Vorrei fare qualche precisazione.
1) NON penso di essere un ingegnere. Nè ci tengo ad esserlo. Potrei diventarlo con la spesa di circa 1700 euro, ma non vedo modo peggiore di spendere soldi. nel caso peggiore gli ingegneri mi limito a metterli a libro paga
2) Vedo un'ignoranza pressochè totale sul funzionamento anche solo basilare di un motore. Mi sembra quindi inutile discuterne. Ognuno rimanga della propria opinione, sicuramente sarà giusta.
kkkfrankie":2zljfbgv ha detto:
secondo me se volete prendervi la briga di spostarlo conviene metterlo dove il motore comincia a calare. Se lo portate a 7000 e il motore è ancora in piena spinta poi ci sbattete contro esattamente come a 6800, quindi che lo spostate a fare? Nel mio caso primia che intervenga si avverte chiaramente il calo di spinta, quindi viene naturale cambiare senza sbatterci contro.
Per i rischi di portarlo a 7500 come il mio non so che dirvi...io chiaramente non è che sfrutto sempre quel regime, di solito cambio appena oltre i 7000.
Vuoi la risposta "seria" o "scema"?
Quella scema è "hai ragione".
Quella "seria" è "piena spinta, calo di spinta blablabla" sono sciocchezze.
a 7500 giri i tuoi pistoni sorrideranno alle valvole, in un caldo abbraccio
Una domanda x Internik: indipendentemente dal limitatore, anche io credo che senza un intervento sulle cammes non ci sia alcuna differenza sul regime massimo, però sulla mia auto dopo aver montato il filtro a pannello e rimappato la centralina si avverte chiaramente un certo 'impulso' a 6500 giri indicati che prima non c'era.
Guarda, questo "chiaro impulso" francamente mi lascia non dico perplesso, ma di più.
Se hai la sensibilità per capire la differenza montando un filtro a pannello dammi ascolto, senza ironie, manda il curriculum alla Ferrari, chè il posto di Dario Benuzzi sarà tuo senza il minimo dubbio
In pratica da originale saliva piatto da 5000 fino a 6900 del limitaotre, ora invece a 6500 ha un ulteriore incattivimento che lo porta a circa 7200, dopo di che inizia a murare.
Questo x dire 2 cose:
1) probabilmente i 'guadagni' delle nostre piccole modifiche sono briciole, ma ottimizzando qua e la qualche piccolo miglioramento lo si avverte.
2) è vero che siamo oltre il regime di potenza massima, ma bisogna vedere poi di quanto cala la curva, perchè se il calo è molto lieve (come mi sembra che sia nel mio caso), insistere ancora sul rapporto più corto invece di inserirne uno più lungo conta eccome! Quindi Yugs non sono del tutto d'accordo con la tua teoria.
Non voglio alimentare discussioni, sarà certamente così.
Mi sembra che ci sia un po' di confusione su "cosa" faccia muovere l'auto (la potenza, anche se in realtà sarebbe "la trazione") e "come" questa salti fuori dal motore.
P.S. a riprova di ciò vorrei portare un esempio che 'vivo' spesso (...)
E che non c'entra una cippa :ka)
---
Vorrei concludere con "fate togliere i limitatori o spostarli fin dove è possibile, anche 8.000 giri, così non avrete nessun problema".
E, mi raccomando, solo DOPO aver cambiato il filtro dell'aria :spin)