado del porsche col pdk. Si evince chiaramente il micragnare sui costi come costante del progetto. Ed alla fine auspicano una 6C con un bel V6, alfa li sa(peva) fare benone, ed un cambio meccanico e basta senza levettine del menga al volante.
 
il v6 della ghibli, anche se comunque i loro giudizi sono sfalsati anche dalle auto che provano, è normale che se provi sempre super car aspirate poi arrivi su un turbo e non hai le stesse sensazioni... stiamo parlando sempre di un 1.8 4 cilindri non di un 4.0 v8
 
Top