InterNik":7h2u9av6 ha detto:Cosa intendi "ad orecchio"?
Senti il rumore?
sento il rumore che cambia leggermente e mi accorgo che l'accelerazione aumenta un pochino. Se dici che non è possibile magari sarà solo un'impressione, non so.
Ma di quale motore stiamo parlando?
Dell'Alfa 3.2V6? Parliamo se vuoi di un turbo benzina, o magari di un aspirato V8... o di quello di un aeromodello.
Quello che capita per "certi motori" non c'entra una minchia con quello che accade su un BEN SPECIFICO motore, che è l'oggetto del thread.
era solo per dire che non è sempre vero che non conviene tirare il fuorigiri, ma a seconda di come il fuorigiri viene 'erogato' dal motore può essere conveniente tirarlo secondo me.
E, sempre secondo me, il ns. V6 ha il pregio di non 'murare' drasticamente dopo il regime di potenza massima, segno che la potenza sicuramente cala ma non in modo così repentino, tanto da renderne vantaggioso lo sfruttamento.
Bene, se OLTRE tale regime la potenza NON è massima (ed abbiamo supposto che non lo sia, sennò avremmo più massimi relativi, con un andamento ad esempio a "gobba di cammello") ALLORA, automaticamente, la VELOCITA' dell'auto NON POTRA' AUMENTARE (in regime stazionario).
ma non siamo in 'regime stazionario'. La potenza è chiaro che cala ma essendo il calo non particolarmente repentino non può darsi che sia più vantaggioso continuare ad accelerare in 3° (esempio) con un po' di coppia in meno rispetto magari a mettere la 4° (più lunga) con tanta coppia in più? Per me il significato dell'allungo vantaggioso/svantaggioso è sempre stato questo.